Formazione del legame covalente in H2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Orbitali Molecolari e forma delle molecole
Advertisements

GEOMETRIA MOLECOLARE O H O-C-O Lineare OCO=180° ^ Piegata HOH=105° ^
Concetti Legame covalente Legame ionico
Il legame nelle molecole poliatomiche
Il legame chimico.
Proprietà periodiche Quale è il significato di periodicità?
Regole semplici per la scrittura delle formule di struttura
Chimica organica e laboratorio
• TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI O::O
Metodi basati sulla meccanica quantistica
Metodi basati sulla meccanica quantistica
Molecola lineare triplo legame 1 s 2 p,
Dalla tavola periodica al legame chimico attraverso le proprietà periodiche.
Orbitale molecolare.
Molecola lineare triplo legame 1 s 2 p,
UNA VISIONE UNITARIA DEL LEGAME CHIMICO È possibile?
STRUTTURA MOLECOLARE.
TEORIA DELL’ORBITALE MOLECOLARE
Numero totale di elettroni = numero di elettroni dell’atomo centrale (guscio esterno: corrisponde al numero del gruppo del sistema periodico) + elettroni.
• TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI O::O
Il legame chimico e la sua geometria
Teoria degli orbitali molecolari (MO)
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
Teoria delle coppie di elettroni
ALLA FORMA DELLE MOLECOLE
Teoria VSEPR Secondo la teoria VSEPR è possibile prevedere l’angolo di legame formato dagli atomi attorno ad un atomo centrale. La teoria VSEPR si basa.
Il legame ... risuona e puo divenire molecolare
teoria degli orbitali molecolari
Cenni sul Metodo V.B. Stefano Vecchio Università “La Sapienza” di Roma
Cenni sul Metodo M.O. Stefano Vecchio Università “La Sapienza” di Roma
Legge di Coulomb (bilanciamento forze elettriche)
Il legame covalente. Variazione dell'energia potenziale del sistema biatomico AB in funzione della distanza r fra gli atomi: nel caso a si forma il legame.
Teoria del Legame di Valenza
Ionico (traferimento di e-) Covalente (condivisione di e-)
Attrazione elettrostatica
energia di legame= - energia potenziale
Il legame chimico Tra due atomi A e B o gruppi di atomi R e S esiste un legame chimico quando tra essi c’e’ un interazione così forte da far si che si.
teoria dell’orbitale molecolare (MO)
Teoria delle coppie di elettroni
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Che forma hanno le molecole ?
Il legame covalente Energia di legame
Il legame nelle molecole poliatomiche
Composti covalenti o molecolari
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
1) Ibridizzazione di orbitali 2) Descrivere la geometria molecolare
GEOMETRIA MOLECOLARE O H O-C-O Lineare OCO=180° ^ Piegata HOH=105° ^
IBRIDAZIONE SP 3. Partiamo dal considerare il metano che è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e 4 di idrogeno. In natura.
LEGAME COVALENTE: PUNTI DI DEBOLEZZALLA TEORIA DI LEWIS Non approfondisce la distribuzione degli elettroni nella molecola. Non spiega perchè di solito.
PROPRIETÀ DEI MATERIALI PER L’OTTICA Testo di riferimento: Scienza e ingegneria dei materiali. Una introduzione. W. D. Callister Jr.
LEGAME COVALENTE: PUNTI DEBOLI DELLA TEORIA DI LEWIS
Chimica Inorganica e Laboratorio Università di Napoli “Federico II”
1 Orbitali atomici, valenza e geometria molecolare In alcuni casi non è possibile spiegare la valenza di un atomo e la geometria molecolare utilizzando.
Modelli di distribuzione elettronica nelle specie poliatomiche.
16.
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
Capitolo 11 Teorie del legame covalente.
Capitolo 10 Le forme delle molecole.
Molecole poliatomiche
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
La geometria di questa figura è detta geometria molecolare.
ALLA FORMA DELLE MOLECOLE
Transcript della presentazione:

Formazione del legame covalente in H2 -436 kJ 0.074 nm H H H2

Le forze attrattive e repulsive nella formazione del legame covalente

Conversione di una formula molecolare in una struttura di Lewis

VSEPR-Valence Shell Electron Pair Repulsion Le coppie elettroniche, di legame o non condivise, occupano una posizione nello spazio che le allontani il più possibile per minimizzare la repulsione reciproca

La forma della molecola è determinata dalla disposizione geometrica degli atomi trascurando le coppie solitarie NH3, tre coppie di legame, una coppia solitaria, molecola piramidele trigonale, H2O, due coppie di legame, due coppia solitaria, molecola angolare Un legame multiplo si considera formato da un’unica coppia di elettroni O=C=O, molecola lineare La forma della molecola viene modificata dalla differenza di repulsione elettrostatica fra coppie leganti e copie solitarie. La repulsione coppia solitaria / coppia solitaria > coppia solitaria / coppia di legame > coppia di legame / coppia di legame

Teorie del legame covalente Teoria del legame di valenza (VB) e l’ibridazione degli orbitali Sovrapposizione degli orbitali e I tipi di legami covalenti Teoria degli Orbitali Molecolari (MO) e delocalizzazione elettronica

Principio fondamentale La teoria VB Principio fondamentale Si forma un legame covalente quando gli orbitali di due atomi si sovrappongono e la regione di sovrapposizione, situata tra I due nuclei, è occupata da una coppia di elettroni. Le due funzioni d’onda sono in fase e l’ampiezza aumenta nella regione internucleare . Due orbitali sovrapposti sono occupati da due elettroni con spin opposti (antiparalleli). Maggiore è la sovrapposizione degli orbitali, più forte (più stabile) è il legame. Gli orbitali atomici di valenza in una molecola sono diversi da quelli negli atomi isolati.

Sovrapposizione degli orbitali in molecole biatomiche

Orbitali ibridi Il numero di orbitali ibridi ottenuti è uguale al numero di orbitali atomici mescolati. Il tipo di orbitali ibridi ottenuti varia con i tipi di orbitali atomici mescolati. Tipi di orbitali ibridi sp sp2 sp3 sp3d sp3d2

Orbitali ibridi

Dalla formula molecolare agli orbitali ibridi usati nella formazione del legame

Gli orbitali ibridi sp nel BeCl2 gassoso

Gli orbitali ibridi sp nel BeCl2 gassoso

Gli orbitali ibridi sp2 in BF3

Gli orbitali ibridi sp3 in CH4

Gli orbitali ibridi sp3 in NH3

Gli orbitali ibridi sp3 in H2O

Gli orbitali ibridi sp3d in PCl5

Gli orbitali ibridi sp3d2 in SF6

Legame 

Legame 

Legami 

I legami  nell’etano - C2H6

I legami  e  nell’etilene - C2H4

I legami s e p nell’acetilene (C2H2)

La teoria MO Una molecola è visualizzata come un insieme di nuclei circondati da orbitali molecolari delocalizzati. La somma delle funzioni d’onda degli orbitali atomici produce le funzioni d’onda degli orbitali molecolari. Se le funzioni d’onda si combinano positivamente (si rafforzano) si forma un MO legante (c’è una regione di elevata densità di carica tra I nuclei).). Se le funzioni d’onda si combinano negativamente (si annullano) si forma un MO antilegante (si ha un nodo tra I nuclei, ovvero una regione di densità elettronica zero).

Un’analogia tra le onde luminose e le funzioni d’onda atomiche

Orbitali molecolari di H2

Orbitali molecolari di He2+ e He2

Molecole biatomiche omonucleari degli elementi del blocco s

Molecole biatomiche omonucleari degli elementi del Periodo 2

Gli orbitali molecolari di HF

Gli orbitali molecolari di NO