Attività anno 2005 e Progetto di Sviluppo Cefalù,17 Dicembre 2005 ANESTESIA E RIANIMAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
S.I.M.I.: Servizio Interdivisionale di Medicina Interna Il modello dell’Istituto S.Raffaele - G.Giglio Resp. Dott. Salvatore Curcio Cefalù, 16 Dicembre.
Advertisements

Servizio di Farmacia Cefalù, 16 dicembre 2006.
Cefalù 16/12/2006 OBIETTIVI RAGGIUNTI ANNO 2006 SERVIZIO INFERMIERISTICO PRESENTAZIONE: I.I.D. MARIA SCRIMIERI RESPONSABILE SERV. INFERMIERISTICO.
Stratificazione per classi di età degli pazienti afferiti al DEA dellOspedale Poliambulanza nel biennio n% ,3.
U.O. di Medicina Legale Direttore: Mauro Martini Incident Reporting
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Antonio Spadano Azienda USL n° Pescara
Servizio Anestesia e Rianimazione Responsabile Dott G.Pitrolo
Unità Operativa di Radiologia
DIREZIONE AREA SANITARIA
Unità Operativa di Cardiologia Attività 2005
U.O. DI CHIRURGIA VASCOLARE DIRETTORE DR. MAURO SCIALABBA
SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA
Unita’ operativa Oculistica dr.Giovanni Mangano dr.Giuseppe Ciresi dr. Franco Manenti Cefalù, 16 Dicembre 2006.
Unità Operativa di UROLOGIA Attività anno 2006
Unità Operativa di UROLOGIA Attività anno 2005
Responsabile Dr. Livio Blasi
Responsabile Dr. Livio Blasi
Unità Operativa di Pronto Soccorso Responsabile Dott. R. Squatrito Cefalù, 16/12/2006.
Attività U.O.C. di Chirurgia Generale 2005 Cefalù, 17.XII.2005 Dr. Giuseppe Mastrandrea.
Area Medica Cefalù, 17/12/ Area Medica Coordinatore scientifico: Prof. Guido Pozza Primario: Dott. Salvatore DAnna Responsabile attività cliniche:
Cefalù, U.O di Ostetricia e Ginecologia.
DIREZIONE AREA GESTIONALE Cefalù, 16 Dicembre 2006.
Unita’ operativa Neurochirurgia: il modello dell’Istituto San Raffaele - G.Giglio Resp. Prof. Francesco Crotti Cefalù, 17 Dicembre 2005.
PRESENTAZIONE ATTIVITÀ ANNO 2005 E PROGETTO DI SVILUPPO UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA CEFALÙ, 17 DICEMBRE 2005.
Area di degenza a ciclo diurno: il modello dellIstituto San Raffaele - G.Giglio Cefalù, 17 Dicembre 2005.
SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA
Servizio di Pronto Soccorso Responsabile Dott. R. Squatrito
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
COORDINAMENTO DI AREA CHIRURGICA Responsabile: Michele Carlucci
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
Unita’ operativa Oculistica dr. Giovanni Mangano
Prof.ssa Marinella Astuto
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
.....e la Pediatria ? Decreto Ministeriale 24 Aprile 2000 Adozione del progetto obiettivo materno-infantile relativo al Piano Sanitario Nazionale
SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA IN MODO ANONIMO IN MODO ANONIMO.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Corso di aggiornamento in Ossigeno – Ozonoterapia
CORSO REGIONALE ASSISTENZA AI MALATI ONCOLOGICI:
ASCOLTI TOTALE TV SATELLITE ANALISI SULLULTIMO ANNO MOBILE Marzo 2007 – Febbraio 2008 vs. Marzo 2006 – Febbraio 2007.
Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza1 Finanziamento Azienda U.L.SS. Deliberazione Giunta Regionale del Veneto n.18 del 27 febbraio 2007.
Il Dolore post operatorio
Protocollo di Trasporto Extraospedaliero del Paziente: Spoke-Hub
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
Guida alla versione 19° del sistema DRG
Dott. Carmelo Di Giorgio U.O. di Farmacia H.S.R. Giglio di Cefalù
COSE CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA RISULTATI CLINICI E DI RICERCA:
Azienda Ospedaliera Vimercate
La prospettiva riabilitativa
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
+ 7%. Scompenso CardiacoInfarto del Miocardio N° Ricoveri Mortalità 30 gg11.64%11.10% Riospedalizzazioni a 30 gg13.3%? Età Media
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi U.R.P.: ascoltare per migliorare Dott.Roberto Rossi Responsabile U.R.P. A.O. San Paolo.
LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA
Pippo.
Rete Emergenza -urgenza
La ricostruzione della carriera del personale della scuola:
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
IL SISTEMA DELLE RELAZIONI FUNZIONALI Una volta individuate le utuenze di una precisa area funzionale omogenea, è necessario che la progettazione tenga.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
La legge 38/2010 tutela l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Commissione Cure Palliative e Terapia del dolore Dott.Fabio Balistreri.
Investire in salute Le Nuove Tecnologie Biomediche del Nuovo Ospedale di Biella Biella, 25/09/2014 Nuovo Ospedale - Sala Conferenze.
Transcript della presentazione:

