Processi cognitivi Prima parte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Floriana Coppoletta
Advertisements

Concetti base della finanza
può essere scaricato dalla mia web page:
Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
DECISIONI IN CONDIZIONI DI RISCHIO
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Analisi delle Decisioni Esistenza della funzione di utilita’
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.
Analisi delle Decisioni Funzioni di utilita’ e lotterie
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 2 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
La politica fiscale Corso di Macroeconomia (L-Z)
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
Economia e Gestione delle Imprese
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
Bilanci prospettici Secondo un modello “razionale”, il sistema di controllo di un’impresa dovrebbe: a preventivo, stimare la creazione di valore economico.
Sistema di contabilità nazionale
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
Appunti di inferenza per farmacisti
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
COMUNICAZIONE DELLA SALUTE
Cenni di ottimizzazione dinamica
ESERCITAZIONE 2.
C APITOLO XXVII G LI S TRUMENTI DI BASE DELLA FINANZA.
CAPITOLO 19 L’avversione al rischio e l’utilità attesa
aspettative di inflazione e valore attuale
Cosa tralascia il Modello IS-LM? Microfondazioni della Macroeconomia
Piccoli esperimenti “casalinghi”
Principi e logiche di budgeting
Razionalità - Mariachiara Colucci
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
LA VALUTAZIONE D’AZIENDA
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Il rischio: approccio psicofisico e approccio motivazionista
I sistemi di pianificazione e controllo.
Lezione 10 La politica monetaria
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Behavioral Portfolio Theory
RAZIONALITA’ LIMITATA
Pensiero, Ragionamento & Intelligenza
Il Processo Decisionale nella ricerca di una copertura assicurativa
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
La concezione del consumo nella teoria economica
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Basics di microeconomia
Calcolo delle probabilità a cura di Maurizio Brizzi
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Assicurazione vita e mercato del risparmio gestito
I costi di produzione Unità 10.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE
I principi Gestaltici di raggruppamento
Il processo d’acquisto
Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale
La percezione come modello di elaborazione delle informazioni
Economia e Organizzazione Aziendale
Corso Economia Aziendale-Lez.241 Economia Aziendale – 2008/09 Il valore “ economico “ del capitale Oggetto della Lezione.
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
Psicologia economica Processi cognitivi 2. Livelli di scelta a) scelte generiche riguardanti lo spendere o risparmiare in un determinato settore di consumi.
Psicologia economica lezione 4 Dalla razionalità limitata alla razionalità ecologica.
LA CONOSCENZA DI SÉ. Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale E’ in larga misura dall’esperienza.
Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Arch. Francesca Torrieri Analisi di sensitività e analisi del rischio.
Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento.
Transcript della presentazione:

Processi cognitivi Prima parte

Percezione e categorizzazione La percezione = processo costruttivo di categorizzazione a)    è selettivo b)  è guidato dagli schemi cognitivi della persona c) ha un grado variabile di complessità e di differenziazione

I conti mentali :(mental accounts) Secondo teoria economica classica: fungibilità s3 f3 s2 Disponibilità Totale Di denaro s4 f2 s1 f4 s5 f1 s6 f5

s2 f4 Conto 1 s1 f3 s3 f1 f5 f2 Conto 2 s4 s5 f7 f6 s6 Conto 3 f8 s7

Secondo Shefrin e Thaler: Le persone tengono conti mentali Tre componenti: Come vengono percepiti i risultati e come vengono prese le decisioni e successivamente valutate Si assume che usino funzione di Prospect theory Come le attività vengono assegnate a «conti» specifici Es.1 prof, che crea voce “beneficienza” e sottrae da tale voce tutte le perdite dell’anno Es2 assegnare spese in Svizzera a conto “guadagno seminario” Frequenza con la quale si fanno i «bilanci» Es. gioco, investimenti Conoscere come persone diverse fanno questi tre tipi di operazioni aiuta a prevedere le loro scelte

Esempio John guadagna 55.000 Euro pagati mensilmente (12) Joan guadagna 45.000 Euro pagati mensilmente (12 ) + 10.000 E pagati tutti insieme nei mesi estivi Teoria classica prevede uguale risparmio T. conti mentali prevede che Joan risparmierà di più. Perche?

