Testo di formazione Anno fraterno 2015-2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività e strumenti educativi Proposte del CN per il triennio
Advertisements

Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
LA CONSAPEVOLEZZA DELL'ESSERE DEBITORI VERSO LE GENERAZIONI CHE CI HANNO PRECEDUTO E LA RESPONSABILITA' DI TRASMETTERE LA FEDE ALLE GENERAZIONI SUCCESSIVE.
Presentazione Linee della missione educativa 1. Iter storico 2. Struttura 3. Cambiamenti significativi 4. Visione dei principali contenuti 4.
Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e dellacultura Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e della cultura.
Con lo sguardo fisso su Gesù AC Piano triennale Per unAC missionaria Obiettivi del triennio sono: Riscoprire il centro vivo della vita cristiana.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
II) I SETTORI GIOVANILI ALLINTERNO DEL CVS - (3) I protagonisti del percorso e la dinamica propria dei settori giovanili del CVS d. Gli animatori dei settori.
EQUIPES SATELLITI Risultati dei lavori di gruppo Incontro Roma 2003.
L’insegnamento della Religione Cattolica.
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
di Roberto Giannatelli, Professore dell’UPS e Presidente del MED
È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio mando voi. 3. Una pastorale giovanile missionaria.
2. GLI ELEMENTI 1. LOPZIONE DI FONDO 3. LO STILE.
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
Chiara fresca … forte AC Sintesi dei lavori di gruppo
Parola di Vita Parola di Vita Gennaio 2012 Gennaio 2012.
Elaborate e approvate definitivamente il 13 Giugno 2009.
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
Azione cattolica italiana
LETTERA DI INDIZIONE Suore carissime in Gesù Cristo, sono già trascorsi sei anni dalla Solennità della Assunzione 1999 in cui veniva indetto il XIV Capitolo.
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
ASSEMBLEA DIOCESANA SantAndrea di Conza 22 giugno 2013.
LA REVISIONE DELLE COSTITUZIONI Il lavoro svolto nel 2009.
Schede di Riflessione e Preparazione alla Missione popolare.
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
Dott. Roberto Costanzo SIAN ASL 21
1 Vero…su bianco Il Vangelo di Marco I giovani Azione Cattolica Italiana Guida Educatori Giovani
26 Aprile 2009 Benvenuti alla Scuola Associativa.
Strenna  .
dell’Azione Cattolica Italiana
Ordine Francescano Secolare
Ordine Francescano Secolare d’Italia
VIVERE CON E PER CRISTO DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA
Azione Cattolica Diocesana – Settore Giovani
L’ACR… questa sconosciuta!
Missioni Parrocchiali: la collaborazione nel ministero.
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
ORGANISMI DI COMUNIONE ECCLESIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE e
EDUCARE Genitori PREGHIERA Genitori - Fanciulli
Un’AC che forma… i formatori Stand C1 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane di AC Roma, 30 aprile - 2 maggio 2004.
Con lo sguardo fisso su Gesù AC Piano triennale Per un’AC missionaria Obiettivi del triennio sono: Riscoprire il centro vivo della vita cristiana.
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
Bella è l’ACR! Appunti per una proposta di fede dell’ACI ai bambini e ai ragazzi, oggi.
SCUSATE...AVREI UN IMPEGNO
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Capitolo Generale 25° Lo sguardo della comunicazione La comunità Salesiana oggi.
LETTERA NUMERO 1 Paolo chiamato ad essere apostolo dell’amore di Cristo, come voi figlio amato del Signore, agli operatori di catechesi della collaborazione.
Sorella terra per… dono Festival Francescano 2015.
11.00.
Azione Cattolica Un modo proprio e un particolare metodo di servire.
L ABORATORIO DI PROGETTAZIONE ASSOCIATIVA M ONTORSO - 16 GIUGNO 2008 Azione Cattolica Italiana Delegazione regionale delle Marche Delegazione regionale.
Testo di formazione Anno fraterno Obiettivi del triennio  Cambiare le relazioni  Evangelizzare da protagonisti (responsabilità non visibilità)
Presentazione del testo nazionale per la formazione
Parrocchia missionaria. Le trasformazioni n ecessarie Intervento di don Luciano MEDDI all’incontro dei Centri Missionari Piemonte- Valle d’Aosta. Torino.
Attenzioni catechistiche
I L SERVIZIO DELL ’ ASSISTENZA SPIRITUALE E PASTORALE ALL ’O RDINE F RANCESCANO S ECOLARE E ALLA G IOVENTÙ F RANCESCANA Convento di S. Salvatore al Monte.
Catechesi d’annuncio Sono previsti cinque temi e un ritiro finale: 1. Area biblico/esistenziale :  Giacobbe : l’uomo alla ricerca di Dio  Mosè : Dio.
«Il seminatore uscì a Seminare»
13.00 Kyrie eleison, Christe eleison, Kyrie eleison Signore pietà, Cristo pietà, Signore pietà.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Criteri per il discernimento ai passaggi delle varie tappe nell’Ordine Francescano Secolare.
. Ecco il programma con i temi delle varie serate: 23 febbraio: L’innocente condannato 1 marzo: I volti della misericordia 8 marzo: L’amore crocifisso.
Catechesi «francescane» Per il percorso di formazione per la «tappa INZIANDI» I QUATTRO PASSAGGI DEL TEMPO DI INIZIAZIONE Le tre modalità con cui Dio parla.
Catechesi d’annuncio Sono previsti cinque temi e un ritiro finale: 1. Area biblico/esistenziale :  Giacobbe : l’uomo alla ricerca di Dio  Mosè : Dio.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Regina Apostolorum Cappuccine del Sacro Cuore.  Approfondire in quella esperienza che Dio diede al proprio fondatore e fondatrice  Quella necessità.
3. L’ARTE DI EDUCARCI E FORMARCI AL PERDONO E ALLA MISERICORDIA Tra sfide e prospettive.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
artigiani delle relazioni
Transcript della presentazione:

Testo di formazione Anno fraterno 2015-2016

Obiettivi del triennio Cambiare le relazioni Evangelizzare da protagonisti (responsabilità non visibilità) Dialogo tra tutti gli uomini di buona volontà

La formazione nella finalità OFS è EPM METODI: tutto è formazione CONTENUTI: Parola, Francesco e Chiara, Chiesa STRUTTURA: ogni fraternità locale abbia un suo progetto educativo che si traduce in progetto formativo “APPARTENENZA”: nella consapevolezza della triplice appartenenza dei francescani secolari a Fraternità, Chiesa, società

Tematica del testo L’incontro con lo sguardo di Gesù fa verità sull’uomo vecchio e apre alla missione. Il movimento suscitato dall’incontro con il Signore della vita L’anno della missione OFS/Gi.Fra. Il Giubileo della misericordia Il giubileo del perdono di Assisi Il convegno ecclesiale di Firenze

Ricchezza del testo Apporto di scrittori diversi Possibilità di approfondimenti Percorsi già strutturati per le fraternità che ne hanno bisogno Attingere a materiale già disponibile Alcune “pennellate” non convenzionali Una forte spiritualità

Struttura del testo Tre capitoli e un’appendice così suddivisi: Capitolo biblico: commento esperienziale di fra Maurizio Annoni di Mt 4 – 5,16, suddiviso in cinque paragrafi Capitolo francescano: tre paragrafi scritti da suor Elena Francesca Beccaria su discepolato, testimonianza, profezia in Chiara e Francesco; un paragrafo di Marika Guido su Regola e Costituzioni; un paragrafo sugli 800 anni del perdono di Assisi e che cosa significano oggi scritto da Tiziana Garberi Capitolo antologico: una serie di testi acquisiti o scritti appositamente con tematiche attinenti e pennellate in discipline diverse: dall’arte, al dialogo interreligioso, con collaborazioni varie

L’appendice Verranno riportati possibili percorsi per animare gli incontri fraterni a partire dai contenuti del testo. Ci saranno materiali che attingono a linguaggi diversi: filmografia, iconografia. Verrà inserita una bibliografia a cui fare riferimento per approfondire o veicolare i vari contenuti.

Come utilizzare il testo? Dal 3 al 5 luglio saremo a Roma con i responsabili regionali della formazione per condividere percorsi vissuti e da vivere nelle regioni, necessità, bisogni e soprattutto sogni In quell’incontro proveremo a tracciare delle modalità per vedere come lo strumento testo, così pensato, possa essere utile nelle varie realtà