Expo delleducazione e del lavoro Area Progettuale ICT nelle scuole Ministero dellIstruzione dellUniversità e della Ricerca Percorsi curriculari in area.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

Percorso di ricerca-azione a supporto delle iniziative di accompagnamento di riordino della scuola secondaria di II grado Delivery Unit.
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.1 La dimensione europea.
D.S. Enrico Danili Conferenza di Servizio 20 febbraio '031 …il ruolo del Dirigente Aspetti funzionali,gestione finanziaria...e soluzioni operative ( seconda.
Linnovazione ICT nelle scuole lombarde un arricchimento per lofferta formativa Milano - L.C. Carducci Ministero dellIstruzione, dellUniversità
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Sulle Orme di… Supporto e sostegno alle istituzioni scolastiche per il potenziamento dellautonomia scolastica Ministero della Pubblica Istruzione Direzione.
1 Seminario di informazione e di supporto Programma Operativo Nazionale La Scuola per lo Sviluppo 2000/2006 QCS – Obiettivo 1 – P.O IT 05 1 PO 013.
COMPITI PRATICI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
conoscere tutti insieme curare esplorare
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Per una pedagogia delle competenze
Partecipazione Consegnati: 12 Ritirati: 100% Astenuti: 0%
La rete della Qualità in Lombardia Università Collaborano alla realizzazione del progetto Scuole, Università, Imprese per il successo formativo e professionale.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
Scienza e Automazione Robotica Caserta 18 – 21 ottobre 2010.
Certificazione delle competenze
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale 4° lezione 9 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Costruire le competenze in impresa Lapprendistato e la formazione sul posto di lavoro Area Istruzione e Formazione Professionale.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Corso di formazione per docenti neo-assunti
Progetto Nazionale dInnovazione - D.M. 61/03 Corso Regionale Formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica – Modulo M3 Verso un curriculo continuo europeo.
Augusto Tarantini USR Lombardia Responsabile Area Progettuale ICT nelle scuole ICS San Giorgio - MN ECDL: verso la cultura delle certificazioni Chi fa.
L’apprendimento cooperativo per una valutazione autentica
Accordo di Rete “Scuole in Musica della Provincia di Rovigo”
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
DIDATTICA LABORATORIALE
Scuola digitale – Lombardia
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
Emmanuele Crispolti L ABORATORIO La valutazione delle competenze professionali nella formazione professionale: esperienze a confronto Roma 18 settembre.
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
Natale è alle porte… Regala l’ECDL …
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
 Quali scopi e caratteristiche ha la didattica per obiettivi?  Quale diversità fra obiettivi e finalità?  Come individua gli obiettivi l’insegnante?
Certificazione delle competenze
Gruppo di lavoro CO.IN.FO. - Università di Cagliari Regolamento in materia di Crediti Formativi Professionali del personale dell’Università a cura di Franco.
Verifica e Valutazione competenze
CONTENUTI ESSENZIALI PER UNA CONSULTAZIONE RAPIDA.
Appunti per una didattica per competenze
Il Tirocinio nel rapporto scuola e università
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
Pierfranco Ravotto – IT’s possible! IT’s an opportunity!
Le TIC nella scuola e per la scuola. Quadri di riferimento UNESCO - Quadro di riferimento delle Competenze per i Docenti sulle TIC - Tecnologie dell’Informazione.
La certificazione delle competenze aggiunge informazioni utili in senso qualitativo al documento di valutazione degli apprendimenti, poiché descrive i.
DADA Didattica per Ambienti Di Apprendimento IC Carlo Levi 11 Settembre 2015.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Transcript della presentazione:

expo delleducazione e del lavoro Area Progettuale ICT nelle scuole Ministero dellIstruzione dellUniversità e della Ricerca Percorsi curriculari in area ICT per il secondo ciclo Verso la cultura delle certificazioni

expo delleducazione e del lavoro Area Progettuale ICT nelle scuole Ministero dellIstruzione dellUniversità e della Ricerca Verso la cultura delle certificazioni Le ragioni Gli obiettivi Lesperienza

expo delleducazione e del lavoro Area Progettuale ICT nelle scuole Ministero dellIstruzione dellUniversità e della Ricerca Verso la cultura delle certificazioni DM 61/03 DM 59/04 dati al 2002 DM 152/01 Le ragioni

expo delleducazione e del lavoro Area Progettuale ICT nelle scuole Ministero dellIstruzione dellUniversità e della Ricerca Verso la cultura delle certificazioni DM 61/03 DM 59/04 DM 152/01 Le ragioni

expo delleducazione e del lavoro Area Progettuale ICT nelle scuole Ministero dellIstruzione dellUniversità e della Ricerca Verso la cultura delle certificazioni Fornire supporto per esaminare le modalità di inserimento Gli obiettivi Attivare la cooperazione tra scuole per arricchire lofferta Fornire un ambiente di collegamento Accompagnare le nuove esperienze Creare un ambiente di dibattito e confronto Presentare esperienze di inserimento in orario curriculare

expo delleducazione e del lavoro Area Progettuale ICT nelle scuole Ministero dellIstruzione dellUniversità e della Ricerca Verso la cultura delle certificazioni Lesperienza UN VIAGGIO PER CERTIFICARMI

expo delleducazione e del lavoro Area Progettuale ICT nelle scuole Ministero dellIstruzione dellUniversità e della Ricerca Verso la cultura delle certificazioni Lesperienza Favorisce lapprendimento di strategie cognitive E occasione per acquisire competenze operative Promuove atteggiamenti che favoriscono la socializzazio- ne, il confronto delle idee, la tolleranza verso la critica e linsuccesso, la revisione del giudizio, … Il compito: progettare il viaggio distruzione

expo delleducazione e del lavoro Area Progettuale ICT nelle scuole Ministero dellIstruzione dellUniversità e della Ricerca Verso la cultura delle certificazioni Lesperienza Lallievo, attraverso la ricerca delle informazioni, dei costi, degli orari e dei tempi, viene sollecitato ad affrontare nuovi problemi con spirito di autonomia e creatività; arriva così ad analizzare la documentazione alla luce di un obiettivo da raggiungere e ad esplorare in modo interdisciplinare gli aspetti degli argomenti di studio, costruendo propri documenti di lavoro. Il compito: progettare il viaggio distruzione

expo delleducazione e del lavoro Area Progettuale ICT nelle scuole Ministero dellIstruzione dellUniversità e della Ricerca Verso la cultura delle certificazioni Lesperienza Lallievo, per produrre e presentare il programma del viaggio, inizia a conoscere virtualmente le mete, i luoghi, gli usi, le manifestazioni da inserire nei vari punti del viaggio. Confronta e sceglie proposte, verifica e analizza i tempi, utilizza strumenti sia tradizionali che specifici delle nuove tecnologie, analizza le situazioni. Il compito: progettare il viaggio distruzione

expo delleducazione e del lavoro Area Progettuale ICT nelle scuole Ministero dellIstruzione dellUniversità e della Ricerca Verso la cultura delle certificazioni Lesperienza UN VIAGGIO PER CERTIFICARMI Strumenti di presentazione Foglio elettronico Basi di dati Reti ed internet Word processor Gestione dei file

expo delleducazione e del lavoro Area Progettuale ICT nelle scuole Ministero dellIstruzione dellUniversità e della Ricerca Verso la cultura delle certificazioni Grazie per la Vostra Scelta Giuseppe Botrugno Coodinamento isp. Augusto Tarantini (Area Progettuale ICT nelle scuole)