Lazio Il progetto delle Comunità Montane laziali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
Advertisements

Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
CiTel nel contesto di eToscana
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
1 Tecnologie ELEttroniche per la Partecipazione al Bilancio Francesco Romano Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Teoria e Tecniche.
M u t i n a n e - o Lazio Il progetto delle Comunità Montane laziali.
1 PROGETTO FISCO SCUOLA 2009 Agenzia delle Entrate di Rieti e Istituto Elena Principessa di Napoli.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
La RUPAR, il sistema SISIA e Basilicatanet.it
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
La programmazione e lutilizzo delle risorse FAS – Lesperienza del D.S.I. Agenda La policy per le-government e la Società dellInformazione Le infrastrutture.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
1 CSI-Piemonte C onsorzio per il S istema I nformativo Il Sistema Unitario Regionale degli Sportelli Unici Giovanni Gallia Direzione Attività Produttive.
Provincia di Piacenza Area ricerca, sviluppo e progetti speciali Servizio Innovazione e supporto al sistema pubblico locale, comunicazione e marketing.
Roma Giancarlo Galardi
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie Lo sviluppo delle-Government e della Società dellInformazione Dalla prima alla seconda fase di attuazione delle-government.
Terza Conferenza Nazionale sulle-government nelle Regioni e negli Enti locali Roma,1 luglio Centri Servizi Territoriali Il modello Piemontese Alessio.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
Krenesiel Gruppo ITM - Finsiel Lattuazione delleGovernment nei sistemi regionali Alghero, 11 febbraio 2003 Il contributo delle imprese nella costruzione.
Rete di assistenza familiare
Roma Le Rete Regionale ComNet - RA Domenico Longhi Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio per lInformazione.
Regione Toscana Settore Foreste e Patrimonio Agro-Forestale.
1 APRILE 2009CST - BERGAMO Dati censimento istat 2001: 189/244 piccoli comuni (77%; media nazionale 72%); media abitanti 2100 CST - Bergamo Bergamo, 1.
Condividere cartografia per amministrare il territorio Paola Rossi: Coordinatore del Progetto e dellUfficio Sistemi Informativi Geografici
Coinvolgimento al Progetto CGU di altri soggetti pubblici Dott. Elio Polesinanti Assessore ai Servizi Informatici Politiche dellInnovazione e Risorse Umane.
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale per i Servizi Demografici.
Il Piano Industriale per lInnovazione nella Pubblica Amministrazione I requisiti necessari per uninnovazione aperta e condivisa Giancarlo Capitani Evento.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
Le attività del Comitato Tecnico Nazionale di Coordinamento Informatico dei Dati Territoriali Sergio Farruggia – Comune di Genova
N.1 Lucia Pasetti Rappresentante CISIS REGIONE LIGURIA Dirigente Settore Sistemi Informativi e Telematici Regionali Forum PA Roma - 12 Maggio 2004 LInnovazione.
LA BANDA LARGA RETE PRIVATA DELLE PUBBLICHE AMMINISTARZIONI DELLEMILIA- ROMAGNA Servizio Informatica Provincia di Ravenna.
Circondario Empolese Valdelsa: interventi cooperativi in ambito SUAP
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
La Carta Geografica Unica
Le azioni della Regione Lombardia per lo sviluppo integrato e omogeneo della banda larga sul proprio territorio.
L’e-government nei sistemi regionali: verso la II fase di attuazione L’inclusione dei piccoli comuni UNCEM Consulting Guido Marinelli.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
L’e-government nei sistemi regionali: verso la II fase di attuazione Roma, 9 dicembre 2003 Regione Lazio – Sala Tirreno.
13 Maggio 2005 Forum PA - Roma Autore: arch. Tiziana Paciaroni Il ruolo di aggregazione delle Comunità Montane nel progetto FDRM Flussi documentali della.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Il sito web SERVIZI PER L’IMPIEGO è uno strumento di informazione e comunicazione in materia di lavoro.
Un Asti, 18 marzo fasimoduli di apprendimentostrumenti e metodi 1.DINAMICA del LAVORO 1.Il comune come luogo di lavoro 2.Le figure.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
AsmeNet Forum PA 10 maggio 2005 Roma. 2 Gli obiettivi di progetto I dati. 598 enti locali di Calabria e Campania (570 Comuni, 22 Comunità Montane e 6.
27 giugno 2007CST Servizi associati per gli Enti Locali1 Centro Servizi del Territorio del Polesine Servizi associati per gli Enti Locali.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Provincia di Reggio Calabria Le piattaforme tecnologiche per l’erogazione di servizi on line ForumPA e-Government e l'innovazione.
Aosta, 06/05/05CNIPA Carlo d'Orta Le politiche del MIT per l’e-government con le regioni Cons. Carlo D’Orta Direttore Generale CNIPA Centro Nazionale per.
Ferdinando Riccardi - Sindaco di San Giorgio a Cremano Forum PA - Maggio 2004 FORUM della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE venerdì 14 maggio 2004 Fiera di Roma.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Roma San Michele – 1 luglio 2005 Centri di Servizio Territoriali Guido Pera.
PEOPLE Riflessioni per il riuso Forum PA 10 maggio 2005 Roma.
I sistemi informativi territoriali e la gestione integrata del territorio S.I.S.Ter. Un Sistema Informativo per lo Sviluppo Territoriale della “Città del.
Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie I Centri di Servizio Territoriali per l’inclusione dei piccoli comuni Regione Lazio Roma 9 dicembre 2003 Guido.
L’operatore socio-sanitario
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
Comunità Montana Vallo di Diano SMART CITIES EXHIBITION 2013 Lb 23 – Tecnologie e fattori abilitanti Bologna – 18 ottobre 2013 LA CITTÀ DEL VALLO DI DIANO.
Progetto di Riuso BresciaGOV Presentazione progetto esecutivo Ultima modifica Luglio 2009.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Il nome “Lepida” Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente.
22/07/2011 Siracusa 1 Castello Maniace - Siracusa 22 luglio 2011 Presidenza della Regione Siciliana Autorità di Gestione PO Italia-Malta Lucia.
Gaudenzio Garavini Vice Presidente CISIS Coordinatore CPSI La governance del modello di gestione comune dei sistemi interregionali.
Fabrizio Di Mascio Edilizia e Tributi Locali tra digitalizzazione e multi-level governance 21 novembre 2011 L’INFORMATIZZAZIONE.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
IL SANGRO-AVENTINO Regione Abruzzo Mare Adriatico Parco Nazionale della Maiella Parco Nazionale d’Abruzzo 2 valli dalle montagne al mare abitanti.
Transcript della presentazione:

