I.C CAPACCIO - PAESTUM SCUOLA SICURA EVACUAZIONE IN CASO DI TERREMOTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TERREMOTI Le rocce della litosfera vengono sottoposte a forze endogene che le deformano e le sottopongono a sforzi con accumulo di energia al momento della.
Advertisements

I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
I TERREMOTI PAG. D66 CAPITOLO 5
La sismologia.
I TERREMOTI UN TERREMOTO O SISMA E’ UN BRUSCO MOVIMENTO DEL SUOLO
I VULCANI.
E vero che per legge il mio uffico deve avere una finestra?
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
Presentazione realizzata dall’Opuscolo gratuito a cura dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia “Conoscere il Terremoto”
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Misuriamo il terremoto: energia e macrosismica
DI ALESSANDRO ADONIA III I A.S. 2006/07 S.M.S D.Alighieri
Premessa generale alla valutazione dei rischi
La sicurezza degli impianti elettrici
Informativa classi prime Sicurezza a scuola
Edifici in cemento armato
Criteri generali di progettazione
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
Il terremoto di progetto considerato nelle normative per le costruzioni ha un periodo di ritorno elevato, circa 500 anni per gli edifici ordinari; le intensità.
I - Rilevata solo da strumenti sismici. I II - Avvertita quasi esclusivamente negli ultimi piani delle case, da singole persone particolarmente impressionabili.
ALLA SCOPERTA DEI TERREMOTI A CURA DI....
Prof. Andrea Berti PRESENTAZIONE POWER-POINT CLASSE 3^
Cos’è un terremoto? In geofisica i terremoti,detti anche sismi o scosse telluriche, sono vibrazioni o oscillazioni improvvise, rapide e più o meno potenti,
Riferimenti normativi:
DATI GENERALI DI CALCOLO (a cura di Michele Vinci)
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Centri storici e rischio sismico
Francesco Filippo Mattioli Nicolò Piervittorio Massaccesi
RESISTENZE DEI MATERIALI
Me ne in..fisco…… io le tasse le pago
I TERREMOTI.
UNITA’ DIDATTICA: I FENOMENI SISMICI
Progettato in relazione alla
SCUOLA SICURA.
Rischio Stabilire la pericolosità di un'eruzione vulcanica implica prevedere dove e quando avverrà e di che tipo sarà. Per rispondere.
I TERREMOTI Laura Onorato Francesca Franzosi Marco Passalia Davide Bonomi.
I TERREMOTI Come si genera un terremoto Effetti di terremoti
I TERREMOTI.
A cura della prof.ssa M. S. Gentile
Terremoto. Che fare? Progetto “Educare alla sicurezza”
Anno scolastico Scuola Primaria di Marciana Classe 5°
Il terremoto.
Elaborazione Piano Valutazione dei Rischi Costituzione Servizio di Prevenzione e Protezione (Responsabile SPP e Addetti SPP) Formazione figure sensibili.
TERREMOTI.
Prove di caratterizzazione dinamica
I SISMI.
Misuriamo il terremoto
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia.
Fenomeni endogeni ed interno della Terra:
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
CAPO III – IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
La partecipazione dei lavoratori nell’azienda integrata: Qualità Ambiente Sicurezza Il piano di emergenza. Riflessioni per il R.L.S.
La rete di messa a terra.
I terremoti Dal greco seismòs, scossa. I terremoti sono movimenti improvvisi della crosta terrestre accompagnati dalla liberazione di grandi quantità.
Analisi quantitativa del rischio a scala di pendio
I Terremoti.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
I terremoti.
Charles Francis Richter
SISMOGRAFO SISMOGRAMMA SCALE DI MISURAZIONE
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
CORSO DI PREVENZIONE INCENDI ex legge 818/84
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
I fenomeni sismici Università degli Studi di Trieste
PERCORSO EDUCATIVO ALLA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE SCIENZE DELLA TERRA.
Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
I fenomeni endogeni della terra
Il laboratorio marchigiano dei saperi. Simulazione di una “diversa” pianificazione generale ed esecutiva che ASSUMA LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO.
La costruzione in zone sismiche
Transcript della presentazione:

I.C CAPACCIO - PAESTUM SCUOLA SICURA EVACUAZIONE IN CASO DI TERREMOTO Gaia engineering s.r.l. Via A. Moro, 2 – Maddaloni (CE) Via De Bareri – Grosseto (GR) gaia-2009@libero.it I.C CAPACCIO - PAESTUM SCUOLA SICURA EVACUAZIONE IN CASO DI TERREMOTO Ing. Michaela Suppa Responsabile del servizio di Prevenzione e e Protezione

Che cos'è un TERREMOTO? Il terremoto è un fenomeno naturale che si manifesta con un improvvisa, rapida vibrazione del suolo causata dal rilascio di una grande quantità di energia accumulata nel sottosuolo.

