DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA’ ALIMENTARE Dott. ssa Mara Miglietta BIOTEC – AGRO C.R. Enea - Trisaia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI
Advertisements

Introduzione alla statistica
NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
La sperimentazione clinica
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
Introduzione alle misure strumentali
Percorso Analitico di Preparazione del Campione Selezione del Campione
Affidabilita` di un’analisi. Specificita`:
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Variabilità preanalitica
CHIMICA ANALITICA INTRODUZIONE
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
rosmarino, ginepro comune e carciofo
Maria Laura Colombo e Alberto Corsini
STATISTICA a.a VARIABILITA’ BIOLOGICA E CASO
MATERIE PRIME ENERGETICHE fonti dalle quali si ricava energia per le attività domestiche ed industriali M. p. energetiche vegetali legno.
Analisi dei gruppi – Cluster Analisys
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
LERRORE IN LABORATORIO GROSSOLANO (per negligenza e/o imperizia) SISTEMATICO (accuratezza) CASUALE (precisione)
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Misura 4.D) La progettazione e la realizzazione di sistemi di sistemi di controllo del rispetto delle norme di autenticità, qualità e commercializzazione.
Analisi della varianza
Da Soliani L., Statistica applicata alla ricerca biologica e ambientale, UNI. NOVA Parma, 2003 QUADRATI LATINI Analizzare contemporaneamente 2 fattori.
EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA CHIMICA DEL TARTUFO
Dott.ssa Antonella Covatta
ANALISI DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI
DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DI PROCESSO XXII CICLO TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA VALORIZZAZIONE INDUSTRIALE DI NUTRACEUTICI.
Strumento per l'innovazione di prodotto eco-compatibile per le PMI
Tecniche descrittive Utilizzano modelli matematici per semplificare le relazioni fra le variabili in studio Il fine è la descrizione semplificata del fenomeno.
Statistica Che cos’è?.
MALDI BioTyper Arintha Biotech 2010/06.
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Conservazione degli alimenti.
Titolazioni di neutralizzazione
Curve di titolazione per sistemi complessi
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 R. Balducchi.
Il potenziamento del CRA nella Rete ONEV
Laboratorio di Botanica e Fitotecnologie, Dipartimento di Biologia
Principali Aspetti della Qualità di un Prodotto Alimentare
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Esercitazioni di Biochimica Applicata
Modulo di ANALISI CHIMICHE
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Controllo di qualità dei processi e collaudo
GLI ADDITIVI ALIMENTARI
Caratterizzazione di Proteine
Analisi discriminante lineare - contesto
Test genetici nella investigazione e commercio di specie protette
Tecniche di analisi matematica. Gli studi di autenticazione e di tracciabilità sugli alimenti sono generalmente effettuati individuando variabili chimico-fisiche.
Riportare il segnale sulla scala Y
Scelta del metodo analitico:
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
LE FRODI ALIMENTARI.
QUALITÀ ALIMENTARE unità Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Rodato, Alimentazione Oggi.
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
Progettazione, disegno e analisi di 24 marcatori molecolari per la selezione assistita nelle specie cerealicole COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI.
Le attività propedeutiche all’etichettatura Ruolo dei Controlli Qualità in azienda Dr. Andrea Lovo –  limentaria S.r.l.
INTRODUZIONE La contaminazione fungina nelle matrici alimentari è causa di deterioramenti che possono determinarne l’inidoneità al consumo ed alla trasformazione.
Campionamento procedimento attraverso il quale si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l’oggetto delle studio, un numero ridotto di.
PRESENTAZIONE CORSO: Statistica Multivariata Applicata OPZIONALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile per chiarimenti.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
INDAGINE SULLA PRESENZA DI ACIDO ASCORBICO NELLE PREPARAZIONI DI CARNI FRESCHE NON PRECONFEZIONATE Marco Iammarino, Aurelia Di Taranto Istituto Zooprofilattico.
Vegetali Principali prodotti
Accenni di analisi chimica strumentale. L’analisi chimica strumentale persegue gli stessi obiettivi dell’analisi chimica analitica qualitativa e quantitativa,
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Microsicurezze per un macroprodotto I.P.S.I.A. Ettore Majorana Bari Palese Classe IV B settore chimico biologico.
Analisi Organica 1.TECNICHE DI ANALISI E SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA Principi di base e classificazione delle tecniche cromatografiche: Un riepilogo. 
ETICHETTE ALIMENTARI.
Transcript della presentazione:

DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA’ ALIMENTARE Dott. ssa Mara Miglietta BIOTEC – AGRO C.R. Enea - Trisaia

La crescente domanda di qualità degli alimenti da parte dei consumatori corrisponde ad una maggiore richiesta di informazione sui cibi. Queste informazioni sono contenute nelle ETICHETTE apposte sugli alimenti.