Lazio Il progetto delle Comunità Montane laziali

Altri Soggetti aderenti al progetto e-Mountain Ministero degli Interni Ministero per le Politiche Agricole e Forestali Agenzia Centrale del Territorio Istituto Nazionale per la Ricerca sulla Montagna Regione Lazio N° 2 Comunità Montane Regione Calabria UNCEM Ente Parco Monti Simbruini A.S.I. della Provincia di Frosinone

Importo progettuale consigliato % Co-finanziamento MIT ,6% Co-finanziamento Regione Lazio ,3% Co-finanziamento partner privato ,1% Co-finanziamento Enti (personale) ,0% Totale ,0% RIMODULAZIONE

Costo rimodulato € (circa) Enti partecipanti N° 236 Distribuzione media per Ente € Distribuzione Media pro capite € 14 (circa) Popolazione

Rete locale I N T E R N E T e-government Pubbliche Amministrazioni Dati eterogenei non condivisibili S.I.M. Dati codificati condivisibili Rappresentazione concettuale

Comunità Montana e-mountain Lazio RUPA SIM RUPAR ALTRO Comune Rappresentazione concettuale Altre reti

Comune Modalità di accesso ai servizi Postazione remota

Sportello Unico per la Montagna S.U.M. Nuovi Servizi S.I.M. + Altri servizi istituzionali

Autorizzazioni certificazioni Orientamento amministrativo Assistenza amministrativa Finalità del S.U.M.

S.U.M. è basato sul modello di interscambio e cooperazione Ente AEnte B

Applicazioni del progetto Servizi di tipo A: Sistema Informativo Territoriale Servizi di tipo B: -Orientamento -Assistenza -Autorizzazioni -certificazioni

XII C. Montana E-Mountain Lazio Agenzia del Territorio Banca dati C. M. Digitalizza mappe catastaliAggiorna mappe catastali

Connessione tra S.U.M. e soggetti/servizi esterni Agenzia del Territorio: – servizi catastali Ministero P. Agricole e F. – Sistema Informativo della Montagna – Sistema Informativo Agricolo Nazionale Ministero dell’Interno: – Indice Nazionale Anagrafico – Sistema di Accesso e Interscambio Anagrafico Ministero Infrastrutture: – Sistema di Servizi Demanio Marittimo

Attuazione oltre il 90% - inseriti: Mappe: catastali – vincoli – difesa suolo – CTR – IGM – Orto-foto colori – PRGC – mappe aree a rischio – dati economici e turistici ecc. Piani socio-economici CM Piani territoriali di coordinamento provinciali Installate 170 stazioni informatiche Data pre-esercizio luglio 2005

Il Partner Tecnologico Spectrum Graphics S.p.A ARICCIA (RM) – Via dei Cardi, 1 Tel Fax Selezionato con bando pubblico Co-finanzia per circa il 1/3

Ministero Innovazione e Tecnologie Ministero dell’Interno Ministero Politiche Agricole e Forestali Agenzia del Territorio Nazionale – Regionale C.N.I.P.A. C.R.C. Lazio Regione Lazio UNCEM - Delegazione Lazio 22 CM Lazio + C. Isole Ponziane Oltre 200 Comuni ed altri Enti

Lazio Grazie alle Comunità Montane del Lazio, ai Comuni e a quanti hanno collaborato alla realizzazione del progetto Umberto Caponera