REPORT PROGETTO PREVENZIONE AL CYB

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Advertisements

Collegio dei docenti congiunto 19 Maggio 2009 PUNTO 1 : Istituzione del gruppo di lavoro dIstituto G.L.I. di lavoro dIstituto G.L.I. La qualità dellintegrazione.
Lepilogo Didattica orientativa o laboratoriale Si è concluso con lesposizione delle macchine incubatrici e la risultante del progetto le quaglie, alla.
Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Tannoia
DIRIGENTE SCOLASTICO COLLABORATORI DEL DIRIGENTE DSGA
La Governance per la Scuola La Governance per la Scuola Dalle Scelte del territorio alle Azioni dellIstituto Comprensivo G.Mariti di Fauglia (Pi) La Governance.
3° Atelier interregionale Napoli Workshop 1
FUNZIONE STRUMENTALE INTERCULTURA
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
SCUOLA MEDIA QUESTIONARIO DOCENTI. È soddisfatto in relazione a: Impegno nello studio degli studenti.
REPORT STAR BENE MANGIANDO UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE 2006/2008 ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII - TERRASINI INCONTRO.
CONFERENZA DI SERVIZIO Roma, 11 Dicembre 2007 IL PROTOCOLLO DINTESA
VALUTAZIONE FORMATIVA”
Ufficio Scolastico Provinciale Treviso 1 Essere rappresentanti nella Scuola Un percorso di studio e condivisione con genitori e docenti Ufficio Scolastico.
Anni scolastici Anno II Ref. Prof.ssa Marilena Aveni.
Istituto Comprensivo Statale Iqbal Masih Via Bianca Milesi, MILANO 10 DICEMBRE 2010.
Anno scolastico Anno I° Ref. Prof.ssa Marilena Aveni.
Dott. Antonio Consiglio – Psicologo e Mobility manager Regione Puglia II Circolo Didattico III Circolo Didattico S.G. Bosco IV Circolo Didattico.
Gandin Stefania Referente del Progetto A.S. 2013/2014 Area 3: Interventi e servizi per gli studenti I.C. S.VENDEMIANO SPAZIO ASCOLTO SPAZIO ASCOLTO.
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA MODELLO DON MILANI Anno scolastico 2010 – 2011 PROGETTI 16 area della didattica 06 area dellorganizzazione.
REPORT QUESTIONARIO personale ATA Anno Scolastico 2012/2013 FunZIONE STRUMENTALE: PROF.ssa ROSARIA RIZZO.
Ordine Psicologi Veneto: Commissione Avvio e Sviluppo della Professione Coordinatrice Anna Galiazzo Componenti, Barbuzzi Annarita, Alessandro Decarlo,
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Istituto Comprensivo Statale “Iqbal Masih” Via Bianca Milesi, MILANO
LA FUNZIONE INFORMATICA PER IL MONITORAGGIO Direzione Generale per lo Studente, lIntegrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio VI Direzione.
PROGETTO CCQS 2004/2005 “STAR BENE A SCUOLA”
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
Progetto I CARE - Conegliano -TV
SEGNALAZIONE ALUNNI IN DIFFICOLTA’
Protocollo accoglienza Proposta operativa
Valutazione dIstituto Indagine 2010 DOCENTI. questionari ricevuti: 44 su 82 consegnati Punti di criticità Equità nella divisione dei carichi di lavoro.
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
FUNZIONE STRANIERI ICS G. CAPPONI Proposte operative 1 prof. Tomaso Zanda 2013.
SALVE Sono Antonietta Pugliese Docente di Matematica e Scienze presso il plesso Aliotta e FUNZIONE STRUMENTALE dell’Istituto per l’AREA POF in continuità.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A.S. 2013/2014 ATA.
1 ) PRESENTAZIONE E CONDIVISIONE DEL PROGETTO 2) COINVOLGIMENTO DEI GENITORI 3) FORMAZIONE INSEGNANTI 4) LAVORO DEGLI INSEGNANTI CON LE CLASSI 5) INCONTRI.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO ‘‘SOLARI’’ è costituito
ASSEMBLEA FINALE E SEMINARIO DI PRODUZIONE 3 luglio 2002 Progetto F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output Relazione a cura di Mirella Pezzini.
F I N A L I T A’ Offrire una risorsa professionale nella gestione di situazioni educative complesse, facilitando la sinergia fra i diversi attori ed Enti.
Comitato di valutazione: Prof.ssa A. Giraldi Prof.ssa A. Beneduce Prof. ssa E. Cremato Prof. M.Leone Membri Supplenti Prof. F. Zaccaria Prof. R. Arigliani.
