I.P.S.C.T “Luigi Einaudi” Lodi FABIOLA GIANOTTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SPECIE ARBOREE PRESENTI NELL’AREA DEL PARCO MICHELOTTI
Advertisements

Pesco Fam.: Rosaceae Gen.: Persica
I. C. S. “ L. PIRANDELLO” TARANTO sede “G
CENSIMENTO DEGLI ALBERI DEL GIARDINO
al Parco Regionale del Delta del Po
I tamerici Pianta ornamentale arbustiva o arborea con rami sottili, foglie a squame e fiori piccoli, a spighe, di colore rosato; vive in terreni aridi.
LE CONIFERE CONOSCIAMO E RICONOSCIAMO ALCUNE CONIFERE PRESENTI SUL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI SONDRIO.
LE ORCHIDEE E’ la famiglia più vasta del regno vegetale, circa 800 generi e più di specie, con fiori di forma molto particolare Le specie europee.
Inserire qui la vostra foto
Limonium Claudia Zedda.
Presentata da Giulia Paulis
Tamerice Gallica.
2007\2008.
Canna comune (Arundo donax)
DAL SEME… AL FRUTTO!.
Acacia dealbata Famiglia: Leguminosae Nome comune: MIMOSA Origine:
La flora.
IL FRAGNO ISTITUTO COMPRENSIVO A. R. “CHIARELLI” MARTINA FRANCA
le sue specie botaniche
PIANTE DEL MONTE GAZZO.
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
2° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA a.s
Laboratorio di Scienze
GLI ALBERI DEL PARCO CALVARIO
BIODIVERSITA' QUERCIA Quercus è un genere delle Fagacee. Comprende gli alberi comunemente chiamati querce.
BIODIVERSITA’ ACERO.
La flora.
VI PRESENTIAMO IL NOSTRO PAESE
Salvia pratense Pianta perenne, di aspetto erbaceo di altezza cm alla fioritura. Fusti eretti, ramificati sull’apice. Foglie basali con picciolo.
AMICI ALBERI DI VIA POLE SCUOLA MEDIA “Don Milani”
Le infiorescenze I fiori possono essere singoli o riuniti in gruppi a formare infiorescenze.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
PIANTE DEL PRATO Alla scoperta del proprio ambiente
Il castagno È un albero longevo, alto in media dai 15 ai 20 metri, capace però di raggiungere notevoli dimensioni anche di m e 6-8 m di circonferenza.
Passeggiare in giardino
Fusaggine Euonymus europaeus Appartiene alla famiglia Celastraceae
Il GELSO (Morus alba – Morus nigra)
ERBARIO.
Robinia Robinia pseudoacacia Appartiene alla famiglia delle Fabaceae.
La botanica del tabacco
LA BOTANICA 2.
GLI ALBERI DEL GIARDINO
LA CANAPA LA PIANTA La canapa è una pianta erbacea delle Canabacee ed il suo nome scientifico è CANNABIS SATIVA. La pianta ha fusto eretto, alto oltre.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
La castagna La castagna (Expo 2015) EXPO 2015.
Circolo Didattico Manzoni
Araucariaceae Coniferophyta Pinopsida Pinidae - Conifere Agathis
Albero chioma foglie rami tronco radici.
Fagaceae Quercus cerris L. Classe Phylum Famiglia Livello di sviluppo Anthophyta Fagaceae Sottoclasse Magnoliopsida Apetalae Hamamelididae Quercus.
Sigillo di Salomone E’ una pianta piccola e discreta, quasi nascosta. Ne esistono 3 specie definite Polygonatum. In comune hanno un rizoma robusto dotato.
Nata nel 1872 a Mantova e morta nel 1947 a Milano.
I.P.S.C.T “LUIGI EINAUDI” LODI ARIANNA CASELLA SARA DEDE’ A.S 2014/2015 CLASSE 2Csss.
Evelina Mameli Calvino
PONTE – PAUPISI - TORRECUSO
Laura Maria Caterina Bassi
Giardino botanico di villa Belvedere
Lei come si chiama? Mi chiamo Marco Casciani e sono italiano. Sono di Verona. Ho venti anni e sono un studente universitario. Frequento l’universita di.
Giuseppina Biggiogero Masotti (1894 Melegnano-1977 Milano)
PHYTOLACCA Descrizione
Filomena Nitti Bovet.
Fagaceae Fagus sylvatica L.
Schema della filogenesi delle Anthophyta
CHIAVE DICOTOMICA Classe 2A.
BENVENUTI !!!.
I.P.S.C.T “Luigi Einaudi”_Lodi ELENA CATTANEO 2°CSS Giada Tacito a.s 2014/15 Elisa Borromeo Michela Manzotti.
Chiave dicotomica delle piante. Scuola media “Zani”
STEM.
I C.D. "G. FALCONE" CONVERSANO
PROPAGAZIONE Durante il riposo vegetativo è facile notare nel fusto ingrossamenti di forma rotondeggiante o affusolata chiamate Gemme.
Cupressus Alberi, raramente arbusti, diffusi nella zona temperato-calda dell’emisfero settentrionale. Hanno rami sparsi o ascendenti. Sottoclasse ClassePhylumFamiglia.
Transcript della presentazione:

I.P.S.C.T “Luigi Einaudi” Lodi FABIOLA GIANOTTI A.S. 2014/2015 CLASSE 2C SSS Giulia Cavalleri,Merilù Minichiello

FABIOLA GIANOTTI Fabiola Gianotti

Si interessò alle materie scientifiche ed in particolare alla fisica,nella quale si laureò con indirizzo sub-nucleare nel 1984 presso l'Università Statale di Milano. Nello stesso anno fu ispirata a intraprendere un dottorato di ricerca sulle particelle elementari dall'attribuzione del Premio Nobel a Carlo Rubbia.

Fabiola Gianotti è nata a Roma nel 29 ottobre 1960. Figlia di un geologo piemontese e di una letterata siciliana, a sette anni si trasferì con la famiglia da Roma a Milano, dove frequentò la scuola media Tommaseo e il liceo classico delle Orsoline.

È entrata a far parte del CERN nel 1987 lavorando su vari esperimenti,nel 1990 ha iniziato a lavorare sull'argon liquido.

Il 4 novembre 2014 è stata selezionata dal consiglio del CERN, per la carica di direttore generale. È la prima donna a ricevere tale designazione.

ACERO NEGUNDO

ACERO NEGUNDO Caratteristiche generali Dimensione, tronco e corteccia Può avere portamento arboreo, con chioma medio-alta e globosa, o arbustivo-cespuglioso, con più fusti basali, chioma bassa con apice allargato; arriva a 10-15 m di altezza. La scorza nei rami più giovani è bruno-ocracea (i rami prima di lignificare rimangono a lungo verdi), quella dei rami più vecchi è grigio-brunastra, irregolare ed incisa con strisce in rilievo. Foglie Decidue, di tipo imparipennato con 3-5-7 foglioline inserite in modo sessile o sub-sessile sul picciolo comune. Le foglioline, lunghe 4-7 cm, sono di forma ovoidale-ellittica o lanceolata con apice acuto e margine dentato-irregolare. Esistono varietà ornamentali con foglie screziate di bianco o giallo. Strutture riproduttive Pianta dioica; Le infiorescenze maschili sono formate da corimbi eretti, giallo-verdastri con sfumature rosate; quelle femminili da amenti più lunghi e penduli di color giallo-verdastro; fiorisce in aprile-maggio. I frutti sono rappresentati da samare doppie ad ali allungate (3-4 cm).   Usi Molto usata come pianta ornamentale anche per il suo rapido accrescimento. Come l'Acero saccarino, dalla lifa si ottiene una sostanza zuccherina, chiamata sciroppo d'acero (maple syrup) e usata sui pancakes.