Il legame nelle molecole poliatomiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Orbitali Molecolari e forma delle molecole
Advertisements

GEOMETRIA MOLECOLARE O H O-C-O Lineare OCO=180° ^ Piegata HOH=105° ^
Il legame chimico legame ionico Legame covalente
Concetti Legame covalente Legame ionico
Formule di struttura Lezione 7.
Relazione fra energia e frequenza
Criteri per la scrittura della formule di struttura
Formazione del legame covalente in H2
Regole semplici per la scrittura delle formule di struttura
Chimica organica e laboratorio
Metodi basati sulla meccanica quantistica
Dalla tavola periodica al legame chimico attraverso le proprietà periodiche.
Orbitale molecolare.
Il legame chimico legame ionico Legame covalente
Numero totale di elettroni = numero di elettroni dell’atomo centrale (guscio esterno: corrisponde al numero del gruppo del sistema periodico) + elettroni.
FORMULE di LEWIS Molecole biatomiche
Il legame chimico e la sua geometria
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
ALLA FORMA DELLE MOLECOLE
Formule di Struttura Farmacia 2012.
Teoria VSEPR Secondo la teoria VSEPR è possibile prevedere l’angolo di legame formato dagli atomi attorno ad un atomo centrale. La teoria VSEPR si basa.
FORMULA DI STRUTTURA Regole:
Ionico, covalente, metallico
Copertina 1.
Cenni sul Metodo V.B. Stefano Vecchio Università “La Sapienza” di Roma
Cenni sul Metodo M.O. Stefano Vecchio Università “La Sapienza” di Roma
Strutture di Lewis. 1) Disegnare lo scheletro della molecola o dello ione poliatomico con gli atomi legati mediante legami singoli. 2) Sommare il numero.
Il legame covalente. Variazione dell'energia potenziale del sistema biatomico AB in funzione della distanza r fra gli atomi: nel caso a si forma il legame.
Elettronegativita’ Misura della tendenza di un atomo ad attrarre la coppia di elettroni di legame Mulliken: c = k(I+A) Allred e Rochow: valore calcolato.
La Risonanza CO32-, NO3-, NO2-
Teoria del Legame di Valenza
Ionico (traferimento di e-) Covalente (condivisione di e-)
Attrazione elettrostatica
energia di legame= - energia potenziale
Il legame chimico Tra due atomi A e B o gruppi di atomi R e S esiste un legame chimico quando tra essi c’e’ un interazione così forte da far si che si.
Teoria delle coppie di elettroni
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
TERZO INCONTRO.
Che forma hanno le molecole ?
1.
Geometria molecolare e polarità delle molecole
Il legame covalente Energia di legame
Il legame nelle molecole poliatomiche
Numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa attribuita formalmente a ciascun atomo in un composto. Si calcola dal numero.
I legami chimici La maggior parte delle sostanze chimiche sono costituite da atomi combinati tra loro. Gli atomi si uniscono attraverso la formazione di.
Composti covalenti o molecolari
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
LEGAME COVALENTE: PUNTI DI DEBOLEZZALLA TEORIA DI LEWIS Non approfondisce la distribuzione degli elettroni nella molecola. Non spiega perchè di solito.
LEGAME COVALENTE: PUNTI DEBOLI DELLA TEORIA DI LEWIS
Chimica Inorganica e Laboratorio Università di Napoli “Federico II”
1 Orbitali atomici, valenza e geometria molecolare In alcuni casi non è possibile spiegare la valenza di un atomo e la geometria molecolare utilizzando.
Le formule di struttura di Lewis. Sostanze - Elementari - Composte Nei composti gli atomi si organizzano in gruppi Discreti chiamati “MOLECOLE” FORMULE.
IL LEGAME CHIMICO.
Modelli di distribuzione elettronica nelle specie poliatomiche.
16.
TEORIA VSEPR VSEPR = Valence shell electron pairs repulsion
GEOMETRIA MOLECOLARE O H O-C-O Lineare OCO=180° ^ Piegata HOH=105° ^
GEOMETRIA MOLECOLARE O H O-C-O Lineare OCO=180° ^ Piegata HOH=105° ^
La geometria di questa figura è detta geometria molecolare.
ALLA FORMA DELLE MOLECOLE
Transcript della presentazione:

Il legame nelle molecole poliatomiche Formule di struttura… moooolto importante….

