Il senso dell’olfatto è un organo di senso con il quale si percepiscono e distinguono gli odori. E' definito un senso chimico in quanto interpreta i segnali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
Advertisements

come funziona - da quali parti è composto di Gaia e Alice
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Biosegnalazione.
Termine sinapsi indica la connessione tra -2 cellule nervose oppure -tra neurone e cellula muscolare oppure -tra neurone e cellula endocrina.
Università degli Studi di Pavia
La membrana cellulare.
Le scienze del cervello
Le biomolecole 1 1.
Naso e senso dell’olfatto via olfattiva
Senso del gusto.
Folding e Misfolding delle proteine
Come nasce la Bioinformatica? Progetti di sequenziazione del genoma Sforzi sperimentali per determinare la struttura e le funzioni di molecole biologiche.
CHIMICA ANALITICA: È la scienza che estrae informazioni:
La membrana plasmatica è composta da: un doppio strato di fosfolipidi
Alcuni organi di senso Riccardo e Simone.
Micro RNA (miRNA) Piccole molecole di RNA (20-22 nt)
I lipidi sono biomolecole
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
Elenco dei cinque sensi
Udito Olfatto Tatto Gusto Vista
Vivente : entità genetica organizzata, caratterizzata da metabolismo,
Recettori e vie centripete
Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO
Università La Sapienza, Dip.to Chimica
OBBIETTIVO CREAZIONE DI UNA LINGUA ARTIFICIALE APPLICAZIONI NELL INDUSTRIA ALIMENTARE PER.
I recettori sensoriali
Progetto Supersito Realizzazione di uno studio integrato dellinquinamento dellatmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici,
L’OLFATTO (FISIOLOGIA).
Cap. 17 Regolazione dell’espressione genica negli Eucarioti. Pp
Corteccia cerebrale.
LA CORTECCIA CEREBRALE
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Olfatto.
La corteccia cerebrale è uno strato laminare continuo che rappresenta la parte più esterna del telencefalo negli esseri vertebrati. È formata dai neuroni,
Funzione, struttura e replicazione del DNA
MOLECOLE AROMATICHE Elisa Sigurtà.
Naso e senso dell’olfatto
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
IL GUSTO Unità 8 pagg
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
Chimica del carbonio Proprietà generali dei composti organici
D I V I N E B I O L O G Y © by Michele Muzzolini. All Rights Reserved.
La neurotrasmissione Con il termine neurotrasmissione si intendono i processi di trasferimento di informazioni fra cellule nervose o fra cellule nervose.
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
I LIPIDI o GRASSI Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno). Sono sostanze non.
Meccanismo d’azione degli ormoni.
IL CERVELLO ISTRUZIONI PER L’USO
Il neurone utilizza per condurre informazioni rapidamente per lunga distanze segnali elettrici.
L’ECCITABILITÀ E L’ENCODING NEURONALI
Composti organici.
Analisi dell’espressione di beta-sinucleina in Anolis carolinensis mediante metodiche di Western blot Candidata: Chiara Adamo Relatore: Prof. Mattia Toni.
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 8 – Esteri e saponi
Diversi tipi di recettore - effettore
Gli Anticorpi Monoclonali. Anticorpi Monoclonali:sono anticorpi prodotti da un clone linfocitario B (progenie di un unico linfocita B) e quindi tutti.
SISTEMI SENSORIALI.
INTRODUZIONE al CORPO UMANO
I BAMBINI SPERIMENTANO L’OLFATTO MEDIANTE UN PERCORSO FORMATIVO COSI’ STRUTTURATO: -INTERVISTA CON DOMANDE STIMOLO - ESPERIENZE OLFATTIVE -REALIZZAZIONE.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
7.3 I lipidi.
DAPIanti-BrdU BMC 2015 Ciclo Cellulare. S M Sintesi del DNA mitosi G1G1 G2G2 Stimolo mitogenico S M G1G1 G2G2 Stimolo mitogenico G1G1 Stimolo mitogenico.
Pag. 93 Aspetti generali e classificazione
Lezione del 23 marzo 2017 Struttura e caratteristiche del DNA, duplicazione del DNA, reazione di PCR, elettroforesi del DNA su gel di agarosio, analisi.
Transcript della presentazione:

Il senso dell’olfatto è un organo di senso con il quale si percepiscono e distinguono gli odori. E' definito un senso chimico in quanto interpreta i segnali captati dai recettori olfattivi in presenza di sostanze chimiche (volatili) Anatomia e istologia Il neurone olfattivo I recettori olfattivi Fisiologia del sistema olfattivo Codifica degli odori

macrosmatici anosmatici microsmatici

Anatomia del sistema olfattivo umano

Sezione sagittale del naso di maiale

Mucosa olfattiva

L’epitelio olfattivo

L’epitelio olfattivo

L’epitelio olfattivo

L’epitelio olfattivo

L’epitelio olfattivo

Il neurone olfattivo

                      The Nobel Prize in Physiology or Medicine 2004 "for their discoveries of odorant receptors and the organization of the olfactory system"                                 Richard Axel Linda B. Buck     1/2 of the prize USA Columbia University New York, NY, USA; Howard Hughes Medical Institute Fred Hutchinson Cancer Research Center Seattle, WA, USA; Howard Hughes Medical Institute b. 1946 b. 1947      Nel 1991 è stata scoperta una grande famiglia di geni (circa 1000) che controllano i recettori dell’olfatto. Per la prima volta sono stati clonati e caratterizzati i recettori olfattivi di mammifero.

