IEA PIRLS-ICONA 2006 Indagine internazionale sulla comprensione della lettura degli alunni di nove/dieci anni. G. P.D.G.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Advertisements

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Dagli obiettivi alle competenze
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Comprensione e interpretazione del testo
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
Leggere - Capire - Produrre
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la lettura
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
una bella avventura culturale
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi La valutazione scolastica: storia, modelli, interventi Le misurazioni in campo educativo 5.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
ALLA RICERCA DEL NOSTRO CURRICOLO
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Microrete Insieme per cambiare
I CIRCOLO DIDATTICO POMIGLIANO REPORT SCUOLA Dati INVALSI a.s Funzione strumentale: D'Aniello Maria.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
La prova di lettura nelle indagini IEA PIRLS e OCSE-PISA
OCSE PISA ESEMPI DI QUESITI scarpe sportive La prova di lettura nelle indagini IEA PIRLS e OCSE-PISA di Maria Piscitelli PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE.
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
Progetto di Formazione
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
La valutazione delle competenze
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
DIDATTICA LABORATORIALE
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
DALLE PROVE AL CURRICOLO La valutazione esterna per analizzare, interpretare e progettare Floriana Cesinaro Chieti 2012.
EDUCAZIONE E CURRICOLO
Apprendimento cooperativo
dalle abilità alle competenze
INSEGNARE NEL TERZO MILLENNIO Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia Zanella Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Progettare attività didattiche per competenze
 INVALSI     Questionari di base: ◦Questionario Scuola; ◦Questionario Studente.  Questionari facoltativi: ◦Questionario sul percorso.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Le 8 competenze di cittadinanza
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
 INVALSI  International Association for the Evaluation of Educational Achievement E’ una associazione di Enti di ricerca non governativi;
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Conoscenze, abilità, competenze
Istituto Comprensivo Ivrea 1
COME APPASSIONARSI ALLA MATEMATICA?
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Piano Regionale per la diffusione di una cultura della valutazione Prove per la valutazione delle competenze.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Transcript della presentazione:

IEA PIRLS-ICONA 2006 Indagine internazionale sulla comprensione della lettura degli alunni di nove/dieci anni. G. P.D.G. Roma, 10-13 Marzo 2005

Che cos’è la lettura? Nella prima indagine IEA del 1991 (IEA SAL) saper leggere è “l’abilità di capire ed usare quelle forme di linguaggio scritto richieste dalla società e/o apprezzate dall’individuo”. nel Framework del Progetto IEA ICONA 2006, che riprende il precedente Framework 2001, saper leggere significa “capire e saper usare quelle forme di linguaggio scritto che la società ritiene indispensabili e che l’individuo apprezza come valori. I giovani lettori sanno ricavare il significato da testi di vario tipo. Essi inoltre leggono allo scopo di apprendere, far parte della comunità dei lettori a scuola e nella vita di ogni giorno, e per godimento personale”. G. P.D.G. Roma, 10-13 Marzo 2005

I tre aspetti considerati nel Framework determinanti per delimitare l’area della competenza di lettura: processi di comprensione Riguardano la natura e la funzione della lettura ed hanno guidato la costruzione delle prove. scopi della lettura (e tipi di testo) atteggiamenti e pratiche di lettura Si riferiscono alle condizioni di sfondo ed hanno guidato la costruzione dei questionari. G. P.D.G. Roma, 10-13 Marzo 2005

Processi di lettura nello studio IEA ICONA Dei numerosi processi ed abilità individuati nella vasta letteratura sul campo, lo studio IEA ICONA ne ha selezionati quattro: Ricavare informazioni e concetti esplicitamente espressi nel testo; Fare inferenze; Interpretare ed integrare informazioni e concetti; Analizzare e valutare il contenuto, la lingua e gli elementi testuali. G. P.D.G. Roma, 10-13 Marzo 2005

Modello per la definizione dell’area delle competenze di lettura pluto Modello per la definizione dell’area delle competenze di lettura SCOPI PROCESSI DI COMPRENSIONE Ricavare informazioni e concetti esplicitamente espressi nel testo Fare inferenze Interpretare ed integrare informazioni e concetti Analizzare e valutare il contenuto, la lingua e gli elementi testuali Leggere per fruire di una esperienza estetica ed emotiva Testo narrativo Che cosa ha fatto il personaggio principale all’inizio della storia? Come hanno risolto i personaggi il loro problema? Che cosa sarebbe successo nella storia se…? In che modo l’autore del racconto ha creato la sorpresa alla fine del racconto? Leggere per ricavare ed usare informazioni Testo informativo Che cosa dice l’articolo che sarebbe successo se…? Perché la persona descritta nell’articolo dice che…? Spiega perché questa idea è la più importante. In che modo potresti utilizzare le informazioni di questo articolo? G. P.D.G. Roma, 10-13 Marzo 2005 pippo pippo

Disegno generale delle Prove di lettura Testi inclusi nell’Area delle competenze di lettura Testi di tipo letterario Testi di tipo informativo Schema per la somministrazione delle prove di lettura 10 blocchi di 40 minuti ciascuno Testi di tipo letterario L1 L2 L3 L4 L5 Testi di tipo informativo I1 I2 I3 I4 I5 Schema dei Fascicoli di prove del PIRLS-ICONA 2001 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Libretto L1 L2 L3 I1 I2 I3 L4 I4 Schema di misurazione basato su metodi IRT, Item Response Theory. La teoria assume un rapporto lineare diretto tra un attributo cognitivo e la quantità e qualità delle risposte agli item che verificano la presenza di quell’attributo. È utilizzata in IEA TIMSS, NAEP, IALS. G. P.D.G. Roma, 10-13 Marzo 2005