Heath e Soll (1996): pianificazione mentale delle spese in due fasi: 1) budget setting= la persona attribuisce etichette al denaro, destinandolo all’acquisto di beni diversi (voci di spesa) 2) expense tracking= la persona assegna i beni alle diverse riserve di denaro Anche qui in due fasi: le registra (spese piccole ignorate) le assegna alla voce di spesa appropriata

Le diverse voci di spesa non sono fungibili Vedi bilanci organizzazioni (università) Es. Comprare un biglietto per teatro di 50 dollari Caso A hanno già speso 50$ in precedenza per andare a vedere una partita Caso B hanno già pagato una multa di 50 $ In quale condizione saranno più propensi all’acquisto del biglietto ?? Self control (fissare limite basso in una voce di spesa nella quale si teme di eccedere)  gradimento di regali Regali di lusso possono essere più graditi del denaro

Temptation hierachy tre fonti di ricchezza (Wealth accounts) che siamo tentati di spendere in modo decrescente: a) current assets (contanti conto corrente normale) b) current wealth (conti di risparmio, azioni, reddito immobiliare); c) reddito futuro. persone spendono più facilmente il denaro derivante dal reddito corrente

Formarsi delle aspettative in ambito economico 1) aspettative = estrapolazioni più o meno sofisticate delle esperienze precedenti; 2) aspettative “adattate” vengono formate tenendo conto degli errori di previsione precedentemente commessi 3) aspettative razionali, basate prevalentemente su nuova informazione

Secondo la teoria delle aspettative razionali attori economici usano le esperienze passate e le nuove informazioni in modo ottimale alla luce delle migliori teorie economiche non c’è alcun bisogno di misurare le aspettative soggettive. Ma… evidenza empirica non conferma la teoria anche nel caso di aspettative di esperti!!!

Secondo gli psicologi….. Aspettativa = credenza soggettiva circa eventi ed oggetti futuri (Feather, 1982) formata attraverso il ricordo dell’esperienza passata, l’osservazione diretta della nuova informazione e attraverso processi di inferenza aspettative = scenari che le persone hanno in mente e dei quali sono in grado di parlare Tipi di aspettative: circa eventi non controllabili (contingenti), circa eventi almeno parzialmente controllabili (intenzionali), molto simili a progetti, scopi o livelli di aspirazione di una persona.

Esperienze passate + nuove informazioni Come si integrano? T. livello di adattamento (Helson,1964) : le nuove informazioni vengono valutate non in modo assoluto, ma in relazione a quelle passate e alle altre informazioni presenti. T. integrazione delle informazioni (Anderson, 1991): le persone calcolano “media ponderata” tra i vecchi e i nuovi elementi di informazione.

Previsioni precedenti Warneryd(2001) Credenze passate Su fenomeni Uguali o simili P ? Aspettative circa fenomeno X Conoscenza su Adeguatezza Previsioni precedenti P ? P ? Nuova informazione

Due modelli alternativi Teoria dell’utilità attesa (EU- von Neuman e Morgenstern 1944) homo oeconomicus perfettamente razionale Prospect theory (Khaneman & Tversky, 1979)  uomo dalla razionalità limitata (bounded)

EUT A= 50% probabilità di vincere 100 E B= 100%probabilità di vincere 45 E Calcolo utilità attesa A= 100x0,50 = 50 B=45x1= 45 EUT postula una serie di assiomi: Cancellazione componenti comuni Transitività Invarianza Dominanza

EUT Ci dice come il decisore pienamente razionale dovrebbe comportarsi Osservazione in contesti quotidiani e sperimentali ci dice che spesso non è così: anomalie

Evidenza empirica Non conferma aspettative di teoria economica Persone tendono a preferire la vincita inferiore, ma più sicura (100 euro col 70% di probabilità) Ma nel caso di scelta fra perdite: viene preferita la probabilità dell’80% di perdere 2000 euro rispetto alla certezza di perderne 1500 Evitamento del rischio nelle vincite e tendenza al rischio nelle perdite???

