PERSONA GIURIDICA Sono ENTI che hanno soggettività e personalità giuridica acquisita attraverso il riconoscimento ASSOCIAZIONI FONDAZIONI COMITATI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondazione Emanuele Casale
Advertisements

IL RAPPORTO GIURIDICO.
Il rapporto giuridico Diritto Soggetto Soggetto Dovere
I soggetti del diritto Slide 0_intro
La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dellIFTS Roma, 3 marzo 2008 Dipartimento per listruzione Direzione generale.
Evoluzione normativa ed individuazione ai fini fiscali
CONTRATTO Elementi essenziali (art.1325 c.c.) Accordo Oggetto Causa
MODIFICHE DELL’ATTO COSTITUTIVO E STATUTO
Economia delle aziende non profit
Le organizzazioni non profit
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
IL RAPPORTO GIURIDICO.
N UOVE PRESENZE RELIGIOSE IN I TALIA. U N PERCORSO DI INTEGRAZIONE MAGGIO 2010 Associazioni non riconosciute, Onlus e enti di culto. Cristiana Cianitto.
Economia aziendale Corso di laurea in informatica La forma giuridica.
Relatori: Margherita SPAINI Davide BARBERIS
Le società in generale Il termine società è utilizzato in 2 significati: Atto costitutivo della società (vero e proprio contratto) Istituzione (ovvero.
GLI APPORTI-CONFERIMENTI NELLE RETI CD. ASSOCIATIVE Napoli, 4 maggio 2011 Le reti di imprese.
ASS. PROMOZIONE SOCIALE
PERSONE GIURIDICHE.
I soggetti tenuti allapplicazione della disciplina dei contratti pubblici.
ATI e Contratti di rete Acquisizione di beni e servizi sottosoglia alla luce dei recenti interventi normativi. Pisa - 27 giugno 2013 A cura di Ivana.
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
Linee programmatiche Ccnl di comparto Assemblea Codau Roma, 14 ottobre 2005.
ASPETTI AMMINISTRATIVI E FISCALI
Corso “Identità Associativa…”
PROFILO GIURIDICO DELLE PRO LOCO
…identità associativa
Le aziende di erogazione
Art.1 - Definizione È costituita lAssociazione denominata Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee - Società Scientifica Italiana.
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
Diritto Privato e pubblico diritto privato aa 2013/2014 Lezione 30 settembre 2013 Diritti della personalità (parte seconda) Enti.
6 febbraio 2004 – Sala Associazioni Via Laderchi
Il riconoscimento della Personalità Giuridica alle SMS
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
Rete d'Imprese
La forma giuridica dell’impresa
1 dal Consiglio Nazionale Geometri. 2 A.G.I.T. ASSOCIAZIONE GEOMETRI ITALIANI TOPOGRAFI CRESCI IN TOPOGRAFIA INSIEME A NOI!!!
Il profilo soggettivo e i modelli di governo delle aziende
L’attività di impresa può essere svolta:
42. Il contratto di società fanno eccezione la società per azioni e la societa’ a responsabilità limitata le quali oltre che per contratto possono essere.
Corso di formazione amministrazione e gestione di una odv edizione Pinerolo 27 novembre 2013 – 29 gennaio 2014.
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
Introduzione al diritto civile
IPAB: tra passato e futuro
Le associazioni possono costituirsi:
COSTITUZIONE ASD e SSD ASD Atto Costitutivo Atto Pubblico
IMPRESE E SOCIETA’ SOGGETTO ECONOMICO (imprenditore)
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
L’operatore socio-sanitario
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
CONSORZI ED ALTRE FORME DI INTEGRAZIONE FRA IMPRESE
La società per azioni.
L’impresa societaria.
Associazioni sportive : la trasformazione in società ODCEC CIVITAVECCHIA 6 NOVEMBRE 2015 Stuppia & Scarpa - Avvocati & Commercialisti Associati Dott. Luca.
L’impresa societaria.
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
Amministratori Composizione monopersonale o pluripersonale Nelle quotate la pluripersonalità è necessaria (amministratori indipendenti, di minoranza, quote.
FONDAZIONE Stabile organizzazione predisposta per la destinazione di un patrimonio privato ad un determinato scopo di pubblica utilità (normative successive.
BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO.
Ennepiesse soc.cons. a r.l.1 ennepiesse Assistenza amministrativa, fiscale, legale, gestionale per soggetti No-profit.
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
TUTTO IN ORDINE CON L’AMMINISTRAZIONE DI UNA ASSOCIAZIONE 9 OTTOBRE 2010 PRIMO INCONTRO: GLI ENTI NON PROFIT.
P ROPOSTA DI L EGGE C 165 C AMERA DEI D EPUTATI XVII L EGISLATURA ASSEGNATA ALLA II COMMISSIONE GIUSTIZIA “D ELEGA AL G OVERNO PER LA RIFORMA DELLA DISCIPLINA.
Gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 1 Gli enti di diritto privato (parte prima) 1. Le norme costituzionali.
Disciplina amministrativa e fiscale delle associazioni e società sportive dilettantistiche Napoli, 31 ottobre 2015 Dott. Vincenzo Alliegro.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 1
Banche del Tempo Coordinamento Regionale Lombardia Cremona, 20 febbraio 2016.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
Corso Economia Aziendale-Lez.02 1 Economia Aziendale – 2008/09 Il profilo soggettivo dell’ impresa Oggetto della Lezione.
PERSONA GIURIDICA Non vi è definizione nel c.c. Libro I e V
Transcript della presentazione:

PERSONA GIURIDICA Sono ENTI che hanno soggettività e personalità giuridica acquisita attraverso il riconoscimento ASSOCIAZIONI FONDAZIONI COMITATI

È un contratto PLURILATERALE con comunione di scopo; di ORGANIZZAZIONE ASSOCIAZIONE Formazione sociale che si propone , con una stabile organizzazione, di perseguire scopi ultraindividuali È un contratto PLURILATERALE con comunione di scopo; di ORGANIZZAZIONE SCOPO DI NATURA IDEALE ORGANIZZAZIONE A STRUTTURA APERTA

ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA NON RICONOSCIUTA

ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA - RICONOSCIMENTO DPR 361/00 regolamento x semplificazione riconoscimento persone giuridiche Richiesta iscrizione registro persone giuridiche c/o Prefettura Rilascio se: condizioni di legge e di regolamento / scopo lecito e possibile /patrimonio adeguato allo scopo PATRIMONIO COMUNE AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA (eccezione l.383/00 sulle associazioni promozione sociale) SOGGETTA A CONTROLLI PREVIA ISCRIZIONE E SUCCESSIVI

ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA Manca il riconoscimento :regolamento dagli accordi degli associati FONDO COMUNE AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA (art.38) NESSUN CONTROLLO NE’ REGISTRAZIONE

Art.38 c.c. Obbligazione del rappresentante di associazione non riconosciuta ha carattere accessorio, anche se non sussidiario, rispetto a quella dell’ass. ed è riconducibile alla figura della fideiussione essendo pertanto soggetta alle decadenze di cui all’art. 1957 c.c.

ASSOCIAZIONE Requisiti essenziali: (art. 16 c.c.) 1)denominazione 2) Scopo 3) Patrimonio 4) Sede 5) Norme sull’ordinamento e amministrazione 6) Diritti e obblighi associati 7) Condizioni di ammissione

ORGANI DELL’ASSOCIAZIONE ASSEMBLEA AMMINISTRATORI