Il significato verbale e non verbale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.
Advertisements

Il significato di significato Il significato come referenza oggettiva
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
La comunicazione.
Significato e intenzione
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
1 Istruzioni, algoritmi, linguaggi. 2 Algoritmo per il calcolo delle radici reali di unequazione di 2 o grado Data lequazione ax 2 +bx+c=0, quali sono.
NARRAZIONE E RESOCONTO
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Definire la comunicazione
Introduzione.
Slide 1/104 La costruzione delle reti: il concetto di partenariato e le implicazioni operative.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
La semantica Introduzione alla scienza del significato.
Identificazione delle attività
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Comunicazione e significato
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
MEDIA EDUCATION A Paradigmi della comunicazione
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
La mente nel corpo I Giacomo Romano
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Gioco conversazionale
La pragmatica cognitiva (Airenti, Bara, Colombetti, 83) Teoria computazionale dei processi cognitivi implicati nella comunicazione Comunicazione come atto.
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
modelli teorici e modelli di programmazione
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
La scienza cognitiva Insieme di discipline che hanno:
Intenzionalità Intenzione si definisce come direzionalità (essere riferito sempre a qualche cosa, aboutness) e come deliberazione (corrisponde alla possibilità.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Metodologia come logica della ricerca
Corso di Filosofia del Linguaggio ( )
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
La didattica Scienza autonoma.
L’APPROCCIO SISTEMICO-RELAZIONALE: tra pragmatica e semantica
Fil Ling
Logica A.A Francesco orilia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
LA COMUNICAZIONE I parte
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Il significato di significato Il significato come referenza oggettiva
CIRCUITO RIFLESSIVO BIZZARRO
L’essere umano vive di significati, così come vive di relazioni
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 18 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Ragionare per paradigmi
Conoscenze, abilità, competenze
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Il significato verbale e non verbale Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Scienze della Formazione Insegnamento di Psicologia Clinica Il significato verbale e non verbale Antonietta Vescovo 23 ottobre 2007

Che cosa si intende per SIGNIFICATO?

Il significato non ha a che fare solo con le parole: - l’essere umano vive di significati - le relazioni producono significati - i significati qualificano le relazioni cfr. approccio psicologico alla comunicazione, funzione relazionale: la rete di relazioni in cui siamo inseriti è costruita, alimentata, rinnovata, modificata dalla comunicazione

Definizione psicologica di comunicazione: scambio interattivo osservabile fra due o più partecipanti, dotato di intenzionalità reciproca e di un certo livello di consapevolezza, in grado di far condividere un determinato SIGNIFICATO sulla base di sistemi simbolici e convenzionali di significazione e di segnalazione, secondo la cultura di riferimento

Tre approcci scientifici allo studio del significato: 1. Il significato come referenza oggettiva: la semantica vero-condizionale 2. il significato come valore linguistico: la semantica strutturale 3. il significato come comprensione dell’esperienza: la semantica cognitiva e dinamica

1. La semantica vero-condizionale Le condizioni di verità Ogni enunciato è dotato di un determinato valore di verità Il significato di un enunciato consiste nell’affermare qualcosa su un determinato stato di cose che può essere vero o falso “I ciclamini del mio balcone sono fioriti” - sono intrinsecamente diverse dalla reale verità o falsità di un enunciato - sono di natura linguistica - sono le caratteristiche che un certo stato di cose all’interno di un determinato mondo (reale o possibile) deve possedere affinché un determinato enunciato possa essere considerato vero in quel mondo

Limiti della semantica vero-condizionale concezione referenzialista e antipsicologica: il significato è indipendente dalla mente dei singoli individui ed è un’entità oggettiva e assoluta (presupposto dell’indipendenza)

2. La semantica strutturale Il significato come valore linguistico de Saussure (1916): definizione esclusivamente linguistica del significato La semantica strutturale è: antireferenzialista: il significato è sganciato da qualsiasi realtà esterna e il segno linguistico è inteso come sintesi fra significante e significato antipsicologica: mette in discussione la connessione con la mente dei singoli parlanti; l’analisi dei significati va intesa in modo autonomo, poiché essi vanno svincolati dai rispettivi concetti e diventano realtà squisitamente linguistiche Significato come valore: possibilità per ogni parola di essere confrontata e opposta a qualsiasi altra parola della medesima lingua

Limiti della semantica strutturale Vizio di circolarità: se i termini linguistici sono definiti in funzione dei loro rapporti e i rapporti linguistici sono definiti in base ai termini, si cade in un circolo vizioso Ad esempio, sapere che zeffo è opposto a zoffo, contrario di zuffo e superlativo di ziffo non equivale a sapere il significato di zeffo

3. La semantica cognitiva e dinamica Il significato come comprensione dell’esperienza La semantica cognitiva e la semantica dinamica pongono l’accento sia sugli aspetti psicologici che sui vincoli referenziali - Semantica come “teoria della comprensione” - Significato: modo in cui gli individui comprendono ciò che comunicano

Il significato come comprensione dell’esperienza - L’insieme delle conoscenze implicate nell’uso dei significati concerne la totalità delle conoscenze enciclopediche prodotte dalla propria esperienza personale e dall’appartenenza a una determinata cultura - Concezione realista del significato: risultato dell’elaborazione cognitiva e della rappresentazione mentale di un determinato oggetto o evento da parte dell’individuo

Una teoria unificata del significato Costruzione di una semantica unificata, in grado di cogliere e spiegare il processo di significazione nella sua globalità e interezza 1. La dimensione referenziale necessità di porre un rapporto fra il significato e la realtà riferimento = rinvio e ancoraggio al reale

