Immunoterapia con allergeni in età pediatrica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

VISITA IMMUNOALLERGOLOGICA:
AGGIORNAMENTO ITALIA 2006 A cura di: Giovanni Passalacqua (chair),
CASO CLINICO 1 DONNA DI 27 AA
Scenario clinico 1 Vengo chiamato in consulenza dal Nido.
La sperimentazione clinica
Pescara 30 giugno 2004 Epidemiologia assistenziale in Emato-Oncologia Profili e percorsi assistenziali Dott. Maurizio Belfiglio Consorzio Mario Negri Sud.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
LA PROFILASSI DELLA MALATTIA EMORRAGICA NEONATALE CON VITAMINA K
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
MODULO 5 VIDEOANIMAZIONE E DISCUSSIONE SU CASI SIMULATI SUL TEMA: I SINTOMI E LA GESTIONE DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE E SINDROMI CORRELATE (RUOLO DEL PAZIENTE,
“La Rinite come fattore di rischio per l’Asma”
CASO CLINICO SESSIONE I
CASO CLINICO SESSIONE I
La conduzione dell’anamnesi prevaccinale: utilizzo della scheda standard Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
1 Corso: la gestione delle reazioni a rapida insorgenza dopo la somministrazione di un vaccino Questionario introduttivo Seconda parte.
Gestione del paziente rinitico : dalla diagnosi al trattamento
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
Sintomi solitamente NON presenti nella rinite allergica
In cooperation with the World Health Organisation Aggiornamento Italia 2006.
UNA CEFALEA CRONICIZZATA
CASO CLINICO UNA CEFALEA FEMMINILE
UNA CEFALEA CRONICIZZATA
ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI
ASMA IN PEDIATRIA.
L’Ecografia nella diagnosi del Reflusso Gastroesofageo
M. Ferrara, A. Papa, M.T. Di Dato, P. Buonavolontà, A. Corcione
Rilevazione e registrazione
ALLERGIE L’ allergia è un malfunzionamento del sistema immunitario che provoca una reazione contro sostanze di norma innocue, chiamate allergeni. Dott.ssa.
Moderata-grave uno o più dei seguenti. Alterazioni del sonno. Limitazioni delle attività quotidiane. Riduzione prestazioni lavorative/scolastiche. Sintomi.
Conclusioni Rispondendo positivamente a tutte le domande del Rap Test la probabilità di avere una positività al Prick Test è molto alta. Il Rap Test permette.
A NTILEUCOTRIENICI Indicazioni e linee-guida Le prescrizioni dei pediatri di famiglia della ASL Salerno nel 2010.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
ITS Gestione pratica L’ ITS consiste nella somministrazione di un estratto allergenico specifico, per via iniettiva o non iniettiva, al fine di ottenere.
Immunoterapia specifica
La verita’ sui vaccini desensibilizzanti: rischi e limiti di utilizzo
L’immunoterapia specifica. Dagli studi clinici alla pratica clinica
Ummarino D.(1, 2), Hauser B.(2), Staiano A.(1), Vandenplas Y.(2)
Montelukast, una molecola buona per tutte le stagioni?
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
STATEMENTS CAMPUS SI = 94% Lo specialista di riferimento in caso di sospetta allergia alimentare IgE mediata è rappresentato dall’allergologo.
Dapoxetina FAQ.
CRD COMPONENT RESOLVED DIAGNOSIS PROFILO ALLERGENICO INDIVIDUALE (CRD)
ASMA.
SEZIONE DEL LAVORO E ARGOMENTI
Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
Time-effect dell’associazione fluticasone/formoterolo nel broncospasmo indotto da esercizio fisico in adolescenti asmatici Amalia Coronella, Giuseppina.
L’allergia agli imenotteri, pericolo di anafilassi: diagnosi e terapia
Umbria Fibrillazione Atriale (UFA):
Salvatore Barberi AZIENDA OSPEDALIERA FATEBENEFRATELLI ED OFTALMICO
Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento, Varese
Campione: 477 PAZIENTI IRRAGGIUNGIBILI:91 DECEDUTI:17 MAI ASSUNTA:43 ASSUNTA PER POCO TEMPO:18 TOTALE CAMPIONE 272 PAZIENTI.
of hepatocellular carcinoma: prospective study 11 July 2012
ADHD in adolescenza: evoluzione del disturbo
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
Efficacia e tollerabilità dello switch a Dolutegravir in pazienti HIV-1 positivi virologicamente soppressi G. Sterrantino*, F. Lagi*, I. Campolmi*, S.
VALUTAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI PLASMATICHE DI RIBAVIRINA IN PAZIENTI CON CIRROSI EPATICA HCV CORRELATA TRATTATI CON FARMACI AD AZIONE ANTIVIRALE DIRETTA.
Dal DSM IV al DSM-5: i nostri dati
Sicurezza, tollerabilità ed efficacia dei nuovi DAAs nei pazienti over 65 affetti da HCV: esperienza presso la Clinica di Malattie Infettive, Fondazione.
CORSO INTERATTIVO: Dalle Basi Immunologiche all’Immunoterapia 1 Paestum 23/11/2006 L’immunoterapia specifica: Indicazioni, schemi di trattamento, monitoraggio,
ASMA BRONCHIALE INFANTILE
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
Clinica Pediatrica, Università di Chieti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - Department of Women and Children’s Health.
DIAGNOSI E TERAPIA DELL’ASMA
E SE FOSSE COLPA DI UN VERME? Studio retrospettivo sulla coinfezione schistosomiasi/HBV in una casistica monocentrica di pazienti provenienti da area endemica.
Galeone G., Chiarulli E.F., Mastrorosa A., Chiaradia F., Pagliarulo V., Pagliarulo A, De rienzo G. Sezione di Urologia, Dipartimento dell’Emergenze e Trapianti.
Ruolo del VHIT e dei cVEMPS nel paziente affetto da otosclerosi G.Cammaroto, N.Catalano, F.Ciodaro, F.Freni.
Efficacia della Tamsulosina nella disfunzione erettile in pazienti con prostatite cronica tipo III Ubaldo Cantoro, Francesco Catanzariti, Luigi Quaresima,
SINTOMI RILEVATI DA MMG Hai mai avuto attacchi di respiro sibilante? Hai tosse secca, specialmente notturna? Hai tosse o sibili dopo esercizio fisico?
Transcript della presentazione:

Immunoterapia con allergeni in età pediatrica Dott.ssa Valentina Piccinno

Obiettivo dello studio Valutazione del profilo di efficacia e sicurezza dell’immunoterapia con allergeni in età pediatrica: Confronto dell’efficacia dell’immunoterapia specifica sublinguale (SLIT) versus sottocutanea (SCIT). -Registrazione di eventi avversi legati alla somministrazione di SLIT e SCIT.

Metodi dello studio-1 Popolazione: 89 bambini, 6-18 anni con diagnosi clinica di rinocongiuntivite (RC) e/o di asma allergico che effettuano immunoterapia specifica sublinguale o sottocutanea da almeno 1 anno. Tipo di immunoterapia (ITS): per uniformità di criteri sono stati considerati pazienti in terapia con STALORAL sublinguale (graminacee, acari ed alternaria) e ALKABELLO’ per via sottocutanea (graminacee ed acari). Cadenza dell’ITS: quotidiana con dosaggio di 4-2 puff/die durante la fase di mantenimento per la SLIT (con pausa estiva); 1 iniezione ogni 3 settimane durante la fase di mantenimento per la SCIT.

Disegno dello studio (retrospettivo) 89 pazienti (6-18 aa) 61 pz SLIT 28 pz SCIT Reazioni avverse 2 pz 1 pz FOLLOW-UP ≥ 1 anno FOLLOW-UP ≥ 1 anno 53 pz SLIT 22 pz SCIT 22 pz: follow-up 1 anno 49 pz: follow-up 1 anno 18 pz: follow-up 2 anni 34 pz: follow-up 2 anni 16 pz: follow-up 3 anni 24 pz: follow-up 3 anni

Metodi dello studio-2 Sono stati inclusi pazienti con RC moderata/severa secondo la classificazione ARIA:  MODERATA: durata < 4 settimane  SEVERA: durata > 4 settimane EVIDENTE MIGLIORAMENTO: non utilizzo di tp, sintomi lievi che non interferiscono con attività quotidiane e/o con il sonno LIEVE MIGLIORAMENTO: sintomi moderati che necessitano dell’uso di terapia ma in misura < rispetto all’anno di inizio, che interferiscono poco con le attività quotidiane e/o con il sonno NESSUN MIGLIORAMENTO: sintomi severi che richiedono uso di terapia sintomatica come l’anno di inizio, che interferiscono in modo importante con le attività quotidiane e/o con il sonno

