La Parola della vita e della grazia II Il suo annunzio Una delle differenze maggiori di Atti rispetto al Vangelo è proprio il ricorso allo strumento retorico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La forma viva dell’annunzio I
Advertisements

Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Le distribuzioni di probabilità continue
La corsa della Parola II
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
PAOLO PREDICA AL MONDO LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
I ministri della Parola Il passaggio dal Vangelo agli Atti: cambia il soggetto dellannunzio I ministri della parola: gli apostoli o una comunità apostolica?
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Training On Line – CONA. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Annuali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
La gestione delle controversie interne relatore: Silvio Beorchia.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
1 Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze 1. Le pratiche di valutazione tra pensieri e saperi 3 marzo marzo 2007.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Prodotti meteo A cura di Vittorio Villasmunta Corso Digital Atmosphere.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Elementi di narratologia
Terza parte: TAPPE DELLA VITA DI PAOLO 1. L'EBREO SAUL STUDIA A GERUSALEMME Paolo nasce poco prima dellanno 10 della nostra era, in una famiglia ebrea.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Lezione 4 Probabilità.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Educare al multimediale 1 – Verso il digitale 2 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Prima parte: Informazione in formato digitale.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Struttura Alessio e Rebecca tra sogno e realtà
1 Informatica Senza Computer? Chiariamoci un po le idee!!! Carlo Gaibisso Informatica senza Computer?
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
Vangelo Secondo luca Introduzione.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
1)Completa la seguente successione: C4, B7, E10, D13, G16,. A. G19 B
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Marco Messia nascosto Matteo Gesù Maestro Giovanni Verbo incarnato Luca Profeta, Servo sofferente, Salvatore.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
VANGELO SECONDO MARCO terza parte donmarcogiordano.wordpress.com
Pietro in At 1-12Paolo in At Discorsi inaugurali simili - Pietro e Paolo, pieni di Spirito Santo 2, ,4; 4,8 13, ,9 Compiono gli.
S. Sabina.
1Piero Scotto - C14. Finalità del corso Programma Materiale Requisiti Spendibilità 2Piero Scotto - C14.
VANGELO SECONDO MATTEO seconda parte donmarcogiordano.wordpress.com
VANGELO SECONDO MARCO seconda parte donmarcogiordano.wordpress.com
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
TUTTO HA UN… SENSO INTERSEZIONE 5 ANNI
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
CMDBuild: un progetto open source di supporto alla gestione ICT Esempi di workflow implementati in ottica ITIL CMDBuild è un progetto di: Tecnoteca srl.
TRASFORMATA DI FOURIER
LE PRIME COMUNITA’ CRISTIANE
Il vangelo di Paolo. Gli studi su Paolo Dagli anni ’70 Uomo di tre culture: Ebraica Greca Romana Dal 1948 in poi Davies, Paolo e il giudaismo rabbinico:
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
La corsa della Parola San Giacomo La corsa della Parola Struttura del lavoro Introduzione La corsa della Parola I. Spazi piuttosto che tempi: La.
L’opera lucana – Vangelo e Atti degli apostoli
Transcript della presentazione:

La Parola della vita e della grazia II Il suo annunzio Una delle differenze maggiori di Atti rispetto al Vangelo è proprio il ricorso allo strumento retorico del discorso: parole rivolte in modo continuo e unitario a un singolo o a un gruppo ma non in contesto privato (che implicano quindi un ascolto e una ricezione collettiva, coinvolgente il lettore). In bocca ai protagonisti degli Atti, ricorrono almeno 24 discorsi (calcolo variabile), perfettamente intrecciati e connessi al loro contesto narrativo al punto da costituire una parte fondamentale e necessaria allo sviluppo del racconto. Un terzo del testo (295 vv. circa su 1000) è occupato da discorsi! Dunque, per la costruzione del discorso storico lucano, i discorsi sono evidentemente fondamentali

Luca costruisce il suo storico, costruisce il suo racconto. Una cosa, infatti, è ciò che è raccontato (la storia), unaltra è il modo in cui è raccontato (il come della storia). La storia raccontata = gli avvenimenti narrati estrapolati dalla loro disposizione nel racconto e ricostruiti nel loro ordine cronologico (Marguerat) La costruzione del racconto = la forma conferita al racconto dal narratore, il che implica da parte sua la scelta di una struttura, uno stile, una disposizione (Id.). Gli avvenimenti in una storia vengono trasformati in trama dal discorso, cioè dal modo in cui sono presentati. Uno dei modi privilegiati in cui Luca costruisce il suo discorso narrativo (la sua trama) è appunto il ricorso alla forma letteraria del discorso mediante il quale, in un modo o nellaltro, la Parola viene rivolta e testimoniata ai destinatari (e al lettore). Il discorso è dunque, in certo modo, un discorso sul discorso; un discorso al quadrato (casi esemplari: il discorso sul discorso Pietro-Cornelio; il discorso sul discorso conversione Saulo)! La Parola della vita e della grazia II Il suo annunzio