Programma Introduzione Dott. prof. Luigi De Rose Dirigente Scolastico dell’IPAA – “F.Todaro” di Rende, scuola polo della rete “Coltiva un fiore” Interventi.
GLI ALUNNI DELLA 1A 1B 2A 3A. ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE - TAVERNELLE Scuola secondaria di I grado di Paciano.
LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
RELAZIONE FINALE SICUREZZA
SENATO 27 aprile Aprile 2015 Staff del Rettore.
Autovalutazione d’istituto Questionario docenti a.s SCUOLA SECONDARIA STATALE di PRIMO GRADO “D. ALIGHIERI” Via A. Pende, Casamassima.
Autovalutazione d’istituto classi IIID – IIIE Tempo normale Questionario alunni a.s SCUOLA SECONDARIA STATALE di PRIMO GRADO “D. ALIGHIERI”
“Organizzazione e Formazione al servizio della scuola per favorire la valutazione interna ed esterna” SEMINARIO REGIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO.
Progetto: ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO Referente: DANIELA MORANDI Classi: I / II / III / IV dei vari indirizzi Esperti: PAOLO SONNI e BARBARA DREONI ELENA.
Insegnanti: Liliana Converso Teresa Cravetto
Sostegno alunni diversamente abili Prof.sse Donatella Bellezza Alessandra Flamini.
SPORTELLO D’ASCOLTO SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO «COLOMBA ANTONIETTI»
SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
Gli alunni della Scuola dell’Infanzia e
Bisogni Educativi Speciali
SESTA GIORNATA NAZIONALE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Confindustria Chieti Pescara 13 Novembre 2015.
LA SCUOLA DELL’INFANZIA FUNZIONA DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 08:00 ALLE ORE 16:00 Ingresso dalle 8:00 alle 9:00 ; 1°
F.I.S ,18 €FUNZ. STRUM. INCARICHI SPEC. ATA ORE ECCEDENTI SOST. ATT. COM. ED. FISICA ,49 €
L’oro bianco del nostro territorio IL MARMO Progetto Istituto Comprensivo Buonarroti Coordinatrice e responsabile del Progetto LAVAGGI FRANCESCA.
A UTOVALUTAZIONE D ’ ISTITUTO Q UESTIONARIO ALUNNI a.s SCUOLA SECONDARIA STATALE di PRIMO GRADO “D. ALIGHIERI” Via A. Pende, Casamassima.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
CPIA NAPOLI CITTA’ I Contesto e genesi Prof. Luca Rossano.
REGIONE PUGLIA Servizio Formazione professionale Via Corigliano 1 - Zona Industriale - BARI FORMULARIO Avviso n. 5/2011 PROGETTO ”DIRITTI A SCUOLA” a.s.
Heliantus II Sardegna1 Helianthus II - Sardegna Rete interprovinciale di scuole Nuoro – Cagliari - Sassari.
REGIONE PUGLIA Servizio Formazione professionale Via Corigliano 1 - Zona Industriale - BARI FORMULARIO Avviso n. 7/2012 PROGETTO ”DIRITTI A SCUOLA” a.s.
PROGETTO GENITORI Åߢ Åߢ DÊLLă DıSLEŞŞİĄ. Åߢ DÊLLă DıSLEŞŞİĄ Azioni, buone prassi e risorse del territorio per l'individuazione precoce dei Disturbi.
FOGGIA – PIAZZALE ITALIA, 2 Ed. 2-Gen/11. 2 CONTENUTO  Il Liceo Classico Lanza  Storia  Organigramma  Offerta Formativa  Attività  Sistema Gestione.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO QUESTIONARIO DOCENTI a.s SCUOLA SECONDARIA STATALE di PRIMO GRADO “D. ALIGHIERI” Via A. Pende, Casamassima.
REGIONE PUGLIA DIRITTI A SCUOLA. LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. VOLTA” FOGGIA.
IPSIA San Benedetto del Tronto 4 Maggio 2018 ore – 18.00
Transcript della presentazione:

REPORT PROGETTO PREVENZIONE AL CYB ICS “ IQBAL MASIH” – Sede Masih – Via Bianca Milesi, 4 – 20152 Milano REPORT PROGETTO PREVENZIONE AL CYB CLASSI 1C-1D-1E-1G 2C-2D Anno scolastico 2014-15 Ref. Prof.ssa Marilena Aveni

REPORT CLASSE 1G

RINGRAZIAMENTI Si ringraziano: il Cdz 7 – Commissione Scuola presieduta dalla Dott.ssa Chiara Labate per il finanziamento la Dirigente Scolastica Prof.ssa Alessandra Bertolini per la condivisione del progetto le Psicologhe Dott.ssa Ruberl e Dott.ssa Lamagra per l’attivazione del progetto Le docenti coordinatrici delle classi aderenti Gli alunni. La referente del progetto Prof.ssa Marilena Aveni