LE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA: NORMATIVA E DINTORNI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Il riciclo come opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici Duccio Bianchi, con la collaborazione di Elio Altese, Daniele.
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004La vision.
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
Produzione di Energia elettrica in Italia
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
Anno scolastico2012/2013 Asja Forastieri
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
Direttiva 2001/77/CE.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
LE FONTI DI ENERGIA.
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Il Quadro energetico.
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
Fotovoltaico: impatto ambientale
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Energie Rinnovabili Energia Solare Idroelettrica Dell’ Idrogeno
Gubbio, energia e ambiente Dr. Karl-Ludwig Schibel Coordinatore Alleanza per il Clima Italia.
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
1 Efficienza energetica, Fonti rinnovabili e Territorio. Potenzialità ed opportunità per i Settori Pubblico e Privato Giorgio Bergamini Presidente COGENA.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
L’ENERGIA L’ENERGIA È L’ATTITUDINE DI UN CORPO O DI UN SISTEMA DI CORPI A COMPIERE UN LAVORO. IL PIANETA TERRA PUÒ ESSERE CONSIDERATO COME UN UNICO GRANDE.
Scuola elementare “Jole Orsini”
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
Nicola Lugaresi Convegno sulluso razionale dellenergia Energia: un bene primario per il nostro sviluppo Nicola Lugaresi Il quadro giuridico del settore.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
L’energia e le sue fonti
Modelli.
Roma, 10 dicembre 2010 Il ruolo del nucleare nello scenario energetico globale.
Perugia Host LIONS Together “ Insieme per gli altri”
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
L’ENERGIA.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Liceo scientifico statale “Plinio Seniore” 19 FEBBRAIO 2014 Rural4 teens Io vivo sostenibile ? La sfida del risparmio energetico 1/11.
Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico Fabbisogno energetico carbone, economia in forte crescita.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
L’ energia Si misura in Joule (J) L’ energia Dal greco energheia (attivita) nucleare idroelettrica chimica Si misura in Joule (J) geotermica meccanica.
IL CARBON FOSSILE FONTE NON RINNOVABILE.
12 Dicembre 2011 Premio Fondazione Simone Cesaretti “Eccellenze della sostenibilità energetica” Produzione biologica di idrogeno: Bioenergia per il futuro.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
LE MATERIE PRIME E LE RISORSE ENERGETICHE
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 – IT 05 1 PO 007 Obiettivo F Azione 1 BANDO AOODGAI “Apprendere.
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
LE ENERGIE RINNOVABILI
Le ricadute economiche del PV in Italia
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
LE ENERGIE RINNOVABILI
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
3 m Edoardo Chisari Le fonti energetiche La maggior parte delle risorse energetiche del mondo ha come fonte primaria i raggi solari che colpiscono la.
Transcript della presentazione:

LE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA: NORMATIVA E DINTORNI Università degli Studi di Siena Corso di Diritto Europeo dell’Ambiente e del Paesaggio Siena, 17 dicembre 2012 LE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA: NORMATIVA E DINTORNI Dott.ssa Francesca Volpe Università di Siena www.elt.unisi.it

fonti rinnovabili di energia razionalizzazione dei consumi energetici Energia: una priorità L’energia è una priorità per il legislatore europeo: fonti rinnovabili di energia razionalizzazione dei consumi energetici

Le fonti energetiche Le fonti energetiche, in base alla loro disponibilità e capacità di rigenerazione superiore al consumo, si possono distinguere in: fonti fossili (combustibili composti sostanzialmente di carbonio ed idrogeno, derivano dalla fossilizzazione di sostanze organiche); fonti rinnovabili (fonti di energia, provenienti dal sole e dalla terra, che si rigenerano nella scala dei tempi umani).

Le fonti fossili Petrolio: liquido infiammabile facilmente trasportabile, con elevato rendimento energetico per unità di peso. La sua iniziale abbondanza e il basso costo hanno contribuito a determinare la crescita industriale e l’espansione del commercio internazionale. Gas naturale: occupa circa 600 volte lo spazio di una quantità equivalente di petrolio; per il trasporto sono necessari gasdotti o molta energia per trasformare il gas in liquido e compattarlo a ca. -150°C e poi riconvertirlo in gas (rigassificazione). Carbone: combustibile solido costituito principalmente da carbonio prodotto dalla trasformazione di residui vegetali coperti da strati di materiale sedimentario. Relativamente abbondante.

