«IL CONTROLLO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI DI MONITORAGGIO RESIDENTI» Giornata di Studio: Il controllo dei materiali: tecniche non distruttive e sistemi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
J. Pirisinu, G. L. Rossi, R. Marsili, S. Geremia*
Advertisements

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Monitoraggio dell’integrità strutturale di edifici storici Dipartimento di Ingegneria Industriale Dipartimento di Ingegneria.
Modulo di FISICA TECNICA
1 PROTOCOLLO DI AZIONE RELATIVO ALLA PROGETTAZIONE FASI PER LA MESSA A PUNTO DI UN PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE FASE DELLA IDENTIFICAZIONE DEL PROBLEMA.
Analisi e Contromisure di tecniche di Sql Injection
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
Il Campus INValSI Una piattaforma di eLearning per il Corso eVAL.101
IMPIEGO DI STRUMENTAZIONE LASER NEL COLLAUDO GEOMETRICO DI MACCHINE UTENSILI DI GRANDI DIMENSIONI IN AMBIENTI DEBOLMENTE CONTROLLATI Correlatori: Dott.
Avvisi Pubblici FEI 2009 Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi presentazione.
Le metodologie dellAccreditamento Istituzionale gestite da un ente terzo e la collaborazione ANMDO - CERMET Convegno BEST PRACTICE DEI SERVIZI ESTERNALIZZATI.
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
Ettore Brunelli - Carlo Molteni OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive Bari 27 ottobre 2006 Ettore Brunelli -
IL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI
Life testing di componenti fotonici. Metodologie e strumentazione.
NEMO Technical Board maggio '07 1 ANALISI STRESS MECCANICO SUL TUBO PORTA-ELETTRONICA IN PRESSIONE Il tubo nella versione attuale non è sottoposto.
NEMO Technical Board maggio '07 1 ANALISI STRESS MECCANICO SUL TUBO PORTA-ELETTRONICA IN PRESSIONE Il tubo nella versione attuale non è sottoposto.
Descrizione del sistema NOVATEK
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE
"La Gestione della Qualità nella Fisica Sperimentale" Bari, 26-28/1/2005 M. Circella, Introduzione al Corso LA Gestione della Qualità nella Fisica Sperimentale.
LEZIONE N° 9 – IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Sociologia del lavoro docente prof. Nedo Fanelli
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
per la Sicurezza Stradale
PiMUS prof. ing. Pietro Capone
Piano Circolazione Urbana di RIMINI Responsabile del procedimento: Ing.. Massimo Totti Progettisti incaricati: Arch. Stefano Maurizio, Sig. Leris Fantini.
STUDIO SCIENTIFICO LIFEWAVE MEDIANTE
(a cura di Michele Vinci)
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Le attività svolte al 31/12/2013 Attività/progetto/servizio3. Indagini sperimentali relative ad interventi di ripristino, consolidamento, miglioramento.
Direzione Didattica Statale «A. Manzoni» Foggia Plesso Montessori RILEVAZIONE DEI DATI SULLA VALUTAZIONE DEL PROGETTO DI CIRCOLO (alunni) a.s.2008/2009.
LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE I TESTI IN DIMENSIONE VERTICALE
e tecnologie innovative al servizio delle città: Il contributo della
Il metodo di valutazione della resistenza al fuoco previsto nel principale documento legislativo italiano in materia di protezione al fuoco, è la Circolare.
Franco Angotti, Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze Progetto con modelli tirante-puntone.
Università degli Studi di Salerno
STATI LIMITE DI ESERCIZIO
Esempi di meccanismi di collasso
Comune di Brescia OSIMOS è gestito e realizzato da OSIMOS è promosso da.
POLO PER LA SICUREZZA ISIS “VALCERESIO” BISUSCHIO
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE SETTORI AMBIENTALI SPECIFICI Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO
Giornata di Studio: Il controllo dei materiali: tecniche non distruttive e sistemi di monitoraggio residenti Venerdì 19 Giugno 2015 Ore:15:00 A.I.A.C.
Giornata di Studio: Il controllo dei materiali: tecniche non distruttive e sistemi di monitoraggio residenti «Verifiche di sicurezza in campo Civile mediante.
«IL CONTROLLO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI DI MONITORAGGIO RESIDENTI»
«IL CONTROLLO DEI MATERIALI MEDIANTE TECNICHE NON DISTRUTTIVE»
«IL CONTROLLO DEI MATERIALI MEDIANTE TECNICHE NON DISTRUTTIVE»
«IL CONTROLLO DEI MATERIALI MEDIANTE TECNICHE NON DISTRUTTIVE»
1 IL SITO DI MANTOVA Le attività condotte nel sito di Mantova presentano un ulteriore particolarità: per la prima volta in Italia sono state realizzate.
Documento redatto dall’Avv. Antonio Porpora L’Abuso di marcatura CE Avv. Prof. Antonio PORPORA Avvocato del Foro di Roma Dottore di Ricerca in Diritto.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP
Statica delle sezioni in cap
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
La Scuola: Finalità e compiti 1 1 Una scuola di qualità 2 2 L’apprendimento significativo 3 3 Il contesto per l’apprendimento significativo 4 4 Le competenze.
UNIVERSITA’ DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA
Addetti ai ponteggi Montaggio, smontaggio, trasformazione D.Lgs. 81/2008, art. 136 – Allegato XXI coordinato al D. Lgs. 106/09 Autori: Chiara Ballarini,
Nella seconda annualità di progetto viene confermato il carattere sperimentale dell’iniziativa la quale si sostanzia in diversi aspetti: nell’impianto.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
Diritto Annuale 2015 Se non hai ancora pagato il diritto annuale dello scorso anno, puoi avvalerti dell’istituto del ravvedimento operoso, che consente.
Il laboratorio marchigiano dei saperi. Simulazione di una “diversa” pianificazione generale ed esecutiva che ASSUMA LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO.
PROGETTO ARIANNA ANNUALITA’ monitoraggio delle reti antiviolenza locali.
Sequenza integrazione e test modulo di piano, materiale necessario dovranno essere disponibili nel sito di integrazione: – componenti modulo di piano:
Esercizi.
Transcript della presentazione:

«IL CONTROLLO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI DI MONITORAGGIO RESIDENTI» Giornata di Studio: Il controllo dei materiali: tecniche non distruttive e sistemi di monitoraggio residenti Prof. Ing. Giacinto Porco Docente Università della Calabria Venerdì 19 Giugno 2015 A.I.A.C. – Associazione Ingegneri Architetti Cittanova «Polo Solidale della Legalità» Viale Merano – Cittanova (RC) Ore: PARTE III

Interventi di stabilizzazione

Predisposizione di un sistema di monitoraggio nelle strutture di ancoraggio da realizzare per la messa in sicurezza del costone roccioso a ridosso della Strada Provinciale di accesso al comune di Rocca d’Arce (Fr) IL CONTROLLO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI DI MONITORAGGIO RESIDENTI

Identificazione delle barre di ancoraggio strumentate IL CONTROLLO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI DI MONITORAGGIO RESIDENTI

Posizionamento sensori sulle Barre di ancoraggio IL CONTROLLO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI DI MONITORAGGIO RESIDENTI

Barra di ancoraggio n°1 - installazione sensore a fibra ottica N.1 IL CONTROLLO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI DI MONITORAGGIO RESIDENTI

Barra di ancoraggio n°1 - installazione sensore a fibra ottica N.2 IL CONTROLLO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI DI MONITORAGGIO RESIDENTI

Predisposizione fori per barre di ancoraggio IL CONTROLLO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI DI MONITORAGGIO RESIDENTI

Fase di messa in opera delle barre IL CONTROLLO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI DI MONITORAGGIO RESIDENTI

Fase di iniezione delle barre IL CONTROLLO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI DI MONITORAGGIO RESIDENTI

Fase di tiro delle barre IL CONTROLLO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI DI MONITORAGGIO RESIDENTI

Attività sperimentali

-Il primo obiettivo è rappresentato dalla verifica del comportamento di alcune barre sottoposte a prova di carico, per valutare la qualità della messa in opera e la efficienza del contributo alla stabilizzazione del versante. -Il secondo obiettivo è quello di documentare e certificare la fase di messa in tiro dei cinque tiranti di ancoraggio strumentati con sensori a fibra ottica, attraverso l’applicazione di un carico pari a F = Kg. -La terza valenza della sperimentazione è quella di rilevare i valori di spostamento in opera di tutti i sensori posti sulle barre al tempo zero e con il carico di serraggio, che di fatto costituisce lo stato di esercizio, ciò al fine di poter successivamente procedere al monitoraggio nel tempo, utilizzando una metodologia comparativa per il controllo del livello di efficienza. IL CONTROLLO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI DI MONITORAGGIO RESIDENTI

Attività Sperimentale eseguita sulle singole Barre Messa in Tiro con Sforzo di Esercizio pari a F=10000 Kg Misura di Spostamento sui due sensori installati al tiro di kg Preliminare Prova di Carico Per Verifica di Efficienza Prima della Messa in esercizio a Kg Barra 1SI Barra 2SI Barra 3SI NO Barra 4SI NO Barra 5SI Attività sperimentali IL CONTROLLO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI DI MONITORAGGIO RESIDENTI

Attività sperimentali Sensore a fibra ottica n° 3 Disposizione sensori sulla barra di ancoraggio n° 2 Sensore a fibra ottica n° 4 IL CONTROLLO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI DI MONITORAGGIO RESIDENTI

ROCCA D'ARCE PROVA DI CARICO BARRA 2 SENSORE 3 (SN 7391) SENSORE 4 (SN 8677) DATA18/01/2012 FASEProva di carico SENSORE 3 SN 7391SENSORE 4 SN 8677 CARICO (KG) PRESSIONE MARTINETTO (BAR)  L (mm) [misurato] Variazione di carico ,02837, ,02637, ,03037, ,03437, ,03637, ,03537,727 Valore di serraggio in esercizio ,02937,669 IL CONTROLLO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI DI MONITORAGGIO RESIDENTI

Stato tensionale rilevato nella barra in corrispondenza dell’applicazione dello sforzo di serraggio IL CONTROLLO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI DI MONITORAGGIO RESIDENTI

DATA 15/12/201118/01/201201/03/201222/03/201211/05/201202/06/2012 T° 13°8°30°27°31°29° FASE installazione Valore di spostamento in corrispondenza di Kg / I lettura II letturaIII letturaIV letturaV lettura UBICAZIONESENSORESN  L (mm) [fabbrica]  L (mm) [misurato] BARRA * * BARRA * * BARRA ** ** BARRA ** ** BARRA * * * Barre sottoposte a prova di carico e messa in tiro ** Barre sottoposte a messa in tiro IL CONTROLLO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI DI MONITORAGGIO RESIDENTI

SN 8677SN 7391 Barra di ancoraggio n°2

SN 8677SN 7391 Barra di ancoraggio n°2

CONCLUSIONI

MATERIALE ED APPROFONDIMENTI SUL SITO: