La società delle immagini Fonte Feedback Messaggio Destinatario.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PUBBLICITA’ E I MEDIA
Advertisements

Esame di stato La prima prova.
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Comunicare attraverso segni e segnali
Le Informazioni e la loro Rappresentazione nei calcolatori
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE secondo Roman Jakobson
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
La comunicazione.
BREVI CENNI INTRODUTTIVI
Due gruppi di definizioni
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
linguistico-artistico-espressiva
Leggere - Capire - Produrre
Alcune definizioni di comunicazione
Possibile schema di lettura dellesperienza ELEMENTOUNA VIADUE VIE TEMPOpiù velocepiù lenta PRECISIONEpiù erroripiù precisa EFFICIENZAscadentemigliore POTEREtrasmittentedistribuito.
La danza ‘a otto’ delle api
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Tipologie di comunicazione
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Alla ricerca della bellezza
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Migliorare la comunicazione
Comunicazione e agire sociale
Comunicazione e agire sociale
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
COMUNICARE CON LE IMMAGINI
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
CHE COSA DICE UNA SCATOLA?
Dalla comunicazione alla lingua
Non è importante imparare a fare qualcosa
Università degli Studi Roma Tre
Il processo comunicativo
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
LA COMUNICAZIONE I parte
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Sociologia visuale.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Linguaggi dell’immagine
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Comunicazione come relazione
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva novembre.
Percepire e interpretare i messaggi visuali e verbali.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
Criteri di testualità.
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
LA COMUNICAZIONE.
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Riepilogo alcune nozioni di base: 1) Nel 1690 John Locke disse: “poiché non si possono avere i vantaggi e il conforto della società senza la comunicazione.
Transcript della presentazione:

La società delle immagini

Fonte Feedback Messaggio Destinatario

Fonte (chi elabora il m.; es. agenzia pubblicitaria) Emittente (chi codifica il m.; es. stazione televisiva) Mezzo o canale (elemento che contraddistingue la comunicazione mediata; es. onde elettromagnetiche) Ricevente (apparecchio che decodifica il messaggio ; es. la tv) Destinatario (persona o gruppo a cui si rivolge il messaggio; es. telespettatori. Se ci si rivolge a un pubblico- tipo, si dice target; es. bambini).

È il contenuto dell’immagine, cioè cosa viene trasmesso. Alcuni messaggi visivi sono di facile comprensione (quelli rivolti al grande pubblico atti a informare o pubblicizzare prodotti di larga diffusione). Altri, invece, necessitano di una approfondita conoscenza del codice e del contesto culturale.

Nella comunicazione, il codice assume un ruolo molto importante in quanto non è sufficiente che un messaggio sia inviato e ricevuto: questo deve essere anche interpretato in modo corretto dal destinatario. Il codice è un sistema convenzionale di segni (es. la lingua italiana o il codice della strada). Un codice visivo può essere astratto o referenziale (molto simile all’oggetto reale, il referente). Il linguaggio delle immagini supera le barriere linguistiche però non sempre è funzionale perché si presta a incomprensioni e fraintendimenti dovuti al contesto comunicativo e culturale.

MELA

Numerosi segni, oggetti e immagini possono essere letti in vari modi differenti a seconda del contesto in cui sono inseriti. Il senso che si attribuisce loro quindi non è assoluto ma relativo al contesto comunicativo.

Collocare correttamente il messaggio nell’ambito culturale in cui è stato prodotto è spesso difficile ma rimane l’unico modo per comprenderne appieno il significato. L’opera contiene un messaggio profondo che può essere interpretato correttamente solo se conosciamo in modo approfondito la vita dell’autore, la cultura e l’epoca storica che l’hanno prodotta. La stessa immagine può assumere significati diversi in ambienti e tempi diversi.

Espressionismo Liberty Segni duri Pennellate dense di colore materico Forme acute Tratti violenti Colori accesi Angoscia esistenziale Visione cruda del mondo Tratti lievi Colori tenui Forme fluttuanti Linee sinuose Tendenza alla trasparenza e alla leggerezza Eleganza e raffinatezza della classe borghese Visione della vita frivola

Segno è composto da: - Una forma percepibile con i sensi (significante); - Un contenuto non percepibile con i sensi (significato); dunque è un processo visivo di comunicazione del pensiero in cui un concetto è rappresentato da un’immagine. È possibile tradurre in immagine concetti legati a oggetti esistenti (la mela) o astratti (la felicità) magari scegliendo forme astratte o simboliche o particolar colori sfruttando l’espressività intrinseca del codice visivo.

Come sappiamo, il segno può essere definito come “qualsiasi espressione grafica, traccia o impronta visibile lasciata da un corpo su una superficie, che convenzionalmente rappresenta ed esprime qualcosa”. Esso è costituto da coppie di paralleli che si richiamano l’un l’altro in una relazione di rinvio (un elemento della coppia è legato all’altro) : Significante - significato Immagine - concetto Forma - contenuto L’ efficacia della comunicazione dipende proprio dall’effettiva corrispondenza tra significante e significato.  Usate la corretta forma per veicolare un contenuto e l’immagine più adeguata per trasmettere un pensiero!

Analisi prettamente descrittiva dell’immagine che consente di rilevare le informazioni di base rispetto alla tipologia del soggetto.  Lo spettatore davanti a un’opera si basa sul dato reale

La lettura dell’opera non si limita a un esame descrittivo ma indaga anche i significati più profondi. L’analisi tiene conto delle implicazioni storiche e sociali e può comprendere le emozioni suscitate nell’osservatore.  Egli amplia lo sguardo al simbolico

I messaggi visivi, come quelli verbali, possono essere distinti sulla base della funzione comunicativa in essi prevalente. Spesso però le funzioni all’interno delle immagini si sovrappongono. (Es. in un manifesto pubblicitario c’è l’intento di colpire l’osservatore ma anche di informare sul prodotto o di sviluppare una particolare forma estetica).

Immagine utilizzata per la sua immediatezza al fine di informare su determinati avvenimenti. Ci si concentra sul referente, sul contesto a cui ci si riferisce. (Es. fatti di cronaca o descrizione di un ambiente)

Si tende a mettere in risalto la sensibilità, l’immaginario e le emozioni dell’autore (mittente ).

Si considera soprattutto l’aspetto formale (colori, luci, forme, linee) vale a dire il vero e proprio valore estetico dell’opera. Essa prevale in quasi tutte le opere d’arte e nelle immagini con funzione meramente decorativa, prevale il messaggio.

Ci si concentra sul destinatario. Lo si vuole esortare a fare qualcosa o comunque richiamare l’attenzione direttamente su di lui.

Si utilizza per stabilire un contatto con il destinatario. L’attenzione quindi è concentrata sul canale comunicativo.

Ci si riferisce a immagini che possono spiegare il linguaggio stesso, quindi prevale il codice utilizzato. Elena Tornaghi, Il linguaggio dell’arte. Vol. B, Torino, Loescher, 2001