LA SCIENZA PUO’ SPIEGARE TUTTO?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La fisica del moto browniano
Advertisements

Geometria Euclidea e Geometria non Euclidea
Dalla Grecia ai giorni nostri
Particella in una buca di potenziale
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
La filosofia interroga la fisica
Metodologia come logica della ricerca
1 – Il problema dell’INDUZIONE o del METODO
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
INTRODUZIONE Allora perché io non vedo… voglio dire, dovè la luce? … Dovè la luce stessa? … Se non sai cosè la luce, perché ne parli così? Da Luomo nato.
di Federico Barbarossa
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Le parole della scienza: VERIFICA Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine La Nuova Civiltà delle Macchine.
Teoria delle stringhe Di Alex Dichirico.
Teoria delle stringhe Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico.
Teoria delle stringhe Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico.
Il modello formale L 1, L 2, …, L r C 1, C 2, …, C k E Explanandum Explanans Dove: L 1 L 2,..., L r, costituiscono le leggi generali. C 1, C 2,..., C k.
Che cosa intendiamo per Dinamica della combustione? Che cosa intendiamo per Dinamica? Comportamenti che variano nel tempo.
QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
I PRINCìPI DELLA MECCANICA QUANTISTICA
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
Ipotesi scientifiche sulla coscienza II
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Teorie della Coscienza 29/11/07.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente, Materia e Funzione 09/10/07.
Searle e il Naturalismo Biologico
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds I 14/01/08.
Termodinamica Chimica
Storia e insegnamento della fisica quantistica
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
Le particelle elementari
LA CREAZIONE DEL COSMO L'umana necessita' di rispondere a domande del tipo “chi ha fatto il mondo?” o “da dove veniamo?”
Empirismo e razionalismo
La teoria atomica della materia
Derivate Parziali di una Funzione di più Variabili
Searle, La mente.
Il metodo scientifico.
1.PROBABILITÀ A. Federico ENEA; Fondazione Ugo Bordoni Scuola estiva di fonetica forense Soriano al Cimino 17 – 21 settembre 2007.
ARISTOTELE (logica: sillogismo)
POPPER E LA FISICA CONTEMPORANEA
URBINO, 16 NOVEMBRE 2010 PENSANDO DI SERA. Oggi non si dubita più che parti diverse del cervello decidano per noi in anticipo rispetto alla nostra impressione.
Scienza e scientificità
Termodinamica G. Pugliese.
LA COSTANZA DELLA MASSA NELLE REAZIONI CHIMICHE -LA LEGGE DI LAVOISIER
A cura della Dott.ssa Claudia De Napoli
La materia: modelli, teorie, substrato ontologico Alessandro Cordelli Firenze 21 novembre 2012.
Empirismo e razionalismo
Metodologia come logica della ricerca
SFC analitici /Russell 1 B. Russell: Atomismo logico Russell & Whitehead : - Nuova logica di ambito assai più vasto della logica classica La logica.
La M.Q. è una teoria scientifica che ha causato un vero e proprio terremoto concettuale che ha causato seri problemi di ordine filosofico ……… ….. i quali.
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Modelli della Fisica.
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
La deduzione trascendentale delle categorie
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Empirismo e razionalismo
Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza.
4. Controllo Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 4.1 Strategie generali 4.2 Strategie specifiche 4.3 Ripetizione 4.4 Metodi per aumentare la validità.
T&L Lezz Lezione 19 22/3/16 Lezioni future Non ci sarà lezione il 6 aprile (esami di laurea) Assumendo che non salteremo altre lezioni, finiremo.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

LA SCIENZA PUO’ SPIEGARE TUTTO? Origini della vita? Coscienza? Memoria? Materia oscura? IMPOSSIBILITA’ DI FATTO IMPOSSIBILITA’ DI PRINCIPIO Come giustificare che esistano problemi insolubili per principio e fenomeni che eluderanno per sempre la spiegazione? Dunque, la scienza in linea di principio può spiegare tutto? Come garantirlo? Oltre il riduzionismo ontologico Regresso all’infinito (perché la gravità? Perché lo spazio-tempo?) Esperienza in prima persona (coscienza; che cosa si prova ad essere un pipistrello?)

