Il racconto autobiografico come strumento di co- costruzione della storia: un’esperienza scolastica con gli studenti del biennio della scuola superiore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Uno sguardo alla scuola italiana
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Comprensione e interpretazione del testo
"Il metodo nella catechesi".
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
1 Enunciato Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed essere attento e sensibile.
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Dal colloquio al resoconto. REPORT O TRASCRIZIONE SU MEMORIA riflessione a posteriori; dare vita ad un processo di conoscenza e comprensione dellintervento;
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Storia: una definizione
Storia: una definizione … in guisa dintroduzione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
LA LETTERATURA Metodo di studio.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
LES: liceo della contemporaneità...perché risponde a unesigenza emergente del nostro tempo: quella di comprendere meglio le dinamiche economiche e sociali.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
I diversi tipi di testo Diana Dragoni A. S
Visiting the City. Lo sguardo sulla città. Fondazione Fitzcarraldo, 2006 Strumenti innovativi per lanalisi dei comportamenti, delle percezioni, del gradimento.
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
Progetto “PONTE” Proposta didattica
COMMISSIONE VALUTAZIONE
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
Tempi per l’informazione e la formazione
QUI ed ORA: QUALE IDENTITA’? LA SCUOLA E LA CITTA’ COME LABORATORIO DI CITTADINANZA QUI ed ORA: QUALE IDENTITA’?   Che cosa significa essere CITTADINO.
LE FINALITA E IL METODO. GLI ATTORI COINVOLTI Il progetto ha coinvolto studenti: Della scuola primaria Della scuola secondaria di primo grado Della scuola.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Progetto Formazione Istituto Comprensivo di Subiaco (RM)
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti Roma, 29 settembre 2014 Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
“COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI”
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
LLP COMENIUS Progetto Multilaterale Working together to create a green and healthy world (Francia,Finlandia,Germania,Gran- Bretagna,Italia)
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
CITTADINANZA E PARTECIPAZIONE S CUOLA DELL ’ INFANZIA E S CUOLA PRIMARIA Linda Agostini.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
A cura di Francesca Scalabrini DOCUMENTARE A SCUOLA … DOCUMENTARE LA SCUOLA.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione IIS Fazzini Mercantini Grottammare IIB – CAT Ist. Pericle Fazzini.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
La mia storia inizia così
USO DEI DOCUMENTI DOCUMENTO MATERIALE INFORMATIVO SU UN DETERMINATO FENOMENO SOCIALE CHE ESISTE INDIPENDENTEMENTE DALL’AZIONE DI UN RICERCATORE viene prodotto.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
Transcript della presentazione:

Il racconto autobiografico come strumento di co- costruzione della storia: un’esperienza scolastica con gli studenti del biennio della scuola superiore Marina Usala -Liceo Scientifico S. Cannizzaro Palermo 1

Tra narrativa e storia  Avvio del percorso: Problematizzare i contenuti  romanzo La Storia di Elsa Morante  storia: prospettiva caleidoscopica e a geometria variabile 2 2 marina usala

Il laboratorio in classe Definizione di protocollo d’intervento  informazioni: le zone colpite dai bombardamenti, la presenza di una contraerea, i ricoveri cittadini, il razionamento del cibo, la fuga nei paesi interni, le particolari condizioni igieniche in cui erano costretti a vivere.  Scrittura di un paragrafo di storia locale 3

Il racconto della signora Bruna  Focus sul racconto di Bruna: Esemplarità e chiarezza del racconto, riscontro con le altre fonti a disposizione Incisività del Medium audio 4 marina usala

La memoria nel racconto storico le diverse testimonianze erano degne di memoria. La scoperta del legame tra storia-memoria promuove nello studente la capacità di comprendere meglio gli eventi 5 marina usala

Memoria del territorio  nuova relazione con il passato della propria comunità  La storia narrata da chi l’ha vissuta può offrire la possibilità di accostarsi a eventi e fenomeni, incrociando il vissuto personale dei testimoni con la storia ufficiale 6 marina usala

Testimonianza e fonte orale  consente un approccio dell’insegnamento disciplinare che focalizza l’attenzione:  percezione del soggetto che vive il momento storico  le storie di tutti in relazione alla storia ufficiale o “grande storia” 7 marina usala

La scoperta della dimensione locale attraverso il racconto dei testimoni - conoscenza rinnovata del contesto in cui si vive, arricchito dai punti di vista di chi ha partecipato e da preziose indicazioni a carattere culturale, sociale ed economiche 8 marina usala

Fonte orale  Nella pratica didattica è relegata ad una dimensione secondaria: quella del vissuto personale dal valore scientifico parziale/poco  L’obiettivo del percorso: sperimentare con gli studenti gli strumenti propri della ricerca per cogliere il valore storico di questo tipo di fonti. 9 marina usala

Testimonianze orali raccontano l’evento dall’interno  Il loro uso nell’attività disciplinare è possibile, a patto che i ragazzi abbiano ben a mente che utilizzano informazioni rielaborate attraverso il filtro della soggettività, della memoria e del vissuto personale. 10 marina usala

Dal racconto alla fonte storica  lo storico è colui che sa rielaborare e trasformare il serbatoio di informazioni in fonte storica accertandone attendibilità e ‘utilizzabilità’  Utilizzare nella ricerca storica il racconto autobiografico significa considerare questo tipo di testimonianze non come materiale aggiuntivo, rispetto alle altre, più ‘canoniche’, bensì impostarne la centralità con consapevolezza critica 11 marina usala

Attività di ricerche  Una volta stabilita l’attendibilità anche le testimonianze orali consentono di essere impiegate nel lavoro in classe per realizzare:  biografie,  storie di una famiglia,  attività produttive di un luogo,  movimenti politici,  storie di comunità locali 12 marina usala

Racconto come atto comunicativo - contesto comunicativo fatto di impliciti non verbali come lo scambio di sguardi, di pause e di riprese - l’incontro con la fonte/testimone è un incontro «tra due soggettività». 13 marina usala

Patto tra intervistato e intervistatore Ogni intervista è un confronto dinamico con l’altro per cui occorre segnare uno spazio di critica e di autocritica, per porre distanza tra intervistato e intervistatore  per stabilire una relazione sulla base del rispetto del testimone e del suo punto di vista;  nel contempo si stabilisce un patto tra intervistatore ed intervistato in cui è chiara la finalità e l’oggetto dell’indagine e dei canoni che la caratterizzano  Il ritorno in classe consente di rileggere le diverse esperienze, umane e “scientifiche” di confrontare le emozioni provate 14 marina usala

 La verifica sulle altre fonti disponibili, ha fatto sì che le testimonianze raccolte fossero annoverabili tra le cosiddette fonti primarie, utili a ricostruire una dimensione locale della storia, agganciata ad uno scenario generale scientificamente coerente.  saldatura tra storia accademica e storia vissuta 15 marina usala

Storia narrata è anche storia vissuta  la Storia ufficialmente narrata è sempre fatta da individui, uomini e donne, non da semplici spettatori.  ….Grazie 16 marina usala