Effemeridi bilancio delle attività proposte Costantino Sigismondi IISS Volta 16 maggio 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
Il cielo visto dalla Terra
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
OMOLOGIA.
Quali sono i moti della terra??
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
La scelta del paniere preferito
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Modellazione per addizione: denti posteriori
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Numerazione in base tre Prof. Lariccia Giovanni Gruppo: Roberta Spicciariello, Roberta Accaria e Maria Elisa Graziano.
Stagioni e astronomia.
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Spostamento apparente giornaliero
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
L’elasticità e le sue applicazioni
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Il Cielo ad occhio nudo 2 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico.
Le misure indirette di lunghezza
Eppur si muove…….
1 Informatica Senza Computer? Chiariamoci un po le idee!!! Carlo Gaibisso Informatica senza Computer?
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Z 90 - j jNord Pn Q E N S W Q’ Ps Z’ Come si disegna la Sfera Celeste?
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
ELEMENTI DI GNOMONICA.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
Uno stretto intreccio …..
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
Astro circumpolare e astro non circumpolare
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Leggiamo insieme i nostri orologi solari
Minimo comune multiplo
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Istituto Comprensivo n. 7 “Orsini” Anno scolastico 2012/2013
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
LA TERRA E I SUOI MOTI III - ASTRONOMIA.
Meridiano di Greenwich. Meridiana La MERIDIANA è uno strumento che, grazie al moto apparente del Sole, segnala l’istante in cui l’Astro transita sul meridiano.
Astronomia I Lezione 031 Astronomia I Lezione n. 3 I sistemi di riferimento astronomici »La sfera celeste geocentrica »Il riferimento equatoriale »Coordinate.
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Transcript della presentazione:

Effemeridi bilancio delle attività proposte Costantino Sigismondi IISS Volta 16 maggio 2007

Risultati conseguiti Deviazioni dalla retta della Linea Clementina e sua taratura a ± 1/10 s Azimut dell’asse interno del Pantheon accuratezza ±4 s ovvero ±1’ Diametro dell’Oculus del Pantheon accuratezza ± 5 cm Azimut della meridiana di Montecitorio accuratezza ± 1 s Altezza dell’Obelisco di Piazza San Pietro accuratezza ± 5 cm

Metodi nuovi (2007) utilizzati Bisezione dell’ombra a Montecitorio Luce dell’ Oculus sulla cupola del Pantheon, timing e misura del diametro Luce dell’ Oculus a terra, calcolo della parte tagliata Pantheon con la Luna e le stelle Laser sulla Linea Clementina Test del teorema di Pitagora per la perpendicolarità

Santa Maria degli Angeli 3 visite: Dicembre; Febbraio; Marzo Solstizio d’Inverno Misure della lunghezza 0-220.7 (48899 mm) Misure della lunghezza 0-equatore (18250 mm) Misure delle deviazioni dalla retta della Linea Misure della collocazione delle stelle equatoriali Misure della deviazione della Linea dal Nord

16.2 mm I punti rossi sono la retta LASER, gli estremi sono a destra della linea meridiana (in nero)

22.4 mm

Qui il lembo settentrionale del Sole dovrebbe già aver superato l’equatore, essendo il 20 marzo alle 11

O-C -50 mm Test del TEOREMA di Pitagora 15700 mm -35 mm 24050 mm 11373 mm 21469 mm -25 mm 7325 mm 19640 mm -3 mm 18600 mm 3608 mm 18250 mm O-C negativo e inclinazione di 4’29” verso Est della Linea spiegano perché il Sole non toccava già le stelle equatoriali il 20 marzo

Al piede del foro 18250 mm Equatore Diametro del Sole = 32 h, quanto manca all’equinozio? Foto 20 marzo ore 12.20

La Linea Clementina devia dal Nord di 4’29” Le deviazioni quadratiche medie dalla retta sono inferiori ai 5 mm. Le misure topografiche sono in accordo con quelle astrometriche usando le effemeridi francesi IMCCE e le correzioni dalla rettilineità evidenziate con il LASER. La linea delle stelle equatoriali è perpendicolare alla linea meridiana, da test del teorema di Pitagora.

