DIREZIONE AREA SANITARIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

Le nuove sfide organizzative e gestionali in ambito nefrologico
SERT: esempio di integrazione socio-sanitaria del territorio
Cefalù, 17/12/2005.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
/ fax
Le traiettorie dello sviluppo locale
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 30 Settembre 2004* al 30 Settembre 2004* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR * dati al 30 Settembre.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
Unità Operativa di Cardiologia Attività 2005
U.O. DI CHIRURGIA VASCOLARE DIRETTORE DR. MAURO SCIALABBA
Attività anno 2005 e Progetto di Sviluppo Cefalù,17 Dicembre 2005 ANESTESIA E RIANIMAZIONE.
Unita’ operativa Oculistica dr.Giovanni Mangano dr.Giuseppe Ciresi dr. Franco Manenti Cefalù, 16 Dicembre 2006.
UFFICIO DEL PERSONALE Cefalù, 16 Dicembre 2006 AREA GESTIONALE DSSA VINCENZA GRASSO RAG. IRENE DAGOSTARO SIG. GAETANO EMANUELE DOTT. ANGELO GIALLOMBARDO.
Unità Operativa di Pronto Soccorso Responsabile Dott. R. Squatrito Cefalù, 16/12/2006.
UFFICIO R. O. D . Dott. Marcello Milazzo Cefalù, 16/12/2006.
Attività U.O.C. di Chirurgia Generale 2005 Cefalù, 17.XII.2005 Dr. Giuseppe Mastrandrea.
Programmazione e Controllo Attività ambulatoriali
U.O. DI CHIRURGIA VASCOLARE RESPONSABILE DR. M. SCIALABBA
Servizio di Pronto Soccorso Responsabile Dott. R. Squatrito
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
Cefalù, 17/12/2005 SOVRINTENDENZA E DIREZIONE AREA SANITARIA
Cefalù, 17/12/2005 SOVRINTENDENZA E DIREZIONE AREA SANITARIA SOVRINTENDENTE E DIRETTORE Prof.Orazio Pennelli.
Unita’ operativa Oculistica dr. Giovanni Mangano
.....e la Pediatria ? Decreto Ministeriale 24 Aprile 2000 Adozione del progetto obiettivo materno-infantile relativo al Piano Sanitario Nazionale
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
Sistema di valutazione e valorizzazione della performance della sanità toscana Anno 2012 Viareggio, 29 maggio 2013.
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
“GIAMBATTISTA ROSSI” DI VERONA
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
Guida alla versione 19° del sistema DRG
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Q&RQ&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Q&RQ&R Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico 1 Le buone pratiche.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO… CON MINIMI VINCOLI TECNOLOGICI… DISPONIBILITA’ DELL’ INFORMAZIONE… IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO… CON MINIMI VINCOLI.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 L'attività di Coopfond al 30/09/2009 Roma, 10 Dicembre 2009.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Pippo.
Un’analisi dei dati del triennio
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
L’esplicitazione della MISSION in un percorso di Accreditamento Professionale Guzzo A.S., Cacciani A., Sodo S., Luciani C., Bertazzoni G., D.E.A.- Università.
Lucia Lispi Ministero della salute
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
IL SISTEMA SANITARIO DEL LAZIO* Interdipendenza competitiva e propensione delle organizzazioni ai rapporti di scambio Un esempio di ricerca(Mascia,2009,
Grafici per presentazione Bilancio di Missione 2013
SETTING ASSISTENZIALI. CodiceDescrizione indicatore C1.1Tasso di ospedalizzazione per residenti standardizzato per eta' e sesso C1.1.1Tasso ospedalizzazione.
Transcript della presentazione:

DIREZIONE AREA SANITARIA Dr. Orazio Pennelli Cefalù, 16/12/2006

1°) 2°) 3°) 4°) Indicatori di struttura ed efficienza operativa Principali indicatori di monitoraggio attività valutati dal Ministero della Salute 1°) 2°) 3°) 4°) Indicatori di struttura ed efficienza operativa

