Analisi Numerica: AutoValori e Autovettori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Selezione delle caratteristiche - Principal Component Analysis
Advertisements

x2 – 4x + 1 x – 3 6x 5y2 ; x2 – 4x + 1 x – 3 x – 3 ≠ 0 x ≠ 3
Filtri FIR.
Capitolo 8 Sistemi lineari.
Autovalori e autovettori
MATLAB.
MATLAB.
Implementazione del problema della approssimazione ai minimi quadrati
MATLAB.
METODI EQUAZIONI DIFFERENZIALI Funzioni che mettono in relazione una variabile indipendente ( es. x), una sua funzione ( es. y = f(x) ) e la.
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
Cinematica del braccio di un robot
Integrazione Corso: Analisi Numerica Anno Accademico:
ODE PROBLEMA DI CAUCHY IN 1-D Sia f : I x RR, I  R.
Implementazione del problema della approssimazione ai minimi quadrati Camillo Bosco Corso di Analisi Numerica A.A
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Definizione e caratteristiche
esponente del radicando
2ab2 2b4 4x − 2y a 3b2y3 3b2y3b Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
Algebra delle Matrici.
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Algebra lineare.
Teoria e Tecniche del Riconoscimento
Abbiamo visto un esempio di applicazione del teorema, ma a noi interessa l’applicazione del Teorema di Bayes alla combinazione delle informazioni, ovvero.
Inversione differenziale della Cinematica
SUPERFICIE NELLO SPAZIO, FORMULE DELLA DIVERGENZA E DI STOKES
Algoritmi numerici Zeri di una funzione Integrale di una funzione
8. Reti di Code Nella maggior parte dei processi produttivi risulta troppo restrittivo considerare una sola risorsa. Esempio: linea tandem arrivi 1 v.
MATLAB.
MATLAB.
Metodi iterativi G. Puppo.
DefinizioneUn polinomio si dice…. Operazioni con i polinomi Prodotti notevoli Regola di RuffiniTeorema del resto di Ruffini fine Mammana Achille Patrizio.
1 La frazione come numero razionale assoluto
Soluzione di equazioni non lineari
BIOINGEGNERIA S. Salinari Lezione 8. RETI AD APPRENDIMENTO NON SUPERVISIONATO Le reti ad apprendimento non supervisionato debbono essere in grado di determinare.
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
Teoria e Tecniche del Riconoscimento
Guide d’onda.
La simmetria Un’applicazione particolare e molto semplice:
Corso di Chimica Fisica II 2013 Marina Brustolon
Studente Claudia Puzzo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Equazioni non lineari Data una funzione consideriamo il problema di determinare i valori x tali che Tali valori sono solitamente.
Progetto Lauree Scientifiche DINAMICA DI POPOLAZIONI Liceo Statale A. Meucci Aprilia (LT) Anno Scolastico 2007/2008.
Spazi vettoriali astratti Somma e prodotto di n-ple Struttura di R n.
CALCOLO ALGEBRICO.
INTRODUZIONE A MATLAB.
Le proporzioni.
Daniele Santamaria – Marco Ventura

I vettori Le grandezze fisiche si dividono in Direzione
ESTENSIONI SEMPLICI e TEOREMA DELL’ELEMENTO PRIMITIVO
Stabilità per E.D.O. (I): STABILITÀ LINEARIZZATA
Modello di Turing per la morfogenesi
Milano, 17 Dicembre 2013 Informatica B Informatica B Matlab Laboratorio del 14/01/2014 Responsabili di laboratorio: Gianluca Durelli:
Vettori A B VETTORE è un segmento orientato caratterizzato da: C D
Calcolo letterale.
La codifica dei numeri.
MATEMATICA PER L’ECONOMIA e METODI QUANTITATIVI PER LA FINANZA a. a
1 Equazioni non lineari Data una funzione consideriamo il problema di determinare i valori x tali che Tali valori sono solitamente chiamati zeri o radici.
MASSIMO COMUNE DENOMINATORE (M.C.D)
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
I numeri naturali, interi, razionali e reali. I numeri naturali: N I numeri naturali sono i primi numeri che impariamo. Quando contiamo, partiamo dal.
La frazione come numero razionale assoluto
Breve trattazione della Serie di Mac – Laurin ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “E.Medi” Galatone di Michele Caprio Classe 5 A st Liceo Scientifico.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Le espressioni algebriche letterali
Lezione n° 10 Algoritmo del Simplesso: - Coefficienti di costo ridotto - Condizioni di ottimalità - Test dei minimi rapporti - Cambio di base Lezioni di.
Transcript della presentazione:

Analisi Numerica: AutoValori e Autovettori Valentina Campisi

Autovalori e Autovettori (1/2) Sia ACnxn. Un vettore vCn, v≠0 si dice autovettore per A se Av = v con C  è detto autovalore per A. Si ricava il sistema (A-I)v = 0. Da cui segue che gli autovalori sono le radici del polinomio caratteristico pA()=det(A-I) cioè� i valori per cui la matrice A-I è� singolare e quindi il sistema ammette soluzioni diverse da v=0 .