Il legame nelle molecole poliatomiche CCl4 CH4 NH3 NO3- O3 Cn

Il legame nelle molecole poliatomiche Formule di struttura… moooolto importante….

Cose da sapere La regola dell’ottetto La risonanza La separazione della carica formale Il VSEPR I Criteri per scrivere le formule di struttura

VSEPR Valence shell electron pair repulsion Ciascuna coppia di elettroni che occupa un orbitale della strato piu’ esterno è O una coppia solitaria O una coppia di legame Ciascuna coppia di considera come se fosse un carica di segno negativo, tutte originanti dallo stesso atomo Queste cariche tenderanno a respingersi, ovvero a distribuirsi nello spazio secondo la massima repulsione

VSEPR Massima distanza possibile!

VSEPR

Struttura delle molecole Le regioni di elevata concentrazione elettronica si respingono a vicenda. Es. : AXn AX2 BeCl2 AX3 BF3 AX4 CH4 AX5 PCl5 AX6 SF6

VSEPR Regola della repulsione: NL-NL > NL-L> L-L A parità di geometria, l’angolo sarà determinato dalla natura delle coppie elettroniche. Una coppia di NON LEGAME avrà un effetto repulsivo maggiore rispetto ad una coppia di legame Regola della repulsione: NL-NL > NL-L> L-L

VSEPR 109,5° 107° 105° Regola della repulsione: NL-NL > NL-L> L-L Se le coppie di NON legame si respingono di piu’, le coppie di legame sono piu’ ravvicinate. Pertanto l’angolo puo’ variare in funzione del tipo di molecola, a parità di geometria 109,5° 107° 105°

Regole… Es CO32- C=4, O=6 carica=2 Totale 24 elettroni= 12 coppie Gli ioni carichi possiedono una formula di struttura come le molecole neutre. Il contro totale degli elettroni si ottiene sommando ANCHE la carica formale dello ione! Es CO32- C=4, O=6 carica=2 Totale 24 elettroni= 12 coppie

Regole… MAI piu’ di 4 legami! Gli elementi del 2° periodo hanno SOLO 4 orbitali a disposizione nel guscio esterno MAI piu’ di 4 legami! CO, CO2, NO REGOLA DELL’OTTETTO Ogni atomo che utilizza solo orbitali s e p per fare legami tende ad assumere la configurazione elettronica esterna con 8 elettroni

Criteri per la scrittura della formule di struttura Conta gli elettroni e quindi il numero di coppie, considerando la eventuale carica Individua l’atomo centrale Lega gli atomi periferici all’atomo centrale con legami singoli Disponi le coppie di non legame sugli atomi periferici sulla base della regola dell’ottetto Disponi le eventuali coppie rimaste sull’atomo centrale Disponi i doppi legami in modo da fare rispettare la regola dell’ottetto anche per l’atomo centrale (qualora si tratti di un elemento del secondo periodo) Se intorno all’atomo centrale ci sono meno coppie rispetto alla regola dell’ottetto, TRASFORMARE le coppie di NON legame degli atomi periferici in doppi legami, fino a che anche l’atomo centrale non arriva all’ottetto.

