Legame idrogeno e temperatura di ebollizione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legami chimici Una proprietà posseduta da quasi tutti gli elementi è la capacità di combinarsi con altri elementi per formare composti.
Advertisements

Ca 2 elettroni “esterni”: 2 legami => Ca++
Equilibri in soluzione
Lavoro svolto da Antonio Ferrara Classe 2°H I.T.I.S Majorana
I LEGAMI CHIMICI FORZE DI NATURA ELETTROSTATICA CHE SI STABILISCONO FRA ATOMI O MOLECOLE.
L’equilibrio dell’acqua
SOLUZIONI.
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
REATTIVITA’ DEI LEGAMI
Tavola e proprietà periodiche
Linguaggio della Chimica
Molecole una molecola è un gruppo di atomi legati con legami covalenti
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
Reazioni in soluzione acquosa.
Reazioni di ossido-riduzione.
Gli ossidi Autori: Emanuele Agostino, Alessandro Critelli,
legami intermolecolari
energia di ionizzazione,
analisiQualitativa_orioli(cap6)
AnalisiQualitativa_orioli(cap6)1 Soluzioni e sospensioni.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Elettrochimica1 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO da VINCI di FIRENZE CORSO SPERIMENTALE F DOCENTE Prof. Enrico Campolmi ELETTROCHIMICA.
Tutti gli elementi sono legati, tranne i gas nobili (atomi liberi) Metalli : * con altri elementi (non metalli) legame ionico, solo ioni positivi.
La Nomenclatura Chimica
PROPRIETA’ PERIODICHE
LEGAME IONICO e TAVOLA PERIODICA
Orbitali, tavola periodica e proprietà periodiche H Li Na K.. Be Mg Ca Sr.. ScTiVCrMnFeCoNiCuZn B Al Ga In Tl.. C Si Sn Pb N P Bi.. O S F Cl Br I Xe..
Legge periodica di Dmitri Mendeleev (1869): le proprietà degli elementi chimici variano con il peso atomico in modo sistematico per es. fu lasciato uno.
Il legame nei solidi cristallini
Prof. PANARONI ALESSANDRO
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
ACIDI E BASI DI LEWIS Acido: accettore di una coppia di elettroni
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
Storie di diverse affinità
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
Conducibilità delle soluzioni. Elettroliti e non Elettroliti.
Istituto Tecnico Nautico “C.Colombo”
Ionico, covalente, metallico
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
SOLUZIONI.
Concetti Legame covalente Tipi di legame e ordine di legame
Forze intermolecolari – legame a idrogeno Scuola: Liceo Scientifico
Chimica e didattica della chimica
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
SOLUZIONI.
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Geometria molecolare e polarità delle molecole
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
Numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa attribuita formalmente a ciascun atomo in un composto. Si calcola dal numero.
I legami chimici La maggior parte delle sostanze chimiche sono costituite da atomi combinati tra loro. Gli atomi si uniscono attraverso la formazione di.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Legami chimiciLegami chimici 2.I simboli di LewisI simboli di Lewis 3.Il legame covalenteIl.
Forze intermolecolari Claudio P. Lezioni 19,
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Lezioni Le proprietà colligative e la diluizione.
Il sodio Università degli studi di Napoli Federico II
LA CHIMICA DELLA VITA. Atomi Unità submicroscopiche di materia Materia: tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa Sono le unità più piccole della.
IL LEGAME CHIMICO.
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
Transcript della presentazione:

Legame idrogeno e temperatura di ebollizione

Legami idrogeno nel ghiaccio

Legami covalenti e legami idrogeno nella struttura dell’acido deossiribonucleico (DNA)

Gruppo 1 - Metalli alcalini – ns1

Configurazione elettronica ns1 Bassa elettronegatività Bassa energia di prima ionizzazione, elevata energia di seconda ionizzazione Composti ionici, ioni positivi M+1 (n.o. + 1) Gli elementi del gruppo 1 hanno proprietà comuni Li ha caratteristiche generali di metallo alcalino ma proprietà particolari dovute alla maggiore nergia di ionizzazione e alle minori dimensioni dello ione Li+ Carattere parzialmente covalente del legame ionico Analogie con il Mg (relazione diagonale)