Autovalori e Autovettori (2/2) Ricavarsi gli autovalori in questo modo comporta il calcolo del determinante di una matrice che � una operazione altamente costosa. Si cercano quindi strade alternative per la ricerca degli autovalori. Noi considereremo solo uno di questi metodi, che si applica ad un caso molto particolare e tuttavia molto frequente nelle applicazioni: la ricerca dell'autovalore dominante cio�è di un autovalore maggiore in modulo di tutti gli altri.

function [lam,x] = ray_quo Quoziente di Rayleigh L’autovalore  corrispondente all’autovettore v si ottiene calcolando il quoziente di Rayleigh =vTAv/ vTv Implementazione: function [lam,x] = ray_quo Riceve in input la matrice A a partire da un vettore non nullo calcola il quoziente di Rayleigh per restituire l’autovalore in lam e in x l’autovettore associato

Metodo delle Potenze (1/3) Supponiamo che la matrice A abbia un autovalore dominante 1 tale che | 1|> | 2|≥…. ≥ | n| Il metodo delle potenze fornisce un metodo iterativo per approssimare l'autovalore dominante. Dato un vettore di innesco u0≠0 si definisce una successione di vettori in questo modo: uk+1 = A uk Si pu�ò dimostrare che l'autovalore dominante � approssimato dalla seguente espressione: k= (uk)Tuk+1 / (uk)Tuk

Metodo delle Potenze (2/3) Per evitare problemi di overflow o underflow si usa una versione normalizzata del metodo delle potenze, nella quale tutti i vettori uk sono divisi per la loro norma in modo che la norma dei vettori cos� ottenuti sia sempre unitaria. yk= uk /||uk||2 uk+1 = Ayk k+1= (yk)Tuk+1/ (yk)Tyk= (yk)Tuk+1 dove l'ultima eguaglianza deriva dal fatto che (yk)Tyk=||yk||2=1

Metodo delle potenze (3/3) Implementazione: La procedura metodoPotenze utilizza lo schema usando come condizione di arresto | k- k-1 |<. [lambda,x,iter]=potenze Riceve in A la matrice di cui si vuole calcolare l'autovalore dominante, in x0 un vettore di innesco (non nullo), in toll l’accuratezza desiderata e in nmax un limite superiore al numero di iterazioni. Restituisce in lambda l'approssimazione dell'autovalore dominante, in x l’autovettore e in iter il numero di iterazioni effettuate.

Matrice di Hessenberg Siano A,B simili, aventi cioè gli stessi autovalori,   S, S-1 : A=SBS-1 Inoltre,per motivi di efficienza, il calcolo degli autovalori di B deve essere più facile di quello di A. Se B è triangolare gli autovalori sono gli elementi della diagonale. Si ha: U : A=UTU* dove T è triangolare superiore. Ma ricavare A in questo modo non è semplice allora troviamo S tale che B=SAS-1 sia una matrice di Hessenberg: H = h11 h12 …. h1n h21 h21 . h2n . . 0 hmn-1 hmn Per ridurre una matrice qualunque in forma di Hessenberg utilizziamo il metodo di HouseHolder

Metodo di Householder (1/2) Se v �è dato come un vettore colonna unità� e I �è la matrice identità la trasformazione lineare è data dalla matrice di Householder P=I-2vvT/vTv La matrice di Householder ha le seguenti propriet�à: simmetrica: P = PT ortogonale: P-1 = PT Si trova che P riflette effettivamente un punto x, che viene rappresentato con il suo vettore posizione x: Px = x − 2vvTx Questo vettore è detto vettore di riflessione o di Householder

Metodo di Householder (2/2) Implementazione: Ciascun passo k-esimo consiste in una trasformazione per similitudine di A tramite la matrice di Householder che ha l’effetto di rendere nulli gli elementi di posizione di k+2,..,n della colonna k-esima della matrice per k=1,..,n-2. function [Q,H] = houseHolder_Hessenberg(A) Riceve in A una matrice e restituisce in H la matrice trasformata in forma di Hessenberg e in G la matrice ortognale. Per il calcolo del vettore di Householder si utlizza il programma: function[v,beta]=vHouse(x)

function [Q,R]=rotqr_demo(A) Metodo di Givens Le matrici di Givens sono matrici di rotazioni ortogonali che hanno la proprietà di annullare selettivamente singoli elementi di una matrice o di un vettore. Fissati due indici i e K e un certo angolo , esse sono definite come: G(i,k,) = I - Y dove YCnxn è una matrice identicamente nulla fatta eccezione per gli elementi yii = ykk = 1-cos e yik = -sin = -yki G(i,k,) = 1 0 1 cos sin -sin cos 0 1 Data una matrice possiamo calcolare la fattorizzazione QR, ottenendo A=QR che tende ad assumere una forma triangolare. Utilizziamo function [Q,R]=rotqr_demo(A)