Parma 13 Maggio 2015 LA MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE DI PIACENZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO SALUTE IMMIGRATI Responsabile Dott.ssa Patrizia Brutti
Advertisements

Associazione Donne Nissà Solidarietà con le donne straniere
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Il Servizio di Mediazione Interculturale
A.I.S.A. agenzia di intermediazione sociale allabitare Comitato di indirizzo e controllo: Fondaziona La Casa CCIAA Provincia di Padova ItaliaLavoro (SNS)
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Orientamento e inserimento lavorativo
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
Titolo progetto Ufficio di Promozione Sociale : Segretariato Sociale
Visibilinvisibili Giornate di Formazione operatori di sportello Torino, marzo 2006 Sportello migranti Obiettivi: Facilitare laccesso ai servizi da.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Lorganizzazione dellazione didattica rivolta ad alunni stranieri Sabrina Machetti Università per Stranieri di Siena 19 febbraio 2008.
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
La comunicazione interculturale nel sistema sanitario Reggio Emilia, 21 settembre 2007 La Mediazione Linguistico-Culturale nellAzienda U.S.L. di Reggio.
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
La promozione ed il sostegno dellaffido familiare sono obiettivi prioritari, perché tale strumento trovi diffusione ed adeguato sviluppo su tutto il territorio.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Tutti a Scuola Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza Protocollo di.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
Relazione 2009 Servizio Sportello Stranieri Comune di Cento.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il progetto
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Mara Fabrizio Formazione e Sviluppo risorse
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
IL SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’ULSS N.5 ‘OVEST VICENTINO’
Piano immigrati 2009 ATS XVI. INTERVENTI PIANO IMMIGRATI 2008 Ente LocaleDenominazione interventi Comunità Montana dei Monti AzzurriEtno – culture - Tutto.
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
Workshop 20 aprile Hotel de la Ville Vicenza. IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE, IL PERCORSO DEL CENTRO NORD-SUD DELLA PROVINCIA DI PISA SEMINARIO MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE: PERCORSI E PROPOSTE 12.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Scuola Media Statale “L. Coletti”
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
MEDIARE CON L’ALTRO: BUONE PRATICHE DI INCLUSIONE/INTEGRAZIONE PER L’ACCESSO AI SERVIZI Seminario di diffusione dei risultati 30/06/2015 Ore –
MEDIARE CON L’ALTRO: BUONE PRATICHE DI INCLUSIONE/INTEGRAZIONE PER L’ACCESSO AI SERVIZI Seminario di diffusione dei risultati 30/06/2015 Università per.
Emersione e qualificazione del lavoro di cura a domicilio Emersione e qualificazione del lavoro di cura a domicilio Roma, 10 maggio 2004 Assessorato politiche.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
“Prima Conferenza Interistituzionale della provincia di Lecco” 2 dicembre 2010 Lecco Intervento del Prefetto di Lecco.
Dr. M. Raspagliesi Dirigente Medico U.O. Malattie Infettive Resp. Ufficio Assistenza Stranieri Az. Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro – Catania Presidente.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
La mediazione interculturale: una risorsa per la promozione della salute della donna Gruppo Uman – Associazione Senza Confini Ancona, 14 aprile 2012 Zana.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Transcript della presentazione:

Parma 13 Maggio 2015 LA MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE DI PIACENZA

MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE  uno strumento concreto che accompagna e sostiene l'operatore sanitario nel lavoro con gli utenti stranieri  facilita la comunicazione tra soggetti appartenenti a differenti universi linguistici e culturali  aiuta a superare gli ostacoli comunicativi verbali e non…. favorendo la conoscenza dei rispettivi codici e sistemi valoriali  individua opportunità e percorsi positivi di prevenzione e superamento dei conflitti  migliora la qualità delle prestazioni offerte dai servizi socio-sanitari  Svolge attività di mediazione/ informazione tra i cittadini immigrati e la società favorendo la fruizione dei diritti e l’osservanza dei doveri.

Riferimenti legislativi Il “Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero” D. Lgs. n.286/25 luglio introduce e riconosce per la prima volta la figura del mediatore culturale, al fine di agevolare i rapporti tra le singole amministrazioni e gli stranieri appartenenti ai diversi gruppi etnici, nazionali, linguistici e religiosi (art. 42,c, l, lett d).

