Marco Antonio Yáñez Gorena.   In questo modello Berry, per la prima volta, propone di trattare  l'identità culturale degli immigrati e quella della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IDENTITA' CULTURALI L’ORIGINE E’ UNA ILLUSIONE
Advertisements

ITALIANO SPAGNOLO FRANCESE PORTOGHESE
I Paesi Baltici Territori e paesaggi regionali: I Paesi Baltici sono divisi in tre piccole repubbliche: Estonia,Lettonia e Lituania. Il paesaggio è.
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
ORGANIZZAZIONE DI GRUPPI E DI RETI. tesi Viviamo lera della complessità. Culturalmente non possiamo più prescindere da una prospettiva sistemica, né dalla.
Teoria dei giochi Eliminazione iterata delle strategie strettamente dominate Il diritto di proprietà.
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
Società globale e diritti umani Capitolo 3: lAltro e i paradossi delluniversalismo.
Militanza e costruzione dell’identità
L’identità culturale: Chi siamo?
Studio della politica turistica
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Gestione delle classe con alunni stranieri
Cosa vuol dire identità personale?
Integrazione assimilazione e multiculturalismo: una falsa alternativa
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
Un precedente storico: lesperienza americana LAmerica delle origini: la discriminazione verso i cattolici Lidea che i cattolici non potessero integrarsi.
Elena Caneva tesi di dottorato
Presentazione Marca trend Dicembre 2004 Le identità valoriali dei trevigiani Marca trend Novembre 2007 PIANO STRATEGICO PROVINCIA DI TREVISO.
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
Oltre i confini. Libri per crescere in una società multiculturale Fiabe e narrazioni dal mondo: l'approccio interculturale Mara Clementi - 21 MAGGIO 2011.
T EMI NARRATIVI : Amicizia Bontà Generosità Umiltà
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Entrare nel mondo del lavoro
Processi d’inclusione e intercultura
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il Gruppo di Lavoro.
GRUPPO E GRUPPO DI LAVORO
PROSPETTIVA ECOLOGICA
QUANDO la COERENZA NON C’È: la DISSONANZA COGNITIVA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE _________________________________________________ Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in Scienze e Tecniche.
Mediazioni e immagini di culture. Come e cosa raccontiamo? MEDIAZIONI IN VIAGGIO 22 marzo 2007 A cura di Fabio Tesser (coop. Servire) Chiara Moretti (coop.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
PLURALISMO, IDENTITÀ E RICONOSCIMENTO
I MINORI STRANIERI. Tra bisogno d’identità e desiderio d’appartenenza.
CONOSCENZA DEL SE, IDENTITA E IDENTITA EUROPEA Lavoro di Anna, Elisabetta, Christel, Corrado e Nazareno.
SCUOLA SECONDARIA DI 2º GRADO
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
Facoltà Medicina e Chirurgia “Medicina e Chirurgia”
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
L’adolescenza nelle famiglie immigrate ed il
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
L’approccio interculturale nel lavoro con gli immigrati
Introduzione Questo sito è stato realizzato e viene curato da Massimiliano Viatore. L'idea di Espalia nasce da un gruppo di coppie miste che incontratesi.
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
Le parole della geostoria
Rappresentazioni sociali e comportamenti violenti E. Mangone (pp )
Carta dei Valori, della Cittadinanza e dell'Integrazione
Differenze di genere e Assertività Maura Di Mauro 24 gennaio 2015, Portogruaro Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Nazione, cultura e appartenenza etnica
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
Le seconde generazioni: definizione e dati statistici
LAS FUENTES DE PIETRO LOMBARDI EN ROMA Pilar González Serrano.
L’impresa e la società Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva L’impresa e la società.
domingo, 06 de marzo de 2016domingo, 06 de marzo de 2016domingo, 06 de marzo de 2016domingo, 06 de marzo de 2016domingo, 06 de marzo de 2016domingo, 06.
Essere immigrati: aspetti psicologici Adattamento psicologico vs. stress Fattori che causano lo stress e disagio degli immigrati vs. fattori che aiutano.
Stereotipi e pregiudizi
Gli allevi con cittadinanza non italiana e le cosiddette “seconde generazioni”. De Luca Anna Pellei Alessandra.
Formazione professionale e intercultura Sfide pedagogiche tra pratica e riflessività.
Transcript della presentazione:

Marco Antonio Yáñez Gorena

  In questo modello Berry, per la prima volta, propone di trattare  l'identità culturale degli immigrati e quella della cultura ospitante come fattori  indipendenti, piuttosto che come estremi di un continuum. Discorso teorico

  in effetti, costituire il risultato del duplice  bisogno di conservare le proprie tradizioni culturali e di mantenere buone  relazioni con le altre culture, compresa quella d'accoglienza. ………….