Le fonti rinnovabili En. eolica, solare, geotermica, idraulica. En. aerotermica: energia accumulata nell’aria sotto forma di calore. En. idrotermica: energia immagazzinata nelle acque superficiali sotto forma di calore. Biomassa: frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti da agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali), silvicoltura e industrie connesse, comprese pesca e acquacoltura, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani. Gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione (derivano da processo chimico). Biogas: gas combustibile prodotto a partire dalla biomassa e/o dalla frazione biodegradabile dei rifiuti che può essere trattato per ottenere una qualità analoga a quella del metano.

Fossili e rinnovabili a confronto ELT Fossili e rinnovabili a confronto Fonti fossili Elevata densità energetica Facilmente utilizzabili Tempi di rigenerazione Scarsità Concentrate Forte impatto ambientale Fonti rinnovabili Bassa densità energetica Intermittenti e non completamente programmabili Capacità di rigenerazione Abbondanza Diffuse Basso impatto ambientale

Il nucleare La fissione nucleare non produce direttamente gas climalteranti. Uranio è risorsa non rinnovabile; gestione delle scorie radioattive; rischio bellico (il plutonio, generato dai reattori autofertilizzanti, è usato per fare le armi atomiche); costi (realizzazione, funzionamento, messa in sicurezza scorie, difesa militare, dismissione) e la conseguente distrazione dei fondi pubblici; impronta territoriale.

L’impronta territoriale del nucleare 2 Fonte: S. Zabot, L’energia nucleare: la filiera, i costi e le problematiche, 2012

Le centrali nucleari italiane in dismissione ELT Le centrali nucleari italiane in dismissione Impianti per il ciclo del combustibile di Bosco Marengo, di Saluggia, di Trisaia di Rotondella e di Casaccia + Fonte: protezionecivile.gov.it

Lo scenario energetico mondiale Quote percentuali dei diversi combustibili sul consumo di energia mondiale (1973, 2009, 2010): Fonte: IEA, Key world energy statistics 2011 e 2012 – Mtoe = milioni di tonnellate equivalenti di petrolio - ** eolico, geotermico, solare, ecc. Il numero di persone che ancora oggi non hanno accesso all’elettricità è 1,3 miliardi, circa il 20% della popolazione mondiale. (IEA, World Energy Outlook 2012)

Popolazione, PIL, energia ed emissioni Fonte: IEA, Key World Energy Statistics 2012 TPES Total Primary Energy Supply; (b) solo emissioni di CO2 dalla combustione dei carburanti; (c) e (d) comprensivi di aviazione e bunkeraggi marittimi internazionali

I consumi energetici europei per settore Fonte: elaborazione personale su dati Eurostat, aprile 2012

I consumi energetici europei nel settore dei trasporti Consumi finali di energia nelle diverse modalità di trasporto (ktep) Fonte: elaborazione personale su dati EUROSTAT Energy, Transport, Environment Indicators 2011

Il contributo delle rinnovabili nei Paesi membri (I) Percentuale di energia da fonte rinnovabile sul consumo finale lordo

Il contributo delle rinnovabili nei Paesi membri (II) Percentuale di energia da fonte rinnovabile sul consumo finale lordo Fonte: 11th EurObserv’ER Report, 2011

Rinnovabili sul consumo finale lordo in UE T A 2012

Alcuni numeri delle rinnovabili (I) Dati per il 2010: capacità cumulata installata da eolico*: UE 84.762 MW – Italia 5.814 MW; capacità cumulata installata da fotovoltaico*: UE 29.554,7 MWp – Italia 2.321 MWp; produzione lorda di elettricità da piccolo idroelettrico*: UE 45.775 GWh – Italia 10.957 GWh; produzione lorda di elettricità da geotermico*: UE 5.616,7 GWh – Italia 5.375,9 GWh; uso diretto dell’energia da geotermico*: UE 660,9 Ktep – Italia 213 Ktep; produzione lorda di elettricità da biogas: UE 30.339,6 GWh – Italia 2.054,1 Gwh. Fonte: 11th EurObserv’ER Report, 2011

Alcuni numeri delle rinnovabili (II) ELT Alcuni numeri delle rinnovabili (II) Consumo interno lordo da fonti rinnovabili (petajoules) Fonte: EUROSTAT, Statistics in focus 44/2012

Confronto emissioni climalteranti Confronto emissioni di CO2: centrale a carbone: 880 gr CO2/kWh centrale a petrolio: 720 gr CO2/kWh centrale a gas naturale: 370 gr CO2/kWh centrale nucleare: 140 gr CO2/kWh fotovoltaico: 20 gr CO2/kWh biomassa: 29-62 gr CO2/kWh idroelettrico: 15 gr CO2/kWh eolico: 11 gr CO2/kWh Fonti: S. Zabot, L’energia nucleare: la filiera, i costi le problematiche, 2012 e Gruppo internazionale “e8” per le fonti fossili, Environmental impacts of PV electricity generation: a critical comparison of energy supply options

ELT I sussidi Vari supporti governativi alla produzione e al consumo di energia: interventi sui costi, assunzione dei rischi, riduzione delle tasse, esenzioni fiscali, incentivi, etc. I leaders del G20 si sono impegnati a rimuovere progressivamente i sussidi inefficienti alle fonti fossili. I sussidi alle fonti fossili nel 2011 ammontano a 523 miliardi di dollari, circa +30% rispetto al 2010 e sei volte superiori (in valore assoluto) agli incentivi erogati a favore delle fonti rinnovabili. (IEA, World Energy Outlook 2012) La progressiva eliminazione nei paesi con economie emergenti dei sussidi alle fonti fossili entro il 2020 potrebbe portare ad una riduzione delle emissioni entro il 2050 del 6% rispetto allo scenario BAU. (OECD, Mobilizing Climate Finance, 2011) http://www.oecd.org/site/tadffss/

Il “sussidio all’italiana”: il Cip 6 ELT Il “sussidio all’italiana”: il Cip 6 Dal 1992, in contrasto con la normativa europea, le fonti assimilate alle rinnovabili (es. incenerimento dei rifiuti, gassificazione del bitume), oltre alle vere rinnovabili, godono in Italia di una tariffa incentivante per l’elettricità prodotta. Tale operazione (che dovrebbe concludersi nel 2020) è stata, ed è, finanziata direttamente dal consumatore finale (spesso ignaro) mediante un sovrapprezzo nella bolletta (componente A3). E’ stato calcolato che, fra il 2001 e il 2010, le rinnovabili abbiano pesato per 15.749.457.750 € e le assimilate abbiano pesato per 37.458.634.300 €, cioè 2,37 volte più delle rinnovabili. (L. Libero, La dolorosa istoria delle rinnovabili italiane , 2012)

Associazione produttori energia da fonti rinnovabili ELT Associazione produttori energia da fonti rinnovabili Fonte: APER, Dossier Energie senza bugie, 2011 - elaborazione dati GSE e AEEG e stime APER

Autorità per l’energia elettrica ed il gas Anno 2010 - Remunerazione tot in Mil€, quantità in GWh; remunerazione unitaria in €/MWh Fonte: AEEG, Relazione attività 2011, elaborazione dati GSE

Ripartizione 2011 risorse finanziarie per la ricerca del sistema elettrico in Italia (Mil euro) Fonte: AEEG, Relazione sullo stato dei servizi e l’attività svolta, 2012

R. Rizzo, Energia verde in Italia, 2009 Una diversa ratio L’organizzazione di un sistema elettrico basato su fonti fossili (e nucleare) è organizzato intorno a grosse centrali che producono grandi quantità di energia e la distribuiscono con una rete capillare. Si tratta di un sistema centralizzato e oligopolistico. L’organizzazione di un sistema a fonti rinnovabili è basato sulla generazione distribuita: ogni edificio è quanto più possibile autosufficiente e le grandi centrali forniscono l’energia che l’edificio non può autoprodurre. Diminuiscono le perdite e il consumatore diventa attore. R. Rizzo, Energia verde in Italia, 2009

