AZIONE 2 Analisi comparata dei bisogni e dei sistemi, costruzione di un repertorio di buone pratiche e Workshop di scambio e confronto Analisi comparata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto per la Ricerca Sociale
Advertisements

Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Il profilo di salute del Piemonte
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
LA VALUTAZIONE DELLA GOVERNANCE DI PIANO Piano di zona dei Comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta di Torino, Volvera, ASL TO 3 Distretto.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
La cooperazione tra medici di medicina generale
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
CULP 1 Regione Campania WP 5 – POSEIDON with INKOPP “Sviluppo territoriale e creazione di nuovi profili professionali” “Territorial development and innovative.
FORUM PA 2004 La centralità del territorio: cooperazione interistituzionale e integrazione tra sevizi sanitari e servizi sociali L’esperienza toscana Maria.
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
AEQUINET Convegno ASPASIA Macrofase1 “Assistenti familiari, lavoro di cura e rete territoriale dei servizi” Roma, 25 maggio 2006.
Stefano Tasselli CERGAS Bocconi
SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ED ALTRE FORME DI SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITA’ IN MONTAGNA Stefania Baratta Responsabile Servizio Assistenza Anziani.
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
03/06/2015 L’esperienza dell’alternanza in Trentino La governance istituzionale Provincia Autonoma di Trento - Servizio Formazione Professionale La Formazione.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Sguardi sulla condizione anziana novarese. Bisogni, attori, aspetti interculturali. Verso una Casa Comune.
RICONOSCERE E METTERE IN VALORE LE DIVERSITÀ 1 1 Tavolo tecnico transnazionale di confronto Mendrisio,
Forum sulla Non autosufficienza Bari 2013 Servizio sociale e il Case management Franca Dente.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
“Governance, Monitoraggio e Valutazione, Riprogrammazione: Laboratori locali di formazione per gli Uffici di Piano” “Il modello di governance provinciale.
Il ruolo della Comunità:
Progetto PESCO Servizi Analoghi 17/09/ IL PROGETTO PESCO 17/09/ PESCO è stato pensato dalla Provincia di Caserta con l’intento di trovare.
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
RESTITUZIONE OUTPUT AZIONE 3 «DISEGNO E SPERIMENTAZIONE DI INTERVENTI» Novara 3 luglio 2015.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale 6.1 Palmanova, 6 giugno 2014.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
INFANZIA BENE COMUNE: politiche educative e di welfare Roma 25 Gennaio 2012 Dipartimento Welfare Ufficio infanzia Giovanna Zunino.
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
I risultati della prima fase del Programma PARI in Liguria Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica della riforma degli ammortizzatori.
Transcript della presentazione:

AZIONE 2 Analisi comparata dei bisogni e dei sistemi, costruzione di un repertorio di buone pratiche e Workshop di scambio e confronto Analisi comparata dei bisogni e dei sistemi, costruzione di un repertorio di buone pratiche e Workshop di scambio e confronto ATTIVITA' 1 ANALISI E RICERCA ATTIVITA' 2 SCAMBIO E BENCHMARKING INDAGINE QUANTITATIVA INTERVISTE A TESTIMONI PRIVILEGIATI INTERVISTE DI GRUPPO (Anziani, famigliari, assistenti famigliari) TAVOLO 1 - Tavolo tecnico per la Governance e le reti per l’assistenza e la cura degli anziani fragili” TAVOLO 2 - Quale competenze e quale formazione per il lavoro di cura TAVOLO 3 – Riconoscere e mettere in valore le diversità I “TAVOLI DI QUARTIERE” A REGGIO EMILIA E l' “UFFICIO DEL PIANO SOCIALE DI ZONA” DEL COMUNE DI BOLLATE