SPIEGAZIONE E RIDUZIONE: livelli di spiegazione 1 – RIDUZIONISMO ONTOLOGICO: competenze diverse, ma in ultima analisi tutti gli oggetti studiati dalla scienza sono composti da particelle fisiche – FISICA SCIENZA FONDAMENTALE 2 – Tuttavia, le proprietà esclusivamente fisiche di un fenomeno (per esempio biologico o economico) NON SONO IN GRADO DI SPIEGARNE COMPLETAMENTE IL COMPORTAMENTO (fallimento di fatto del riduzionismo epistemologico) Impossibilità di principio (autonomia delle scienze non fondamentali) come giustificarla? Impossibilità di fatto (in linea di principio può esistere una “fisica completa”) Realizzazione multipla (composizione indefinita di elementi fisici) Proprietà emergenti (comportamenti collettivi)

CHE COSA SPIEGA, DI FATTO, UNA BUONA SPIEGAZIONE SCIENTIFICA? Asserito che non esistono fatti puri, ma fatti mediati da apparati teorici… Anti-realismo o strumentalismo scientifico Il mondo fisico dipende dall’attività cosciente dello scienziato La scienza può fornire una descrizione vera e obiettiva soltanto della parte “osservabile” del mondo (per gli inosservabili non esiste verità né falsità) Realismo scientifico Il mondo fisico esiste indipendentemente dall’attività dello scienziato Scopo della scienza è fornire una rappresentazione vera e obiettiva del mondo * Ok paleontologia (fossili = osservabili), ma in fisica?

STRUMENTALISTI: Gli inosservabili sono entità ipotetiche che gli scienziati usano come UTILI FINZIONI per favorire la PREDIZIONE dei fenomeni osservabili Ex. comportamento inosservabile delle molecole di gas in un contenitore VS comportamento osservabile dei gas verificabile sperimentalmente (teoria cinetica dei gas) La teoria cinetica dei gas NON DESCRIVE IN MODO OGGETTIVO LA NATURA INTERNA DEI GAS (la loro “realtà” o “essenza” o “natura”), ma permette di PREVEDERE in modo affidabile i fenomeni osservativi I limiti della conoscenza scientifica sono fissati dai nostri poteri di osservazione: agnosticismo circa le asserzioni riguardanti la realtà inosservabile

REALISTI: Gli scienziati hanno una significativa conoscenza della realtà inosservabile: esistono infatti buone ragioni per considerare vere le nostre migliori teorie, le quali introducono entità osservabili. Dunque, queste ultime sono decidibili 1. La teoria atomica della materia spiega una grande quantità di fatti reali, pertanto è affidabile; essa sostiene che la materia è costituita da atomi; dunque, la tesi è che la materia sia REALMENTE composta di atomi (anche se fosse falsa, si tratterebbe di un tentativo di descrivere la realtà, indipendentemente dal fatto che gli atomi siano o non siano osservabili) La teoria atomica della materia tenta di DESCRIVERE IN MODO OGGETTIVO LA NATURA INTERNA DELLA MATERIA (la sua “realtà”)

REALISTI: Gli scienziati hanno una significativa conoscenza della realtà inosservabile: esistono infatti buone ragioni per considerare vere le nostre migliori teorie, le quali introducono entità osservabili. Dunque, queste ultime sono decidibili 2. Argomento “NIENTE MIRACOLI”: le teorie che postulano entità inosservabili hanno un evidente SUCCESSO EMPIRICO, cioè a) avanzano predizioni eccellenti sul comportamento degli oggetti osservabili, b) permettono applicazioni tecnologiche potenti. Ex. Gli stati di energia degli elettroni sono inosservabili, eppure i laser funzionano. Allora REALISMO = ISM Sarebbe una coincidenza davvero straordinaria se una teoria che parla di atomi ed elettroni facesse predizioni così esatte circa il mondo osservabile, a meno che non esistano effettivamente atomi ed elettroni. La stretta corrispondenza fra teoria e dati osservativi (e progressi tecnologici) non può essere un miracolo. Ex. volare su un aereo.

