Media e Salute: affrontare il cambiamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
Advertisements

Les compétences de citoyenneté dans l’Europe de la connaissance
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA. CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
Pedagogia della salute e pedagogia delle relazioni d aiuto
Il profilo di salute del Piemonte
Luigi Resegotti.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
PROGETTO INTEGRATO DI TUTELA
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
LA COMUNICAZIONE DELLA SALUTE IN TV E SUL WEB Stefano Gorelli Università della Tuscia – ISIMM Ricerche Roma, 28 Gennaio 2008.
Segreteria Regionale Campania V Assemblea dei Quadri Slp-CISL Campania c/o Crowne Plaza Stabiae Sorrento Coast Castellammare di Stabia - 11 giugno 2009.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
ICH ONESELF – Un progetto a sostegno del paziente – Presentazione alla stampa Institute of Communication and Health – Istituto.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
Obiettivi del G.A.S. di Asolo Organizzare e promuovere iniziative di aggregazione sociale Essere un laboratorio di discussione ed approfondimento che promuova.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
Di Marco Ingrosso. A - Nei nuovi e vecchi media B - In ambito pubblico e sanitario C - In ambito sociale-associativo.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
III a GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA RICERCA CLINICA Le decisioni sui protocolli di ricerca: pari opportunità nei Comitati Etici? Paola Mosconi Laboratorio.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Collegio provinciale di Venezia Sabato 13 Dicembre 2003 INFERMIERI PROFESSIONALI –ASSISTENTI SANITARI – VIGILATRICI DINFANZIA LA LIBERA PROFESSIONE INFERMIERISTICA.
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
L A RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE NEI COMITATI ETICI LOCALI D.A.I Laura D’Addio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia e Facoltà di Economia Roma in collaborazione con Policlinico Universitario “A. Gemelli.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
F ormazione ed I nnovazione PER l’ O ccupazione S cuola & U niversità FIxO S&U SABATO 19 OTTOBRE 2013 INCONTRO CON STUDENTI QUARTO E QUINTO ANNO NEO-DIPLOMATI.
L’identificazione delle competenze chiave presuppone una visione comune della società [107] Non neutralità: punto di vista “normativo” [108] Livelli di.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Servizio programmazione e ricerca sanitaria 1 Campagna di educazione all’uso corretto dei farmaci Trento 7 ottobre 2002 Provincia Autonoma di Trento Assessorato.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Il progetto Community Care finanziato dalla Legge 285/97, è attivo da maggio 1999 nel V Municipio del Comune di Roma, nel quadrante est della città. Il.
Orientarsi nei servizi di orientamento nella regione Friuli Venezia Giulia > Opportunità e risorse per informarsi e orientarsi in Friuli Venezia Giulia.
Problemi e prospettive di un gruppo professionale IL COMUNICATORE D’ IMPRESA IN ITALIA.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Sviluppo sostenibile Il modulo è stato sviluppato in due classi seconde di istituto tecnico, nell’ambito dei progetti Cittadinanza e Costituzione in rete.
Corso di Sociologia della Salute Promuovere e Comunicare la salute: limiti e opportunità.
Percorso formativo “LIMparo” Iniziative per lo sviluppo della competenza digitale Rete dei Comprensivi Ambito Territoriale ACaCe a.s
Verso un’ecologia di caring: una prospettiva multidimensionale Marco Ingrosso Università di Ferrara.
Il Fisioterapista in Italia Temi e risultati di una ricerca.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
IV circolo Didattico “T. Fiore” Gravina in Puglia PROGETTO C ORIENTAMENTO DOTT.SSA FOGGETTA MARIA 05 marzo 2013 Gravina DIRITTI A SCUOLA 2012/2013 REGIONE.
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione.
Media e Salute: affrontare il cambiamento
Media e Salute: affrontare il cambiamento
Transcript della presentazione:

Media e Salute: affrontare il cambiamento Marco Ingrosso Università di Ferrara

Fonti informazione per la salute

Canali televisivi RAI: Check-Up, Più Sani più belli (anni ‘80/’90), Elisir (dal 1996), (Quark) Medicina 33 e Tg2Salute (RaiDue), Tuttobenessere (RaiUno), Sabato, Domenica e… (RaiUno) Uno Mattina, In famiglia, Domenica In, … MEDIASET: Vivere Meglio (ReteQuattro)

