Le attività di valutazione in itinere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
Advertisements

Dipartimento Regionale Interventi Strutturali per l'Agricoltura
Benchmarking e valutazione delle politiche dinnovazione Andrea de Panizza Roma 6 luglio a Tavola Rotonda Regionale.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Francesca Filippa Nuval – Nucleo di Valutazione. Comitato di Sorveglianza Le attività di valutazione in itinere.
Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività Regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna La.
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Convegno ISTAT sull’analisi dei microdati di impresa novembre 2011
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
Gruppo Nazionale Placement 23 Ottobre 2012
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
Efficienza ed efficacia delle campagne di comunicazione
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
Focus Politiche Giovanili Sintesi temi trattati 23 gennaio 2008.
Convegno Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
1 giugno 2007Regione Marche Sviluppo Rurale Procedure e Sistemi informativi Macro tipologie di interventi P.S.R. Misure a superficie Misure a superficie.
1 giugno 2007Regione Marche Sviluppo Rurale Procedure e Sistemi informativi Il modello di monitoraggio Patrizia Bernacconi.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
Limpatto economico delle infrastrutture Nord Ovest Italiano,
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
Stato dell’arte dell’Accordo di Partenariato
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
Il pacchetto giovani nella politica di sviluppo rurale
COMITATO DI SORVEGLIANZA TASSO DERRORE Piano di sviluppo rurale della Regione Piemonte (PSR) Misure strutturali Torino, 11 giugno 2013.
La prospettiva economica
Il piano di valutazione unitario della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Roma, 12 Marzo 2008 Direzione Generale Servizio Pianificazione strategica,
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
quali le novità per le montagne?
Comitato di Sorveglianza 20 DICEMBRE 2013 Punto 1 odg: Stato di avanzamento finanziario e procedurale del PSR 2007/2013 Stato di avanzamento finanziario.
Roma, 20 settembre 2012 Istituto Nazionale di Economia Agraria La gestione del rischio in agricoltura e nuovi modelli di stabilizzazione del reddito -
1 Convegno nazionale (MiPAF-Regione Veneto) La politica di sviluppo rurale verso il Le politiche di sviluppo rurale in Italia: analisi dell’attuazione.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
DIREZIONE PROGRAMMAZIONE STRATEGICA, POLITICHE TERRITORIALI ED EDILIZIA Comitato di Sorveglianza del PSR1 Roberto Cagliero Valutatore indipendente.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Finalità e Ingredienti della Programmazione Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014 – 2015 Lezione 28.
La valutazione intermedia dei PSR e dei POR Alessandro Monteleone INEA RIFORMA DELLA PAC E SVILUPPO RURALE Torino, Centro Congressi Lingotto aprile.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Il Documento Unico di Programmazione
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio La semplificazione delle procedure 2 1.Le criticità procedurali 2.Le azioni di semplificazione e accompagnamento.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Comitato di Sorveglianza Firenze, 29 novembre 2012.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
1 Task Force Leader Seminario L’approccio Leader: stato dell’arte e prospettive future Lo stato di avanzamento del Leader in Italia.
A cura di Lorenzo Bacci – IRPET – IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE INFRASTRUTTURE TURISTICHE PER UN OFFERTA COMPETITIVA Interventi.
Presentazione dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana della Regione Toscana.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
1 Start up dei Gal L’approccio Leader In Italia Confronti regionali ed avanzamento La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ)
Convegno ” L’informazione per la promozione della sicurezza e salute dei lavoratori del settore agricolo: uso in sicurezza di macchine e attrezzature agricole”
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio L’integrazione tra gli interventi 1.La valutazione dei dispositivi d’integrazione 2.L’attuazione dei “progetti.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Le procedure di gestione dei Progetti Integrati di Filiera dei Progetti Integrati.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Le attività di Valutazione Comitato di Sorveglianza Firenze, 28 Ottobre 2011.
1 L’attuazione dell’Asse IV – Approccio Leader in Italia Raffaella Di Napoli – RRN Task Force Leader Pescara, dicembre
1 L’animazione e l’autovalutazione per creare valore aggiunto e darne evidenza Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force.
Transcript della presentazione:

Le attività di valutazione in itinere Comitato di sorveglianza regionale, 11 giugno 2013 Le attività di valutazione in itinere Nicoletta Torchio Nuval Piemonte

Strutturazione Attività realizzate nel 2012 Attività istituzionali e di coordinamento Attività di comunicazione e networking Approfondimenti tematici e valutazioni Attività in corso di realizzazione Modello slide con solo testo. Inserire il testo con dimensione minima 23 punti – carattere Garamond Premr Pro in nero per il testo semplice. Per le evidenziazioni e i punti elenco seguire il modello. 2

