European School of Management Italia Copyright © 2004

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

[Nome della società] Piano commerciale.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
DIREZIONE DEL MARKETING
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
1 LA VALENZA STRATEGICA DELLA GESTIONE DELLE FUNZIONI NELLE PICCOLE IMPRESE.
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
TIPOLOGIA DI PRODOTTO Tre tipi di prodotto: 1)Convenience Goods 2)Shopping Goods 3)Specialty Goods Convenience Il consumatore conosce il prodotto che.
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Generalità 1) Siamo una Società di Servizi ? 2) Ripensare il concetto di azienda industriale 3) La globalizzazione favorisce oppure no leconomia dei servizi.
Analisi del contesto Analisi dei bisogni formativi
Percorso formativo Ricerca Azione
Obiettivi del Capitolo
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Il sistema informativo e le ricerche di marketing
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
Capitolo 13 Le decisioni di lancio di nuovi prodotti
Economia e direzione delle imprese
La disposizione a valutare il campione di popolazione che è assistito dal singolo medico è sufficiente per condurre una ricerca clinica autonoma? Quale.
Metodi di ricerca in Psicologia
Strategia e pianificazione
Il Sistema Informativo e le
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
La metodologia della valutazione civica Grottaferrata, 16 gennaio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
Curricolo A cura di Carlo Felice. attivita' previsionale controllo mentale.
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
La struttura organizzativa e informativa del controllo
IL CONTROLLO DI GESTIONE. A cosa serve? Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio.
… quinte classi IGEA e MERCURIO
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Il Piano Marketing Descrizione
Giovanni Penno 12 marzo 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Processi di Marketing Le varie fasi.
L'INNOVAZIONE RARAMENTE NASCE DA UN COLPO DI GENIO, DA UN'ALA DI FANTASIA O DA UNA VENTATA DI CREATIVITA'. L' INNOVAZIONE PIÙ SPESSO NASCE DA UN LAVORO.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Prospettiva teorica Tecniche di indagine Tipo di dati utilizzati.
Intervista.
Ricerche di mercato Lezione 1 (18/9/2009) Moreno Toigo Corso di formazione per “Tecnico di marketing in azienda enogastronomica”
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Costruire un curricolo
Corso di Marketing LE RICERCHE DI MERCATO Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” a.a (Dott.ssa Elisabetta Savelli)
Tecnica Industriale e Commerciale-a.a.2004/2005 Roberta Bocconcelli1 Sistema informativo aziendale Concetto Le ICT per l’impresa Sistema informativo, organizzazione.
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
L’economia politica.
Copyright © 2003, SAS Institute Inc. All rights reserved. Company confidential - for internal use only Forecasting: Prevedere gli eventi per pianificare.
Le interviste: una breve introduzione
UF 5 Effettuare indagini di mercato Lezione 1 (9/11/2010) Moreno Toigo Corso di formazione per “Marketing turistico e promozione del territorio”
Matrice del Boston Consulting Group (Matrice BCG)
Topic 10 1 Programmazione e Controllo L’ELABORAZIONE DEL BUDGET DELLE VENDITE: MOMENTO FONDAMENTALE NEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL BUDGET.
I Parte LA PRODUZIONE STATISTICA DEI DATI  Introduzione  La pianificazione  Il disegno dell’indagine  Le tecniche d’indagine  Le fasi operative 
Topic 9 1 Programmazione e Controllo IL BUDGET INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE: IL PROCESSO CONTABILE DI ELABORAZIONE.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Metodo e tecniche.
DECISIONI RELATIVE AL MIX PROMOZIONALE. Argomenti  Altre componenti del mix promozionale  Elementi alla base delle decisioni relative al mix promozionale.
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Transcript della presentazione:

European School of Management Italia Copyright © 2004 IL MARKETING

European School of Management Italia Copyright © 2004 LE RICERCHE DI MERCATO ED IL SISTEMA INFORMATIVO: fonti e sistemi informativi

European School of Management Italia Copyright © 2004 LE RICERCHE DI MERCATO ED IL SISTEMA INFORMATIVO: perché la ricerca di marketing? ALLORA QUANDO SERVE?

European School of Management Italia Copyright © 2004 LE RICERCHE DI MERCATO ED IL SISTEMA INFORMATIVO: perché la ricerca di marketing? CASO TESCO VANTAGGIO STRATEGICO DA INFORMATION TECHNOLOGY MODO DI DATA STORAGE DATABASE  FAR SHOPPING CON I CONSUMATORI BUSINESS “MOTHER AND BABY”

European School of Management Italia Copyright © 2004 LE RICERCHE DI MERCATO ED IL SISTEMA INFORMATIVO: perché la ricerca di marketing? COSA PUO’ COMPRENDERE L’IMPRESA? QUANDO AGIRE COME AGIRE QUALI GLI OBIETTIVI DELL’IMPRESA IN QUALE BUSINESS COME COMPETERE DECISIONI CIRCA IL MARKETING MIX E LE STRATEGIE CONNESSE

LE RICERCHE DI MERCATO ED IL SISTEMA INFORMATIVO European School of Management Italia Copyright © 2004 LE RICERCHE DI MERCATO ED IL SISTEMA INFORMATIVO RICERCHE DI MERCATO: raccolta, analisi ed elaborazione di dati destinati a fornire informazioni per specifiche decisioni di marketing. A seconda del problema = metodi differenti Scopo: osservazione della realtà per individuare le leggi che regolano il verificarsi di certi fenomeni QUATTRO FASI del metodo scientifico: OSSERVAZIONE IPOTESI VERIFICA DEFINIZIONE

IL METODO DELLE RICERCHE DI MERCATO European School of Management Italia Copyright © 2004 IL METODO DELLE RICERCHE DI MERCATO Quando le ricerche sono in campo sociale tutto si complica ed i rapporti causa effetto non sempre sono semplici da individuare. PRINCIPALI FASI: es. sempre più single PROBLEMA ANALISI PROGETTO DELLA RICERCA FASE PRELIMINARE

IL METODO DELLE RICERCHE DI MERCATO European School of Management Italia Copyright © 2004 IL METODO DELLE RICERCHE DI MERCATO

RICERCHE DI MERCATO: LE FONTI DEI DATI DI MARKETING European School of Management Italia Copyright © 2004 RICERCHE DI MERCATO: LE FONTI DEI DATI DI MARKETING DATI DI MARKETING DOCUMENTI INTERNI RISULTATI IN TERMINI DI VENDITA ATTIVITA’ DI MARKETING INFORMAZIONE SUI COSTI RAPPORTI DISTRIBUTORI FEEDBACK CONSUMATORI DOCUMENTI ESTERNI DATI SECONDARI/DATI GIA’ DISPONIBILI FONTI STANDARDIZZATE DI DATI DI MARKETING (PANEL COSNUMATORI) DATI PRIMARI (RICERCHE E SPERIMENTAZIONI)

RICERCHE DI MERCATO: LA RACCOLTA DI DATI GIA’ DISPONIBILI European School of Management Italia Copyright © 2004 RICERCHE DI MERCATO: LA RACCOLTA DI DATI GIA’ DISPONIBILI Una delle fasi principali del processo è la ricerca di dati utili DATI GIA’ DISPONIBILI (interni/esterni) DATI RACCOLTI SPECIFICATAMENTE PER LA RICERCA

RICERCHE DI MERCATO: LA RACCOLTA DI DATI GIA’ DISPONIBILI European School of Management Italia Copyright © 2004 RICERCHE DI MERCATO: LA RACCOLTA DI DATI GIA’ DISPONIBILI DATI INTERNI DA 40 milioni di famiglie 12.600 ristoranti Dati divisi per: condimento preferito, cosa il consumatore ha ordinato l’ultima volta….ecc.

RICERCHE DI MERCATO: LA RACCOLTA DI DATI GIA’ DISPONIBILI European School of Management Italia Copyright © 2004 RICERCHE DI MERCATO: LA RACCOLTA DI DATI GIA’ DISPONIBILI PRINCIPALI FONTI (nello schema di prima “dati secondari”): Organizzazioni pubbliche / fonti istituzionali Associazioni di categoria Fonti private/imprese di consulenza (Nielsen)

IL PROCESSO DI RACCOLTA DEI DATI European School of Management Italia Copyright © 2004 IL PROCESSO DI RACCOLTA DEI DATI Definizione del problema Raccolta dati disponibili Ricerca esplorativa Raccolta diretta dei dati Sondaggi opinione Metodo di osservazione sperimentazione Ricerca motivazionale Comunicazione dei risultati Dr Cecilia Casalegno

RICERCA ESPLORATIVA. PRIME CONCLUSIONI European School of Management Italia Copyright © 2004 RICERCA ESPLORATIVA. PRIME CONCLUSIONI Dopo aver esaminato i dati già disponibili è consigliabile tornare alla definizione del problema per tentare delle prime conclusioni: Opinioni di esperti Analisi di alcuni casi RARAMENTE COSI’ IL PROBLEMA PUO’ ESSERE RISOLTO Raramente la fase in questione porta alla soluzione del problema. Quando questa fase esplorativa è condotta sulla base di dati già disponibili, si ottiene un vantaggio ovvero quello di mettere meglio a fuoco la fase successiva che di solito richiede un maggior investimento di risorse.