Mediazione linguistico culturale nei servizi socio sanitari Le barriere linguistiche e le differenze culturali ostacolano e complicano l’accesso ai servizi per i cittadini stranieri e diventano rilevanti incidendo su aspetti profondamente personali che sono:  interpretazione della malattia  idea della cura  concezione del proprio corpo e della salute  approccio alla prevenzione  la fiducia o meno nella medicina occidentale

Riferimenti legislativi 21 DICEMBRE 2009 Gruppo di Lavoro Istituzionale per la promozione della Mediazione Interculturale CNEL ( organismo nazionale di coordinamento per le politiche di integrazione sociale) MINISTERO del INTERNO CONFERENZA REGIONI e PROVINCE AUTONOME LINEE DI INDIRIZZO PER IL RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL MEDIATORE INTERCULTURALE

MEDIATORE LINGUISTICO CULTURALE ABILITA’  avere una buona capacità di ascolto, relazione e osservazione ( saper cioè cogliere e interpretare i messaggi non verbali)  avere buone capacità di mediazione del conflitto nelle differenti culture  facilitare il rapporto tra le due parti con imparzialità  saper mettere in rete risorse e competenze  avere una buona conoscenza della legislazione del settore e del funzionamento dei servizi

Mediatore linguistico -culturale nei servizi socio sanitari facilita Il cittadino straniero a spiegare :  sintomi  natura del malessere  la propria storia sanitaria  aspettative L’ operatore sanitario ad acquisire:  le informazioni necessarie  costruire l’anamnesi  sottintesi culturali  condividere il percorso di cura

Gli immigrati a Piacenza ( fonte ufficio immigrazione Questura di Piacenza) IMMIGRATI PROVENIENTI DA PAESI EXTRA SCHENGEN AnnoMaschiFemmineTotale le nazionalità censite nella Banca Dati Albanesi Indiani Nepalesi 20 Marocchini Bosniaci 970 Singapore 1 Macedoni Moldavi 720 Ucraini Cinesi 610 Equadoregni Nigeriani 507

Gli immigrati a Piacenza Gli immigrati a Piacenza ( fonte statistiche demografiche Provincia di Piacenza) Anno maschifemmine TOTALE % = = = , , , , , , , ,5

IL SERVIZIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE Inizia nell’anno 2006 con l’affidamento alla cooperativa l’Ippogrifo con la presenza di 2 mediatori di lingua albanese e araba nel Centro servizi territoriali di Piacenza e con la traduzione di opuscoli e materiale informativo ( 850/ore annue) A partire dall’anno 2007 con apposito bando viene definito il monte ore annuo dell’attività che cresce progressivamente e si struttura”passando dalle 1750 ore alle 2150 ore/anno

MODELLO ORGANIZZATIVO MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE NELL’AZIENDA USL di PIACENZA COORDINATORE ATTIVITA di SPORTELLO nel CENTRO SERVIZI TERRITORIALI AMBULATORIO INFETTIVOLOGICO PER LA SALUTE DEL MIGRANTE TRADUZIONE DOCUMENTI MATERIALE PREVENZIONE PROMOZIONE PROGETTO SPERIMENTALE MEDICINA PENITENZIARIA SERVIZIO SOCIALE MINORI DISTRETTO DI LEVANTE PROMOZIONE di CORSI di FORMAZIONE su SICUREZZA AMBIENTI di LAVORO PRESENZA CONSULTORI FAMIGLIARI ATTIVITA’/ PRESENZA OSTETRICIA OSPEDALE PIACENZA MEDIAZIONE A CHIAMATA

Centro Servizi Territoriali  Le mediatrici sono presenti allo sportello  Orario: martedì 9.00– 12.30, giovedì 9.00 –  Mediatrici di lingua albanese, araba e spagnola  Accogliere utenti di origine straniera  Rispondere al bisogno degli operatori della struttura  Aiutare gli utenti nel compilazione dei documenti  Svolgere attività di orientamento ai servizi  Accompagnare l’utente se necessario