Narrativamente parlando, il discorso stabilisce una specie di metaracconto (racconto sul racconto), dal momento che permette ai personaggi della storia raccontata di interpretare gli eventi narrati. I discorsi alimentano così e accelerano il processo di unificazione del racconto, al livello intradieghetico, e di interpretazione del racconto nel lettore al livello extradieghetico (Marguerat) Teologicamente parlando, i discorsi diventano un luogo teologico per eccellenza. Il kerygma e la traditio fidei apostolica emergono in essi nel modo più esplicito (cf. cristologia, escatologia, soteriologia) In particolare: con lintroduzine sistematica di discorsi formalmente ripetitivi, Luca ha unificato il suo racconto; e, dato ancor più importante, ha unificato limmagine di un cristianesimo primitivo altrimenti diverso sia sul piano dei personaggi che su quello etnico e geografico (Soards) La Parola della vita e della grazia II Il suo annunzio

Soggetti: ci sono discorsi di Pietro (8), Stefano (1), Paolo (10), Giacomo (1) e di altri personaggi minori (Gamaliele al sinedrio in 5,35b-39; il governatore di Corinto Gallione in 18,14s; Demetrio ai colleghi argentieri in 19,25-27; gli ufficiali della città agli efesini in rivolta in 19,35-40; lavvocato Tertullo al procuratore Felice in 24,2b-8 ecc.). Sul piano retorico, attraverso i discorsi Lc mostra come gli apostoli abbiano sfruttato ogni situazione per annunziare il Vangelo! Contenuti: sono di carattere diverso a seconda dei contesti narrativi e dei destinatari: annunzio ai giudei, annunzio ai pagani, contestazione profetica, discorsi didattici, apologie, dibattimenti processuali Scopo: a) effetto drammatico (tipico della storiografia e della mimesis drammatica); b) funzione ermeneutica sul piano intradieghetico, cioè o di sintesi rispetto alla storia e alle sue singole tappe o di un prolungamento e di una spiegazione di essa che la sospinge ancora più avanti; c) funzione kerygmatica e teologica (ermeneutica a livello extra-dieghetico come strumento di annunzio e di comunicazione del narratore con il lettore). La Parola della vita e della grazia II Il suo annunzio

Annunzio ai giudei Annunzio ai pagani Discorsi didattici Apologia 2,14-36 (37-41) Pt a pentecoste 10,34-43 Pt a Cornelio 1,15-22 (Pt agli undici) 7,2-53 (Stefano al sinedrio - rib) 3,11-26 (+ 4,5- 12) Pt in occasione della guarigione dello storpio 14,13-18 Pl e Sila ai pagani di Listra 11,1-18 ( Pt ai fratelli gerosolimitani ) 21,40-22,24 ) Pl alla folla gerosolimitana) 13,14b-43 (Pl ad Antiochia di Pisidia) [Primo g.d Pl!] 17,22-34 Pl allareopago 15,7-11 (Pt al concilio) 15,13-21 Giacomo 24,10-21 (Pl arrestato parla a Felice) 28, Pl ai giudei Roma [ultimo g.d. Pl!] 20,17-38 Pl agli anziani di Efeso 26,1-32 Pl ad Agrippa-Berenice e Festo

Elementi strutturali discorsi annunzio: a)Appello ai destinatari b)Richiesta di attenzione/ascolto c)Fraintendimento uditori d)Richiamo ai fondamenti (At o religiosità pagana) e)Kerygma cristologico (teologico) f)Prove tratte delle fonti autorevoli (At – autori pagani) g)Replica al problema suscitato dal fraintendimento h)Invito alla conversione/penitenza e annunzio della salvezza i)Focalizzazione messaggio in rapporto agli uditori La Parola della vita e della grazia II Il suo annunzio

Lavori di gruppo Testi: 3,11-26 (Pt nel tempio); 17,22-34 (Pl areopago); 20,17-38 (testamento pastorale Pl ) a)Individuare contesto soggetti e destinatari del discorso b)Esaminarne la struttura e il riferimento alle fonti autorevoli (per At 20: aspetto autobiografico; significato per gli uditori e per la loro identità cristiana; lascito – compito per il futuro) c)Individuarne i principali contenuti kerygmatici e gli effetti didattici sui destinatari nel testo (asse drammatico/intradieghetico) e sui destinatari fuori dal testo (asse relazione autore-lettore/extradieghetico) La Parola della vita e della grazia II Il suo annunzio