Salute in tutte le politiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
NUOVI OBIETTIVI PER GLI INVESTIMENTI PER LA SALUTE
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Il profilo di salute del Piemonte
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Educazione alla salute ITI “ Pininfarina” 18 novembre 2010
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Igiene: definizioni e generalità
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
Elementi per la progettazione in promozione della salute
Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
Promozione della salute
Le reti italiane degli Ospedali
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Roma 10 Maggio 2005 Governo clinico quale insieme di strumenti e metodologie per il perseguimento della continuità assistenziale Alessandro Fabbri Società.
Promozione della salute
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
A cura di Giorgio Casati La Valutazione delle Performance L’esperienza della Regione Abruzzo Forum PA – 13 maggio-2008.
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Reti territoriali e integrazione tra amministrazioni locali Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES – C ITTÀ V IVE, E QUE E S ANE
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
1 Progettare l’animazione locale Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force Leader)
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Corso di Sociologia della Salute Promuovere e Comunicare la salute: limiti e opportunità.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Salute in tutte le politiche CIVES – Città Vive, Eque e Sane 20-23 aprile 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Concetti chiave Che cos’è la salute Che cos’è la promozione della salute Che cosa significa “salute in tutte le politiche”

Salute La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non soltanto l’assenza di malattia WHO, 1946

è il processo che mette in grado le persone OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell’OMS LA PROMOZIONE DELLA SALUTE CARTA DI OTTAWA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE (1986) è il processo che mette in grado le persone e le comunità di avere un maggior controllo sulla propria salute e di migliorarla. 4

CARTA DI OTTAWA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE (1986) OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell’OMS CARTA DI OTTAWA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE (1986) le ATTIVITÀ ESSENZIALI della promozione della salute: mettere in grado (to enable) mediare (to mediate) sostenere la causa della salute (to advocate) 5

CARTA DI OTTAWA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE (1986) OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell’OMS CARTA DI OTTAWA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE (1986) le AZIONI STRATEGICHE della promozione della salute: costruire una politica pubblica per la salute creare ambienti favorevoli alla salute rafforzare l’azione della comunità sviluppare le abilità personali riorientare i servizi sanitari 6

OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell’OMS LIVELLO DI SALUTE Una descrizione e/o una misura della salute di un individuo o di una popolazione in un determinato tempo e rispetto a standard identificabili, di norma riferiti a specifici indicatori Health Promotion Glossary, WHO, Geneva, 1998 7

Prevenzione delle malattie OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell’OMS Prevenzione delle malattie La prevenzione delle malattie comprende le misure per prevenire l'insorgenza della malattia, ad esempio la riduzione del fattore di rischio, ma anche per fermarne l'evoluzione riducendone le conseguenze una volta insorta. Health Promotion Glossary, WHO, Geneva, 1998 8

Educazione alla salute OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell’OMS Educazione alla salute L'educazione alla salute comprende le opportunità di apprendimento costruite consapevolmente che coinvolgono alcune forme di comunicazione, ideate per conoscere meglio la salute, per migliorare le cognizioni, e per sviluppare quelle capacità di vita che contribuiscono alla salute del singolo e della comunità. Health Promotion Glossary, WHO, Geneva, 1998 9

PREVENZIONE CURA RIABILITAZIONE PROMOZIONE DELLA SALUTE OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell’OMS PROMOZIONE DELLA SALUTE PREVENZIONE CURA RIABILITAZIONE

EMPOWERMENT FOR HEALTH OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell’OMS EMPOWERMENT FOR HEALTH è il processo sociale, culturale, psicologico, educativo e politico attraverso il quale gli individui e i gruppi sociali diventano capaci di: riconoscere i propri bisogni di salute assumere un maggiore controllo sui fattori personali, sociali, economici e ambientali che li influiscono realizzare in autonomia specifiche azioni che li soddisfano partecipare ai processi decisionali connessi

SETTING based approach OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell’OMS SETTING based approach È un approccio che non si limita a considerare solo le caratteristiche fisico-strutturali di un ambiente, ma che tiene conto anche: della sua organizzazione delle persone che lo frequentano e delle loro aspettative degli obiettivi che persegue dei comportamenti e delle relazioni che vi si svolgono delle norme e dei valori che lo regolano dei mandati espliciti e impliciti che ha ricevuto dall’intera comunità