Le esternalità negative I costi ambientali e sociali connessi all’estrazione e all’utilizzo dei combustibili fossili: non vengono computati nel costo complessivo di tali risorse energetiche; gravano sulla collettività. Questo ha contribuito e contribuisce ad assicurare il primato economico dei combustibili fossili sulle fonti di energia rinnovabile.

L’insostenibilità dell’attuale paradigma energetico Dagli anni ‘90 l’energia inizia ad essere vista anche in termini di (in)sostenibilità. Numerose infatti sono le criticità che rendono insostenibile l’attuale paradigma energetico: consumi energetici in continuo aumento per rispondere a bisogni più o meno necessari/indotti; iniquità distributiva nel consumo di energia; combustibili fossili in progressivo esaurimento; cambiamenti climatici (ca. 80% dell’incremento concentrazione ultimi 20 anni è dovuta ai combustibili fossili); tensioni geopolitiche per il controllo delle risorse.

Il Delta del Niger Estratto dalla trasmissione REPORT, puntata “La ricaduta”, min. 18.18– 32.13, visibile al seguente link: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-649fab67-cc1b-4f85-acbb-a29ec785b786.html?p=0

La sostenibilità del paradigma energetico L’economista della Banca Mondiale Herman Daly ha individuato 3 criteri per contribuire a definire i confini della sostenibilità: per una risorsa rinnovabile il livello sostenibile di impiego non può essere maggiore della velocità di rigenerazione; per una risorsa non rinnovabile il livello sostenibile di impiego non può essere maggiore di quello al quale è possibile rimpiazzarla con una risorsa rinnovabile impiegata in modo sostenibile; per un agente inquinante il tasso di emissione non può essere maggiore di quello al quale l’agente stesso può essere riciclato, assorbito o reso inoffensivo dall’ambiente. Herman Daly, Toward Some Operational Principles of Sustainable Development, 1990

La cornice normativa europea I principali strumenti legislativi a livello europeo in materia di fonti rinnovabili di energia, sono: la Direttiva 2001/77/CE sulle fonti rinnovabili di energia (completamente abrogata dal 1°gennaio 2012); la Direttiva 2003/30/CE sui biocarburanti (completamente abrogata dal 1°gennaio 2012); la Direttiva 2009/28/CE (facente parte del cd. “Pacchetto clima-energia”).

La Direttiva 2009/28/CE: le definizioni Energia da fonti rinnovabili: energia proveniente da fonti rinnovabili non fossili, vale a dire energia eolica, solare, aerotermica, geotermica, idrotermica e oceanica, idraulica, biomassa, gas di discarica, gas residuati da processi di depurazione e biogas. Consumo finale lordo di energia: i prodotti energetici forniti a scopi energetici all’industria, ai trasporti, alle famiglie, ai servizi, compresi i servizi pubblici, all’agricoltura, alla silvicoltura e alla pesca, ivi compreso il consumo di elettricità e di calore del settore elettrico per la produzione di elettricità e di calore, incluse le perdite di elettricità e di calore con la distribuzione e la trasmissione.

La Direttiva 2009/28/CE: gli obiettivi La Direttiva 2009/28/CE istituisce un quadro comune per la promozione di energia da fonti rinnovabili, prevedendo: obiettivi nazionali obbligatori di consumo di energia da fonte rinnovabile finalizzati ad assicurare il raggiungimento entro il 2020 di un obiettivo europeo del 20% di rinnovabili sul consumo interno lordo (17% per l’Italia); un obiettivo comune per ogni Stato membro del 10% per la quota di energia da fonti rinnovabili nei trasporti.

