Sorgenti di raggi-X Sorgenti convenzionali: Luce di Sincrotrone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
Raccolta dati in diffrazione di raggi-x
Raccolta dati Set up esperimento di diffrazione
GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
Risoluzione vista con la teoria di Abbe
Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
Strumenti di misura della radiazione
Dipartimento di Fisica, Università di Firenze
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Dispositivi optoelettronici (1)
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
Misure di Catodoluminescenza su diamante naturale ed artificiale
SPETTROSCOPIA.
TECNICHE SPERIMENTALI
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
LA POLARIZZAZIONE.
SPETTRO.
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Ottica di base per la spettroscopia
II lezione.
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
Sorgente monocromatore monitorcampione analizzatorecontatore FIG. 1.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
  = pitch angle  = pitch angle.
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
Il Rivelatore Digitale
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Secondo ordine.
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
Corrente (o conteggi) di buio
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
4 Fluorescenza in stato stazionario
ELEMENTI DI FISICA IN RADIODIAGNOSTICA
3 Proprietà della fluorescenza
Scattering in Meccanica Classica
Microscopio Elettronico a Scansione
Spettrografi e Rivelatori
Analisi struttura cristallina
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
Citometria a flusso La citometria a flusso è una metodica per l’analisi e caratterizzazione di particelle microniche, soprattutto di origine biologica.
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Corso di Microscopia Elettronica a Scansione e Microanalisi EDS
Il Microscopio Elettronico a Scansione Come funziona, come è strutturato.
Rivelatori basati su scintillatori
Strumentazione e caratterizzazione dei materiali e dei dispositivi
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Polveri Interstellari (Introduzione all’Universo Parte VI)
Fotocellule Le fotocellule conosciuti anche come fotorivelatori sono dispositivi in grado di rilevare Le radiazioni elettromagnetiche fornendo in uscita.
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
Il Microscopio elettronico a scansione
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Optoelettronica a scarica
Dispositivi optoelettronici (1)
Light: its nature and its properties Lecturer: Mauro Mosca ( University of Palermo –DEIM A.A
SPETTROFOTOMETRO monocromatore rivelatore cella sorgente.
Diffrazione da Polveri
Transcript della presentazione:

Sorgenti di raggi-X Sorgenti convenzionali: Luce di Sincrotrone Impatto tra elettroni e un bersaglio (anodo) Basso flusso e brillanza Fascio divergente Luce di Sincrotrone Accelerazione centrifuga degli elettroni Alto flusso e brillanza Bassa divergenza del fascio (0.5mrad)

Sorgenti convenzionali Potenza limitata dalla resistenza termica del bersaglio Fascio non focalizzato Lunghezza d’onda fissa e con due contributi

Sorgenti convenzionali

Luce di Sincrotrone

Sorgenti di Neutroni Reattori: Sorgenti Pulsate (o spallazione) Lunghezza d’onda costante Basso flusso (minore di un tubo raggi-x) Problemi di impatto ambientale Sorgenti Pulsate (o spallazione) Dispersione d’energia (tempo di volo-ToF) =h/mv=ht/mL t=tempo di volo L=distanza bersaglio-detector Alto flusso Altissima risoluzione

Reattore Nucleare

Sorgente a Spallazione (ToF)

Monocromatori e filtri Filtri  taglio solo della K Monocromatori primario: Focalizzanti Discriminazione K1- K2 Fluorescenza Monocromatore secondario: Non discrimina K1- K2 Taglio della radiazione diffusa Fluorescenza eliminata Rivelatori stato solidodiscriminazione elettronica MIGLIORARE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Caratteristiche dei rivelatori Efficienza conteggio Intensità incidente ~ Intensità rilevata Linearità Parte dell’intensità persa nella dinamica di conteggio Più è veloce è il conteggio e meno fotoni si perdono Proporzionalità L’intensità rilevata proporzionale al segnale d’uscita Risoluzione Capacità di discriminare i fotoni in energia

Tipi Rivelatori Proporzionali (ionizzazione di un gas) Alta efficienza, linearità e proporzionalità Bassa risoluzione Scintillazione (fosfori convertono il segnale) Alta efficienza, Media linearità, proporzionalità e risoluzione Stato solido Si(Li) Alta efficienza, risoluzione Bassa linearità e proporzionalità

Rivelatori Proporzionali

Detector a scintillazione Altra fig.

Detector a stato solido

Forma Rivelatori Puntuali Lineari Curvi Ad area: Multi Wire Proportional Counter (Gas) Television Area Detector (fosfori-fotodiodi) CCD (semiconduttori) Image Plates

Position sensitive detector

Image Plates

Che detector usare (1) Puntuali: Lineari Facili da centrare Relativamente economici (?) Lenti Lineari Veloci Aberrazione del picco

Che detector usare (2) Curvi Area Difficile da centrare-poco precisi Costosi (?) Lenti Area Veloci Costosi Integrazione manuale dei coni di diffrazione

Preparazione campioni La polvere ideale deve: Omogenea Disorientata Fine (~5-10μ) Cristalli sferici

Portacampioni Trasmissione: Riflessione Capillare Film sottile Vaschetta

Preparazione del campione Preparazione di una polvere Fine (~5m) Omogenea Disorientata

Portacampioni

I diffrattometri per polvere Geometrie in trasmissione: Debye-Scherrer Guinier (fascio focalizzato) Geometria in riflessione Bragg-Brentano (geom. para-focalizzante)

Geometria Debye-Scherrer

Geometria Guinier

Geometria Bragg-Brentano

Diffrattometro per Polveri Bragg-Brentano

Geometria Bragg-Brentano

Slitte Slitte per la divergenza: Slitte riceventi Fascio primario Limitano la divergenza del fascio Slitte riceventi Fascio diffratto Migliorano la risoluzione

Aberrazioni strumentali Immagine della sorgente: gaussiano simmetrico Campione piatto: gaussiano asimmetrico Trasparenza del campione: asimmetria Divergenza assiale: asimmetria

Campione piatto

Trasparenza del campione

Divergenza assiale

Asimmetria del picco

Deformazione dei cristalli

Dimensione dei cristalli Stress e Strain

Funzioni di profilo f()= forma lorentziana g()= aberrazioni strumentali

Funzioni di profilo

Che radiazione usare (1) Radiazione convenzionale: Facile reperibilità e basso costo Basso flusso (?) Alta quantità di campione Lunghezza d’onda fissa Geometrie poco versatili

Che radiazione usare (2) Luce di sincrotrone: Difficoltà di accesso Altissimo flusso Minime quantità di campione Lunghezza d’onda variabile (diffrazione anomala) Geometrie versatili

Che radiazione usare (3) Neutroni a lunghezza d’onda costante: Difficile accesso Basso flusso e bassa interazione con la materia Grande quantità di campione (anche grammi) Sensibilità indipendente dal peso atomico Facilità per l’istallazione di camere AT-AP Geometrie versatili

Che radiazione usare (4) Neutroni a Tempo di volo: Difficile accesso Alto flusso e bassa interazione con la materia Relativamente bassa quantità di campione Sensibilità indipendente dal peso atomico Facilità per l’istallazione di camere AT-AP Geometrie fisse

Risoluzione angolare ToF HRPD-ISIS (2 165°)

Equazione di Bragg

Reticolo reciproco

Determinazione di d