PSICOLOGIA DELLA SALUTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNA CORNICE PER LA CRESCITA
Advertisements

Casa di cura Città di Brà
A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza
PRESENTAZIONE DI UN CASO CLINICO:
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
Presente e futuro della terapia di supporto in oncologia
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
La continuità assistenziale ospedale/territorio
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Approccio al bambino disabile
Il ruolo dello psicologo
TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Corso di Psicologia della Salute
Salute Mentale e Cure Primarie
DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Una sindrome genetica…
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
Il Paziente Oncologico: il ruolo della Medicina Riabilitativa dall’Ospedale al Domicilio Esperienza di Carpi Dr Massimo Albuzza-Dr.ssa Loretta Boiani.
Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006.
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Mazara maggio 2010 Aspiranti Idr
Che cos’è il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
DEL DIABETE GIOVANILE:
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Domanda di salute In quale mare nuotiamo Corso di formazione in medicina generale.
Il pediatra della mia amica è andato a scuola di atopia…
La valutazione dei fattori di stress
LE DINAMICHE RELAZIONALI IN SITUAZIONI DI GRAVI PATOLOGIE
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
La prospettiva riabilitativa
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 ottobre 2004 La preparazione psicologica, l'elaborazione dell'accaduto,
Giornata nazionale del malato oncologico Taranto 2-3 Maggio 2009 Progetto “TMO: Trapiantare fiducia per trapiantare la vita” Ricerca – intervento finalizzata.
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
Esperienza di Dialisi domiciliare extracorporea
Il sostegno al familiare
Servizio di Psicologia Territoriale: dove siamo oggi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
TRATTAMENTO MULTIMODALE
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona
La comunicazione della diagnosi a bambini e adolescenti
NPI e Patologie prevalenti peculiari
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
Quando il cibo diventa un’Ossessione: i Disturbi del Comportamento Alimentare Ossessione.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
Possibilità di intervento su pazienti con cerebrolesioni dopo la riabilitazione intensiva specialistica. Esperienze a confronto L’assistenza a domicilio.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Seminario permanente sugli Stati vegetativi e di minima coscienza LIBRO BIANCO SUGLI STATI VEGETATIVI E DI MINIMA COSCIENZA Il punto di vista delle associazioni.
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
Transcript della presentazione:

PSICOLOGIA DELLA SALUTE FACOLTA’ DI PSICOLOGIA PSICOLOGIA DELLA SALUTE I problemi di gestione clinica dell’equipe medico-infermieristica Dott.ssa Chiara Ripamonti Anno accademico 2008-2009

Disagio causato dal ricovero ospedaliero Il problema del ricovero in ospedale Disagio causato dal ricovero ospedaliero Lontananza da casa Venir meno delle abitudini Cambiamenti nella vita quotidiana e nell’organizzazione familiare Adattamento alle regole ospedaliere Il tempo del ricovero

Spazi dedicati al gioco Presenza dei genitori Il problema del ricovero in ospedale Il ricovero in età evolutiva Spitz Disagio e sofferenze indotte dall’ospedalizzazione nei bambini (interruzione della crescita) Winnicott Bowlby Spazi dedicati al gioco Presenza dei genitori Importanza della scuola in ospedale

Il problema del ricovero in ospedale Gli adolescenti Esigenze di autonomia e di indipendenza Necessità di essere riconosciuti come individui autonomi (rispetto ai genitori) Necessità di essere considerati come validi interlocutori rispetto alle scelte mediche Precario senso di autostima: sensibilità rispetto ai cambiamenti dell’immagine corporea Importanza del gruppo

La comunicazione della diagnosi Il consenso informato Informazioni su: Indagini diagnostiche Natura della patologia (cause, manifestazioni ed evoluzione) Prognosi della malattia Scopo, natura ed effetti collaterali Eventuali alternative alla terapia proposta

La comunicazione della diagnosi Modelli di rapporto medico-paziente (Emanuel e Emanuel, 1992)

La comunicazione della diagnosi Fasi della comunicazione di una diagnosi di malattia grave (Buckman, 2003)

La comunicazione della diagnosi La comunicazione della diagnosi in età evolutiva

La comunicazione della diagnosi Il colloquio preoperatorio

La comunicazione della diagnosi Gli interventi che comportano una mutilazione visibile o la perdita di una funzione Fattori in gioco Età Meccanismi di difesa (negazione) Rabbia e aggressività Regressione Depressione Importanza del rapporto con la rete familiare da parte degli operatori Importanza della comunicazione preoperatoria

La compliance ai trattamenti Fattori che influenzano l’aderenza dei pazienti ai trattamenti

Il rifiuto delle terapie Fattori che influenzano il rifiuto delle terapie Influenze emotive sfavorevoli Negazione Condizioni presenti durante le cure ospedaliere Difetto fondamentale della capacità di sperimentare fiducia Ostacoli al processo di costruzione della fiducia

-Esperienza passata del dolore -Controllo attuale del dolore Aspetti emotivi del dolore Fattori psicologici nella modulazione del dolore -Esperienza passata del dolore -Controllo attuale del dolore -Aspettativa dolorosa -Stato emotivo

Aspetti emotivi del dolore Tecniche di gestione psicologica del dolore -Esperienza passata del dolore Uno stress improvviso fa più danni di un dolore previsto -Desensibilizzazione -Rinforzi positivi Inutili le punizioni -Tecniche di diversione Utilizzabili ad ogni età

Aspetti emotivi del dolore La terapia del dolore: credenze sull’uso della morfina

La dimissione -Importanza delle informazioni e istruzioni fornite dal personale medico e infermieristico -Collegamento e continuità tra ospedale e medico di famiglia -Individuazione dei presidi necessari per l’assistenza domiciliare

Sindrome della Spada di Damocle La patologia cronica Sindrome della Spada di Damocle Negazione Qualità della vita -Stato funzionale del soggetto -Sintomi correlati alla malattia e alle terapie -Funzioni psicologiche e presenza di disturbi mentali -Adattamento sociale -Individuazione dei presidi necessari per l’assistenza domiciliare

Momenti cruciali nella storia di un malato cronico La patologia cronica Momenti cruciali nella storia di un malato cronico Complicanze legate allo scarso controllo della terapia sui sintomi Eventi della vita (es. la fase adolescenziale, la gravidanza, l’invecchiamento) Interruzione delle terapie per “stanchezza” da parte del paziente - Sovrapposizione di altre condizioni patologiche

La gestione del nucleo familiare Le famiglie non collaboranti La famiglia fobica Io collettivo La famiglia paranoide Difese proiettive La famiglia isterica Stile teatrale-alternanza di negazione e depressione

La gestione del nucleo familiare La gestione dei pazienti e dei familiari Fornire informazioni rispetto al congiunto ricoverato, anticipando ove possibile le richieste dei parenti Chiarire le regole vigenti presso il reparto e indicare a chi rivolgersi per avere informazioni sull’andamento clinico Chiarire le procedure di routine attuate in reparto Coinvolgere i familiari nel progetto di dimissione Fornire ove necessario sostegno psicologico