Sostanze elementari Sono metalli con un reticolo a corpo centrato Temperatura di fusione e durezza molto basse che diminuiscono all’aumentare del numero atomico Energia reticolare bassa che diminuisce all’aumentare delle dimensioni dell’atomo Forti riducenti, molto reattivi La velocità di reazione aumenta all’aumentare del numero atomico (minore energia reticolare e minore energia di ionizzazione richiedono una minore energia attivazione)

Reazioni delle sostanze elementari Reazione con H2O Reazione con O2 Reazione con alogeni Reazione con acidi Reazione con alcoli Reazione con NH3

Particella di sodio. In H2O?

Preparazione delle sostanze elementari Riduzione degli ioni alcalini per via elettrochimica da sali fusi Celle elettrolitica tipo Dows Miscela NaCl/CaCl2 (2/3): p.f. 580°C (NaCl puro: p.f. 801°C)

Processo Solvay Sul fondo del reattore viene scaldato il CaCO3 che si decompone: CaCO3 → CaO + CO2 Dall'alto viene immessa nel reattore una soluzione concentrata di NaCL e NH3; precipita NaHCO3 NaCl + NH3 + CO2 + H2O → NaHCO3 + NH4Cl NaHCO3 viene convertito Na2CO3 per riscaldamento: 2 NaHCO3 → Na2CO3 + H2O + CO2 NH3 viene rigenerata per trattamento di NH4Cl con la calce (CaO) residuo della decomposizione di CaCO3 CaO + H2O → Ca(OH)2 Ca(OH)2 + 2 NH4Cl → CaCl2 + 2 NH3 + 2 H2O L'ammoniaca viene riciclata e l'unico prodotto di scarto è CaCl2

Eteri corona e criptandi Gli ioni alcalini hanno scarsa tendenza a formare complessi di coordinazione a causa delle loro dimensioni relativamente grandi e della carica elettrica piccola. Complessi con basi di Lewis Leganti polidentati ad anello con atomi di ossigeno come donatori (eteri a corona) che intrappolano gli ioni alcalini nella loro cavità K+ Na+ La stabilità di questi complessi dipende dalle dimensioni delle cavità e dal raggio dello ione alcalino

Il primo, e più importante, dei criptandi è 1,10-diaza-4,7,13,16,21,24-esaoxabiciclo[8.8.8]esacosano. Si utilizza il nome pratico Criptando[2.2.2], dove i numeri indicano il numero di atomi di ossigenio in ognuna delle tre braccia tra gli atomi di azoto a testa di ponte. I criptandi legano sia con gli atomi di azoto che con quelli di ossigeno La caratteristica fondamentale di questi composti è quella di possedere una cavità tridimensionale, all’interno della quale possono essere inglobate delle molecole o degli ioni, con conseguente formazione di composti di inclusione. Le reazioni di coordinazione sono guidate dalla natura della cavità, dalla sua forma e dimensione, dal tipo di atomi donatori e dalla loro disposizione relativa.

Le dimensioni della nicchia danno una selettività dimensionale, permettendo la distinzione tra i cationi dei metalli alcalini.

Usi I criptandi, nonostante il loro costo e la difficoltà di sintesi, offrono migliore selettività e stabilità di legame rispetto ad altri complessanti per gli ioni alcalini, come gli eteri a corona. Rendono possibile estrarre sali altrimenti insolubili in solventi organici; Aumentano la reattività degli anioni dei sali perché riescono a spezzare le coppie ioniche; Possono essere utilizzati come catalizzatori di trasferimento di fase, trasferendo ioni da una fase all'altra. I criptandi hanno consentito la sintesi di alcalidi (contenenti gli anioni Na- e K-) e elettridi (in cui l'anione è un elettrone). Sono stati usati per cristallizare ioni cluster come Sn92-. Capacità di isolare lo ione ospite dal blocco del solvente (tutte le molecole d'acqua al di fuori della sfera di coordinazione) e di impedire la coordinazione diretta di molecole d'acqua,