IL PROGRAMMA EUROPA CREATIVA Andrea Boffi. Indice Obiettivi generali3 Obiettivi specifici4 Struttura e Budget5 Cultura6 Media7 Strand transettoriale9.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Politiche e programmi europei per la cultura e il turismo Rimini 5 dicembre 2006.
Advertisements

I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
The Enterprise Europe Network: Giornata informativa Nazionale We Mean Business Roma ENEA Lungotevere Thaon di Revel 13 Novembre 2012 Filippo Ammirati.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Il formulario per la presentazione delle candidature Manuela Costone PNC – Italia Erasmus Mundus 27 gennaio 2011 Giornata nazionale Erasmus Mundus II.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Il programma per lapprendimento permanente Life Long Learning.
CeSPI Centro Studi di Politica Internazionale Il mercato delle rimesse in Italia: il caso degli immigrati latino-americani Milano, 24 ottobre 2006 Daniele.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
TOTALE PRODUZIONI AUDIOVISIVE 56 PRODUZIONI AUDIOVISIVE % TOT 56TOT 37 Incremento produzioni 2012 / 2013.
Sarajevo, 16 Ottobre L'istituzione di questa Unità è frutto di una precisa strategia dell'Italia nella regione e completa un network di unità
Occupazione e innovazione sociale: il programma EaSI
Silvia Costa, europarlamentare Membro della Commissione CULT Relatrice del Programma Europa Creativa EUROPA CREATIVA E LE POLITICHE CULTURALI EUROPEE
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
EuroMediterraneo e Società dellInformazione. EUMEDRegNet – Cooperazione nel settore della Società dellInformazione Programma finanziato dallo Strumento.
Il Mercato Europeo dellAnimazione Prof Giandomenico Celata.
I Principali Programmi Europei
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Silvia Costa, europarlamentare Membro della Commissione CULT Relatrice del Programma Europa Creativa EUROPA CREATIVA E LE POLITICHE CULTURALI EUROPEE
Europa Creativa 2014 – 2020 cultura.cedesk.beniculturali.it
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
Commissione Europea Imprese e Industria Le politiche a favore delle PMI e il Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP) Angelo WILLE,
Regione Campania Legge regionale n. 6 del 15 giugno 2007, art. 1, comma 1 La regione Campania riconosce ogni forma di spettacolo, aspetto fondamentale.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Dott.ssa Barbara Forni. Programma d'azione comunitaria nel campo dell’apprendimento, o Lifelong Learning Programme (LLP), il cui obiettivo generale era.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
BENEFICI FISCALI A SOSTEGNO DELL'INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA : SOTTO-PROGRAMMA CULTURA MODENA, 18 FEBBRAIO 2015 Maria Cristina Lacagnina MiBACT.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Il FEI (“Fondo Europeo per gli Investimenti”) è il braccio operativo della BEI nel settore del capitale di rischio e delle garanzie alle PMI:  istituito.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
PROGRAMMA CULTURA Una nuova generazione di programmi europei per la cooperazione culturale Marco Biscione Coordinatore Nazionale Antenna Culturale.
BNL per le Reti d’Impresa
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
Progetto RefER PA (Rete per l'empowerment e la formazione in Emilia-Romagna per la PA) Il progetto RefER PA è un progetto afferente ai Fondi FEI – Fondi.
I Fondi Diretti all’interno dell’Unione Europea
Dati sulla partecipazione alla 2^ fase del programma comunitario in Italia cooperazione mobilità dimensione europea Socrates 2000 – 2006.
IL PROGRAMMA ERASMUS PLUS Andrea Boffi. Indice Obiettivi generali3 Priorità4 Budget6 Paesi eligibili8 Paesi partner9 Azioni chiave ed attività finaziabili10.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Technical Assistance Office Socrates, Leonardo & Youth Joseph WILLIAMS SOCRATES-MINERVA.
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA Il programma avrà 3 componenti: Una componente trans-settoriale dedicata a tutti i settori creativi e culturali; Una componente.
CULTURA INTRODUZIONE I Programmi europei 2007/2013, confermati nella sostanza per il prossimo settennato, costituiscono una fonti di finanziamento.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
L A POLITICA PUBBLICA DELLA CULTURA La politica non può andare disgiunta dalla cultura. L’una dipende dall’altra e viceversa.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
JEAN MONNET Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET Servizio Relazioni Internazionali.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Benefici Fiscali a sostegno dell’Industria Cinematografica Un’opportunità per la Cultura e per le Imprese del Territorio Vitorchiano – 19 aprile 2012.
Politiche Comunitarie PROGRAMMI COMUNITARI PER I GIOVANI OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO “PARTECIPARE AI PROGETTI EUROPEI NEL SETTORE SOCIALE: QUALI.
Silvia Costa, europarlamentare Presidente della Commissione CULT Relatrice del Programma Europa Creativa EUROPA CREATIVA E LE POLITICHE CULTURALI EUROPEE.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
EUROPA 2020 l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014.
Elena Bettini Agenzia Erasmus+ INDIRE Firenze Prato 15 gennaio 2015.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Direzione Politiche Comunitarie Giuseppe Mella – Comune di Venezia OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO Giovedì 29 Ottobre 2009 Gli strumenti di comunicazione.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Dicembre 2004.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Transcript della presentazione:

IL PROGRAMMA EUROPA CREATIVA Andrea Boffi

Indice Obiettivi generali3 Obiettivi specifici4 Struttura e Budget5 Cultura6 Media7 Strand transettoriale9 Bandi aperti10 Esempio11

Settore culturale/cinema Per quanto riguarda l’area culturale e dell’audiovisivo, Europa Creativa riunisce i programmi che in precedenza erano conosciuti come “CULTURA” e “MEDiA” e “Media Mundus”. Obiettivi di carattere generale  Sostenere il cinema europeo e i settori culturali e creativi, permettendo loro di contribuire maggiormente all'occupazione e alla crescita;  Proteggere e promuovere la diversità culturale e linguistica dell'Europa;  Far fronte alle esigenze specifiche dell'industria dell'audiovisivo e degli altri settori culturali e creativi attraverso le sezioni specifiche Cultura e MEDIA. Il programma si rivolge principalmente alle industrie culturali e creative, tuttavia gli enti locali potranno partecipare in partenariato al progetto (ad esempio, in qualità di ente ospitante attività quali festival culturali). Obiettivi generali 3

Obiettivi specifici a)Sostenere la capacità dei settori culturali e creativi europei di operare a livello transnazionale e internazionale b)Promuovere la circolazione internazionale delle opere culturali e creative e la mobilità transnazionale degli operatori, in particolare gli artisti, nonché raggiungere nuovi e più ampi destinatari e migliorare l’accesso alle opere culturali e creative nell’UE e nel mondo, con un’attenzione particolare ai gruppi sottorappresentati c)Rafforzare in modo sostenibile la capacità finanziaria delle PMI e delle organizzazioni del settore culturale e creativo, assicurando una copertura geografica e una rappresentazione settoriale equilibrate d)Sostenere la cooperazione politica transnazionale per favorire lo sviluppo di politiche, l’innovazione, la creatività, lo sviluppo del pubblico, nuovi modelli imprenditoriali e di gestione

Creative Europe è diviso in 3 sottoprogrammi: Cultura  Dedicata ai settori creativi e culturali  30% della dotazione totale finanziaria Tran-settoriale  Dedicata ai settori creativi e culturali  15% della dotazione totale finanziaria Media  Dedicata al settore audiovisivo  55% della dotazione totale finanziaria BUDGET TOTALELa dotazione finanziaria per il periodo prevista è di 1,4 miliardi di euro ESEMPI di AZIONI FINANZIATE Tutte le attività che «includono la creazione, la produzione, la disseminazione e la conservazione di beni e servizi che comportino l’espressione culturale artistica o creativa e le relative funzioni educative e di management» A titolo esemplificativo… attività volte allo sviluppo di opere interattive, attività di formazione iniziale/continua finalizzate ad incentivare il networking e la mobilità di studenti e formatori; Sostegno ai Festival dell’audiovisivo e a festival culturali europei, sostegno di progetti di cooperazione culturale… Struttura e budget

