E-learning e management delle conoscenze: i risultati di una ricerca Paolo Ferri R. Nacamulli a cura di La formazione, cemento e la rete. E-learning management.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ribadeo (Galizia-ES) e-gov Village Orientamento al cittadino-utente, fabbisogni formativi e nuove figure professionali nei servizi di e-government.
Advertisements

Marco Vagnozzi. Familiarità dei nativi digitali con social networks quali Facebook o MySpace Social network vs. Social networking [Boyd, 2009]: coltivare.
Formazione Continua Universitaria Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania LAquila, 10 novembre 2005.
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Esperienze ALIL CLIL online nella scuola elementare
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Proposta architettura sistema elearning
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
materiali strutturati
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
PIATTAFORMA INTEGRATA Tipicamente una piattaforma integrata cerca di rispondere a una molteplicità di esigenze, che sono poi quelle poste dalle varie attività
Piattaforma integrata
Apprendimento collaborativo in rete
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
E-learning Vantaggi e svantaggi.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
PON DIDATEC Il progetto.
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Selezionare, incentivare, e gestire le Risorse umane nei Call Center
Roma, 07 Marzo 2012 Salvatore Marras (diffusione di voci incontrollate) er Pier (progetto, sviluppo e FUFFA-making) Enrico Corso (assistenza tecnica su.
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Virtual Learning Environments (i. e
Convegno I SAPERI NELLA SANITÀ E I NUOVI MEDIA IL FATTORE Q: LA QUALITÀ PERCEPITA ED ATTUATA COME FATTORE DETERMINANTE DELLO SVILUPPO DELLELEARNING Claudio.
Una biblioteca digitale per l e-learning Parma, 26 marzo 2004 E-learning for LIS: a choice of quality?"
Forum PA 2006, Roma, 8-12 maggio eLearning il punto di vista di Regione Veneto.
Stato avanzamento della Direttiva Regionale a.a. 2001/2002 e 2002/2003 al
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Il contributo AICA al superamento del social digital divide CITTADINANZA DIGITALE E POLITICHE PUBBLICHE Roberto Ferreri AICA Sezione ligure Genova, 8 aprile.
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
IMPLEMENTATION OF THE EUROPEAN AGENDA ON ADULT LEARNING I CONFERENZA NAZIONALE ITC E ADULT LEARNING Torino, 24 settembre 2013 Apprendimento in età adulta,
Educazione adulti.
CORSO ON LINE LAPSUS “dallaprima”
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
Direttore del Master Giuditta Alessandrini Inaugurazione Master gennaio 2005 Direttore del Master Prof. Giuditta Alessandrini.
Ambienti di e-learning e formazione
insegnamento della storia
CABINA DI REGIA (Coordinamento struttura amministrativa del progetto)
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Sistema qualità certificato 1/21 14/02/ ICT-DIRIGENTI - CONTESTI E RAGIONI.ppt - MT/sc © 1999 ISVOR FIAT spa - Riproduzione vietata - materiale a.
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
“Contact center e call center: pubblico e privato a confronto”
ACCORDO DI RETE Ai sensi dell’art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999.
1 Forum PA 9 maggio 2006 Un processo di formazione in rete Il software “GestioneProgetti” come motore del knowledge management.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
Il trasferimento tecnologico Tirocini, tesi e master Mauro Pezzé.
Fanelli Claudio - Grosso Silvio E-Learning: metodi, modelli e ambienti per l'apprendimento a distanza E-LEARNING : METODI, MODELLI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO.
Fanelli Claudio - Grosso Silvio E-Learning: metodi, modelli e ambienti per l'apprendimento a distanza E-LEARNING : METODI, MODELLI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO.
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
Strategia di uno sviluppo
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Marilena Tamburello Coordinatore scientifico Intervento A1B P.O.R Abruzzo Università di Salerno Ohlone college (California Virtual Campus)
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DI E.N.Bi.Form. «L’Ente che vive il presente, costruisce il futuro e fa crescere le persone» 1.
Transcript della presentazione:

E-learning e management delle conoscenze: i risultati di una ricerca Paolo Ferri R. Nacamulli a cura di La formazione, cemento e la rete. E-learning management delle conoscenze e procecci di sviluppo organizzativo, Etas Fondazione IBM, Milano 2003 Università degli Studi di Milano - Bicocca Fondazione IBM

Definizione tentativa di e-Learning e ricostruzione del dibattito sulle-Learning E-Learning tradizionale vs e-Learning evoluto (Demo) E-Learning tradizionale vs e-Learning evoluto (Demo) Definizioni di e-Learning Definizioni di e-Learning Dibattito in corso sulle-Learning Dibattito in corso sulle-Learning Nodi critici delle-Learning Nodi critici delle-Learning

Il dibattito in corso Modello anglosassone (Usa): iniziativa privata; baricentro sugli interessi imprenditoriali; enfasi sullo sviluppo individuale Modello scandinavo: intervento pubblico; baricentro sulle comunità sociali (istituzioni territoriali di base, strutture consortili, partnership); democratizzazione della cultura e-Learning scettici: insufficienti possibilità di valorizzazione delle relazioni sociali nei processi di apprendimento e-Learning entusiasti:mythinformation

Il ciclo di vita / stadi di sviluppo delle-Learning Il ciclo di vita / stadi di sviluppo trainato dalla tecnologia Il ciclo di vita / stadi di sviluppo trainato dalla tecnologia Il concetto di ciclo di vita / stadi di sviluppo delle-Learning Il concetto di ciclo di vita / stadi di sviluppo delle-Learning I principali risultati dell analisi on the desk I principali risultati dell analisi on the desk

Lo stage assessment dellinformatica dimpresa di Richard L. Nolan Tempo Rapporto tra tassi di crescita di: spesa EDP e sviluppo del fatturato : Introduzione 2: Contagio 3: Controllo 4: Amministrazione dei dati 5: Maturità < 1 >= 1 3

fonti utilizzate ASTD (American Society for Training and Development) ASTD (American Society for Training and Development) USDLA (United States Distance Learning Association) USDLA (United States Distance Learning Association) Brandon-Hall Brandon-Hall Click2Learn Click2Learn DigitalThink ( DigitalThink ( THINQ ( ) THINQ ( ) WRHambrecht +Co ( WRHambrecht +Co (

Gli stadi di sviluppo delle-Learning: una visione dinsieme dellanalisi on the desk Stadio 1Stadio 2Stadio 3Stadio 4 Sviluppo e diffusione dellIT Stadi di sviluppo delle-Learning Nessuna Alta DistanceSchooling DistanceLearning e-Learning ComplexLearning

Mercati PiattaformeTecnologiche Destinatari Tipologie di Prodotti Processi di Diffusione Offerta Formativa e Contenuti Contesto Modalità di Implementazione Processi di Apprendimento Logica e Livelli di Progettazione Le parole chiave RuoliOrganizzativi

Levoluzione di offerta formativa e contenuti Contenuti basic tecnico- professionali e di prima alfabetizza- zione Prodotti standard su poche aree di contenuto spiccatamente strutturate (es. ICT) Servizio totalmente customizzabile (per tutti) anche su aspetti strategici e su soft skill coerenti con le esigenze di business Prodotti standard a livello basic; prodotti più differenziati e personalizzati a livello avanzato oggi

Levoluzione dei processi di diffusione Ruolo centrale delle PP. AA. (enti o comunità territoriali) Progetti pilota in organizzazioni imprenditoriali Lavoratori e cittadini che usufruiscono di Complex Learning nei molteplici contesti (comunità globali) privati e pubblici di appartenenza Primato della dimensione privata ed estensione delle popolazioni interessate; esperienze pionieristiche di comunità extra-organizzative oggi

Levoluzione dei processi dapprendimento Auto-istruzione Autoistruzione, progettata per un contesto più specifico; segmentazione temporale rispetto alla realtà lavorativa Apprendimento collaborativo, assistito, co-costruzione della conoscenza nelle comunità sia fisiche sia virtuali con il supportato dalle reti; integrazione tra learning e work Primo recupero della dimensione sociale e relazionale attraverso la rete oggi

Levoluzione delle tipologie di prodotti Prodotti per apprendimento solitario Prodotti a bassa complessità e interattività (delivery offline) Prodotti ad elevata complessità ed interattività, configurabili dal fruitore a partire da una Knowledge Repository percorsi disponibili anytime - anywhere Rete come cruciale fattore abilitante Prodotti a maggiore complessità e interattività (delivery online) oggi

Levoluzione delle tipologie di destinatari Soggetti in condizioni di disagio User, portatore di esigenze addestrative Learner Prosumer, attivo e responsabilizzato nella costruzione del proprio percorso formativo Compresenza di User che autoapprende e di Learner Prosumer oggi

Levoluzione dei ruoli organizzativi Esperto di contenuti, tecnici audio/video, docente- animatore Team di progettazione- sviluppo del prodotto e assistenza tecnica Ruoli previsti per le-Learning + Learner Prosumer + Counselor/ navigatore + Coacher Team tecnico / grafico + Esperto di contenuto + tutor per lapprendimento (docente-facilitatore di gruppi) oggi

Il ciclo degli stadi di sviluppo delle-Learning: una sintesi dei risultati 123… Distance Schooling Distance Learning e-Learning Complex Learning Piattaforme tecnologiche Infrastrutture tradizionali Tecnologie offline Delivery online Reti che apprendono MercatiMarginale Pionieristica centrata sul prodotto tecnico Verso il Service Management Offerta di soluzioni integrate (IT + servizi) Processi di apprendimento Tendenziale isolamento del formando: autoistruzione Macchine per apprendere Apprendimento comunicativo Apprendimento collaborativo e cooperativo Ruoli organizzativi Back Office e Front Office Team di produzione Team di produzione e ruoli di apprendimento Team di produzione, ruoli di apprendimento e Learner Prosumer