Alcune evidenze emerse nelle attività precedenti: FAMIGLIA 1. Centralità della FAMIGLIA come punto di riferimento nel sostegno all’anziano non autosufficiente INFORMAZIONI 1. Le famiglie desiderano INFORMAZIONI PRECISE, CERTE, ACCESSIBILI, CHIARE rispetto alle opportunità offerte dalla rete territoriale dei servizi pubblici, privati, del privato sociale a sostegno della decisione di mantenere al domicilio il proprio congiunto. 2. RAPIDITA 2.. Le famiglie desiderano RAPIDITA' DI RISPOSTA La perdita di autosufficienza è comunque sempre un'emergenza, anche quando sia il risultato di un declino lento. La risposta non può avere tempi lunghi, e laddove è possibile deve essere pianificata con un certo anticipo FLESSIBILITA 3. Le famiglie e gli anziani desiderano FLESSIBILITA' NELLE RISPOSTE. Alla pluralità di bisogni deve rispondere una pluralità di soluzioni flessibili e personalizzate (mix di servizi pubblico/privato/volontariato, ipotesi di condivisione di assistenti famigliari, domiciliarità protetta, ipotesi di soluzioni residenziali intermedie tra domicilio e struttura etc)

COORDINAMENTO 4. Gli attori del sistema curante necessitano di COORDINAMENTO E LAVORO DI RETE. La flessibilità nelle risposte e il mix di servizi richiedono un ruolo di coordinamento tra le organizzazioni. Ciascuna deve operare in sintonia con tutti gli altri membri della rete, per evitare frammentazione, dispersione delle energie, sovrapposizioni. MONITORAGGIO 5. Gli attori del sistema curante chiedono il MONITORAGGIO COSTANTE delle AREE DI VULNERABILITA'. Non sempre il declino e la perdita di autosufficienza avvengono in maniera repentina, però esistono aree della popolazione anziana del tutto sconosciute ai servizi e agli operatori nelle quali le situazioni precarie solitamente deflagrano all'improvviso in maniera drammatica (evidenziati dalla ricerca come privi della rete protettiva costituita dalla famiglia, 37% del campione).

ACCOMPAGNAMENTO E MONITORAGGIO IN ITINERE DEL RAPPORTO DI LAVORO. 6. Gli attori del lavoro privato di cura a domicilio chiedono NON SOLO MATCHING, MA ACCOMPAGNAMENTO E MONITORAGGIO IN ITINERE DEL RAPPORTO DI LAVORO. Il lavoro di cura implica essenzialmente un INCONTRO TRA DUE FRAGILITA' che rendono il rapporto di lavoro vulnerabile rispetto all’emersione di svariate criticità. Per questo è fondamentale la presenza costante di un soggetto terzo capace di monitorare il rapporto sia dal punto di vista tecnico che da quello delle dinamiche relazionali. FORMAZIONE 7. Gli attori del sistema curante chiedono INVESTIMENTI NELLA FORMAZIONE DELLE ASSISTENTI FAMIGLIARI E DEGLI OPERATORI PROFESSIONALI. Dal lato delle famiglie è auspicabile avere garanzie circa le competenze tecniche in possesso delle operatrici (soprattutto in presenza di patologie multiple e complesse). Dal lato delle assistenti famigliari, percorsi formativi flessibili e il riconoscimento formale dell'esperienza acquisita sul campo attraverso titoli spendibili sul mercato del lavoro. Gli operatori OSS devono approfondire le competenze legate alla domiciliarità e gli strumenti di monitoraggio.

Dalla fase di ricerca è emerso in modo evidente che il settore dell’assistenza domiciliare è uno dei campi dove un welfare alternativo trova la sua applicazione più evidente Accanto al welfare pubblico, che dispone di risorse limitate e che può fornire solo risposte parziali, è venuto a crearsi nel tempo un welfare di secondo livello che ha attivato risorse addizionali e che spazia da quello “invisibile” messo in atto dalle famiglie a quello fornito dal privato sociale e dalle associazioni di volontariato. L’insieme di questi soggetti opera in modo indipendente e poco coordinato

UN NUOVO PARADIGMA PROTEZIONE SOCIALE PROMOZIONE SOCIALE GOVERNMENT “MONO LIVELLO” GOVERNANCE “MULTI-STAKEHOLDER” E “MULTI-LIVELLO” A questo punto si rivela indispensabile l’elaborazione di un modello di governance attraverso cui tutti i soggetti coinvolti siano essi pubblici o privati possano operare attraverso un coordinamento e con pari dignità per fornire agli anziani e alle loro famiglie servizi tarati sulle reali necessità individuali

IN BASE AL PROGETTO ORIGINARIO Il compito di modellizzare e progettare i percorsi di formazione era tutto interno alla partnership in quanto in capo al TEAM DI PROGETTO ESITI DELL'ATTIVITA' 2 ESITI DELL'ATTIVITA' 2: Richiesta di un MODELLO INNOVATIVO.erse prioritarie: ATTIVITA' 3 MODELLIZZAZIONE FORMAZIONE DEGLI ATTORI