Cultura Azioni finanziate: Progetti di cooperazione transnazionale che riuniscano organizzazioni culturali e creative di paesi diversi Attività di network europei di organizzazioni culturali e creative provenienti da paesi diversi Attività promosse da organizzazioni a vocazione europea per lo sviluppo di talenti emergenti e per la mobilità degli artisti/professionisti e la circolazione delle opere con alte potenzialità nei settori culturali e creativi Traduzioni letterarie e loro promozione Azioni speciali che diano visibilità alla ricchezza e diversità delle culture europee, come premi europei, l’European Heritage Label e le Capitali europee della cultura

Media (1/2) Azioni finanziate: Sviluppo di misure di formazione che promuovano nuove competenze per i professionisti del settore audiovisivo, scambio di conoscenze inclusa l’integrazione di tecnologie digitali Sviluppo di opere audiovisive europee, in particolare film e opere televisive come fiction, documentari, film per bambini e di animazione, videogames e multimedia con potenziale di circolazione transnazionale per il mercato europeo e internazionale Attività tese a sostenere i produttori europei, in particolare gli indipendenti, per facilitare le co- produzioni europee e internazionali, anche con le tv Attività di sostegno ai partner di co-produzioni europei e internazionali e di sostegno indiretto alle opere audiovisive co-prodotte da fondi internazionali di co-produzione situati in un paese partecipante al programma Facilitare l’accesso dei professionisti a eventi commerciali e mercati e all’uso di piattaforme online in Europa e fuori

Media (2/2) Sistemi di sostegno alla distribuzione di film europei non nazionali, attraverso le sale e tutte le altre piattaforme nonché alle attività di vendita internazionale, in particolare la sottotitolazione, il doppiaggio e l’audio descrizione Facilitare la circolazione mondiale dei film europei e di film internazionali in Europa su tutte le piattaforme di distribuzione con progetti di cooperazione transnazionale Supporto a una rete di esercenti di sale cinematografiche che proiettino una quota significativa di film europei, non nazionali Supporto ad iniziative di presentazione e promozione di una diversità di opere audiovisive europee inclusi i cortometraggi, come i festival e altri eventi Accrescere l’educazione cinematografica, l’audience e l’interesse del pubblico per le opere audiovisive europee, incluso il patrimonio audiovisivo e cinematografico in particolare tra i giovani Sperimentazione di nuovi modelli di business e strumenti d’impresa nei settori influenzati dalle tecnologie digitali

Strand transettoriale A)Creazione di un fondo di garanzia gestito dal FEI sui prestiti erogati da istituzioni finanziarie nazionali. Tipi di prestito erogabili: per investimenti in asset tangibili e intangibili, i business tranfers e working capital (interim finance, gap finance, tax incentives, cash flow, credit lines) B) Promozione delle politiche di cooperazione transnazionale per: Facilitare la circolazione mondiale dei film europei e di film internazionali in Europa su tutte le piattaforme di distribuzione con progetti di cooperazione transnazionale Supporto a una rete di esercenti di sale cinematografiche che proiettino una quota significativa di film europei, non nazionali Supporto ad iniziative di presentazione e promozione di una diversità di opere audiovisive europee inclusi i cortometraggi, come i festival e altri eventi C) Desk Europa Creativa

10 Bandi aperti (3/3) BandoSettore/iScadenza Distribuzione – supporto agli agenti di venditaMEDIA01/03/2016 Distribuzione – supporto automaticoMEDIA31/07/ /04/2015 Supporto alla distribuzione transnazionale di film europeiMEDIA02/07/2015 Programmazione TV 2015MEDIA28/05/2015 Distrubuzione – Supporto AutomaticoDistribuzione30/04/ /08/2016 Supporto per lo sviluppo di singoli progettiSviluppo singoli progetti 16/04/2015 Sviluppo dell’audience 26/03/2015 Supporto agli agenti di venditaMEDIA, Creative Eur.02/03/2015 Fondo per la Cooproduzione Internazionale 2015Fondi cooproduzione12/03/2015 Piattaforme Europee 2015Piattaforme europee25/02/2015 Sviluppo “Slate funding”Sviluppo singoli progetti 05/02/2015 Traduzioni letterarie 04/02/2015

Titolo progetto Super Awesome Brigade Obiettivo generale del progetto N/A Principale beneficiario DIGITAL TALES S.R.L. Consorzio N/A Contributo UE su un totale di (47 %) Durata del progetto N/A Esempio: supporto allo sviluppo di videogame