  L'identità immigrata e quella ospitante non sono gli opposti di un'unica  dimensione, ma due processi che si sviluppano separatamente attraverso due  dimensioni misurate altrettanto separatamente e che permettono ai soggetti di  esprimere in modo unitario differenti aspetti culturali. ………

  1. il mantenimento della propria cultura (propria eredità culturale o  identità etnica)  2. la partecipazione culturale e le relazioni con altri gruppi (desiderio  di contatto o atteggiamento di partecipazione vs. l'outgroup)  L’articolazione di tali dimensioni permette di descrivere quattro strategie  di acculturazione: Le due dimensioni indipendenti evidenziate da Berry sono:

  integrazione, con la quale l'immigrato vuole mantenere e conservare la  propria identità culturale con tutte le sue caratteristiche, senza privarsi  di entrare in contatto con gruppi culturali diversi (mantenimento delle  specificità culturale e dell'identità, contatto interculturale /  partecipazione); Las estrategias de aculturación

  assimilazione, in cui per il soggetto è più importante avere rapporti  con gli altri gruppi che mantenere la propria identità culturale e la  propria tradizione (ri-socializzazione alla cultura dominante, mancato  mantenimento della propria identità culturale e collettiva, ma contatto  con i gruppi indigeni e partecipazione alla società plurale); …………

  separazione, ovvero l'individuo rifiuta ed esclude il contatto con le  altre culture, limitandosi alla propria (mantenimento delle sole  specificità culturali e identitarie senza scambio tra le culture, assenza di  contatto/partecipazione). …………….

  marginalizzazione, in cui l'immigrato mostra disinteresse sia a  mantenere la propria cultura che ad interagire con altre (perdita della  propria specificità culturale e identità, mancanza di  contatto/partecipazione ). ……..

  Si ipotizza che l’integrazione possa essere caratterizzata da :  - alta identificazione con il gruppo di accoglienza  - alta identificazione con il gruppo di appartenenza  - alta autostima collettiva  - alta percezione di continuità culturale Ipotesi che caraterizzanno ogniuna de queste dimensione

  che l'assimilazione possa essere caratterizzata da:  - alta identificazione con il gruppo di accoglienza  - bassa identificazione con il gruppo di appartenenza  - bassa autostima collettiva  - bassa percezione di continuità culturale ………

  che la separazione possa essere caratterizzata da:  - bassa identificazione con il gruppo di accoglienza  - alta identificazione con il gruppo di appartenenza  - alta autostima collettiva  - alta percezione di continuità culturale ……………

  che la marginalizzazione possa essere caratterizzata da:  - bassa identificazione con il gruppo di accoglienza  - bassa identificazione con il gruppo di appartenenza  - bassa autostima collettiva  - bassa percezione di continuità culturale ………..

  Dimensión 1: es un valor mantener la propia cultura?  Dimensión 2:  es un valor Sì No  adoptar la cultura Sì Integración Asimilación  del país hospedante? Separación Marginación  No (Anomia/  Individualismo) Modelo bidimensional de las orientaciones de aculturación

  La orientación Integración si / si:  La mayoría hospedera acepta y quiere positivamente el hecho de que los inmigrantes mantengan algunos aspectos de su cultura de origen y acepten y quieran positivamente adoptar características importantes de la cultura de la mayoría hospedera.  La orientación Asimilación no / si:  Los hospederos desean que los inmigrantes abandonen su identidad cultural y adopten la cultura del hospedero (dominante). Esta orientación implica que los miembros de la comunidad hospedera puedan eventualmente considerar que los inmigrantes asimilados sean considerados como miembros plenos de la comunidad. 

  La orientación Segregacionista si / no:  Se refiere al hecho de que la mayoría de los miembros hospederos aceptan que los inmigrantes mantengan su cultura de origen pero manteniendo una distancia de los miembros de la comunidad hospedera, por eso, no desean un contacto intercultural con los miembros inmigrantes, y que queden juntos en una zona de separación.  La orientación de Exclusión no / no:  Es adoptado por los miembros de la comunidad hospedera que niegan a los inmigrantes el derecho de adoptar características de la cultura hospedera. La posibilidad de mantener la propia lengua, cultura o religión. Los exclusionistas creen que algunos inmigrantes tienen costumbres y valores que nunca podrán ser incorporadas al interior de la cultura hospedera. Prefieren que la inmigración, sobre todo de regiones o países evaluados negativamente. 

  Si/si = 4  Si/no = 3  No/si = 2  No/no = 1 VALORACIÓN DE LAS RESPUESTAS