Demografia della Forza Lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

I Tumori a Mineo e Ramacca
Tutor Luisa Cacciapuoti.
Milano, 8 aprile 2013 Centro Leasing Incontro annuale con le OO.SS.LL. Ufficio Gestione e Amministrazione del Personale.
L’evoluzione demografica
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
11 TAVOLO TERRITORIALE DINTESA CRISI OCCUPAZIONALE TERRITORIO MANTOVANO 28 febbraio 2011 Sala del Consiglio.
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Focus 2 Indicatori del mercato del lavoro in Italia.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Rappresentatività geografica Media pazienti inclusi per Regione %. In EMILIA ROMAGNA hanno aderito Reggio Emilia, Ravenna, Lugo 0
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I semestre 2004 Ravenna, 28 settembre 2004.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Lincontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per limpiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e.
Bruno Cantalini * Alessandro Valentini ** XLVII Riunione Scientifica della SIEDS, Milano Mggio 2010 Le migrazioni dal Mezzogiorno al Centro-Nord.
SIEDS – Società Italiana di Economia Demografia e Statistica 50° Riunione Scientifica Roma Maggio 2013 Gli italiani di oggi e di domani: dalla consapevolezza.
Meeting di Rimini 2011 Mare Nostrum 26 agosto 2011 Gian Carlo Blangiardo.
Presentazione del Bilancio di Genere Sala Colonne, 8 marzo 2011 Assessore Marta Levi.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%%%%%% % Accrescimento della PECORA IN TASMANIA % % dal 1820 ad oggi % % ( MODELLO LOGISTICO ) % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Cos’è un problema?.
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Programmazione 2010 Paolo Zucchelli
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica DEMOGRAFIA - IMMIGRAZIONE MERCATO DEL LAVORO: IL CASO.
Alcuni dati che raccontano il cambiamento della realtà famiglia in Italia.
I L F ACTORING : STRUMENTO PER PREMIARE CON IL CREDITO LE AZIENDE IN GRADO DI PRODURRE POTENZIALE CASH FLOW Il mercato del factoring: evoluzione e principali.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
Migranti e Servizi Territoriali Saperi e Strumenti per fare Rete
Donne e lavoro: è tempo di crisi? - 10 dicembre 2009 Osservatorio Donna Rapporto 2009 I numeri delle donne nella realtà provinciale milanese.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
28 Marzo Fonte: Istat Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
LA CARPENTERIA IN PROVINCIA DI TRENTO
4 a Giornata delleconomia Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia quarta giornata delleconomia – Crema 12 maggio 2006.
Ufficio Grandi Contribuenti (21) CT Accertamento Ufficio Antifrode (20) CT Accertamento Ufficio Contenzioso (27) CT Contenzioso CR Contenzioso Ufficio.
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
1. I giovani immigrati e le loro famiglie OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Migrazioni di singoli, ricomposizione e formazione di nuove famiglie Domenico.
Il ruolo del demografo nella realizzazione
Rapporto socio-demografico della provincia di Lecco 2004/2008
LA ASM IN CIFRE Conferenza stampa del 15 marzo 2012.
RILEVAZIONE LIVELLI DI COMPETENZE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2007/2008.
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 BY PROCIDA.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
La statistica per il cittadino Annuario Statistico 2010 Ferrara in cifre Luglio 2011 Ufficio Statistica Comune di Ferrara.
E ora... Lavoro, cittadinanza e diritto di voto alle elezioni amministrative per i nuovi cittadini venerdì 12 febbraio 2010 ore / Palazzo Giureconsulti.
Osservatorio sullEconomia e il Lavoro in provincia di Piacenza Numero 0 Piacenza, 12 Settembre 2008 PIACENZA.
1 Sky 2 Sky 3 Sky L’Universo Aperto La teoria del Big Bang prevede che, se la densità globale dell’universo non raggiunge un valore di Ωo (Omega Zero)
Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO. COS’È?
Prospettive della frutticoltura italiana nel contesto europeo e mondiale Introduzione statistica Carlo Fideghelli MACFRUT Cesena, 25 settembre 2014.
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
Gruppo di ricerca: Pietro Antonio Valentino (coordinatore), Fabio Bacchini, Alfredo Valeri, Marco Vani.
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
Bilancio sociale. indicatori Grazie per l’attenzione.
Dall’analisi della realtà socio-economica del territorio Biellese alle indicazioni per le attività del Consorzio nei prossimi mesi. Relazione introduttiva.
I numeri delle donne in Lombardia 8 marzo 2009
Vivere e lavorare in Polonia
Customer satisfaction anno 2013 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2014)
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
Dossier caritas 2010 sulle povertà in toscana 1. 2 numero di persone ascoltate nei Centri d’Ascolto.
ANNI POLIZZA 1 IMPORTO PREMIO UNICO INTERESSE NETTO ANNUO (%) TOTALE INTERESSI (€) POLIZZA 2 IMPORTO PREMIO ANNUO (INDICIZZATO) POLIZZA 3 IMPORTO PREMIO.
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
Transcript della presentazione:

Demografia della Forza Lavoro XLVII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica 27-28-29/05/2010 Milano Demografia della Forza Lavoro P. IAQUINTA – R. SALADINO

Popolazione in età attiva residente in Italia 2 – Popolazione in età attiva residente in Italia Anni Popolazione italiana straniera Popolazione complessiva 2001 37.943.872 1.040.306 38.984.178 2009 36.467.521 3.063.681 39.531.202 Fonte: Istat.

Indici di struttura della popolazione residente in Italia 3 – Indici di struttura della popolazione residente in Italia Indice di ricambio della popolazione in età attiva Anni Popolazione italiana Popolazione straniera Popolazione complessiva 2001 116% 37% 114% 2009 126% 29% 120% Indice di struttura della popolazione in età attiva 93% 43% 91% 54% 110% Fonte: n.s. elaborazione su dati Istat.

Popolazione in età attiva residente in Italia Anni Popolazione italiana straniera Popolazione complessiva 2007 36.716.659 2.299.976 39.016.635 2020 34.371.340 4.771.286 39.142.626 2030 31.690.749 5.988.152 37.678.901 Fonte: n.s. elaborazione su dati Istat.

Piramide dell’età della Popolazione residente straniera in Italia 5 – Piramide dell’età della Popolazione residente straniera in Italia Fonte: n.s. elaborazione su dati Istat.

Piramide dell’età della Popolazione residente italiana 6 – Piramide dell’età della Popolazione residente italiana Fonte: n.s. elaborazione su dati Istat.

Indici di struttura della popolazione residente in Italia Indice di ricambio della popolazione in età attiva Anni Popolazione italiana Popolazione straniera Popolazione complessiva 2007 117% 26% 105% 2020 142% 65% 134% 2030 179% 88% 164% Indice di struttura della popolazione in età attiva 109% 49% 111% 146% 93% 138% 140% 110% 135% 7 – Fonte: n.s. elaborazione su dati Istat.

Forza Lavoro Complessiva 8 – Forza Lavoro in Italia Anni Forza Lavoro Italiana Straniera Forza Lavoro Complessiva 2007 22.874.479 1.685.882 24.580.480 2020 21.413.345 3.497.353 24.659.854 2030 19.743.337 4.389.315 23.737.708 Fonte: n.s. elaborazione su dati Istat e Caritas.