nessuna verosimiglianza (l’etere non esiste!) STRUMENTALISTI: L’argomento “niente miracoli” non funziona perché vi sono stati diversi casi di teorie che oggi sappiamo essere false ma che ebbero un grande successo empirico. Ex. teoria del flogisto per spiegare la combustione. IL SUCCESSO EMPIRICO NON E’ UNA PROVA DI VERITA’ (è cioè un’inferenza molto precaria) REALISTI: ok, ma potremmo 1) sostituire la verità con la VEROSIMIGLIANZA (approssimazione progressiva alla verità, non raggiungibile); 2) restringere il successo empirico alla PREDIZIONE ESATTA di nuovi fenomeni osservativi (e non solo conformarsi a dati noti) Eliminati i controesempi? NO: teoria ondulatoria della luce di Huygens 1690 (etere), Fresnel 1815 apparato matematico, previsioni accurate, ma era falsa: nessuna verosimiglianza (l’etere non esiste!)

REALISTI: LA DISTINZIONE FRA OSSERVABILE E INOSSERVABILE E’ PROBLEMATICA. La demarcazione di cui ha bisogno lo strumentalista non funziona. 1. Molte entità fisiche non sono OSSERVABILI ma sono RILEVABILI da strumenti (ex. rilevatori di particelle) 2. (Grover Maxwell) Non c’è confine discreto fra osservazione sensibile diretta e osservazione mediata da strumenti: CONTINUITA’ dell’osservazione STRUMENTALISTI (Bas Van Frassen): “Osservabile” è un concetto vago come “calvo” (continuità di sfumature), ma la vaghezza non esclude affatto che la distinzione sia efficace. Esistono infatti casi chiari di entità inosservabili. Ma si torna da capo: perché queste entità inosservabili non sarebbero conoscibili? (agnosticismo) …

STRUMENTALISTI: L’ARGOMENTO DELLA SOTTODETERMINAZIONE: 1) i dati ultimi a cui le teorie scientifiche devono rimandare hanno sempre un carattere osservativo; 2) i dati osservativi costituiscono la prova finale per le affermazioni circa le entità inosservabili; 3) MA I DATI OSSERVATIVI SOTTO-DETERMINANO LE TEORIE che contengono inosservabili PERCHE’ IN LINEA DI PRINCIPIO QUALSIASI COMPLESSO DI DATI OSSERVATIVI PUO’ ESSERE SPIEGATO DA DIVERSE TEORIE, anche mutuamente incompatibili (cioè contenenti ipotesi circa entità inosservabili diverse). Ex. potrei spiegare la teoria cinetica dei gas postulando l’esistenza di altre entità dentro il recipiente.

REALISTI: L’ARGOMENTO DELLA SOTTODETERMINAZIONE NON E’ DEFINITIVO PERCHE’ ESISTONO CRITERI PER SCEGLIERE LA TEORIA MIGLIORE: 1) parsimonia; 2) plausibilità intuitiva; 3) applicazioni, ecc… Inoltre, quasi mai la compatibilità con i dati osservativi si equivale perfettamente in due teorie. Infine, se applicassimo davvero l’argomento della sottodeterminazione finiremmo per includere in esso anche le teorie che contengono dati osservabili ma non osservati realmente (ex. meteorite dell’estinzione K-T) Ma semplicità = induzione, dunque l’argomento della sotto-determinazione è ricondotto al problema dell’induzione, indipendentemente dalle distinzioni fra osservabile, inosservabile e inosservato.