Pantheon visite 26 e 27 Febbraio insieme con Montecitorio e via del Corso Misura dell’azimut del Pantheon col Sole Misura dell’azimut con Sirio Possibile metodo di allineamento col Nord celeste (approssimato) usato dai Romani

Diametro dell’Oculus

L’Oculus del Pantheon 27 febbraio 2007 10.2 18.21 10.2:136 m /28=18.21:x x=8.67 m A questo bisogna sottrarre una penombra di 34 cm e si ha x=8.33 m

Diametro dell’Oculus Misura del diametro dell’immagine: 10 maggio 2007 8 m 23 cm

penombra: 44 cm, da sottrarre al diametro misurato Parte tagliata dal cilindro d’ingresso 0.44 m 8.23 m Diametro oculus: 8.23 m

Azimut del Pantheon col Sole 175°58’30”±30”

Transito di Sirio osservazioni dall’esterno: azimut=176°19’; 176°21’; 175°33’

Transito della Luna sul Pantheon

Transito della Luna vista dall’interno del Pantheon

Transito di Betelgeuse: azimut 176°29’

8 dicembre 31 a. C. ore 20:04 Polaris η Ursae Majoris 356°34’ di azimut quando sono in verticale (176°34’ a Sud)

Via del Corso visita Febbraio Misura dell’Azimut di via del Corso con l’ombra di un palo verticale, corrispondente a quello dell’antica Via Lata Misura con l’ombra della Colonna Antonina

Con l’ombra della Colonna nel pomeriggio l’azimut della via del Corso è 162°50’±2’, con l’ombra della palina del Bus 163°26’±12’

Meridiana di Montecitorio visita Febbraio insieme con Pantheon Misure sulla deviazione dal Nord della Linea meridiana Misura dell’istante del transito dall’osservazione del Sole attraverso il foro nella palla superiore Misura dell’istante del transito col metodo della bisezione dell’ombra

Con la Bisezione dell’ombra abbiamo verificato che la meridiana è ruotata verso W di 2’ 45”, essendo avvenuta la bisezione 11 s prima del tempo previsto dalle effemeridi

Meridiana di Piazza San Pietro visita Marzo Misura dell’istante del transito da visione diretta della palla sopra l’obelisco che occulta il Sole Misura dell’istante del transito da bisezione dell’ombra Misura dell’altezza dell’obelisco dalla lunghezza dell’ombra in un dato istante Proiezione della punta dell’obelisco all’ingresso del Sole nei segni zodiacali

Pesci, Scorpione Ariete Bilancia

Centro del Colonnato Ariete Bilancia Ombra dello stemma di Sisto V, con la palla, senza la croce sopra

 Obelisco alto 34.3 m, senza croce e stemma di Sisto V 4 m 80 Limite ombra dell’obelisco 2 m Distanza dal segno  4.8 m;  dista 33.3 m dal piede della verticale L’ombra del monolito il 26 marzo 2007 era lunga 28.5 m, col Sole a 50.3° di altezza Obelisco alto 34.3 m, senza croce e stemma di Sisto V

Pianta della meridiana        33.3 m 21.64 m 14.12 m 11.64 m

Ostia Antica visita Marzo Misura dell’azimut con Bussola da Geologo Misura dell’azimut del Decumano Massimo di età imperiale Misura dell’azimut del Decumano Massimo di età repubblicana Confronto con quello del Decumano di Napoli

58° dall’altro lato 236°-238° Decumano del Castrum, il più antico; mentre 208°-28° nel tratto imperiale

Attività col Computer Calcolo dell’azimut del Sole in qualunque istante con la precisione di 15” Calcolo dell’istante del transito del Sole con la precisione di 1 s Calcolo degli istanti di equinozi, solstizi ed ingresso del Sole nei segni zodiacali con la precisione di 1 min Redazione di un calendario con sorgere tramontare del Sole, della Luna ed ingresso nei segni zodiacali Usare Ephemvga o qualsiasi altro programma disponibile free su www

Occultazione di Saturno 22 maggio 2007 ore 21:39 visibile da tutto l’emisfero dov’è notte Possibilità di misurare il diametro di Saturno e degli anelli con precisioni inferiori al secondo d’arco Comparazione con altre misure analoghe per determinare la distanza di Saturno dalla Terra