AUTENTICITA’ Rispondenza di un prodotto alle caratteristiche riportate sull’etichetta

Alcuni aspetti della Autenticità Zuccheri e acidi Zuccheri e acidi Aminoacidi Aminoacidi Elementi in traccia Elementi in traccia Componenti aromatici Componenti aromatici Flavonoidi Flavonoidi Carotenoidi Carotenoidi Lipidi Lipidi etc. etc. aggiunta di zuccheri provenienti da prodotti a minor valore commerciale in succhi di frutta, vini, ecc., identificazione di origine geografica di vini identificazione dell’origine geografica individuazione di oli a minor valore commerciali in oli d’oliva Presenza di sostanze esogene Presenza di sostanze esogene Indicazione di origine geografica Indicazione di origine geografica Indicazione della specie botanica o animale Indicazione della specie botanica o animale Oggetti di indagine per eventuali adulterazioni:

Determinazione dell’autenticità: PROFILING MOLECOLARE: Registrazione del contenuto metabolico globale, o diviso in classi di sostanze, e determinazione quantitativa di un numero di metaboliti sufficienti ad una descrizione esaustiva del sistema allo scopo di riconoscere le somiglianze nella composizione ed esplorare la variabilità naturale di una popolazione di campioni

Profiling molecolare: il protocollo d’analisi 1. Preparazione dei campioni 2. Acquisizione del profilo 3. Utilizzo di metodi di pattern recognition per ridurre la complessità e permettere l’identificazione del campione tenendo conto della variabilità naturale

Preparazione dei campioni per il Profiling Interrompere rapidamente l’attività enzimatica per congelamento, liofilizzazione, trattamento con acidi forti, ecc. => STABILITA’ Interrompere rapidamente l’attività enzimatica per congelamento, liofilizzazione, trattamento con acidi forti, ecc. => STABILITA’ Omogeneizzare il campione al fine di mediare la variabilità naturale intrinseca e ridurre di conseguenza la variabilità totale del metodo => OMOGENEITA’ Omogeneizzare il campione al fine di mediare la variabilità naturale intrinseca e ridurre di conseguenza la variabilità totale del metodo => OMOGENEITA’ Eseguire estrazioni rapide, quantitative, riproducibili => RIPRODUCIBILITA’ Eseguire estrazioni rapide, quantitative, riproducibili => RIPRODUCIBILITA’

Tecniche strumentali per il PROFILING GC GC HPLC HPLC MS MS FTIR FTIR ICP-MS ICP-MS NMR NMR

Lo scopo del profiling è di analizzare globalmente una popolazione di campioni e determinarne le differenze. Per questo è molto importante misurare la riproducibilità del metodo nella sua interezza => Accurata preparazione di campioni stabili e omogenei Accurata preparazione di campioni stabili e omogenei Accurata registrazione degli spettri Accurata registrazione degli spettri Eventuale utilizzo di algoritmi per l’allineamento delle righe. Eventuale utilizzo di algoritmi per l’allineamento delle righe. Le matrici alimentari sono di per sé stesse complesse e quindi è necessario utilizzare metodi statistici robusti per evidenziare le differenze fra campioni al di là degli effetti casuali legati alla loro variabilità naturale e minimizzare la variabilità legata al metodo analitico

Preparazione di materiali di lavoro Presso il laboratorio di preparazione di materiali di riferimento del C.R. Trisaia è stato preparato un materiale di lavoro a matrice pomodoro per studi di caratterizzazione metabolica della matrice e verifica della riproducibilità della NMR nell’analisi dei profili molecolari registrati.

Schema di preparazione di un materiale a matrice “Pomodoro”

Pomodoro liofilizzato ricostituito con il distillato dalla matrice

Espansioni degli spettri di: A) pomodoro liofilizzato ricostituito con H2O distillata; B)pomodoro fresco; C) distillato estratto dalla matrice.

Studio dell’omogeneità del materiale e della riproducibilità della tecnica NMR

Caratterizzazione di grani duri e individuazione dell’origine geografica e botanica mediante 1 H - HR-MAS NMR Sono stati analizzati 40 campioni di semola di grano duro appartenenti a 9 diverse cultivar e provenienti da 5 diverse località.

Spettro di una farina

Grafico rappresentante i risultati dell’analisi discriminante lineare effettuata sulle 8 variabili ottenute dall’analisi multivariata della varianza. Origine geografica

Cultivar

Normativa vigente in materia di etichettatura Italia: Dlgs. n.109/1992 Dlgs. n.109/1992 Dlgs. n.68/2000 Dlgs. n.68/2000 Dlgs. n.181/2003 Dlgs. n.181/2003Europa: Direttiva n. 2000/13/CE Direttiva n. 2000/13/CE Regolamento Regolamento

Ringraziamenti V. Altamura G. Ansanelli Prof. M.A. Biancifiori