Analisi immunoistochimica (Dott. Dong-Jing Zou of Columbia University, New York) Epitelio olfattivo di topo Epitelio olfattivo di maiale

I recettori olfattivi sono proteine a 7 eliche transmembrana OUT IN RESIDUI CONSERVATI RESIDUI VARIABILI

Odorant Binding-Proteins (OBP)

Odorant binding protein vertebrati 18-20 kD insetti 14-16 kD

Il meccanismo di trasduzione del segnale è mediato dalla cascata dell’AMPc

L’attivazione del meccanismo di trasduzione del segnale olfattivo porta ad una depolarizzazione del neurone olfattivo Ca++ Na+

LA CODIFICA DEGLI ODORI Cosa è un odore? Quanti sono gli odori di base? (l’alfabeto olfattivo) Quanti odori riusciamo a discriminare? Quanto e’ sensibile il sistema olfattivo? Quale e’ la chiave di lettura delle molecole odorose? E’ possibile analizzare e riprodurre gli odori?

Qualsiasi composto in grado di legarsi ad un recettore olfattivo Caratteristiche degli odori composti organici a basso peso molecolare molecole alifatiche o aromatiche molecole sature o insature molecole cariche o neutre possono contenere diversi gruppi funzionali Qualsiasi composto in grado di legarsi ad un recettore olfattivo

Odoranti Frutta Floreale Putrido Odori di solventi chimici Erbaceo Citralva Citral dimetil acetale Citronella b-Ionone Citronellyl acetate Isoamyl acetate Limonene Lyral Putrido 3-Hexylpyridine 2-Hexylpyridine Hedione Coniferan Geraniol Helional Decanal Amylsalicylate Dimethyloctanol Acetophenone a-Pinene Phenylethyl alcohol Lilial Furfuryl mercaptan Triethylamine Phenylethylamine Isobutyric acid Pyrrolidine Isovaleric acid Odori di solventi chimici Toluene Ethanol Chloroform Butanol Pyridine Xylene Acetic acid Erbaceo D-Carvone Eugenol Cinnamic aldehyde Isoeugenol Benzaldehyde Ethyl vanilin Menta Isomenthone L-Carvone Menthone Eucalyptol

citral-dimethyl-acetal citralva citronella geraniolo mentone eugenolo

QUALE E’ LA CHIAVE DI LETTURA DELLE MOLECOLE ODOROSE? i recettori olfattivi sono proteine essi riconoscono delle molecole odorose: dimensioni forma posizione dei gruppi funzionali

Codifica degli odori

un neurone - un recettore

Distribuzione spaziale e temporale dell’attività neuronale

Le soglie di risposta a diverse sostanze variano moltissimo nell’uomo Sostanza soglia di risposta (mg/l) etiletere 5,83 cloroformio 3,30 olio di menta 0,02 iodoformio 0,018 acido butirrico 0,009 propilmercaptano 0,006 muschio artificiale 4x 10-5 metilmercaptano 4x 10-7 (Ganong WF., 1983)

{ 2.6% 1% 2.5% 0.9% Geni OR in differenti organismi Organismi verme Moscerino della frutta Zebrafish Topo Uomo Genome 97 Mb 19,000 genes 120 Mb 13,000 genes 1.7 Gb 2.8 Gb 40,000 genes 2.9 Gb { geni OR 500 CRs 62 OR, 69 GR >100 ORs 1000 ORs 350 ORs 2.6% 1% 2.5% 0.9%

L’olfatto ha un legame diretto con il sistema limbico, sede dell’emozioni e della memoria. Gli odori rimangono impressi nel cervello umano molto a lungo, stoccati a livello del sistema limbico, sottoforma di emozioni legate alle situazioni in cui sono stati sentiti per la prima volta. L’olfatto ha relativamente pochi legami diretti con la parte più nuova del cervello, specie la neocorteccia sinistra, che ospita i centri del linguaggio. Ne consegue che abbiamo difficoltà ad esprimere gli odori attraverso il linguaggio e quando percepiamo un odore, invece di elaborarlo e cercare di definirlo, si attivano emozioni e ricordi, e ci formiamo subito un ‘”OPINIONE” in proposito, prima che riusciamo a identificarlo.

approccio psicofisico IL CODICE OLFATTIVO approccio psicofisico odore floreale