Attività istituzionali e di coordinamento ‘12 Steering group della valutazione del PSR (2) Comitato di sorveglianza e RAE 2012 Incontro annuale bilaterale Incontri periodici con: Partner del gruppo di valutazione del PSR Unità tecnica e referenti di misura Modello slide con solo testo. Inserire il testo con dimensione minima 23 punti – carattere Garamond Premr Pro in nero per il testo semplice. Per le evidenziazioni e i punti elenco seguire il modello. 3

Attività di comunicazione e networking ‘12 Interventi in conferenze e seminari Nuova PAC; Censimento 2011; Leader; Politiche per le aree montane; Valutazione in agricoltura Partecipazione a gruppi di lavoro Valutazione in agricoltura (PT); Programmazione 2014-20 e valutazione ex-ante (EENRD); Leader e GAL; stesura sintesi linee guida VEXA PRS di EENRD in italiano Paper e presentazioni a convegni Le développement rural et ses effets sur la qualité de la vie dans les zones marginales : une méthode pour les quantifier, monitorer et évaluer (Filippa F., Cagliero R.), XLIX Convegno ASRDLF, 8-12/7/2012, Belfort La formazione agricola e forestale piemontese: qualità e criticita dell’intervento pubblico (Pagliarino E., Torchio N., Pavone S.),XXXIII Conferenza AISRE 13–15/9/2012, Roma Modello slide con solo testo. Inserire il testo con dimensione minima 23 punti – carattere Garamond Premr Pro in nero per il testo semplice. Per le evidenziazioni e i punti elenco seguire il modello. 4

Approfondimenti tematici e valutazioni 2012 Valutazione di impatto della misura A PSR 2000-06 (Nuval) Analisi di procedure e criteri di selezione dei bandi (Nuval) Valore delle produzioni di qualità in Piemonte (Ceris-CNR) Simulazione impatto lordo del PSR sul PIL Piemonte (IRES) Indagine quali-quantitativa sugli sportelli GAL -321.1.A (Nuval) Analisi del contributo del PSR alla PRU (Nuval) Modello slide con solo testo. Inserire il testo con dimensione minima 23 punti – carattere Garamond Premr Pro in nero per il testo semplice. Per le evidenziazioni e i punti elenco seguire il modello. 5

Valutazione di impatto della misura A del PSR 2000-06: esercizio sui dati RICA (Nuval Piemonte)

Utilizzo BD esistenti: indagini RICA, dati di monitoraggio FINALITA’ Testare utilizzabilità dei dati esistenti per valutare i sussidi agli investimenti agricoli (valutazione finale PRS 2007-13) Valutare il raggiungimento degli obiettivi della misura e l’entità dell’impatto netto su valore aggiunto e reddito netto. METODOLOGIA Utilizzo BD esistenti: indagini RICA, dati di monitoraggio Approccio controfattuale con gruppo di controllo (imprese non beneficiarie simili alle beneficiarie) Calcolo dell’impatto medio sul totale dei beneficiari e per categorie (giovani; tipo/importo investimento; OTE, zona) 7

RISULTATI PRINCIPALI I risultati supportano l’ipotesi che la misura abbia, nel complesso, raggiunto gli obiettivi che si era proposta: effetto positivo significativo della misura su VA, RN Emergono tuttavia differenze anche significative legate alla tipologia di impresa beneficiaria e alla natura degli investimenti. Si rilevano effetti positivi sul VA (RN) di maggiore rilievo per: poli urbani (A) e nelle aree rurali intermedie (C) aziende sopra i 16 UDE (RLS>20mila €) aziende specializzate nelle coltivazioni permanenti e miste aziende condotte da giovani (<=40 anni) investimenti in macchinari e attrezzature, fabbricati investimenti medi (contrib 10-20mila €) e grandi (>40mila €) 8

Analisi di procedure e criteri di selezione dei bandi PSR (Nuval Piemonte)

Analisi delle procedure FINALITA’ E METODOLOGIA Evidenziare punti di difficoltà o dilatazione dei tempi, differenze tra misure Analisi delle procedure messe in atto per la gestione delle misure (pivot) Confronto fra la struttura e i contenuti dei diversi bandi Esame delle singole fasi (presentazione, graduatorie, istruttoria…) RACCOMANDAZIONI Rendere i bandi più uniformi, riorganizzare le informazioni e il linguaggio per renderli più accessibili ai richiedenti Evitare bandi generalisti, con termini di apertura molto lunghi e i rifinanziamenti per gli stessi bandi; ridurre i tempi di valutazione delle domande Modello slide con solo testo. Inserire il testo con dimensione minima 23 punti – carattere Garamond Premr Pro in nero per il testo semplice. Per le evidenziazioni e i punti elenco seguire il modello. 10

