I 10 serpenti più velenosi al mondo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I rettili Di Matteo S. & Edoardo P..
Advertisements

PATOLOGIE DA AGENTI FISICI
Partendo dall’isolamento geografico ed ecologico del continente antartico, notiamo che gli animali hanno sviluppato adattamenti fisiologici, morfologici.
Rianimazione cardio-polmonare nella comunità
TRAUMI DA ELETTRICITA’
Introduzione alla riproduzione cellulare
IL SISTEMA MUSCOLARE.
Batteri e uomo Pochi batteri sono patogenici
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
La siccità nel Sahel Circa 10 milioni di persone nella regione del Sahel, nell'Africa centro-occidentale, rischiano di cadere nella morsa della fame mentre.
Il Fossa.
Dyscophus antongilii - La rana pomodoro
IL FOSSA DEL MADAGASCAR
PANCREAS ENDOCRINO.
LA GARA.
LA SIGARETTA, UN NEMICO DA COMBATTERE!
LO STATO DI SHOCK.
Bacillus cereus.
GLI ANIMALI CHE VANNO IN LETARGO.
A cura di Casciello Anna 3Css
NASCERE MALATI RARI NEL MONDO
Apparato Locomotore L’apparato muscolare ha circa 640 muscoli. I muscoli si collegano alle ossa (che nel complesso formano l’apparato scheletrico) e.
SISTEMA SCHELETRICO.
A cura di Christian Oliva
In questa presentazione troverai…
I record degli animali Samuele Matthew.
Gli animali (serpenti granchi pesci tursiopi e tanti altri ….) 
VELENO DI’ COBRA Il veleno di serpente è essenzialmente un mezzo di sopravvivenza per l'animale, con cui questo può paralizzare la preda e neutralizzare.
Colpo di Calore Congelamento.
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
Scuola Media G.Salvemini San Sebastiano al Vesuvio - Corso di Scienze – Insegnante Luca De Simone Presentazione eseguita da: Danio De Simone.
SQ.ORSI 2007/08.
Infarto e Angina pectoris
LEZIONE 8 LE FERITE.
LE FUNZIONI DELL’ APPARATO
Tendinite La tendinite, come si evince dal suffisso -ite, è un’infiammazione di uno o più tendini presenti nel corpo umano. I tendini non sono altro che.
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
CICLO BIOLOGICO Stadio uovo:
Malattie Cardiovascolari
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana
La vipera dell’Orsini (Vipera ursinii) Ernesto Filippi e Carlo Catonica Assergi, 3 agosto 2013 Gran Sasso Skyrace.
GLI SQUALI Tutti gli squali sono carnivori e la maggior parte di loro si nutre di pesci ed altri animali marini, a differenza degli esemplari più grandi,
 La crescita economica genera forti e rapidi cambiamenti nei consumi tipici del modello consumistico occidentale. Il modello di crescita, pertanto,
IL PAZIENTE CON DIFFICOLTA’ RESPIRATORIA
La sicurezza elettrica
Effetti dell’elettricità sul corpo umano
I 10 ragni più velenosi al mondo
La Drosophila è un ottimo sistema modello:
GLI SQUALI Ilaria Vaccarini e Viaceslav Teteutsa 1°A.
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
CREATO DA: ANDREA,ALESSIO, MATTEO E GABRIEL
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Adattamenti agli ambienti aridi
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Angina pectoris La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
Fasoli Giulia 1°A. Le meduse sono animali planctonici e sono tra i primi organismi multicellulari che hanno popolato il nostro pianeta. Vivono prevalentemente.
“Il Morso di Ragno e di Scorpione” G.C. Agazzi Commissione Centrale Medica CAI.
Principi attivi che hanno come bersaglio finale della loro azione la muscolatura scheletrica sulla quale agisce rilassando le fibrocellule.
Uccelli da record Il più “grosso” e il più veloce ma anche il più piccolo e quello dal becco più lungo…
UN ASSASSINO SPIETATO. I fumatori nel mondo sono circa 650 milioni. Secondo l’OMS, il fumo è «la prima causa di morte facilmente evitabile», responsabile.
Lavoro di scienze FERRARI MARTINA. GLI ABISSI Gli abissi Per molto tempo si è creduto che gli abissi marini fossero immense distese di acqua senza forme.
Capponi Agnese e Isabella Alesiani
LO SQUALO LEUCA Lo squalo leuca (Carcharhinus leucas), o squalo, è una specie piuttosto aggressiva che vive abitualmente in prossimità di aree densamente.
I rettili.
I 10 serpenti più velenosi al mondo.
I 10 ragni più velenosi al mondo
Transcript della presentazione:

I 10 serpenti più velenosi al mondo

10° Mamba nero È uno dei rettili più velenosi e pericolosi dell’Africa, dove uccide diverse centinaia di persone all’anno. Può raggiungere i quattro metri di lunghezza. Il veleno del mamba nero è formato principalmente da neurotossine che attaccano il sistema nervoso, provocando la paralisi degli organi vitali e la morte avviene in circa 20 minuti.

9° Serpente tigre comune È lungo mediamente un metro e mezzo, vive in Australia. Possiede un veleno altamente tossico e viene prodotto in grandi quantità. L’azione è prevalentemente neurotossica e colpisce il sistema nervoso centrale, ma a volte causa anche danni muscolari e colpisce la coagulazione del sangue.

8° Crotalo tigre Vive nella parte meridionale dell’America del Nord. Un esemplare adulto raggiunge al massimo il metro di lunghezza. È il serpente del genere viperide in assoluto più tossico, benché non possa iniettare molto veleno, non più di dieci microgrammi.

Serpente tigre nero occidentale 7° Serpente tigre nero occidentale Vive nel sudovest dell’Australia. Estremamente tossico e aggressivo, cresce fino a 2 metri di lunghezza. I sintomi di un morso includono dolore localizzato nel piede e nella regione del collo, formicolio, intorpidimento e sudorazione, seguito da un inizio abbastanza rapido di difficoltà respiratorie e paralisi. Il morso, se non si viene ospedalizzati, è fatale tra il 40 e il 60% dei casi.

6° Vipera squamata È il rettile che provoca il maggior numero di decessi al mondo. Il suo morso non è di per sé molto doloroso, anzi a volte succede di non accorgersi neppure di essere stati azzannati, ma se c’è stata intossicazione, si comincia a notare l’effetto quasi istantaneamente. La ferita comincia a gonfiarsi dopo pochi minuti e con il gonfiore sopraggiun-ge il dolore. La morte sopraggiunge in un paio di giorni.

5° Serpente tigre nero Vive nella penisola di York e sull’isola dei Canguri (Australia). Raramente raggiunge il metro di lunghezza. Gli effetti causati dal suo morso sono simili a quelli del serpente tigre occidentale anche se il suo veleno risulta essere più potente.

4° Krait cinese Produce il veleno più potente di qualsiasi serpente terrestre al di fuori dell'Australia. Non ci sono segni di zanne quando morde e il sito della ferita non presenta gonfiore e neppure eccessivo sanguinamento solo un leggero prurito.  In poco tempo, però, la vista inizia a sfumare, appaiono crampi, spasmi e paralisi dei muscoli. Il tasso di mortalità è dell’85% 

3° Taipan della costa Vive sulle coste orientali dell'Australia, può arrivare ai tre metri di lunghezza. È in possesso di una grande quantità di veleno neurotossico e di altri componenti tossici che hanno molteplici effetti sulle vittime. Il veleno è noto per paralizzare il sistema nervoso e il coagulo di sangue che blocca poi i vasi sanguigni e consuma i fattori della coagulazione. Il trattamento antiveleno è estremamente efficace se effettuato con tempestività

2° Serpente bruno comune È il serpente più pericoloso e letale d’Australia. Non deve trarre in inganno il nome, 1/14 di grammo del suo veleno è sufficiente ad uccidere un uomo adulto. Il serpente bruno comune si muove velocemente ed è stato visto inseguire gli aggressori e colpirli ripetutamente.

1° Taipan dell’interno Ha il veleno più tossico di qualsiasi serpente terrestre al mondo, 110 mg sono sufficienti ad uccidere un uomo. È 50 volte più velenoso del cobra, per fortuna è poco aggressivo ed è raro un incontro con degli esseri umani. Vive  in aree aride all'interno  del continente australiano.