Il Programma Internazionale “ Ospedali per la promozione della salute” (HPH) OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell’OMS sviluppare specifiche iniziative di promozione della salute all'interno dell’ospedale ampliare l’interesse del management ospedaliero e delle strutture verso la tutela della salute, non limitandolo solo alla cura delle malattie sviluppare esempi di buona pratica clinica e organizzativa, documentati e valutati, che possano essere trasferiti ad altri ospedali facilitare ed incoraggiare la cooperazione e lo scambio di esperienze e iniziative tra ospedali aderenti identificare aree di interesse comune per sviluppare programmi e procedure di valutazione

Obiettivo: aiutare gli ospedali a diventare Il Programma internazionale “Ospedali per la promozione della salute” (HPH) OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell’OMS Obiettivo: aiutare gli ospedali a diventare organizzazioni che promuovono la salute salute migliore per i PAZIENTI per la COMUNITÀ per il PERSONALE salute migliore per la ORGANIZZAZIONE Ospedale

di Promozione della Salute Le BUONE PRATICHE di Promozione della Salute OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell’OMS Favoriscono l’empowerment del paziente e degli operatori Si ispirano a criteri di multistrategicità, intersettorialità e sono multiprofessionali Prevedono un approccio olistico al paziente Sono documentabili e valutabili Assicurano efficacia ed efficienza e equità Sono innovative e trasferibili in altre realtà

SETTING based approach OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell’OMS Perché l’organizzazione sanitaria diventi un setting che promuove la salute (al suo interno e nella comunità nella quale è inserita) è necessario un approccio complessivo: la promozione della salute (… mettere in grado di …) deve essere presente nella missione e visione di tutte le organizzazioni sanitarie, non solo di quelle territoriali; la promozione della salute (… mettere in grado di …) deve essere considerata in tutti i principali fattori di gestione delle organizzazioni sanitarie e nei loro risultati; per supportare la promozione della salute (… mettere in grado di …) le organizzazioni devono disporre di un sistema di governance integrato. 16

Complessità ed evoluzione degli interventi HPH OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell’OMS La promozione della salute per la qualità PROGETTO SETTING Servizi sanitari - educazione del paziente gestione del dolore informazione e consenso benessere psico-sociale multiculturalità stili di vita dimissione protetta sicurezza delle persone promozione della salute nella cultura professionale degli operatori e nelle principali attività cliniche orientamento alla promozione della salute dei principali processi aziendali - centralità del paziente e dei suoi cari Altri settori della comunità sociale istituzioni (comuni, provincie, regioni) istruzione e cultura organizzazioni dei cittadini e dei pazienti sistema produttivo strutture sportive altro promozione della salute in tutti i processi di presa in carico, integrazione fra organizzazioni sanitarie e cooperazione fra tutti gli attori del sistema salute. promozione della salute in tutte le politiche attuate nella comunità (ambienti di vita e di lavoro, educazione, ecc.) Complessità ed evoluzione degli interventi HPH Attori coinvolti negli interventi HPH 17

Salute in tutte le politiche “Salute in tutte le politiche” è un approccio alle politiche pubbliche che attraversa i vari settori, che prende sistematicamente in considerazione le implicazioni delle decisioni sulla salute, che promuove sinergie, che evita impatti pericolosi per la salute, al fine di migliorare la salute della popolazione e l’equità nella salute. WHO, Helsinki Statement, 2013

Salute in tutte le politiche Promuove l’accountability dei decisori pubblici rispetto all’impatto sulla salute a tutti i livelli decisionali Pone l’accento sulle conseguenze delle politiche pubbliche sui sistemi sanitari, sui determinanti della salute e sul benessere Contribuisce allo sviluppo sostenibile.