Ascolti

(ascoltano la radio 37 ml di ascoltatori per giorno) Articolo 32 La Medicina Pronto Salute Break Radio 3 Scienza (ascoltano la radio 37 ml di ascoltatori per giorno)

Periodici

Periodici salute e benessere (Ingrosso e coll. 2000, 2004, 2007)

Orientamenti culturali e aree di interesse nei periodici

Campione periodici (Ingrosso e coll. 2007)

Argomenti copertina

Internet (I) INDAGINE CENSIS-FRB 2006 Il 25% circa degli italiani over 18 (12 ml di persone) reperisce informazioni sulla salute e il benessere tramite internet (diplomati 34,3, laureati 44,6) (190 siti) quattro categorie di siti indagati: generalisti, istituzionali, farmaceutici e delle associazioni dei malati I siti sono stati valutati sotto diversi aspetti distinguendo quattro dimensioni principali (punteggio 0- 20): l’affidabilità delle informazioni (media 11,1 presenza certificazione HNF); l’usabilità (e quindi la facilità per gli utenti di ottenere le informazioni di cui hanno bisogno) (media 10,0); la varietà dei contenuti (media 8,5); il livello di genericità della trattazione (media 5,3)

INDAGINE INGROSSO E COLL. 2007 E 2008 Internet (II) INDAGINE INGROSSO E COLL. 2007 E 2008 200 siti: 100 medicina-sanità e 100 benessere reperiti tramite 20 parole chiave

(Indagine Ingrosso e coll. 2007 e 2008) Internet (III) (Indagine Ingrosso e coll. 2007 e 2008)

(Indagine Ingrosso e coll. 2007 e 2008) Internet (IV) (Indagine Ingrosso e coll. 2007 e 2008) I siti di consulenza: 23/200 (di cui 10 gratuita) tipi di servizi offerti: numero verde gratuito (3 casi); consulenze a pagamento (3 casi); servizi di prenotazione di visite o altre prestazioni mediche (1 caso); consulenza via e-mail (definita solitamente “L’esperto risponde”) Analisi delle consulenze (domande-risposte) di due siti: Terzaet@ e MedicItalia Profilo utenti; Rappresentazioni dei percorsi di cura; Saperi degli utenti.

Il Dottor Web: un tertium relazionale fra medico e paziente Relativa facilità di accesso Il medico e non solo: figura di esperto e ascoltatore/interlocutore insieme A volte sono disponibili più consulenti Manca spesso la documentazione (mediata dal paziente col suo linguaggio): possibili sviluppi dell’e-Health Possibilità di altri interlocutori (Associazioni dei pazienti, Gruppi di pressione, gruppi d’interesse e altri referenti) o di creare “community” L’utente (care-giver, paziente, cittadino): ricerca di maggiori informazioni, pareri aggiuntivi, conferme, informazioni complementari, rassicurazioni Il paziente e la sua rete sociale: il bisogno di essere attivi, convinti, co-decisori I Promotori dei siti: Centri di cura, associazioni professionali, associazioni pazienti, comunicatori sanitari, Aziende farmaceutiche e altri produttori, studi medici, operatori complementari, ecc..

la cittadinanza attiva e competente in sanità: un fenomeno in crescita Cittadino informato (conosce le informazioni necessarie) Cooperativo (aderisce alle indicazioni sanitarie: compliance) Empowered (ha attraversato un processo di empowerment, può farsi valere) Attivo (si è attivato sulla scena pubblica in modo associato) Esperto (ha esperienza su ciò che lo riguarda) Competente (ha sviluppato competenze e abilità, possiede health literacy, sa muoversi nell’ambiente sanitario) Riflessivo (riflette sul proprio percorso e assume decisioni opportune)

Con-cause crescente aspettativa di vita e di salute maggiore livello di istruzione della popolazione Sviluppo della comunicazione della salute e benessere sui media e new media diffusione orientamenti culturali postmodernisti (personalizzazione, estetizzazione, consumerismo, salutismo) politiche sanitarie partecipative (ruolo dell’educazione, promozione, comunicazione della salute) sviluppo di un mercato della salute e del benessere sviluppo di un associazionismo dei pazienti e dei consumatori sviluppo della bioetica e dell’etica della cura