Analisi dei criteri di selezione FINALITA’ E METODOLOGIA Valutare l’efficacia dei criteri nel selezionare le domande verso le priorità stabilite Approfondimento olistico dei criteri di selezione adottati (funzionamento, coerenza, efficienza, efficacia) RACCOMANDAZIONI Considerare solo criteri importanti, qualificanti e coerenti con la misura Differenziare maggiormente il valore dei punteggi Introdurre un livello di soglia minimo (punteggio) al di sotto del quale le domande sono ritenute di non sufficiente valore Modello slide con solo testo. Inserire il testo con dimensione minima 23 punti – carattere Garamond Premr Pro in nero per il testo semplice. Per le evidenziazioni e i punti elenco seguire il modello. 11

Approfondimento sulle produzioni agroalimentari di qualità in Piemonte (CERIS-CNR)

Stimare il valore delle produzioni di qualità piemontesi (132 e 133) FINALITA’ Stimare il valore delle produzioni di qualità piemontesi (132 e 133) Crescente rilevanza delle produzioni di qualità Incidenza e contributo all’export Caratteristiche virtuose delle aziende METODOLOGIA Raccolta sistematica di informazioni sulle produzioni di qualità attraverso analisi desk su dati Istat, ISMEA e Qualivita 13

ELEMENTI DI RIFLESSIONE RISULTATI PRINCIPALI Difficoltà nella raccolta dati (mancata disponibilità, dati non omogenei, discordanti tra fonti) Non possibile effettuare una stima robusta di tutte le produzioni di qualità Forte differenziazione tra i prodotti in termini di quantità, valore delle produzioni, propensione all’export La misura 132 ha finanziato (2007-2012) circa 13mila interventi (70% DOC/ DOCG; 20% BIO; 10% DOP/IGP) ELEMENTI DI RIFLESSIONE Rendere sistematica la raccolta di informazioni sulle quantità e sul valore dei prodotti di qualità (Istat rileva solo dati strutturali aziende) 14

Stima degli effetti macroeconomici del PSR 2007-2013 della Regione Piemonte (Ires Piemonte)

2 scenari: a. di breve pd (s. domanda); b. di ML pd (s. D/S) FINALITA’ Stimare l’impatto lordo del PSR sul valore aggiunto e sull’occupazione del Piemonte (ind. di impatto - QCMV) METODOLOGIA Modello econometrico multisettoriale di tipo lineare e dinamico basato su serie storiche e tavole input-output (Prometeia- IRES Piemonte) 2 scenari: a. di breve pd (s. domanda); b. di ML pd (s. D/S) Scenario b. hp IFL PL VA Considera spesa (pubb+privata) per investimenti di tipo materiale/immateriale (misure assi 1,3,4) 16

RISULTATI PRINCIPALI Gli impatti simulati tendono ad essere piuttosto bassi e nello scenario di Domanda tendono a riassorbirsi (2017): Gli Investimenti attivati con il PSR 2007-13: 0,8% PIL Settore agricolo: 1,5% del VA e 2% del PIL regionale ‘07 Circa il 60% della spesa PSR canalizzata nel settore agricolo, bassa integrazione con altri settori (*alimentare) Scenario con Domanda e Offerta presenta impatti sempre molto bassi, tuttavia l’effetto positivo sul VAT si mantiene (almeno fino al 2020) effetti cumulati al 2020 inferiori all’1% per VAT; OCC effetti cumulati su IFL al 2020: 2,5% 17

Attività in corso di realizzazione Analisi trasversale e di avanzamento delle misure forestali Analisi della misura 114 e delle caratteristiche dei beneficiari Approfondimento sull’ innovazione e la cooperazione in agricoltura: la misura 124.1 in Piemonte Valutazione ex-ante: partecipazione agli incontri preparatori per la determinazione dei fabbisogni, incontri specifici con partner monitoraggio-valutazione, assistenza tecnica e AdG. Modello slide con solo testo. Inserire il testo con dimensione minima 23 punti – carattere Garamond Premr Pro in nero per il testo semplice. Per le evidenziazioni e i punti elenco seguire il modello. 18

Grazie per l’attenzione! Contatti: cagliero@inea.it borsotto@inea.it emanuele.dupont@libero.it nicoletta.torchio@mail.regione.piemonte.it