LA RICERCA DIRETTA DEI DATI European School of Management Italia Copyright © 2004 LA RICERCA DIRETTA DEI DATI Spesso occorre andare oltre la semplice ricerca di dati generici. I metodi per la raccolta dati di specifico interesse sono: Sondaggi di opinione Osservazione (es: la pubblicità di prodotti alimentari fa consumare di più?) Sperimentazione Ricerca motivazionale (colloqui con gruppi piccoli): si scava nel subconscio

LA RICERCA DIRETTA DEI DATI:focus su colloqui di gruppo European School of Management Italia Copyright © 2004 LA RICERCA DIRETTA DEI DATI:focus su colloqui di gruppo CASO: LE RAGIONI DEL CONSUMO DI CAFFE’ IN BELGIO Risultati dalla ricerca di MDA Consulting (tecnica del focus group): Momento del caffè: scandisce la giornata = FUNZIONE SPAZIO TEMPORALE Offrire caffè è un gesto di ospitalità = FUNZIONE SOCIALE Caffè è una soddisfazione Implica tutti i sensi umani = FUNZIONE SENSORIALE Stimola fisico e mente. Ha funzione curativa = EFFETTO STIMOLANTE RAGIONI ALLA BASE DEL CONSUMO DEL CAFFE’

LA RICERCA DIRETTA DEI DATI. Il questionario European School of Management Italia Copyright © 2004 LA RICERCA DIRETTA DEI DATI. Il questionario PROGETTAZIONE DI UN QUESTIONARIO: 5 FASI COSA CONTENUTO/FORMA DELLE DOMANDE DARE PAROLE ALLE DOMANDE SEQUENZA DELLE DOMANDE PRIMA VERIFICA E CORREZIONI

LA RICERCA DIRETTA DEI DATI European School of Management Italia Copyright © 2004 LA RICERCA DIRETTA DEI DATI EFFICACIA DI UN QUESTIONARIO DOMANDE E RISPOSTE BREVI “PREVIEW DEL TEMPO SPESO” FILO CONDUTTORE ARGOMENTI SEMPLICITA’ NELLA RISPOSTA FACILITA’ NELLA SOMMINISTRAZIONE (WEB) PROPOSTO IN FORMULA DI “CONCORSO” “ASSIEME AD ALTRO”

LE PREVISIONI DI VENDITA European School of Management Italia Copyright © 2004 LE PREVISIONI DI VENDITA Tre concezioni differenti Metodi che abbracciano un vasto orizzonte legando la domanda ad indici di ambiente economico generale (reddito nazionale, movimento della popolazione, investimenti) Proiezione nel futuro l’andamento storico della domanda in tempi passati : DOMANDA STORICA Legare il fenomeno ad una serie guida

LE PREVISIONI DI VENDITA: focus sulla domanda storica European School of Management Italia Copyright © 2004 LE PREVISIONI DI VENDITA: focus sulla domanda storica Calcolo di medie (aritmetiche, mobili) Analisi di regressione Exponential smoothing: media mobile con parametro sottoposto a continua revisione che consente di correggere di volta in volta la previsione. Sondaggi di opinione EXPONENTIAL SMOOTHING: particolare media mobile, non esige una gran messe di dati storici, ha come principale caratteristica un parametro sottoposto a continua revisione. Grazie al parametro che può essere riconsiderato ogni volta, questo metodo consente di adeguare con buona tempestività la previsione alle fluttuazioni ricorrenti e non ricorrenti. SE NE TRAE CHE IL PESO DEGLI EVENTI PIU’ RECENTI E’ MAGGIORE RISPETTO A QUELLO DEGLI EVENTI PIU’ LONTANI Dr Cecilia Casalegno

LE PREVISIONI DI VENDITA: focus sui sondaggi di opinione European School of Management Italia Copyright © 2004 LE PREVISIONI DI VENDITA: focus sui sondaggi di opinione Interrogativi riguardano pochi prodotti Tre distinti gruppi di persone in clima “diverso” Dirigenti e collaboratori Dirigenti e collaboratori del settore distributivo Consumatori Tutto questo = celerità delle conclusioni. Semplicità. Giudizi (troppo) soggettivi. Dr Cecilia Casalegno

IL SISTEMA INFORMATIVO PER IL MARKETING European School of Management Italia Copyright © 2004 IL SISTEMA INFORMATIVO PER IL MARKETING Insieme di procedure, tecniche, attività di analisi e di elaborazione atto a fornire informazioni necessarie alle decisioni in materia di marketing. Perché? marketing=consumer first Interfunzionalità del marketing. Mercati tra di loro legati Ciclo di vita del prodotto Cicli economici più brevi e di difficile previsione Molte informazioni=miglior capacità decisionale Dr Cecilia Casalegno