2. La dimensione inferenziale - i significati, per essere compresi, richiedono un’attività cognitiva di inferenza - I significati vanno intesi e interpretati in funzione del contesto d’uso e della rete relazionale esistente - Gli interlocutori si basano su una serie di indizi per cogliere e interpretare il significato di qualsiasi atto comunicativo - Le parole vanno considerate degli indizi linguistici su cui realizzare le opportune ipotesi interpretative e implicature (cfr. implicature conversazionali) - L’esperienza passata e il contesto forniscono modelli preferenziali per l’interpretazione del significato (cfr. Levinson, significati presuntivi)

2. La dimensione differenziale Il sistema comunicativo della lingua, contribuisce a costruire il significato di una parola Le strutture semantiche di una frase, i modi espressivi, la disposizione delle parole contribuiscono a segnalare e a definire il significato di una frase in un modo piuttosto che in un altro Ad esempio: Luca è disordinato ma intelligente ≠ Luca è intelligente ma disordinato

In sintesi: Il sistema dei significati non è in sé concluso, ma è in continuo divenire in funzione delle esperienze generate nell’interazione e nello scambio fra i comunicatori Il significato si configura come un percorso interpretativo per spiegare e dare senso agli accadimenti che rappresentano il contenuto delle proprie esperienze personali e sociali, oggetto della comunicazione

Componenzialità del significato La semantica a tratti a) il significato è scomponibile in tratti semantici considerati come condizioni necessarie e sufficienti (CNS) per la sua formazione b) il numero dei tratti semantici costituisce un inventario limitato Ad esempio: Sedia = oggetto rigido, a un posto, senza braccioli, con lo schienale, con quattro gambe

I principi della semantica a tratti: a) nessun tratto può essere cancellato in quanto ognuno di essi è una condizione necessaria b) nessun tratto può essere aggiunto, poiché i tratti semantici sono condizioni sufficienti c) tutti i tratti hanno la medesima rilevanza e sono sul medesimo piano, senza nessuna organizzazione gerarchica d) il significato di qualsiasi termine presenta confini netti e precisi il significato di una parola è univoco, assoluto e determinato in modo preciso dalle sue componenti costitutive

I limiti della semantica a tratti: - non ammette eccezioni: la modifica di un solo tratto renderebbe inapplicabile il modello - i significati sono considerati come entità discrete, senza sfumature e senza posizioni intermedie o marginali - l’ipotesi che il significato sia determinato in modo univoco e definitivo da un numero limitato e chiuso di proprietà costitutive appare fragile e insostenibile (cfr. fenomeni legati all’instabilità del significato) Ad esempio, le sedie in questa aula possono essere definite sedie?

Stabilità e instabilità del significato Il significato è Instabile, per adattarsi al variare delle situazioni comunicative Stabile, per creare condizioni di prevedibilità e regolarità

A. Fenomeni legati all’ instabilità del significato - cancellabilità dei tratti semantici si fonda sulla natura convenzionale del significato (in quanto realtà storicamente e culturalmente definita) - presenza di confini sfumati e continui: ruolo di quantificatori, avverbi, ecc.. Ad es.: “Sono le tre” vs “sono quasi le tre” - significato come fuzzy set, ovvero dotato di una gradazione semantica continua  fenomeno della vaghezza semantica Ad es.: piatto, tazza, ciotola, scodella

A. Fenomeni legati all’ instabilità del significato - graduabilità semantica: il significato non è assoluto, ma varia in relazione all’espressione e al contesto d’uso  distinzione tra significato letterale e significato figurato Ad es.: significato della parola “morto” - fenomeno della risemantizzazione contestuale: qualsiasi significato non è determinabile a priori, in quanto dipende dal contesto all’interno del quale viene usato. Il parlante può attribuire determinati tratti semantici a qualcosa che non li possiede di per sé grazie al contesto all’interno del quale viene usato

B. Fenomeni legati alla stabilità del significato I processi di stabilità semantica rendono possibili e spiegano le probabilità di ordine e di regolarità nello scambio dei significati Significato presuntivo (Levinson) = significato che si assume come condiviso entro una data comunità di comunicatori Processi di convenzionalizzazione fra gli interlocutori appartenenti ad una medesima cultura di riferimento

B. Fenomeni legati alla stabilità del significato La convenzionalizzazione si conclude con l’elaborazione di format comunicativi, sequenze strutturate di scambi interattivi che consentono di condividere il significato di quello che si sta facendo e di raggiungere uno scopo Esempio di format: un esame all’università Format comunicativi Processi di riproduzione Processi di produzione

B. Fenomeni legati alla stabilità del significato 1) Processi di riproduzione: ripetizione stereotipata nel tempo; formazione di routine comunicative entro un contesto standard 2) Processi di produzione: variazioni e deviazioni dei format in funzione delle condizioni contingenti e degli aspetti di novità caratteristici di ogni situazione comunicativa La regolarità del contesto è un fatto storico e culturale, non una necessità logica, e il passato non determina il presente: ciò rende possibili delle variazioni contestuali in funzione della situazione contingente (hic et nunc)

Significato Esperienza In sintesi Stabilità e instabilità del significato - due poli che oscillano in continuazione e in modo sincrono - creano lo spazio comunicativo dei significati, nel quale si giocano le interazioni e le relazioni fra le persone Lo spazio comunicativo generato da tali processi consente di collegare il flusso dei significati al flusso dell’esperienza Significato Esperienza