Criteri per la scrittura della formule di struttura Scrivi tutte le formule di risonanza Verifica la formula utilizzando il criterio della carica formale Conta le coppie elettroniche che gli stanno intorno Individua la geometria della coppie elettroniche Individua la geometria della MOLECOLA Nota: La geometria delle coppie elettroniche dipende dal numero di coppie intorno all’atomo centrale La geometria della molecola dipende SOLO dalle coppie di legame

Esempi CH4, NH3, H2O NOTA Anche le coppie di NON legame degli atomi periferici devono essere disposte in modo opportuno

Regole… Es CO32- C=4, O=6 carica=2 Totale 24 elettroni= 12 coppie Gli ioni carichi possiedono una formula di struttura come le molecole neutre. Il contro totale degli elettroni si ottiene sommando ANCHE la carica formale dello ione! Es CO32- C=4, O=6 carica=2 Totale 24 elettroni= 12 coppie

Regole… Gli atomi dal 3° gruppo in poi hanno a disposizione anche gli orbitali d. Pertanto essi possono avere intorno a se Piu’ di 4 legami. La regola dell’ottetto non vale più. Es: PCl3, PCl5, XeF2

Risonanza CO32-, NO3-, NO2- Nota: Utilizzando le regole viste in precedenza si ottengono spesso strutture asimmetriche, ovvero strutture dove atomi uguali hanno un ordine di legame diverso Questo NON corrisponde alla realtà fisica, che si puo’ misurare sperimentalmente

] ] ] ] ] ] ] ] O N O O O O O N O N O N O O O O Possibilita’ di formazione di legami multipli: l’atome centrale non soddisfa ancora la regola dell’ottetto. ] _ O ] N O O La risonanza: la vera formula molecolare è intermedia fra le formule limite possibili. Le formule limite hanno uguale disposizione spaziale degli atomi ] _ ] _ ] _ O O O ] ] ] N O N O N O O O O

In pratica…. Conta gli elettroni e quindi il numero di coppie Individua l’atomo centrale Conta le coppie elettroniche che gli stanno intorno Individua la geometria della coppie elettroniche Disponi i legami s Individua la geometria della MOLECOLA Distribuisci le coppie eccedenti sugli atomi periferici rispettando la regola dell’ottetto Distribuisci le coppie eccedenti utilizzando i legami p Tutti gli atomi della molecola devono rispettare la regola dell’ottetto (tranne quelli del 3 periodo..) Scrivere tutte le possibili formule di risonanza

Formule limiti NON equivalenti Se le formule limiti sono equivalenti (Es: NO3-) esse contribuiscono nello stesso modo alla descrizione della struttura molecolare Se esse NON sono equivalenti, esse contribuiranno DIVERSAMENTE alla descrizione della struttura molecolare. Le formule ad ENERGIA PIU’ BASSA sono quelle che contribuiranno di piu’ Es: 2 formule limite dove una contribuisce al 80% e l’altra al 20%. E’ come se la molecola avesse per 80% del tempo la struttura A e per il 20% la struttura B.

Il contributo relativo delle formule limite alla descrizione della struttura molecolare La formula limite con minore separazione di carica formale è quella a minore energia, è cioè la più stabile e contribuisce di più alla descrizione della formula vera del composto La carica formale su un atomo è data dalla differenza fra il numero di elettroni dell’atomo libero e quello attribuitogli formalmente in una formula di struttura -1 ] _ O ] +1 La somma delle cariche formali deve essere uguale alla carica della molecola N O O -1

-1 -1 ] _ ] _ ] _ O N O O -1 -1 ] ] ] +1 +1 N O N O +1 O O -1 -1 Per lo ione nitrato tutte queste formule limite contribuiscono ugualmente alla descrizione della molecola reale, infatti, hanno tutte la stessa separazione di carica formale

Minore separazione delle cariche formali Es: N2O Formula più “sfavorita” avendo maggiore separazione di carica formale +1 -1 -2 +1 +1 -1 +1 N N O N N O N N O Formula più “favorita” avendo carica formale negativa sull’atomo più elettronegativo

Alcuni esempi svolti… ma esercitatevi da soli, perché l’esame arriva presto…