LE ONDE SISMICHE Le onde sismiche, che si propagano nel terreno, si avvertono in superficie come scosse, che vengono definite sussultorie o ondulatorie, secondo che prevalga nel movimento la componente verticale o quella orizzontale. La durata di ogni scossa è, di solito, di pochi secondi; eccezionalmente raggiunge 30 secondi. Raramente un terremoto si verifica con una sola scossa: infatti, le scosse si succedono a intervalli irregolari, per diversi giorni e talvolta per mesi. Si chiama periodo sismico il tempo durante il quale si registrano le scosse.

I sismografi sono il principale strumento degli scienziati che studiano i terremoti

COME SI MISURA IL SISMA? Le scosse sismiche vengono calcolate in base all'intensità ed alla magnitudo. Per misurare l'intensità si utilizza la Scala Mercalli, elaborata da Giuseppe Mercalli, naturalista e vulcanologo vissuto dal 1850 al 1914. Essa va dal I al XII grado. Per misurare la magnitudo si utilizza la Scala Richter, elaborata da Charles Francis Richter, sismologo statunitense vissuto dal 1900 al 1985. Essa va dal 1° all'8° grado.

SCALA MERCALLI EFFETTI SCALA RICHTER I 2 II 3 III 4 IV V VI 5 VII VIII   SCALA MERCALLI EFFETTI SCALA RICHTER I NON PERCEPITO 2 II PERCEZIONE CRESCENTE 3 III REAZIONI DI PAURA 4 IV CADUTA DI OGGETTI SENZA DANNI V VI DANNI LIEVI 5 VII VIII CROLLI E DISTRUZIONE DI UNA PERCENTUALE CRESCENTE DI EDIFICI 6 IX X 7 XI XII STORICAMENTE MAI RAGGIUNTO 8

Il terremoto dell’Irpinia del 1980 si verificò il 23 novembre e colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale. Caratterizzato da una magnitudo del momento sismico di circa 6,9 Richter e del X grado della scala Mercalli con epicentro tra i comuni di Teora, Castelnuovo di Conza e Conza della Campania , causò circa 280.000 sfollati, 8.848 feriti e 2.914 morti.

SI POSSONO EVITARE LE SCOSSE SISMICHE? Per impedire fenomeni sismici sono stati fatti dei tentativi, intervenendo nel sottosuolo per scaricare gradualmente le tensioni accumulate, facendo iniezioni di sostanze fluide lubrificanti o con esplosioni nucleari di piccola potenza. Maggiori progressi sono stati invece realizzati dall'ingegneria antisismica, in grado si progettare edifici capaci di resistenza a scosse di maggiore entità.

PER CONCLUDERE Il terremoto... è un fenomeno naturale non prevedibile

Cultura della Sicurezza Cultura Sicurezza dal latino colere , "coltivare" Sicurezza dal latino sine cura, "senza preoccupazione"

Riferimento Normativo Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs 81 del 09.04.2008 e ss.mm.ii) Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14.01.2008 e ss.mm.ii)

Rischio Sismico L’Italia è uno dei Paesi a maggiore rischio sismico del Mediterraneo; Gran parte del patrimonio edilizio scolastico non è stato progettato facendo riferimento agli attuali disposti normativi; Il danni che un sisma può arrecare ad un edificio scolastico non sono legati esclusivamente agli aspetti puramente strutturali. Ricoprono, infatti, un ruolo fondamentale gli elementi cosiddetti «non strutturali» ai quali, spesso, non si presta la dovuta attenzione; Una certa sensibilità alla tematica degli elementi non strutturali può rivelarsi provvidenziale a seguito di un evento sismico più o meno intenso.

Controsoffittature Molto diffuse negli edifici scolastici, non avendo un vero e proprio ruolo strutturale spesso sono trascurate sia dai progettisti che dalle maestranze, nonché dalle persone che occupano i locali; Sovente celano uno stato manutentivo dei solai precario; Nascondono alla vista eventuali infiltrazioni e/o distacchi; Non di rado inglobano corpi illuminanti, sistemi di aereazione, diffusori vocali, etc;

Controsoffittature Il sistema di supporto potrebbe essere vetusto, o non progettato per resistere alle azioni sismiche; Il collasso di porzioni più o meno ampie di controsoffittatura può determinare la perdita di vite umane anche in assenza di crolli importanti; Un’attività di verifica dell’esistente, ed un’attività di corretta progettazione ed esecuzione delle nuove opere possono rivelarsi provvidenziali al fine di ridurre il rischio connesso alle caduta dall’alto, ma anche per evitare ostacoli lungo le vie di fuga.

