Perché Telemedicina e Cure Palliative ?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Pandemia Influenzale da virus A1 H1
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
LE CURE PALLIATIVE IN VALDICHIANA
Dott.ssa Luisa Andreetta
Cure palliative in hospice:
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
forum nazionale sulla lesione midollare
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
1 37° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. Gestire il futuro in sanità Bologna, 8-11 giugno 2011 Oncologia: un viaggio Dr.ssa Silvia Pierotti Media e sanità:
Terapia del Dolore e Cure Palliative
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA IN MODO ANONIMO IN MODO ANONIMO.
Carta delle cure primarie
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
Il ruolo del MMG Il percorso di cura nella SLA
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Il signor Giovanni 78 anni Coniugato
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
- presentazione delle attività annuali -
Equità di accesso alla cura del dolore
PROBLEMATICHE DI FINE VITA IN RIANIMAZIONE
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
CARTA DEI DIRITTI/DOVERI DEL PAZIENTE Il diritto di essere assistito in modo globale Il diritto di essere assistito in modo globale Il diritto alla continuità
IL MEDICO DI FAMIGLIA NELL’ASSISTENZA A DOMICILIO AL PAZIENTE ONCOLOGICO Dr. Cesare Paoletti MMG ASL 10 Firenze.
Il ruolo dell’infermiere nel sostenere la qualità di vita dei pazienti: l’esperienza di Negrar Martina Oliboni.
Gestione domiciliare del paziente critico: il paradigma della SLA
Aspetti etici nella fase terminale della vita
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Disease and Care Management
Il sostegno psicologico nelle cure palliative in oncologia pediatrica: al paziente,alla famiglia,alla scuola Associazione Campana DO.NO DOLORE NO Onlus.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Associazione Hospice Ticino Direzione e amministrazione viale dei Faggi 8, 6900 Lugano Tel Sito web:
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Niguarda in oncoematologia
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Perchè parlare di Cure Palliative Pediatriche?
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Il Codice di deontologia medica
Gli ultimi giorni di vita Razionale e Obbiettivi
Gli ultimi giorni di vita PAI
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Le malattie avanzate inguaribili non oncologiche
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
CURE PALLIATIVE DOMICILIARI
(Zona 5 - mercoledì 2 marzo 2016, ore 18.00)
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
LA CARTA DIRITTI DEI PAZIENTI EUROPEI 1. CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO REDATTA DA ACTIVE CITIZENSHIP NETWORK (Acn), PROGRAMMA EUROPEO DI CITTADINANZA.
Transcript della presentazione:

Perché Telemedicina e Cure Palliative ? Marco Tappa – Direttore SOC Cure Palliative ASL VCO

Un programma di interventi di tipo terapeutico e assistenziale Le cure palliatve Che cosa sono le cure palliative? Un programma di interventi di tipo terapeutico e assistenziale

Le cure palliative A chi si rivolgono ? Ai pazienti affetti da malattie progressive e in fase avanzata per i quali ogni terapia finalizzata alla guarigione non sia più possibile né appropriata

Controllare e alleviare la sintomatologia dolorosa del paziente Le cure palliative Le cure palliative, obiettivi : Controllare e alleviare la sintomatologia dolorosa del paziente Tutelare la qualità di vita del malato anche sotto il profilo psicologico, sociale, spirituale

Le cure palliative Le cure palliative, obiettivi : Offrire sistemi di supporto per rendere il più possibile attiva la vita del paziente Supportare la famiglia nel corso della malattia e durante il lutto del proprio congiunto

Le cure palliative La terapia del dolore Ottenere la massima riduzione della sofferenza tramite il ricorso a mezzi di facile attuazione e a basso costo economico, la cui tossicità e invasività siano ridotte al minimo

Le cure palliative Le cure palliative in Piemonte 215\280 pazienti deceduti per cancro ogni 100.000 abitanti necessitano ogni anno di cure palliative

Le cure palliative Obiettivi delle nuove linee guida regionali: Garantire ai malati in fase terminale il diritto a ricevere cure palliative appropriate

Le cure palliative Obiettivi delle nuove linee guida regionali Assicurare al paziente terminale il diritto a ricevere cure palliative appropriate, ovunque si trovi Garantire la continuità assistenziale in grado di migliorare la qualità di vita dei malati e di fornire adeguato supporto psicologico e sociale ai famigliari

Le cure palliative Obiettivi delle nuove linee guida regionali Offrire la possibilità di cure domiciliari di elevata qualità che consentano, a chi lo desideri, di essere assistito a casa fino alla fine, con una riduzione significativa dei ricoveri impropri

Le cure palliative Le persone: la famiglia La valorizzazione del ruolo della famiglia si attua con: Un maggiore coinvolgimento della famiglia nei processi decisionali Un’adeguata spiegazione circa i trattamenti da intraprendere affinchè ne cosegua un consenso o un eventuale rifiuto informato

Le cure palliative Le persone: la famiglia Un supporto pratico finalizzato ad alimentare una sensazione di costante padronanza della situazione

Le cure palliative I luoghi: la casa Obiettivo delle cure palliative domiciliari è: Garantire al paziente che lo desideri di rimanere a casa propria, Assicurandogli la migliore qualità di vita possibile e la vicinanza continua dei suoi cari

Controllare e sorvegliare il sintomo dolore Le cure palliative Telemedicina e Cure Palliative: Numero di pazienti affetti da neoplasie ( aumento della domanda di cure ) Garantire la continuità assistenziale fornendo cure palliative adeguate Controllare e sorvegliare il sintomo dolore

Migliorare la qualità di vita e delle cure Le cure palliative Telemedicina e Cure Palliative: Migliorare la qualità di vita e delle cure Supportare la famiglia mantenendo la padronanza della situazione Il paziente può decidere di rimanere a casa propria