Prospect theory Teoria più nota e rappresentativa di approccio descrittivo Sviluppata sulla base della ricerca psicologica sui processi cognitivi (euristiche, bias)

Prospect theory decisore razionale sceglie alternativa con utilità attesa più elevata Utilità è calcolata applicando una formula che tiene conto della funzione di utilità del denaro Funzioni di utilità hanno forma concava vincere 100 Euro con 70% della prob. vincere 500 Euro con 50% di prob. ?

utilità 1000 E + 100 E Somme di denaro

a) l’origine = status quo b) ogni unità di guadagno aggiunta ha valore minore della precedente, ogni unità di perdita che viene aggiunta ha un valore negativo minore di quella precedente; c) l’incremento negativo delle perdite è più rapido Prospect Theory perdite guadagni

L’apparente tendenza ad evitare il rischio nei guadagni e a ricercarlo nelle perdite dipende dal fatto che la persona assume una prospettiva diversa la stessa cifra viene vista in una cornice di riferimento diversa (guadagno o perdita) dalla quale derivano diversi valori/pesi soggettivi.

framing 1 2 Immagina che gli Stati Uniti si stiano preparando in vista dell’esplosione di una rara malattia asiatica che ci si aspetta che ucciderà 600 persone. Sono stati proposti due programmi alternativi per combattere la malattia. Assumi che le stime scientifiche esatte delle conseguenze dei due programmi siano le seguenti: - se viene adottato il programma A verranno salvate 200 persone - se viene scelto il programma B, c’è 1/3 di probabilità che verranno salvate 600 persone e 2/3 di probabilità che non verrà salvato nessuno. Immagina che gli Stati Uniti si stiano preparando in vista dell’esplosione di una rara malattia asiatica che ci si aspetta che ucciderà 600 persone. Sono stati proposti due programmi alternativi per combattere la malattia. Assumi che le stime scientifiche esatte delle conseguenze dei due programmi siano le seguenti: - se viene adottato il programma C 400 persone moriranno. - se viene adottato il programma D c’è 1/3 di probabilità che non morirà nessuno e 2/3 di probabilità che moriranno 600 persone.

Risultati I risultati sono un problema per teoria di scelta razionale perché le due scelte sono identiche I risultati possono, invece, essere previsti in base alla teoria della prospettiva secondo la quale i guadagni sicuri sono ricercati e le perdite sicure sono evitate.

Altri tipi di framing Valutazione di spesa in rapporto allo specifico conto mentale Valutazione di risparmio in rapporto a spese di diversa entità Status quo rispetto a cambiamento

euristiche Rappresentatività = non tenere conto delle informazioni circa i tassi base di frequenza, ma della similarità con il caso tipico Solt e Statman (1989): investitori comprano azioni di aziende in crescita malgrado tali azioni non siano in crescita in termini di dividendi. “sovrastimano la probabilità che le azioni il cui valore cresce siano quelle delle aziende in crescita perché un’azione in crescita è simile ad una azienda in crescita”

Maggiore disponibilità di esempi può derivare da: Disponibilità = stimare la probabilità o la frequenza di un certo fenomeno in base alla facilità con la quale ci vengono in mente esempi di esso. Maggiore disponibilità di esempi può derivare da: a) esperienza personale (sovrastimiamo ciò che conosciamo) b)   memoria, che è a sua volta influenzata da fattori quali l’attenzione selettiva, la salienza dell’impressione, la familiarità con l’oggetto e la prossimità temporale c)   facilità di immaginazione

Ancoraggio e aggiustamento A investitori professionisti veniva mostrato andamento dell’indice DAX nei 21 mesi precedenti viene chiesto di indicare se nei 12 messi successivi tale indice sarebbe stato o meno superiore ad un determinato valore per metà = a 4 500 punti e per metà= 6 500 punti. nel primo gruppo la stima fu di 5 765 punti nel secondo gruppo di 5 930 punti.