Competenze e loro diffusione Competenza di base, tecnica, sociale (H. Literacy): conoscenze sul corpo, patologie, tecniche, servizi (sapere) Diffusione: LIMITATA (ma presenza di expert patients) B. Competenza di processo: trovare le informazioni, comunicare e negoziare con i servizi-operatori, progettare l’azione necessaria, gestire le risorse, saper prendersi cura (saper fare) Diffusione: CRESCENTE (ma con diseguaglianze e diverse forme di cittadinanza attiva) C. Competenza critica e personale: scelte personali, valori, capacità critica, autonomia, progetto di benessere e “vita buona” (essere) Diffusione: LATENTE (con diversità culturali)

Associazionismo e cittadinanza attiva il consumerismo: associazioni consumatori la partecipazione civica: cittadinanza attiva il solidarismo o comunitarismo: gruppi di aiuto e condivisione l’individualismo radicale: affermazione della libertà individuale specie nei confronti della sanità pubblica

Scelte di fondo A - Sostenere e supportare la cittadinanza attiva e competente (almeno nelle sue forme più costruttive e collaborative) >>> Modifica delle procedure e della comunicazione B - Ignorare o contrastare >>> Difesa della autarchia delle organizzazioni e delle professioni sanitarie

Competenze e loro supporto Competenza di base, tecnica, sociale (H. Literacy): Supporto: non solo informativo, ma riflessivo (chiavi di lettura, valutazione della contradditorietà informativa, pluralità di percorsi, ulteriore approfondimento, ecc.) B. Competenza di processo: Supporto: Analisi di processo e supporto nei passaggi (aspetto organizzativo); sostegno nella ricerca operativa (personale e servizi dedicati) C. Competenza critica e personale: Supporto: Ascolto e affiancamento; formazione al rapporto, emozioni, comunicazione; elaborazione del con-senso

Come cambiano i rapporti fra il cittadino competente e il sistema sanitario? Da fiduciarietà a co-responsabilizzazione Da diritto d’accesso a riconoscimento di autonomia e supporto a competenza Da scelta di consumo a sviluppo di opportunità Da dirigismo a supporto ai percorsi Da informazione a comunicazione Da risorse limitate a buon uso di risorse collettive e personali

Bibliografia Censis (2003), Cittadini digitali, Censis, Roma. Censis-Forum per la ricerca biomedica (2005), Il web come consulente sanitario globale. Molta competenza, qualche vetrina, alcuni rischi, Censis, Roma. Censis (2006), L’innovazione nella tutela della salute. Internet e territorio, Angeli, Milano. Collicelli C., Vaccaio C.M. (2008), Comunicare la salute: analisi dell’offerta, in Ingrosso M., op. cit.2008 Ingrosso M. (2007), a cura, Fra reti e relazioni: percorsi nella comunicazione della salute, n° monografico di Salute e Società, 1. Ingrosso M., Peccenini M. (2007), L’evoluzione dei periodici del benessere fra mercato e servizio, in Ingrosso M., op. cit.. Marchetti E., Spaggiari E. (2007), Medicina e benessere nella rete: una ricerca sui siti web italiani, in Ingrosso M., op. cit.. Marchetti E. (2007), “I siti web della salute: aspetti normativi e criteri di qualità”, in Ingrosso M., op. cit. 2007. Ingrosso M. (2008), a cura, La salute comunicata. Ricerche e valutazioni nei media e nei servizi sanitari, a cura, Angeli, Milano, 2008. Ingrosso M., Spaggiari E., Marchetti E. (2008) Consulenti e internauti: un’analisi dei messaggi in alcuni siti salute, in M. Ingrosso, op. cit., 2008. Ingrosso M., Peccenini M. (2008) I periodici del benessere: un’analisi dei contenuti e degli spazi pubblicitari, in M. Ingrosso, op. cit., 2008.

Media e Salute: affrontare il cambiamento Fine della presentazione Grazie dell’attenzione!