Metodi dello studio-3 Sono stati inclusi pazienti con asma allergico LIEVE (intermittente e persistente) e MODERATA persistente delle Linee Guida GINA LIEVE  MODERATA EVIDENTE MIGLIORAMENTO: nessuno LIEVE MIGLIORAMENTO: 1-2 criteri NESSUN MIGLIORAMENTO: 3-4 criteri

Caratteristiche alla diagnosi SLIT (53 pz) SCIT (22 pz) Età inizio (anni, media) 11,2 11,1 M/F 1,3 1,4 Anni di vaccino (media) 2,7 3,6 Graminacee (pz) 40 20 Acari (pz) 7 2 Alternaria (pz) 5 - Alter+acari (pz) 1 polisensibilizzati 51 21 monosensibilizzati

Sintomi alla diagnosi SLIT 12 2 2 24% RC mod; 4% RC mod +asmaL; 41,5% RC sev; 22,5% RC sev+asma M, 4% RC sev+asmaL; 4% asma M 22 13 2

Sintomi alla diagnosi SCIT 4 2 27% RC mod; 41% RC sev; 18% RC sev+asma M; 9% RC sev+asmaL; 5% asma M 9 6 1

Follow-up clinico SLIT vs SCIT Tot pz Evidente miglioramento (n°) % Lieve/nessun miglioramento 49 1°anno 23 46,9 26 53,1 34 2°anno 21 61,8 13 38,2 24 3° anno 19 79,2 5 20,8 SLIT Nessuna differenza statisticamente significativa al Fisher exact test Tot pz Evidente miglioramento (n°) % Lieve/nessun miglioramento 22 1°anno 5 22,7 17 77,3 18 2°anno 10 55,6 8 44,4 16 3° anno 12 75 4 25 SCIT

Follow-up clinico SLIT

Follow-up clinico SCIT Solo nel primo anno avere la RC severa alla diagnosi vs RC moderata influisce in maniera statisticamente significativa sulla prognosi

Trend di miglioramento clinico: SLIT vs SCIT

1° anno 2° anno 3° anno

Andamento delle IgE SLIT SCIT IgE tot kU/mL (mediana) IgE Phleum IgE Phleum p1 kU/mL IgE Phleum p5 DIAGNOSI 431 66,2 75,4 67,15 1° ANNO 538 63,3 98 48,6 2° ANNO 299 28,3 39,7 36,3 3° ANNO 502 54,3 44,8 34,7 SLIT IgE tot kU/mL (mediana) IgE Phleum IgE Phleum p1 kU/mL IgE Phleum p5 DIAGNOSI 506 82,1 67,55 30,65 1° ANNO 511 59,2 76,95 31,15 2° ANNO 479 85,5 100 52,1 3° ANNO 447 51,4 67,15 24,3 SCIT

IgE tot alla diagnosi 506 431 SLIT SCIT

Andamento delle IgE totali

Andamento delle IgE Phleum pratense Al terzo anno riduzione dell IgE plh per SCIT è statisticamente significativa

Andamento IgE Phleum SLIT mediana

Andamento IgE Phleum SCIT Al 3° anno le IgE per phleum si riducono in modo statisticamente significativo rispetto alla diagnosi

Reazioni avverse 87% 52% 48% 13%

Sospesa SLIT: 1 pz: gonfiore lingua + prurito gola 1 pz: gonfiore lingua Sospesa SCIT: 1 pz: orticaria

SLIT SCIT

Conclusioni limiti dello studio Studio retrospettivo Esiguo numero di pazienti totale e con follow-up a 3 anni che non ha consentito l’esecuzione di tutte le analisi statistiche del caso

Conclusioni Lo studio ha comparato direttamente immunoterapia specifica sublinguale vs sottocutanea evidenziando un trend di evidente miglioramento dopo 3 anni di follow-up per entrambe, senza differenza statisticamente significativa tra SLIT e SCIT. Si è registrato un calo importante delle IgE specifiche per Phleum per entrambi i tipi di immunoterapia, statisticamente significativo al 3° anno di follow-up per la SCIT; il trend delle IgE totali è rimasto stabile al 3° anno per entrambi In accordo con i dati della letteratura emerge un profilo di sicurezza maggiore per la SLIT, in assenza di reazioni avverse importanti per entrambi i tipi di immunoterapia.

Grazie per l’attenzione