Obiettivi fonti rinnovabili in % (I) ELT Obiettivi fonti rinnovabili in % (I)

Obiettivi fonti rinnovabili in % (II) ELT Obiettivi fonti rinnovabili in % (II) Fonte: Allegato I-A Direttiva 2009/28/CE

La Direttiva 2009/28/CE: i contenuti La Direttiva 2009/28/CE prevede inoltre: l’adozione da parte di ogni Stato membro di Piani di Azione nazionali per ripartire l’obiettivo tra consumi termici, elettrici e trasporti; il ricorso a “meccanismi di flessibilità”; il rilascio, su richiesta del produttore, di una garanzia di origine dell’energia prodotta da fonti rinnovabili; la garanzia di accesso al sistema di rete dell’elettricità prodotta da fonti rinnovabili; criteri di sostenibilità per i bioliquidi.

Direttiva 2009/28/CE: i Piani di Azione nazionali Ogni Stato Membro deve adottare e notificare alla Commissione un Piano di Azione nazionale per le energie rinnovabili (art. 4). Tale piano nazionale deve: fissare gli obiettivi nazionali per la quota di energia da fonti rinnovabili consumata nei settori trasporti; elettricità; riscaldamento e raffrescamento; individuare le misure appropriate per raggiungere gli obiettivi nazionali generali (incluse le misure di sostegno e cooperazione).

Direttiva 2009/28/CE: i “meccanismi flessibili” Al fine di conseguire più facilmente il proprio obiettivo nazionale, ogni Stato Membro (artt. 6-11): promuove e incoraggia l’efficienza ed il risparmio energetico; può applicare dei “meccanismi flessibili”, quali: regimi di sostegno comuni; trasferimenti statistici; progetti comuni tra Stati Membri o tra Stati Membri e paesi terzi (cooperazione su progetti comuni, regimi di sostegno comuni).

La Direttiva 2009/28/CE: la garanzia di origine Gli Stati Membri, per provare ai clienti finali la quota di energia da rinnovabili nel mix di un fornitore, assicurano l’origine dell’elettricità prodotta da fonti energetiche rinnovabili mediante la garanzia d’origine (art. 15). La garanzia d’origine viene rilasciata dagli Stati Membri su richiesta del produttore di elettricità da fonti rinnovabili. Gli Stati membri possono provvedere affinché siano emesse garanzie di origine in risposta a una richiesta dei produttori di calore e freddo da fonti energetiche rinnovabili. Corrisponde ad un’unità standard di 1 MWh. E’ previsto il mutuo riconoscimento delle garanzie d’origine rilasciate dai diversi Stati Membri dell’UE.

La Direttiva 2009/28/CE: l’accesso alla rete Gli Stati Membri hanno l’obbligo di (art. 16): sviluppare le infrastrutture di rete per far fronte allo sviluppo di elettricità da rinnovabili; fornire un accesso prioritario o almeno garantito alla rete per l’energia prodotta da rinnovabili; assicurare che la tariffazione dei costi di trasmissione e distribuzione non penalizzi le rinnovabili.

La Direttiva 2009/28: criteri di sostenibilità dei biocarburanti Non sono presi in considerazione ai fini del rispetto degli obblighi e della concessione di sostegno finanziario i biocarburanti e i bioliquidi che non rispettano i seguenti criteri di sostenibilità (art. 17): contribuire alla riduzione dei gas serra in misura del 35% (50% dal 2017, 60% dal 2018); non essere prodotti da materie prime provenienti da terreni con elevato valore di biodiversità, elevato stock di carbonio o ex torbiere.

La Direttiva 2009/28/CE: alcune considerazioni Passaggio, rispetto alla precedente Direttiva 2001/77/CE: da obiettivi indicativi ad obiettivi vincolanti; dalla sola elettricità ad elettricità, calore e freddo, trasporti. Considerazione integrata di clima, energia, economia, sviluppo nazionale e locale.

LE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA: NORMATIVA E DINTORNI Università degli Studi di Siena Diritto Europeo dell’Ambiente e del Paesaggio Siena, 17 dicembre 2012 LE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA: NORMATIVA E DINTORNI Dott.ssa Francesca Volpe Università di Siena www.elt.unisi.it francescavolpe@unisi.it