Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una definizione L’educazione terapeutica:
Advertisements

Gcm Rilevamento epidemiologico dellabitudine al fumo in Friuli Venezia Giulia: dati preliminari D.Battigelli, C.Carloni, P.Chiuch, F.Gangi, A.Gasparin,
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Progetto Regionale Tabagismo
Motivazioni/Obiettivi
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Elizabeth Tamang Verona, 28 maggio 2008
Metodi della ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Pensiero Scientifico: strategie di sviluppo dallinfanzia al superiore Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
“SEGNALI DI FUMO” : IL FUMO COME COMUNICAZIONE TRA I GRUPPI DI ADOLESCENTI. Anno scolastico 2006 / 2007 Cormaio Maria Luisa – Psicologa Psicoterapeuta.
IL PROGETTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLA SCUOLA
Siamo una comunità che educa ?
Server 3.0 Alcune sollecitazioni per migliorare linformazione nella prevenzione Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche U.O. SerT.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Promeco tra bilanci e proposte. La particolarità di Promeco un servizio pubblico gestito da una pluralità di istituzioni (Comune, AUSL, Ufficio Scolastico.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Promozione della salute
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Obiettivi per gli insegnanti:
LE FINALITA E IL METODO. GLI ATTORI COINVOLTI Il progetto ha coinvolto studenti: Della scuola primaria Della scuola secondaria di primo grado Della scuola.
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
La didattica Scienza autonoma.
Programmi Regionali per la prevenzione dipendenze
Progettare attività didattiche per competenze
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Università degli Studi di Macerata
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Riferimenti normativi Linee guida della Regione Lombardia Circolari ministeriali n° 45, 240, 362, 120, 327.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
NUOVE PROSPETTIVE DI VALUTAZIONE. New assessment È una valutazione di apprendimenti e di competenze in un’ottica processuale, soggettiva e intersoggettiva,
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Il fumo!!!!!.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS, 9 giugno 2005 Togliersi il fumo dagli occhi. Una ricerca con il Mac/T sulla motivazione a smettere di fumare.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Scuola ed educazione alla salute Comportamenti da educare -consumo di tabacco -comportamenti dietetici non salutari -attività fisica non adeguata -consumo di alcool e droghe

Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Approccio globale - sviluppo di politiche scolastiche e linee guida per tutte le regioni nell’organizzazione e nell’adempimento di un’educazione alla salute di elevato livello in ambito scolastico

Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata A livello scolastico - acquisizione giovanile delle conoscenze e delle abilità necessarie a evitare comportamenti a rischio -apprendimento giovanile delle capacità di prendere decisioni, di comunicare e di resistere alle influenze esterne, capacità necessarie agli studenti a compiere scelte comportamentali salutari

Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Linee guida per l’educazione della salute nella scuola elementare Fase di alfabetizzazione: fornire principi e strumenti di comprensione e decodifica di tutto ciò che un effetto immediato sulla salute

Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Fase analitica: discernere e valutare il peso specifico che ciascun comportamento ha sulle scelte e sullo stato di salute dell’individuo Fase costruttiva: autodeterminazione di un proprio stile di vita improntato sulla salute, come scelta consapevole e ragionata e nello stesso tempo valore

Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Modelli di intervento Modello Michigan Modello olistico

Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata M Valenza interdisciplinare nella scuola elementare dell’educazione alla salute - Educazione della salute vista come opportunità concreta grazie alla quale l’esperienza dei bambini viene analizzata, letta e capita -obiettivo dell’interdisciplinarietà deve concretizzarsi non tanto nella quantità o nella qualità delle informazioni, bensì nell’integrazione delle nozioni nuove con il sapere quotidiano

Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Articolo 4 della costituzione La scuola elementare “ pone le premesse all’esercizio effettivo del diritto-dovere di partecipare alla vita sociale e di svolgere, secondo le proprie possibilità e le proprie scelte, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale e spirituale della società

Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata L’educazione sanitaria come materia interdisciplinare insieme alle altre materie deve contribuire a favorire la conoscenza e l’interpretazione del proprio corpo e dell’ambiente in cui è inserita, essa è mirata alla modifica di atteggiamenti e all’assunzione di comportamenti corretti ed ad acquisire una più matura presa di conoscenza di sé e delle proprie abitudini

Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Standard nazionali di educazione sanitaria Fattibilità: fornire agli educatori in modo dettagliato e schematico le direttive per insegnare al meglio l’educazione sanitaria e chiarire agli studenti gli obiettivi e cosa ci si aspetta da loro Indicatori di risultati: concetti da conoscere e abilità da sviluppare graduati in base alle diverse fasce di età Verifica finale: analizzare i risultati ottenuti in modo da validare il progetto, dare soddisfazione agli studenti e ai docenti

Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Fumo Fumo costituito da -fase gassosa: gas e vapori non condensati -fase solida: aerosol di particelle microscopiche

Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Sostanze dannose - Sostanze tossiche -sostanze irritanti -sostanze cancerogene

Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Epidemiologia Campione famiglie: fumatori 24.5% (32% uomini, 17.7%donne) Ex fumatori (27% uomini, 12.5% donne)

Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Giovani 26.8% nel 2003 nella fascia anni Caratteristiche: minor assuefazione, quindi maggiore possibilità di interventi

Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Fumo passivo Stessi effetti minor intensità Sui bimbi ridotto sviluppo apparato respiratorio, aumento effetti apparato respiratorio Basso peso alla nascita

Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Prevenzione Interventi legislativi -legge 1995 divieto solo in alcuni ambienti 2002 divieto di fumo negli ambienti chiusi (luoghi di lavoro, luoghi pubblici, mezzi di trasporto)

Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Interventi educativi Obiettivi del Piano sanitario nazionale -prevalenza dei fumatori oltre 14 anni non superiore a 20% negli uomini, 10% donne -tendenza a zero della frequenza di donne fumatrici in gravidanza -riduzione della prevalenza dei fumatori fra gli adolescenti

Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Interventi -promuovere il rispetto del divieto di fumo nei locali pubblici -promuovere interventi di educazione sanitaria -promuovere campagne mirate a promuovere l’interruzione del fumo per donne in gravidanza -vigilare sulla corretta applicazione dei limiti di pubblicità diretta e indiretta -sostenere azioni volte alla dissuefazione dal fumo

Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Tabacco: non è un bisogno primario Domanda: perché si fuma pur sapendo che è dannoso?

Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Teorie 1) Teoria dell’apprendimento sociale: l’individuo assume comportamenti non solo in funzione di ciò che egli esperisce in prima persona nel proprio ambiente di vita, ma anche in funzione di ciò che nelle stesso ambiente avviene, per esempio attraverso l’osservazione del comportamento degli altri significativi e del conseguente rinforzo che da tale osservazione deriva

Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata 1-sviluppo di credenze e attitudini relative al fumo 2-sperimentazione con finalità di prova 3-adozione del comportamento a breve termine 4-uso regolare 5-dipendenza Caratteristiche assunzione abitudine fumo da parte di adolescenti

Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata b) Fattori socio-demografici associati con l’inizi all’uso e consumo di tabacco sembrano essere quelli più frequentemente rilevabili in adolescenti appartenenti a famiglie con basso livello socio- economico