Valutazione 2005 Prove di Italiano Quadro di riferimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esame di stato La prima prova.
Advertisements

Rapporto fra DSA e insegnamento
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
Progetto Pilota 3 per la valutazione del sistema dell’istruzione
Le prove INValSI Servizio Nazionale di Valutazione
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Concetto di curricolo corso percorso.
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
Quadro di riferimento per la costruzione delle prove
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
Le prove di italiano Il gruppo di lavoro
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Orientamenti nazionali
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Popovic e i 5 tipi di cambiamento
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Scuola media di Nichelino - maggio/giugno mario ambel
Quadri di Riferimento per la Matematica
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
IC “G.Carducci” Gaeta Sezione Scuola Media
PADRONANZA LINGUISTICA
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
Istituto Comprensivo “Della Robbia” - APPIGNANO
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Istituto comprensivo “E.Ventimiglia”
La prima prova nell’esame di stato
La prova di lettura nelle indagini IEA PIRLS e OCSE-PISA
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
Tempi per l’informazione e la formazione
Progetto di Formazione
Obbligo formativo a 16 anni
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
La valutazione delle competenze
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
USR Liguria Anna Maria Parodi I RISULTATI DI ITALIANO e altri strumenti utili SEMINARI PROVINCIALI SNV 2011/12.
S.M.S L. EIUNAUDI, Incontro di autoformazione MISURARE PER MIGLIORARE
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti Roma, 29 settembre 2014 Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
Conoscenze, abilità, competenze
LA VALUTAZIONE ESTERNA DEGLI APPRENDIMENTI: LE RILEVAZIONI DELL’INVALSI Dino Cristanini Direttore generale INVALSI.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Istituto Comprensivo Ivrea 1
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Transcript della presentazione:

Valutazione 2005 Prove di Italiano Quadro di riferimento Sottogruppo di lavoro: Lina Grossi (INValSI) Silvana Serra (INValSI) Luciano Zampese (Liceo Cl. Thiene; Univ. Ginevra e Losanna)

QUADRO DI RIFERIMENTO per rendere note le priorità le prove non testano tutti obiettivi di apprendimento rendere nota la ratio di costruzione delle prove in relazione alla situazione attuale e al panorama internazionale

Contesto europeo di riferimento Relazione della Commissione Europea del maggio 2000 sulla qualità dell'istruzione centralità della lettura La capacità di leggere e di comprendere i testi è una condizione di base per lo sviluppo delle conoscenze per lo sviluppo personale per l'integrazione sociale degli individui.

Decreto Legislativo 19.11.2004, n. 286 INValSI sull’«Istituzione del Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema educativo ecc.», obiettivo è valutare l’efficienza e l’efficacia del sistema «inquadrando la valutazione nel contesto internazionale» INValSI «effettua verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità degli studenti». (art. 3)

La normativa italiana Direttiva 12 luglio 2004, n. 56 individuazione delle priorità strategiche dell’italiano, della matematica e delle scienze obbligatorietà dell’attività di valutazione per il primo ciclo di istruzione II e IV classi della scuola primaria e I classe della scuola secondaria di I grado facoltatività dell’attività di valutazione del secondo ciclo I e III classi delle scuole secondarie di II grado

comprensione della lettura In tale prospettiva e in rispondenza al quadro normativo : scopo della costruzione delle prove di italiano, verifica a livello nazionale delle abilità cognitive e linguistiche finalizzate alla comprensione della lettura

La legge di riforma ha introdotto novità importanti che hanno influito per più di un aspetto sul quadro di riferimento per la costruzione delle prove di italiano dalla prescrittività dei programmi ministeriali alle Indicazioni nazionali per i Piani di Studio individualizzati con Obiettivi Specifici di Apprendimento» (OSA)

Le Indicazioni nazionali fanno riferimento a “livelli essenziali di prestazione a cui tutte le Scuole del Sistema Nazionale di Istruzione sono tenute per garantire il diritto personale, sociale e civile all’istruzione e alla formazione di qualità” NON possono interpretarsi come “standard di prestazione degli apprendimenti degli allievi” ma devono interpretarsi come “materiali e come bussola per formulare gli obiettivi formativi” (G. Bertagna). manca la formulazione del livello di padronanza attesa

Quali scelte operare abilità e contenuti da testare in termini di abilità e contenuti da testare in relazione a cambiamenti istituzionali dimensione problematica connessa con lo statuto della disciplina per la mancanza di terminologia comune modello teorico condiviso

Quale valutazione stimolo e indicazione di valutazione esterna intesa a testare aspetti linguistici e abilità ritenute fondamentali ai diversi livelli scolari per la comprensione del significato di un testo.

