“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

- le Medie la Moda la Mediana
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Alcuni concetti fondamentali - 1
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
“Intervista sul mondo del lavoro”
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
____________________
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Capitolo 1 Caratteri, unità statistiche e collettivo
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
I concetti Non c’è una definizione univoca:
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
valori e orientamenti al futuro
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Il concetto di misura.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
valore osservato = valore vero + e. sistematico + e. accidentale
1 Istruzioni, algoritmi, linguaggi. 2 Algoritmo per il calcolo delle radici reali di unequazione di 2 o grado Data lequazione ax 2 +bx+c=0, quali sono.
Gli indicatori semplici Costituiscono un ponte tra ciò che è osservabile e misurabile e i concetti di cui si vuole fornire una misura. Assumono significato.
La logica della ricerca sociale
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Analisi Bivariata e Test Statistici
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Capitolo 9 I numeri indici
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
Prof Luciano Marchino Dott.ssa Patrizia Marforio
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
La ricerca quantitativa
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
“Teoria e metodi della ricerca sociale”
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
SONDAGGIO IPSOS P.A. I CATTOLICI NELLA POLITICA ITALIANA - sintesi dei risultati Nobodys Unpredictable 26 Luglio 2007 Cosa vediamo? Job 12873IZ00 Ipsos.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
I concetti Non c’è una definizione univoca:
TRASFORMATA DI FOURIER
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Gli italiani, il turismo, gli animali e la caccia Sondaggio realizzato per il Ministero del Turismo.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Il trattamento statistico dei dati
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Proprietà e variabili Classificare, ordinare, contare e misurare Disegno di ricerca.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
Teorie, culture e tecniche del servizio sociale A.A – 2016.
Transcript della presentazione:

“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca 2009 Simone Sarti

Lezione Causalità Corbetta, capitolo 3 1. Il disegno della ricerca 2. Concetti, indicatori e variabili 3. Gli errori di rilevazione

Il disegno della ricerca Il disegno della ricerca costituisce un insieme di passaggi logicamente strutturati che definisce le azioni che lo studioso deve seguire per indagare un fenomeno. Il rapporto tra teoria e ricerca è strutturato e composto di fasi sequenziali, nelle quali secondo un processo deduttivo, le formulazioni teoriche precedono l’osservazione del fenomeno che si vuole indagare.

Il disegno della ricerca Negli studi quantitativi il disegno della ricerca è definito in modo rigoroso, e si ambisce alla produzione di conoscenza scientifica. Cumulatività delle conoscenze Controllabilità delle procedure Pubblicità delle procedure

“Se ho visto più lontano è perché stavo sulle spalle dei giganti” Newton “La scienza è pubblica e non privata” Merton

Il disegno della ricerca TEORIA Interrogativo di ricerca IPOTESI RACCOLTA DEI DATI ANALISI DEI DATI Interpretazione e ritorno alla teoria RISULTATI

Interrogativo di ricerca TEORIA Interrogativo di ricerca Contesto della scoperta. Dalla rassegna teorica e dagli interessi del ricercatore scaturiscono gli interrogativi di ricerca. MOMENTO DEDUTTIVO IPOTESI RACCOLTA DEI DATI ANALISI DEI DATI RISULTATI

Le ipotesi sono costruite attraverso i concetti. TEORIA Interrogativo di ricerca Le ipotesi sono costruite attraverso i concetti. Le Hp (e i concetti) devono essere operativizzabili (empiricamente traducibili) IPOTESI RACCOLTA DEI DATI Controllabilità empirica delle ipotesi ANALISI DEI DATI RISULTATI Falsificazionismo K.Popper

Ipotesi scientifiche falsificabili Durkheim, “il suicidio”: comunità cattoliche e protestanti hanno differenti tassi di suicidio. PRIN 2005: l’ordinamento del prestigio delle occupazioni è rimasto lo stesso negli ultimi 20 anni in Italia. Sampson e Laub: le caratteristiche sociali di base influenzano il comportamento anti-sociale degli adolescenti non direttamente, ma attraverso la mediazione di alcune variabili processuali legate al comportamento dei familiari. Disuguaglianze intergenerazionali: il titolo di studio dei genitori condiziona le carriere scolastiche dei figli.

Ipotesi non falsificabili, perché indefinibili empiricamente In futuro il progresso tecnologico renderà tutti più felici. Nel settecento le persone vivevano meglio che ai nostri giorni. Impossibilità di osservazione (avere dati) del fenomeno Concetti ambigui e non osservabili

Interrogativo di ricerca TEORIA Interrogativo di ricerca La raccolta dei dati avviene attraverso procedure campionarie standardizzate che permettono di conoscere (in parte) l’errore di misura delle informazioni rilevate. IPOTESI RACCOLTA DEI DATI ANALISI DEI DATI RISULTATI

Interrogativo di ricerca TEORIA Interrogativo di ricerca Le analisi permettono di sintetizzare le informazioni a scopo descrittivo, e di realizzare test statistici allo scopo di sottoporre a controllo empirico le ipotesi di ricerca. Analisi monovariata, bivariata e multivariata. IPOTESI RACCOLTA DEI DATI ANALISI DEI DATI RISULTATI

TEORIA Interrogativo di ricerca I risultati corroborano oppure falsificano Hp, o possono modificare gli interrogativi iniziali allo scopo di re-definire tutto il disegno della ricerca. MOMENTO INDUTTIVO Interpretazione e ritorno alla teoria RISULTATI

Concetti e indicatori Un concetto racchiude il significato di un segno linguistico o di un immagine mentale I concetti sono necessari per rappresentare il reale. Essi rispondono alla necessità di DIFFERENZIARE E RIDURRE LA COMPLESSITA’

Concetti I concetti possono essere disposti lungo un continuum ideale di concretezza o astrazione: Il peso Il titolo di studio La salute La libertà Concretezza Astrazione

Concetti Nel ragionamento scientifico i concetti sono i “mattoni” delle ipotesi, le quali possono essere sottoposte a vaglio empirico. Tuttavia i concetti per essere utilizzati in ipotesi “falsificabili”, devono essere tradotti in proprietà osservabili (e misurabili) su delle unità di analisi.

Concetti Per testare un’ipotesi, occorre passare dai concetti che la definiscono, alle proprietà di questi concetti, e all’ – operativizzazione in variabili di queste proprietà. CONCETTO Proprietà VARIABILE Operativizzazione

ESEMPIO: HP – L’istruzione rende più sani. Concetti ESEMPIO: HP – L’istruzione rende più sani. Il concetto “istruzione” deve essere tradotto in un concetto più concreto (che è chiamato INDICATORE), che potrebbe essere quello di titolo di studio. Il quale viene OSSERVATO attraverso le sue proprietà (ad esempio la gradazione) che possono assumere STATI differenti. Gli STATI sono misurati attraverso una definizione operativa, la quale costituisce un insieme di regole che traducono le proprietà dei concetti in variabili. Ossia… “…il complesso di regole che guidano le operazioni con cui lo stato di ciascun caso sulla proprietà X viene rilevato, assegnato a una delle categorie stabilite in precedenza .“ Marradi 1980

Concetti e indicatori Concetto “concreto” Proprietà VARIABILE ASTRATTO Concetto “concreto” Proprietà VARIABILE INDICATORE Operativizzazione

INDICATORE dell’istruzione Concetti e indicatori ISTRUZIONE CONCETTO ASTRATTO Titolo di studio Gradazione del titolo Concetto “concreto” Proprietà VARIABILE INDICATORE dell’istruzione Operativizzazione

ES: L’istruzione rende più sani. Concetti Il processo nel quale si applica la definizione operativa è l’OPERATIVIZZAZIONE. ES: L’istruzione rende più sani. ES - Definizione operativa: quando l’unità di analisi (il soggetto) dichiara di aver terminato gli studi con le scuole dell’obbligo, segnare la risposta 1, quando il soggetto dichiara di aver terminato gli studi con il diploma segnare la risposta 2, eccetera.

Procedure di operativizzazione Classificazione Ordinamento Conteggio Misurazione

Concetti tradotti in variabili CONCETTO (INDICATORE) Proprietà Operativizzazione REGISTRAZIONESULLA VARIABILE PESO Peso di una persona MISURAZIONE Pesatura 65 Kg LIVELLO SCOLASTICO Gradazione del titolo di studio CLASSIFICAZIONE Intervista e registrazione della risposta 3 - Diploma di maturità DIMENSIONI DEL NUCLEO FAMILIARE Numero di persone nel nucleo familiare CONTEGGIO Conta delle persone che appartengono allo stesso nucleo familiare 4 ETA’ Numero di anni compiuti Lettura dell’anno di nascita dal documento d’identità, differenza con l’anno corrente e registrazione della risposta 23 anni GRADIMENTO DI TRE PARTITI Gradimento ORDINAMENTO L’intervistato indica l’ordine dei partiti Partito in 1° posizione Partito in 2° posizione Partito in 3° posizione OCCUPAZIONE Tipo di condizione occupazionale 1 - Occupato

Lo stesso concetto può essere tradotto diversamente CONCETTO (INDICATORE) Proprietà Operativizzazione REGISTRAZIONESULLA VARIABILE ANDARE A TEATRO Frequenza ORDINAMENTO Registrazione fra tre modalità riferite all’ultimo mese: “spesso, qualche volta, mai” 1 - spesso CONTEGGIO Registrazione del numero di volte nell’ultimo mese 2 Gradimento Registrazione su scala Likert della soddisfazione 4 - “Molto soddisfatto”

Misurazione degli stati di salute   Variabili su cui è misurata la salute degli individui.

Le unità di analisi Le unità di analisi sono gli oggetti su cui noi rileviamo gli stati delle proprietà che sono si nostro interesse.

Le unità di analisi Individui Aggregati di individui Gruppi-organizzazioni Eventi Prodotti culturali Proprietà Unità di analisi

Le unità di analisi: gli individui La maggior parte della ricerca sociale avviene considerando come unità di analisi l’individuo. Le proprietà rilevate sono inerenti a: -caratteristiche socio-demografiche -comportamenti -atteggiamenti o opinioni -valori -possesso di beni -eccetera

Le unità di analisi: aggregati di individui Le proprietà riguardano degli attributi individuali nel loro insieme (generalmente a livello ecologico/territoriale) Le proprietà rilevate fanno riferimento ad indicatori ecologici che “sintetizzano” un’informazione AD ESEMPIO: PIL pro-capite dei comuni italiani % di disoccupati negli stati europei Tassi di mortalità nelle regioni italiane Num. medio di sigarette fumate al giorno per persona nelle diverse province AGGREGATI TERRITORIALI

Le unità di analisi: gruppi/organizzazioni Le proprietà riguardano in questo caso le caratteristiche dei gruppi e non degli individui che ne fanno parte AD ESEMPIO: -Fatturato delle prime 100 aziende della provincia -Numero degli studenti delle scuole lombarde -Numero di parlamentari nei paesi europei -Seggi attribuiti ai partiti

Le unità di analisi: eventi Talvolta oggetto di studio sono eventi, e le proprietà vengono registrate su di essi. AD ESEMPIO: -Caratteristiche dei conflitti in Africa dal Dopoguerra -Durata degli episodi lavorativi (primo lavoro) -Durata degli scioperi alla FIAT negli anni ‘80 -Adesione alle manifestazioni di piazza

Le unità di analisi: prodotti culturali Raramente l’attenzione della ricerca è rivolta a precise rappresentazioni simboliche o prodotti culturali. Le proprietà rimandano all’Analisi del contenuto che focalizza l’attenzione sullo studio della comunicazione. AD ESEMPIO: -Ricorrenza di certi temi negli articoli in prima pagina di un giornale -Caratteristiche di un certo tipo di spot -Caratteristiche dei telegiornali -Meta-analisi degli articoli scientifici

Variabili Possono applicarsi diverse tipologie di variabili. Le principali sono definite in base a: - alla scala di misurazione alle relazioni che intercorrono tra loro all’osservabilità NB: se una variabile registra sempre lo stesso stato rispetto alla proprietà osservata è detta COSTANTE.

Variabili: la scala di misurazione Si distinguono tre principali livelli di misurazione delle variabili: nominale, ordinale e cardinale. A seconda della scala di misurazione cambiano le procedure di rilevazione (operativizzazione delle proprietà in casi) e le analisi applicabili.

Ad esempio per il genere (variabile nominale): 1=femmina; 2=maschio Variabili NOMINALI Quando le modalità non sono ordinabili e possiedono un alto grado di autonomia semantica (le modalità hanno senso di per sé, indipendentemente dalle altre). La fede religiosa L’essere d’accordo o no (si/no) con una certa affermazione La condizione occupazionale Il colore dei capelli Il genere Non è possibile nessuna operazione aritmetica sulle modalità. Tuttavia alle modalità è possibile attribuire dei valori a cui corrispondono delle etichette. Ad esempio per il genere (variabile nominale): 1=femmina; 2=maschio

Variabili ORDINALI Quando le modalità sono ordinabili e possiedono un basso grado di autonomia semantica. La frequenza di un certo luogo (spesso, qualche volta, mai) …teatro u.m. L’ordinamento in preferenze di alcuni colori (rosso, giallo, verde) L’essere molto, abbastanza, poco o per niente d’accordo … Il livello d’istruzione in gradi scolastici. È possibile applicare sulle modalità operazione di confronto (<>=). Alle modalità è possibile attribuire dei valori a cui corrispondono delle etichette. Ad esempio per il titolo di studio: 4=Laurea; 3=Diploma; 2=Licenza Media; 1=Licenza Elementare

Variabili CARDINALI (e quasi-cardinali) Quando le modalità costituiscono numeri derivati da misurazioni discrete (conteggi) o continue, e non possiedono nessun grado di autonomia semantica (le modalità non hanno senso di per sé, se non in relazione alle altre). L’altezza in centimetri L’età in anni Il reddito Grado di accordo tra 0 e 100 su una certa affermazione* È possibile applicare sulle modalità tutte le operazione di confronto (-+*/). Le modalità corrispondono ai valori, e non vengono attribuite etichette.

Variabili dipendenti e indipendenti Quando è possibile considerare che due variabili sono in relazione di causa-effetto (o ipotizzate come tali) è possibile distinguerle : Le variabili indipendenti sono le variabili “causa”, che realizzano un “effetto” sulle variabili DIPENDENTI. Generalmente si indicano le var.dipendenti con la Y, e le variabili indipendenti con la X. Y =f(X) EXPLICANDUM EXPLICANS

Variabili dipendenti e indipendenti Le variabili indipendenti sono di tipo ascrittivo quando riguardano caratteri anagrafici, altrimenti sono considerate come tali in base a considerazioni squisitamente teoriche. Ad esempio, ponendo in relazione titolo di studio e genere, solo la seconda può assumere la condizione di indipendente. Oppure, tra valori e comportamenti, teoricamente si è orientati a considerare i secondi come effetto del sistema valoriale incorporato dalle identità individuali.

Variabili osservate e latenti Le variabili sono distinte tra latenti ed osservate quando … in un qualche modello statistico sono impiegate le variabili (normalmente presenti in un data set), direttamente derivate dalle operativizzazioni delle proprietà osservate, … ed a queste si aggiungono delle variabili che non sono osservate direttamente, ma “sussunte” da altre variabili osservate (con un certo errore misurabile).

ESEMPI DI FATTORI LATENTI DEPRIVAZIONE ECONOMICA CATTIVA SALUTE + 0.83 + 0.59 + 0.90 + 0.78 + 0.87 Situazione economica Risorse econ.fam. Soddisfazione economica Salute percepita Soddisfazione salute

Indicatori Come abbiamo visto quando si ha a che fare con concetti astratti, occorre scendere lungo la scala di astrazione ed utilizzare concetti più concreti le cui proprietà sono operativizzabili in variabili. ESEMPIO: HP – L’istruzione rende più sani. Il concetto “livello scolastico” è INDICATORE del concetto più astratto “istruzione”.

Indicatori e indici Per alcuni concetti particolarmente complessi possono essere utilizzati più indicatori. In fase di raccolta dati, vengono registrati gli indicatori-concetti concreti. In fase analitica tali indicatori sono sintetizzati (allo scopo di ricostruire idealmente il concetto più astratto e complesso) in un INDICE COMPOSITO.

Il concetto complesso INDICE di XENOFOBIA, ESEMPIO: Il concetto complesso INDICE di XENOFOBIA, deve essere declinato in concetti più semplici e concreti. 1) Quando incontri persone che parlano un’altra lingua ti senti disturbato? Da 1 a 7 dove 1 è per niente e 7 molto. 2) Quando incontri persone di un’altra etnia ti senti disturbato? Da 1 a 7 dove 1 è per niente e 7 molto. 3) Quando incontri persone di un’altra religione ti senti disturbato? I tre indicatori, una volta rilevati sul campione, vengono ricomposti in un’unica variabile-indice di xenofobia.

Valore osservato = Valore vero + Errore Errore di rilevazione Nel passaggio dai concetti alle variabili è possibile incorrere in diversi tipi di errore. Valore osservato = Valore vero + Errore Errore= Errore sistematico + Errore accidentale

Errore sistematico * E’ un errore costante che si presenta in tutte le rilevazioni. Il suo valore medio è diverso da zero, ossia il “valore osservato” sbaglia sistematicamente nello stimare il “valore vero”. Ad esempio se chiediamo in una serie di interviste telefoniche il reddito dell’ultimo mese sappiamo che tendenzialmente registreremo in media un valore che è una sottostima di quello vero.

Su tutti i possibili campioni il suo valore medio atteso è zero. Errore accidentale * E’ un errore variabile che cambia a seconda della rilevazione. E cambierebbe anche se ripetessimo la rilevazione sullo stesso individuo. Su tutti i possibili campioni il suo valore medio atteso è zero. Gli intervistati sulla collocazione politica (1 sinistra-10 destra) possono comprendere male la domanda (individualmente), ma in media gli errori tenderanno ad annullarsi.

Errore accidentale + Errore sistematico Il centro è il valore vero! Errore accidentale + Errore sistematico Errore accidentale E(t)=0 E(t)=a

FASE TEORICA FASE EMPIRICA CONCETTO Indicatore VARIABILE proprietà Errore di operativizzazione ** Errore di indicazione * (validità dell’indicatore) SELEZIONE (nelle survey) Copertura Campionamento Non risposta OSSERVAZIONE Intervistatore Intervistato Strumento Modo Trattamento dati

Errore di operativizzazione ** ERRORE DI SELEZIONE (nelle survey) Copertura: le unità di analisi non sono raggiungibili Campionamento: i dati sono relativi solo a una parte della popolazine (inferenza) Non risposta: unità che si rifiutano di rispondere ERRORE DI OSSERVAZIONE Intervistatore Intervistato Strumento: domande sbagliate Modo: metodo di rilevazione del dato ERRORE nel Trattamento dei dati Errori di inputazione, di codifica, o in generale nella manipolazione dei dati

ESEMPI Errore di operativizzazione ** ERRORE DI SELEZIONE (nelle survey) Copertura: le unità di analisi non sono raggiungibili Campionamento: i dati sono relativi solo a una parte della popolazione (inferenza) Non risposta: unità che si rifiutano di rispondere ERRORE DI OSSERVAZIONE Intervistatore Intervistato Strumento: domande sbagliate Modo: metodo di rilevazione del dato ERRORE nel Trattamento dei dati Errori di inputazione, di codifica, o in generale nella manipolazione dei dati Intervista telefonica troppo lunga Domande tendenziose (scala asimmetrica) Indagini web, auto-selezione Errata comprensione della domanda Errore di campionamento Interviste telefoniche a fissi Registrazione errata delle risposte

Attendibilità e validità La validità è il grado con il quale una certa procedura di traduzione di un concetto in variabile effettivamente rileva il concetto che si intende rilevare. Legata all’errore sistematico, difficilmente individuabile L’attendibilità è il grado con il quale una certa procedura di traduzione di un concetto in una variabile produce gli stessi risultati (in più misurazioni con lo stesso strumento o con più strumenti). Legata all’errore accidentale. Più domande nella stessa batteria sullo stesso argomento.

Un modo di misurare l’attendibilità è l’alfa di Cronbach Vengono fatte una serie di domande diverse sullo stesso argomento (o concetto). Se le risposte risultano tra loro “correlate” allora le variabili ad esse associate costituiscono indicatori affidabili del concetto. Esempio a pagina 249 del Corbetta.