Ambulatorio Infettivologico per la salute del Migrante  Unità Operativa di Malattie Infettive  Orario: lunedì , mercoledì  Mediatrice di lingua igbo

Ambulatorio di Ostetricia OSPEDALE DI FIORENZUOLA D’ARDA  Orario: giovedì  Mediatrice di lingua araba

Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro  Organizzazione incontri tematici con le comunità immigrate  Promozione e sensibilizzazione incontri  Presenza dei mediatori agli incontri

Traduzioni  Traduzione documenti, depliant ( casa della salute, accoglienza PS,ecc. )  Predisposizione documenti di informazione sui temi della promozione della salute ( vaccinazioni, screening test combinato, screening mammografico, comunicazione agli utenti, rischio di tubercolosi…)  Traduzione cartellonistica

Coordinamento Il coordinatore è presente all’URP ogni giorno dalle ore 9.00 alle ore  Coordina il servizio di mediazione interculturale  Attiva gli interventi a chiamata  Svolge interventi di mediazione su appuntamento  Svolge interventi di mediazione presso URP/ varie U.O.  Accoglie utenti che portano questioni complesse e li accompagna nel loro percorso (presa in carico)  Cura la preparazione moduli raccolta dati e il monitoraggio analisi/elaborazione delle stesse al fine di stendere le relazioni periodiche sul servizio di mediazione nell’Azienda.  Cura l’aggiornamento mediatori/operatori sanitari

FORMAZIONEA/AGGIORNAMENTO

COLLABORAZIONE

PARTECIPAZIONE

Risultati Qualitativi MLC: aumento progressivo della conoscenza del servizio di MLC e delle modalità di attivazione. aumento della richiesta di ore in presenza fissa e in presenza programmata, con una tendenza a maggiore richiesta di “ interventi a chiamata( in particolare per le lingue indiana e cinese) documentazione tradotta multilingue per i vari Dipartimenti e UO. attività Segretariato Sociale nel Centro Servizi Territoriale Elaborazione di una scheda per il monitoraggio costante della attività del servizio di Mediazione Linguistico Culturale

Dati di attività della MLC

Risultati Quantitativi Il servizio di MLC ha garantito un gruppo di mediatori delle lingue più comunemente usate (albanese, arabo, spagnolo, macedone, rumeno, indiano, cinese) Dati di attività del periodo anni 2009/ 2014

Lingue maggiormente utilizzate

Sedi di erogazione del servizio

Ambito di intervento nell’attività di segretariato sociale

Criticità rilevate Poca conoscenza da parte degli operatori sanitari delle procedure di attivazione del servizio di mediazione linguistico culturale; carenza di una procedura che permette agli operatori di programmare l’intervento di mediazione attraverso un data base condiviso; difficoltà di monitorare l’efficienza e l’efficacia del servizio

Miglioramenti introdotti Con l’avvio del nuovo appalto Il monitoraggio e la valutazione degli interventi si farà attraverso un costante raccordo con l’AUSL. Il sistema informatizzato di gestione complessiva del servizio prevede un’area privata, divisa per Distretto/ Ospedale/ Servizio, Ufficio, attraverso la quale è possibile visionare, scaricare le schede di registrazione degli interventi e la reportistica di prefatturazione mensile

…e possibili sviluppi Avvio del progetto “ Informazione sulla salute” nell’area penitenziaria di Piacenza Sperimentazione presenza con attività di segretariato sociale nelle Case della Salute Presenza, se richiesta, di mediatori linguistico culturali presso la Camera mortuaria (in riferimento al trattamento corretto della salma) Sperimentazione di percorsi di formazione condivisa sugli aspetti dell’etnopsichiatria (depressione post partum, guarigioni religiose)

Quando le persone si confrontano con la nuova realtà di accoglienza, percepiscono che l’accettazione da parte della società non avviene in modo automatico; il contesto sociale è vissuto e percepito ( a torto o a ragione) come discriminante ed escludente…

…per questo la Mediazione Linguistico Culturale comprende in se’ un processo di cambiamento in cui l’integrazione avviene attraverso la costruzione di un percorso condiviso.

Grazie per l’attenzione