Che cos’è governance? La governance si riferisce a come i governi e le altre organizzazioni sociali interagiscono, come si relazionano con i cittadini e come prendono decisioni in un mondo complesso. (Graham et Al., 2013)

Health Governance Focus su funzionamento interno del sistema sanitario in quanto produttore di prestazioni e gestore di percorsi. es.: LEA, finanziamento, assicurazione di equità d’accesso, empowerment, efficienza, valutazione delle performances, gestione della conoscenza, assistenza integrata, training dei professionisti. (Kickbusch e Gleicher, 2012)

Governance for Health Focus su ruolo del sistema sanitario nel migliorare la salute con l’approccio “salute in tutte le politiche” Approccio multistakeholder e multilivello che può essere “verticale” (attraverso la gerarchia istituzionale) o “orizzontale” (attraverso i diversi settori della società) (Kickbusch e Gleicher, 2012)

Smart Governance (1) La combinazione del hard power della gerarchia e del soft power dell’influenza, della persuasione e dell’attrazione. Richiede leader e professionisti con nuove conoscenze, abilità e atteggiamenti. 25

Smart Governance (2) Richiede strumenti come: comprendere l’agenda politica e le regole amministrative di altri settori; costruire conoscenze e prove scientifiche a supporto delle decisioni strategiche; comparare le possibili conseguenze di decisioni alternative; assumere un approccio problem-solving; valutare l’efficacia del lavoro intersettoriale e delle decisioni integrate; costruire capacità attraverso nuovi meccanismi, risorse riorientate, supporti esterni, e personale formato e dedicato. (Adelaide Statement on Health in All Policies) 26

Governance in health in the XXI Century Kickbusch, 2011

Punti di vista diversi Cittadino: vuole pagare meno tasse possibile Paziente: vuole essere curato al meglio Medico: vuole garantire quanto più rapidamente la massima qualità Direttore generale: deve garantire il pareggio di bilancio Sindaco/Assessore regionale: vuole essere rieletto e fare carriera Politico nazionale: deve governare con adempimenti nel quadro europeo Industria: vuole rientrare degli investimenti e fare profitto

HEALTH IN ALL POLICIES Key elements for the implementation Strong leadership at the highest government level; A clear vision on health, with articulated policy that includes objectives and targets; A supra-departmental authority/organization in charge of HiAP; Dedicated HIA units with sustainable funding; Legal support : 1) of HiaP through revision of public health law; 2) for endorsing specific activities; Simultaneous action at different institutional levels. http://rvz.net/uploads/docs/Achtergrondstudie_-_Governance_tools_and_framework.pdf

HEALTH IN ALL POLICIES an example of HiaP Directive 2011/24/EU Taking into account the principles of universality, access to good quality care, equity and solidarity, the directive provides rules for facilitating the access to safe and high-quality cross-border healthcare and promotes cooperation on healthcare between Member States; RESPONSIBILITIES OF MEMBER STATES WITH REGARD TO CROSS-BORDER HEALTH CARE REIMBURSEMENT OF COSTS OF CROSS-BORDER HEALTHCARE COOPERATION IN HEALTHCARE http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2011:088:0045:0065:EN:PDF

Health Impact Assessment ‘Una combinazione di procedure, metodi e strumenti con cui è possibile valutare una politica, un programma o un piano di sviluppo circa i possibili effetti sulla salute pubblica e sulla distribuzione di questi effetti nella popolazione’ Gothenburg Declaration, 1999

HEALTH-2020 approvato dai 53 Stati membri Strengthening Public Health services and capacities is one of the four pillars for Health 2020 and a key aspect to ensure its delivery and implementation. Throughout the consultation process, a lot of attention was paid to the coherence between the Health2020 and the European Action Plan for Strengthening Public Health. In order to achieve this, we all need to take action to strengthen public health, functions, infrastructures and capacities, but also increase the capacities and performance of health systems given an increased focus to primary prevention and health promotion. Strengthening Primary Health Care in line with the Alma Ata Charter for this is very important.

TRATTATO DI AMSTERDAM (UNIONE EUROPEA - 1997) OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell’OMS TRATTATO DI AMSTERDAM (UNIONE EUROPEA - 1997) “… nella definizione e nella realizzazione di tutte le attività e politiche comunitarie dovrebbe essere assicurato un elevato livello di protezione delle salute umana …”

HEALTH IN ALL POLICIES (UNIONE EUROPEA - 2007) OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell’OMS HEALTH IN ALL POLICIES (UNIONE EUROPEA - 2007) Pianificare interventi di promozione della salute orientati ai determinanti della salute Supportare le decisioni con prove di efficacia Promuovere l’integrazione tra le politiche sanitarie e le altre politiche Sviluppare un’azione intersettoriale di tutela della salute Valutare sistematicamente l’impatto degli interventi