Attività anno 2005 e Progetto di Sviluppo Cefalù,17 Dicembre 2005 ANESTESIA E RIANIMAZIONE

2 Servizio di Anestesia e Rianimazione 1. Valutazione pre-operatoria 2. Valutazione pre-operatoria ambulatoriale 3. Valutazione pre-operatoria in regime di …..ricovero 4. Attività di SS.OO 5. Analgesia post-operatoria 6. Richieste varie 1. ATTIVITÀ DI SALA OPERATORIA, ASSISTENZA ALLE UU.OO. CHIRURGICHE

3 Servizio di Anestesia e Rianimazione 2. ASSISTENZA AI SERVIZI 3. T.I.P.O. 4. ATTIVITÀ DI PRONTO SOCCORSO 5. ORGANIZZAZIONE: A. Le risorse umane in TIPO ed nelle SS.OO. B. I Medici C. Gli II.PP

4 Servizio di Anestesia e Rianimazione

5

6

7

8

9 Personale in carico alle S. Operatorie Dicembre 2004 Aneste sisti Infermi eri O S S 4139 Personale in carico alle S. Operatorie Dicembre 2005 Aneste sisti Infermi eri O S S 81312

10 Servizio di Anestesia e Rianimazione

11 Servizio di Anestesia e Rianimazione Caratteristiche Generali dei Pazienti Afferiti alla T. I. P. O. (154) Maschi8958 % Femmine6542 % ETÀ Media: 66ETÀ Min: 21ETÀ Max: 91 Prov. Rep. Med.: 18Prov. Pr. Socc.: 15Prov. Rep. Chi.: 121 Ricovero per Monitor./Svezzam % Ricovero per Trattam. Intensivo 9260 % Ventilaz. Invas % Ventil. non Invas % Decessi53,7 %

12 Servizio di Anestesia e Rianimazione Personale in carico alla T. I. P. O. Dicembre AnestesistiInfermieriO S S 8*65

13 Servizio di Anestesia e Rianimazione CHIAMATE IN URGENZA ANNO TOT N. P. S.CARDUROL AREA MED CHIRORT * * Solo U. O. di Medicina. NB: Ginecologia solo 3 nel 2004 e 4 nel 2005

14 Servizio di Anestesia e Rianimazione Incremento degli Anestesisti

15 Servizio di Anestesia e Rianimazione PROGETTO DI SVILUPPO Ambulatorio di Anestesia Terapia Antalgica Visite Preoperatorie Parto Indolore T. A. Post-operatoria T. I. P. O. Aggiornamento e Produzione Scientifica

16 Servizio di Anestesia e Rianimazione G r a z i e