Abbinamento dei brani nei Fascicoli di lettura nel PIRLS-ICONA 2006 Fascicolo Testo letterario Testo informativo 1 L1 L2 2 L3 3 L4 4 I1 5 I2 6 I3 7 I4 8 9 10 11 12 Libretto di lettura L5 I5 G. P.D.G. Roma, 10-13 Marzo 2005

Tipi di quesiti e punteggi assegnati Sono usati due tipi di quesiti, con risposta a scelta multipla e con risposta aperta. Ciascun tipo di quesito è usato per valutare i due tipi di testo – letterario e informativo – e i quattro processi di lettura. Schema della distribuzione dei quesiti per tipo di testo Tipo di testo Quesiti a risposta multipla Quesiti a risposta aperta Numero totale di quesiti Numero totale dei punteggi assegnati 1 punto 2 punti 3 punti Letterario 25 14 9 3 51 66 Informativo 21 10 12 4 47 67 Totale 46 24 7 98 133 Da: Dana L. Kelly, Overview of PIRLS, in M. Martin, I. Mullis, A. Kennedy (Eds) PIRLS 2001 Technical Report, p. 6. G. P.D.G. Roma, 10-13 Marzo 2005

1 Schema per l’identificazione di processi e abilità in una prova IEA PIRLS-ICONA 1 Scopo e tipo di testo Processi di comprensione … Ricavare informazioni e concetti esplicitamente espressi nel testo Fare inferenze Testo informativo Quesito 1. Perché i pulcinella di mare sono impacciati quando si alzano in volo e quando atterrano? A. Perché vivono in terre ghiacciate. B. Perché non vengono quasi mai a riva. C. Perché trascorrono il tempo sulle alte scogliere. D. Perché hanno corpi robusti e ali corte. (1 punto) Quesito 2. Dove passano l’inverno i pulcinella di mare? A. Nel profondo delle scogliere. B. Sulla spiaggia. C. In mare. D. Sul ghiaccio. (1punto) Quesito 3. Perché i pulcinella di mare vengono sull’isola ? A. Per essere salvati. B. Per cercare cibo. C. Per deporre le uova. D. Per imparare a volare. Quesito 5. Che cosa succede nelle notti dei giovani pulcinella di mare? A. Le coppie di pulcinella di mare si danno colpetti. B. I giovani pulcinella di mare fanno il loro primo volo. C. Le uova dei giovani pulcinella di mare si schiudono. D. I giovani pulcinella di mare vengono a riva. Quesito 9. Secondo l’articolo quale tra i seguenti è un possibile pericolo per i giovani pulcinella di mare? A. Annegare quando finiscono in mare. B. Perdersi nei covi tra le rocce. C. Non ricevere abbastanza pesce dai loro genitori. Essere travolti dalle macchine o dai camion. Quesito 10. Perché è necessario che sia giorno quando i bambini liberano i giovani pulcinella di mare? Usa le informazioni date nell’articolo per spiegarlo. (1punto) G. P.D.G. Roma, 10-13 Marzo 2005

2 Schema per l’identificazione di processi e abilità in una prova IEA PIRLS-ICONA 2 Scopo e tipo di testo … Processi di comprensione Interpretare ed integrare informazioni e concetti Analizzare e valutare il contenuto, la lingua e gli elementi testuali. Testo informativo Quesito 4. Come fa Halla a sapere che i giovani pulcinella di mare stanno per prendere il volo? I genitori portano del pesce ai giovani pulcinella di mare. I fiori sono al massimo dello splendore. I piccoli pulcinella di mare sono nascosti. L’estate è appena cominciata. (1 punto) Quesito 6. Che cosa potrebbe fare la gente nel villaggio per evitare che i giovani pulcinella di mare cadano lì a terra per sbaglio? Spegnere le luci. Preparare le scatole. Tenere in casa i cani e i gatti. Tenere le torce accese verso l’alto. (1punto) Quesito 7. Spiega come Halla tiene la torcia per salvare i giovani pulcinella di mare. (2 punti) Quesito 8. Spiega come Halla usa le scatole di cartone per salvare i giovani pulcinella di mare. Quesito 11. Che cosa fanno i giovani pulcinella di mare quando Halla e i suoi amici li liberano? Camminano sulla spiaggia. Volano dalle scogliere. Si nascondono nel villaggio. Nuotano nel mare. (1punto) Quesito 12. Descrivi due diversi sentimento che Halla potrebbe provare dopo aver liberato i giovani pulcinella di mare. Spiega perché potrebbe provare ciascuno di questi sentimenti. Quesito 13. Ti piacerebbe andare con Halla e i suoi amici a salvare i giovani pulcinella di mare? Utilizza quanto hai letto per spiegare il perché. Leggere per ottenere ed usare informazioni G. P.D.G. Roma, 10-13 Marzo 2005

Figura 8. Percentuali di studenti che hanno risposto secondo un modello di rendimento superiore. G. P.D.G. Roma, 10-13 Marzo 2005

Schema dei fattori di influenza sul rendimento nella lettura Contesti della comunità locale e nazionale     Famiglia   Scuola Rendimento dei bambini nella lettura       Articolazione dei fattori di influenza all’interno dei contesti CONTESTI FATTORI Comunità locale e nazionale Aspetti demografici e risorse Organizzazione e gestione del sistema educativo Caratteristiche e politiche del curricolo Contesto della famiglia Attività che favoriscono la lettura Lingua usata in famiglia Risorse familiari Rapporti scuola-famiglia Attività degli studenti fuori della scuola Contesto della scuola Ambiente e risorse scolastiche Titolo di studio e formazione professionale degli insegnanti Ambiente e strutture scolastiche Attività e strategie scolastiche Materiali e tecnologie didattiche G. P.D.G. Roma, 10-13 Marzo 2005