Microaree Trieste, 28.10.2009 Spazio Villas.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Formazione Professionale e Politiche per loccupazione.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
DGR n del 29 novembre 2004 Linee guida per la predisposizione del Piano di Zona e del Programma delle attività territoriali.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
SUPPORTO ALLA DOMICILIARITA’ IN
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Salute mentale e pratiche territoriali Il DSM e l’ organizzazione dei servizi territoriali Livia Bicego Trieste, settembre 2006.
Salute mentale e prevenzione Presentazione di un programma di intervento nella comunità Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso.
Salute mentale e prevenzione Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2006/2007 Presentazione di un.
Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Nicola Florindo
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
SISTEMA SANITARIO ITALIANO CARATTERISTICHE UNIVERSALE SOLIDALE OMS (2000): ITALIA II SISTEMA SANITARIO MIGLIORE DEL MONDO COME EFFICIENZA DI SPESA E ACCESSO.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Le persone con disabilità al tempo della crisi
UNA COMUNITA’ LOCALE SOLIDALE
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Gruppo di lavoro “Salute, disabilità e disagio psichico ”
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
LEGGI REGIONALI A CONFRONTO E PROTOCOLLI DI RETE NELLA REALTÀ DELLEMILIA-ROMAGNA: VERSO UN PIANO DAZIONE REGIONALE Monia Giovannetti Maria Merelli LeNove.
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
Processi di sussidiarizzazione
1 Area promozione e protezione sociale. I PIANI DI ZONA Il processo che i Comuni della provincia di Trieste si apprestano ad avviare, finalizzato alla.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
LA SICUREZZA PARTECIPATA
Sanità in Sardegna ad un Anno dalla Commissariamento delle Aziende Sanitarie Nel settembre 2009, la Giunta avviava lo spoil-system della sanità con lapprovazione.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
Partecipare al benessere della città Stati Generali di Tradate Costruisci anche tu il futuro dei nostri servizi sociali 10 novembre 2012 Alice Selene Boni.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Progetti e interventi per la coesione sociale in Lombardia Coesione sociale e terzo settore Forum Terzo Settore Lombardia 3 luglio 2008 Costanzo Ranci.
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Il Consorzio Interventi Relazioni Territoriali costituito nel 2000 gestisce, sulla base della delega compiuta da 57 Comuni del Canavese, le funzioni in.
Programmazione e integrazione dei servizi
Continua…. Territorializzazione e partecipazione.
Taranto, 26 maggio 2006 PROGETTO GOVERNANCE Progetto tematico Regione Puglia Seminario “Politiche sociali ed integrazione sociosanitaria in Puglia” Regione.
“L’AGRICOLTURA SOCIALE:PERCORSI, ESPERIENZE, PROSPETTIVE”
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
ACISMOM ACOS Ospedale San Giovanni Battista Roma, 10 giugno 2015 Conferenza: I LUOGHI ed i LINGUAGGI della RELAZIONE di CURA L’Azienda Sanitaria: una rete.
Ovvero: tutto quello che avreste dovuto fare e che avete anche osato chiedere per organizzare la rete territoriale dei Servizi che si occupano del GAP.
Bologna, Dr.ssa Monica Minelli Direttore.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Transcript della presentazione:

microaree Trieste, 28.10.2009 Spazio Villas

Habitat-Microaree salute e sviluppo della comunità programma in atto da alcuni anni nella provincia di Trieste, realizzato in sinergia tra soggetti pubblici (Ater, Comune di TS, Azienda per i servizi sanitari) 10 aree territoriali tra i 400 e i 2500 abitanti (in media ca 1000 residenti) rilevante presenza di case di edilizia residenziale pubblica, elevata problematicità socio-sanitaria, degrado ambientale, altissima percentuale di popolazione anziana 28.10.2009 Spazio Villas