Caratteristiche della prova a) Obiettivo dell’educazione linguistica, trasversale a tutte le discipline, è la competenza testuale, la capacità di comprendere e produrre testi, intesi come unità comunicative riconoscibili e, al tempo stesso, come sistemi articolati dal punto di vista contenutistico e formale.   CENTRALITÀ DEL TESTO

Caratteristiche della prova b) testa le abilità di comprensione di un testo nella sua globalità e nelle sue singole parti non testa le informazioni di natura culturale, letteraria o più genericamente enciclopedica

Caratteristiche della prova c) UNICITÀ DELLA PROVA per tutti gli ordini di scuola secondaria superiore misura ABILITÀ DI BASE

Caratteristiche della prova d) Il numero delle prove: 1 testo in II elementare 2 testi in IV elementare, I media e I superiore 3 testi in III superiore Il numero dei quesiti: da 10 a 15/20 per ciascun testo secondo il livello scolare 4 item (tre distrattori e una risposta esatta) 3 per la seconda elementare

Caratteristiche della prova e) ordine dei quesiti secondo lo sviluppo lineare del testo cercando di non proporre i quesiti più complessi tutti all’inizio o alla fine della prova. disposizione dei quesiti più complessi non tutti all’inizio o alla fine rinuncia al metalinguaggio

la modalità di formulazione dei test I limiti la modalità di formulazione dei test esclude la verifica del variegato insieme delle abilità produttive, dalle forme di (ri)scrittura a quelle più personali e creative limita la verifica di alcune abilità di sintesi o valutazione complesse

Il concetto di testo testi di natura letteraria connesso tipi e generi testuali diversi e con l’esistenza di varietà linguistiche testuali. testi di natura letteraria in prevalenza narrativi testi di natura funzionale espositivi e progressivamente argomentativi garanzie di elaborazione formale centralità nella prassi scolastica come nella vita quotidiana

Tipologia dei testi Livello scolare Tipologia testuale II elementare letterario: narrativo IV elementare funzionale: espositivo I secondaria I grado I secondaria secondo grado funzionale: espositivo/ argomentativo III secondaria secondo grado letterario: poetico

Le operazioni logiche capacità di individuazione: comprende tutta l’area del riconoscimento di elementi linguistici e testuali (sapere) capacità di analisi: comprende l’area della ricerca di elementi in contesto, di relazioni interne al testo, dell’organizzazione testuale (saper fare) base conoscitiva essenziale per effettuare operazioni più complesse ( dedurre, correlare etc..)

Criteri di selezione dei testi a) testi di lunghezza media, crescente dalla primaria alle superiori, che permettano prima di affrontare i quesiti una lettura approfondita; testi o porzioni di testo che siano in certa misura ‘autonomi’, completi, autosufficienti; testi non troppo correnti nella pratica didattica (al fine di evitare disparità tra studenti che abbiano / non abbiano già lavorato sul testo)

Criteri di selezione dei testi b) testi originariamente in italiano, non tradotti da altra lingua testi (possibilmente) d’autore, e comunque di buona / elevata qualità di scrittura (italiano di registro medio o medio-alto):

Criteri di selezione dei testi c) testi lessicalmente, concettualmente e formalmente (specie sul piano della sintassi del periodo e del testo) ‘densi’, ‘ricchi’, e in quanto tali relativamente (ma non troppo) complessi rispetto al rispettivo livello scolastico 7. testi di validità generale, che si sottraggano alla contingenza dell’attualità, e che veicolino una idea, un pensiero non banali

Ambiti sottoposti a valutazione Abilità grafiche (e di scrittura) di base Morfologia e sintassi Lessico Organizzazione logica entro e oltre la frase Aspetti retorici e formali Comprensione locale e globale del testo

Ambiti a) Abilità grafiche (e di scrittura) di base ortografia, fenomeni legati all’accordo, all’uso dei tempi e dei modi verbali, ecc. Morfologia e sintassi categorie grammaticali, funzioni sintattiche (soggetto e oggetto sointattici, funzione predicativa e attributiva, apposizione), rapporti di reggenza, accordo, etc…

Ambiti b) Lessico Organizzazione logica entro e oltre la frase significato dei termini in contesto, relazioni di significato tra parole (sinonimia e antonimia; iponimia e iperonimia; campi semantici, ecc…) Organizzazione logica entro e oltre la frase relazioni interne alla frase: tempo, spazio, causa, mezzo, modo, ecc; relazioni tra frasi indipendenti o porzioni di testo: motivazione, consecuzione, riformulazione, esemplificazione, opposizione, particolarizzazione, generalizzazione

Ambiti c) Aspetti retorici e formali figure retoriche (metafora, ironia, ecc), principali forme metriche, varietà di registro, ecc. Comprensione locale e globale del testo: parafrasi, sintesi, confronto di contenuti testuali, riconoscimento delle informazioni implicite, ecc.