Controsoffittature

Controsoffittature

Controsoffittature

Controsoffittature

Controsoffittature

Arredi Anche gli arredi possono rappresentare un rischio elevato per la sicurezza degli occupanti a seguito di un evento sismico; Nelle aule, ma molto più spesso negli uffici dell’amministrazione, ed ancora nelle biblioteche e nei depositi sono presenti armadi e/o librerie a tutt’altezza senza ancoraggio alle pareti; Nei laboratori gli scaffali possono contenere materiali pesanti e potenzialmente pericolosi per l’uomo e per l’ambiente;

Arredi Lavagne luminose, monitor a parete, diffusori vocali ad altri oggetti fissati alle pareti o al soffitto vanno adeguatamente fissati; Ancora una volta, una razionale disposizione degli arredi, con sistemi di fissaggio a parete, ante bloccabili, e vetri stratificati risulta essenziale e necessaria.

Arredi

Arredi

Arredi

Arredi

Arredi

Arredi

Arredi

Arredi

Arredi

Arredi

Porte e finestre Per le porte e le finestre l’elemento maggiormente vulnerabile all’azione sismica è il vetro; La rottura di vetri durante il sisma può provocare danni alle persone, ed enfatizzare le reazioni di panico a causa del rumore; L’assenza di vetri stratificati, la presenza di ampie pareti vetrate e/o di lucernari non progettati adeguatamente possono rappresentare elementi di pericolo.

Porte e finestre

Istituto Liceale Statale «G. Albertini» di Nola (NA) - 1998 Scuola Media Statale «L. Tansillo» di Nola (NA) - 1995

Destinazione d’uso In relazione alla destinazione d’uso dei locali e delle aree di uno stabile, la normativa (NTC 08) impone al progettista la scelta di adeguati sovraccarichi; Per le aule sono considerati 300 kg/mq Per balconi, scale, sale convegni: 400 kg/mq Per palestre, sale da concerto, sale da ballo: 500 kg/mq Per biblioteche, archivi, etc: 600 kg/mq

Destinazione d’uso Spesso esigenze organizzative e/o eventi non previsti, temporanee inagibilità possono necessitare di una riorganizzazione degli spazi; Trasformare un’aula in una biblioteca; abbattere una tramezzatura interna e trasformare due o più aule in una palestra; installare pesanti macchinari da laboratorio; installare serbatoi d’acqua sui solai di copertura; Tali modifiche, che ai non addetti ai lavori possono apparire banali, in realtà possono determinare pericoli più o meno elevati in relazione allo stato di manutenzione delle stabile, alla probabilità di effettivo affollamento, ad un evento sismico. E’ opportuno e doveroso in questi casi affidarsi ad un tecnico strutturista;

LA CASA DELLO STUDENTE L’AQUILA – APRILE 2009 Destinazione d’uso Viene costruito nel 1965 come edificio per civile abitazione e viene definito nel ’67, dagli Uffici del Genio Civile, perfettamente rispondente alle norme per l’edilizia antisismica […] Negli anni seguenti, parte dell’edificio viene affidato all’ENEL senza che venga effettuato formale cambio d’uso. Successivamente l’Opera Universitaria predispone le operazioni di acquisto con l’intento di destinare l’edificio a Casa dello Studente (1977). Nel 1989 finalmente il Comune (l’edificio era proprietà della Regione Abruzzo) rilascia all’Opera Universitaria la concessione edilizia. “Pertanto – si legge nella perizia – si evidenzia che, né nel corso delle procedure finalizzate all’acquisto da parte dell’Opera Universitaria, né all’atto di richiesta di cambio di destinazione d’uso, né nel corso degli interventi edilizi di cui l’edificio è stato oggetto (con conseguente spesa di ingenti somme di denaro), non è stata fatta alcuna verifica circa l’adeguatezza statica dell’edificio”. LA CASA DELLO STUDENTE L’AQUILA – APRILE 2009

LA CASA DELLO STUDENTE L’AQUILA – APRILE 2009 Destinazione d’uso LA CASA DELLO STUDENTE L’AQUILA – APRILE 2009

Direttrice: E, che, volete aggiustare tutti i guai del sud in qualche settimana? A cominciare dalla "De Àmicis"!? Marco Tullio Sperelli: Signora, mi scusi, ma almeno lei non potrebbe dire "De Amìcis"? Direttrice: [...] Ah, e no, Spere', qua tutti diciamo "De Àmicis"! Eh, adeguatevi, professo', mettetevi in sintonia: voi qua volete cambiare troppe cose! (Io Speriamo che me la cavo, P. Villaggio)