Habitat-Microaree salute e sviluppo della comunità 28.10.2009 Spazio Villas

Habitat-Microaree salute e sviluppo della comunità L’iniziativa non si inserisce nel quadro di un sistema sanitario locale (territoriale/domiciliare) particolarmente “sofferente”, piuttosto è un tentativo di affrontare i LIMITI e le CRITICITA’ del sistema stesso, in particolare: sproporzione tra la spesa per l’acuzie e le cure di lunga durata rapporto spesa sanitaria / spesa sociale = 8:1 mancata integrazione tra le politiche sociali e quelle sanitarie enfasi sulle strutture più che su budget personalizzati e di comunità assenza di investimenti sulla responsabilizza- zione dei cittadini, delle comunità locali e di quartiere 28.10.2009 Spazio Villas

Habitat-Microaree salute e sviluppo della comunità l’azione congiunta dei tre enti, la forte e quotidiana presenza di operatrici/operatori “sul terreno”, la massima vicinanza fra istituzioni e cittadini sono finalizzate allo sviluppo integrato di risposte locali per il ben-essere, la qualità della vita e la coesione sociale della popolazione 28.10.2009 Spazio Villas

Habitat-Microaree salute e sviluppo della comunità “territorializzare” i servizi non significa semplicemente aprire strutture decentrate o sportelli: significa spostare i servizi, cioè spostare il fare, le pratiche, le azioni dei servizi, dalla cura della persona alla cura del contesto della persona 28.10.2009 Spazio Villas

Habitat-Microaree salute e sviluppo della comunità GLI OBIETTIVI ASS1 realizzare il massimo di conoscenza sui problemi di salute delle persone residenti nelle microaree ottimizzare gli interventi per la permanenza nel proprio domicilio ove ottenere tutta l’assistenza necessaria (e contrastare l’istituzionalizzazione) elevare l’appropriatezza nell’uso di farmaci; per prestazioni diagnostiche; per prestazioni terapeutiche (curative e riabilitative) promuovere iniziative di auto-aiuto ed etero-aiuto da parte di non professionali (costruire comunità) promuovere la collaborazione di enti, associazioni e organismi profit e no profit per elevare il ben-essere della popolazione di riferimento (mappatura e sviluppo) realizzare un ottimale coordinamento fra servizi diversi che agiscono sullo stesso individuo singolo o sulla famiglia promuovere equità nell’accesso alle prestazioni elevare il livello di qualità della vita quotidiana di persone a più alta fragilità (per una vita attiva ed indipendente) 28.10.2009 Spazio Villas

Habitat-Microaree salute e sviluppo della comunità il protocollo di intesa tra il Comune di Trieste, l’ASS n. 1 Triestina e l’Ater è stato inserito negli Accordi di Programma per i Piani di Zona degli ambiti socio sanitari del territorio del Comune di Trieste per il triennio 2006-2008 nel 2006 l’Agenzia Regionale della Sanità ha approvato il “Programma regionale di sviluppo Micro-Win: realizzazione scambi, bilanci e impatti delle sperimentazioni di interventi per la salute e lo sviluppo di comunità in microaree territoriali della Regione FVG” 28.10.2009 Spazio Villas

Habitat-Microaree salute e sviluppo della comunità l’Azienda per i Servizi Sanitari n.1 Triestina nel 2006 ha inserito nel PAL gli obiettivi inerenti le microaree quali obiettivi prioritari per tutte le strutture operative aziendali nel 2007 ha ratificato la nomina dei 10 referenti di microarea nel 2008 ha esteso la sperimentazione ad altre 5 microaree, in convenzione con vari soggetti istituzionali del territorio 28.10.2009 Spazio Villas

Habitat-Microaree salute e sviluppo della comunità ad oggi appare evidente che le Microaree continuano a trovare una forte ragione d’essere nella messa in cantiere e nella sperimentazione sul campo (a partire dai limiti e dalle criticità riscontrate) di pratiche e stili innovativi di intervento e di lavoro, successivamente in grado incidere in senso trasformativo sull’organizzazione complessiva del sistema dei servizi socio-sanitari non a caso nel contesto delle microaree sono promosse e prodotte ogni anno nuove sperimentazioni di carattere sanitario, socio-sanitario, socio-sanitario-abitativo 28.10.2009 Spazio Villas