Indicatori di struttura Dotazione Posti Letto per aree 2005 - 2006

Tasso di Occupazione (%) 2005 – 2006

Degenza Media 2005 – 2006

Peso Medio 2005 – 2006

Correlazione tra Degenza Media e Peso Medio dei Ricoveri Ordinari FSRG (2006) Fonte dati: Il Benchmarking in ambito sanitario. Un’esperienza nazionale relativa alle aziende Ospedaliere Policlinici universitari. Ricerca Finalizzata Ministero Salute

Variazioni Bacino Utenza 2004 – 2006 + 177 % Fuori Regione + 41 % + 287 % Comuni del comprensorio Altri comuni Siciliani

Attività di Pronto Soccorso

Pronto Soccorso:indicatori appropriatezza FSRG (2006) Lazio (2003) Ricoveri 11,1 per 100 accessi 16,0 per 100 accessi Codice Rosso 0,5 % Codice Giallo 12,8 % 9,6 % Codice Verde 61,8 % 68,5 % Codice Bianco 25,0 % 19,7 %

1°) 2°) 3°) 4°) Indicatori di struttura ed efficienza operativa Principali indicatori di monitoraggio attività valutati dal Ministero della Salute 1°) 2°) 3°) 4°) Indicatori di struttura ed efficienza operativa Indicatori di attività (casistica) e complessità

PRINCIPALI CATEGORIE PATOLOGICHE 65 % Casistica trattata 20,6 % 21,2 % 26,2 % 13,2 % 8,3 % 3,4 % 11,8 % 11,0 % 1,0 % 10,0 % 7,8 % 7,1 % 9,3 % 10,1 % 8,1 %

Indicatori di Complessità Indice di Case-Mix Peso Medio % Casi Complicati FSRG (2006) 1,17 / FSRG 2005 1,65 21,6 (2005) 1,29 /Sicilia 1,16/ Italia 1,41 17,9 Peso Medio Sicilia (2003) = 1,09 Peso Medio Italia (2003) = 1,22

1°) 2°) 3°) 4°) Indicatori di struttura ed efficienza operativa Principali indicatori di monitoraggio attività valutati dal Ministero della Salute 1°) 2°) 3°) 4°) Indicatori di struttura ed efficienza operativa Indicatori di complessità Indicatori di efficacia ed appropriatezza (Sistema di garanzie per il monitoraggio dell’assistenza sanitaria DM.12.12.2001)

Incidenza percentuale dei ricoveri medici in reparti chirurgici FSRG (2006) Fonte dati: Il Benchmarking in ambito sanitario. Un’esperienza nazionale relativa alle aziende Ospedaliere Policlinici universitari. Ricerca Finalizzata Ministero Salute

Indicatori di efficacia ed appropriatezza Indicatore : DCPM

1°) 2°) 3°) 4°) Indicatori di struttura ed efficienza operativa Principali indicatori di monitoraggio attività valutati dal Ministero della Salute 1°) 2°) 3°) 4°) Indicatori di struttura ed efficienza operativa Indicatori di complessità Indicatori di efficacia ed appropriatezza Indicatori economici

Indicatori economici RICAVO MEDIO PER RICOVERO RICAVI TOTALI

Servizio Centralizzato Programma- DIREZIONE SANITARIA ATTIVITA’ SVILUPPATE E DA IMPLEMENTARE Servizio Centralizzato Programma- zione e Controllo attività Sanitarie ; Ufficio ROD per verifica documen- tazioni sanitarie, miglioramento completezza e qualità compilazione SDO e controlli Organi Istituzionali; Comitato Controllo Infezioni Ospedaliere Commissione Terapeutica Riorganizzazione settore ambulatoriale in collaborazione con la Dott.ssa Sausa

Dr. Orazio Pennelli Cefalù, 16/12/2006 SOVRINTENDENZA E DIREZIONE AREA SANITARIA Dr. Orazio Pennelli Cefalù, 16/12/2006

Cefalù, 16/12/2006 DIREZIONE AREA SANITARIA Dr. Orazio Pennelli “TUTTO E’ POSSIBILE A CHI CREDE …… !