1.L’utilità di un approccio alla modellizzazione ispirato alla CO-PROGETTAZIONE e alla Progettazione PARTECIPATA 2. La comune priorità di promuovere la capacità di LAVORARE IN RETE di tutti i soggetti 3. La necessità di RIPENSARE IN CHIAVE DI SISTEMA figure e ruoli professionali ATTIVITA' 3 MODELLIZZAZIONE FORMAZIONE DEGLI ATTORI all’allargamento della partnership A seguito della riflessione condotta in questi mesi a livello transfrontaliero e all’allargamento della partnership ad organizzazioni che stanno attivando progetti innovativi sono emerse alcune necessità ritenute prioritarie:

SULLA BASE DI QUANTO DETTO L'AZIONE 3 SI CONCRETIZZERA' NELLA: Al percorso di co-progettazione parteciperanno oltre alla partnership di progetto (Comune, Nuova Assistenza, Filos, CSV, Opera Prima) anche altri soggetti impegnati sul fronte della domiciliarità (Caritas, Comunità di S.Egidio, Coop.Vedogiovane, Sportello Famiglia Cisl, ASL) COSTRUZIONE PARTECIPATA da parte degli attori del sistema di un MODELLO DI GOVERNANCE INTEGRATO della cura a domicilio validazione del modello L’esito dei lavori sarà presentato agli stakeholder a livello territoriale per una consultazione che avrà come esito la validazione del modello

Al fine di adeguare le competenze di queste figure fondamentali al nuovo modello di cura al domicilio Parallelamente un secondo gruppo di lavoro sarà impegnato nella DEFINIZIONE del profilo professionale dell’ ASSISTENTE FAMIGLIARE IMPLEMENTAZIONE del profilo professionale dell’OPERATORE SOCIO SANITARIO Al percorso di co-progettazione parteciperanno oltre alla partnership di progetto e altri soggetti impegnati sul fronte della domiciliarità anche rappresentanti degli Assessorati alla Formazione Professionale e alle Politiche Sociali della Regione Piemonte che con gli altri stakeholder procederanno alla validazione dei profili elaborati

La DEFINIZIONE DEL MODELLO SARA’ SEGUITA dalla PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE di interventi FORMATIVI interventi FORMATIVI rivolti a tutti i soggetti del sistema di cura a domicilio : responsabili e operatori dei servizi sociali e del privato sociale assistenti famigliari caregiver e caremanager rete del volontariato che avranno come obiettivo la condivisione e sperimentazione del modello

I percorsi di co-progettazione saranno governati a livello transfrontaliero da un tavolo congiunto di scambio e progettazione, composto da rappresentanti dei soggetti promotori del progetto e da rappresentati qualificati delle realtà che lavorano sui due versanti del confine nell’ambito dell’assistenza domiciliare Il tavolo congiunto avrà il compito di individuare macro- linee e di garantire una sede di meta-riflessione sugli sviluppi delle progettazioni locali. Avrà il compito di preparare la fase di disseminazione e la Conferenza finale di progetto.

PER SOSTENERE IL PERCORSO DI CO- PROGETTAZIONE SONO PREVISTE GIORNATE SEMINARIALI con l’obiettivo PER SOSTENERE IL PERCORSO DI CO-PROGETTAZIONE SONO PREVISTE GIORNATE SEMINARIALI TRANSFRONTALIERE DI FORNIRE SPUNTI DI RIFLESSIONE E STRUMENTI CONCETTUALI DI LAVORO AI GRUPPI DI CO-PROGETTAZIONE CHE OPERERANNO SUI DUE LATI DELLA FRONTIERA

IL TEMA DI QUESTA PRIMA GIORNATA: ” L’assistenza domiciliare agli anziani tra pubblico e privato: la prospettiva del secondo welfare” a cura di Franca Maino : LE GIORNATE SEMINARIALI Testimonianze: Barbara Graglia, Comune di Torino “Welfare locale e domiciliarietà: l'esperienza di Torino. Quali le possibili linee di sviluppo?” Cristina Dragonetti, Cooperativa Sociale Minerva di Empoli “I Circoli a sostegno della domiciliarietà: l’esperienza della Casa della Memoria”.