DOLORI MUSCOLARI:CONTRATTURE,STRAPPI E CRAMPI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ATP ADP + Pi + ENERGIA FONTI DI ENERGIA FOSFOCREATINA GLICOLISI L’IDROLISI di ATP fornisce l’energia necessaria per la CONTRAZIONE MUSCOLARE ATP ADP.
Advertisements

TRAUMI MUSCOLARI Prof. Stefano Zaffagnini MALATTIE APP. LOCOMOTORE
PATOLOGIE DA AGENTI FISICI
L’APPARATO MUSCOLARE Gaspare Aiello e Andrea Caltabiano
UNIVERSITA’ TOR VERGATA
IL RISCALDAMENTO.
Cosa è l'Energia? La capacità di fare un lavoro o provocare un cambiamento o movimento. L'unità di misura è il Joule (J) o la caloria (cal).
Sistema scheletrico.
Anatomia e fisiologia umana Miriam Musumarra I.C. Mongibello
APPARATO SCHELETRICO DI KAREN L. E FEDERICA P..
DI CIRILLO CHRISTIAN MASMOUDI ANDREA
Elaborare le informazioni attraverso il dialogo interno
SCHELETRO E OSSA.
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
IL SISTEMA MUSCOLARE …E’ L’INSIEME DI TUTTI I MUSCOLI, CHE SONO GLI ORGANI ATTIVI DEL MOVIMENTO.
Resistenza.
ERNIA DEL DISCO L’ernia discale rappresenta la causa più comune di lombosciatalgia. Colpisce preferibilmente il sesso maschile, nell’età compresa tra i.
COMITATO REGIONALE LOMBARDO Corso non residenziale
QUANTI TIPI DI TRAUMA CONOSCETE ? TRAUMI CONTUSIVI TRAUMI PENETRANTI.
PROGETTO EMERGENZA ITALIANO
IL MICROCLIMA.
La resistenza.
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
Forza.
ATTIVITA’ FISICA.
Apparato Locomotore L’apparato muscolare ha circa 640 muscoli. I muscoli si collegano alle ossa (che nel complesso formano l’apparato scheletrico) e.
TECNICHE DI MOBILIZZAZIONE
SQ.ORSI 2007/08.
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
I muscoli Insieme alle ossa, la muscolatura contribuisce a proteggere e sostenere il corpo e gli organi interni. La contrazione di un muscolo inoltre sviluppa.
Lesioni muscolari traumatiche acute
LEZIONE 3 Lussazioni Fratture.
Lussazioni Fratture.
Sistema muscolare.
Lesioni Muscolari.
La forza.
DIVERTICOLITE La diverticolite è una patologia dell'apparato digerente, caratterizzata dall'infiammazione di uno o più diverticoli. La maggior parte dei.
TRAUMA: OBBIETTIVI -individuare il distretto dove si è verificata la lesione - saper riconoscere una lesione e/o un trauma - Riconoscere rapidamente.
Tendinite La tendinite, come si evince dal suffisso -ite, è un’infiammazione di uno o più tendini presenti nel corpo umano. I tendini non sono altro che.
I muscoli.
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
SISTEMA MUSCOLARE.
Il movimento e il sostegno
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Colite La sindrome del colon irritabile (IBS, Irritable bowel syndrome in inglese) è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi,
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Prevenzione degli infortuni nella pratica sportiva agonistica
La velocità.
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
Prevenzione delle malattie ossee
I traumi dell’apparato locomotore 1° PARTE
LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO.
La sicurezza elettrica
APPARATO LOCOMOTORE FRATTURE
EAMCs: exercise-associated muscle cramps. Definizione: Contrazioni improvvise, involontarie e dolorose dei muscoli scheletrici che si verificano durante.
LE CAPACITA’ MOTORIE CAPACITA’ SENSOPERCETTIVE CAPACITA’ COORDINATIVE
APPARATO LOCOMOTORE Sanua Pasquale.
LESIONI MUSCOLARI.
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
ASSOCIAZIONE senza scopo di lucro di PROMOZIONE SOCIALE E CULTURALE Pinerolo c.f
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
IL MOVIMENTO Per l’insegnante:
Il corpo umano Tutti gli organismi sono formati da minuscole particelle di materia vivente dette cellule. In esse avvengono tutte le funzioni vitali (nutrizione,
BILIARDO & SCUOLA Il Brandeggio e il Tiro
Le regole per soccorrere  non nuocere  mantenere la calma  chiamare tempestivamente il 118  non spostare il ferito  non fare ressa attorno al ferito.
TREVISO 25 maggio 2009 Giovanni Pianosi L’ANALISI DEGLI INFORTUNI A FINI DI PREVENZIONE “Sbagliando s’impara”
LE CAPACITA’ MOTORIE LE CAPACITA’ MOTORIE Università di Enna “Kore” Scienze delle Attività Motorie e Sportive Ettore Rivoli.
Per comprendere gli effetti degli esercizi di stiramento è bene rifarsi ad alcune considerazioni preliminari: la struttura del muscolo scheletrico.
La forza. La capacità dell’apparato neuro muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare DEFINIZIONE.
Le lesioni traumatiche
Transcript della presentazione:

DOLORI MUSCOLARI:CONTRATTURE,STRAPPI E CRAMPI A CURA DI: BALASSONE LUDOVICO DI BARTOLOMEO DAVIDE RAGUSA SIMONE BOSCAINO VALERIO LEOPARDI FEDERICO ASAVEI ANDREI

LE CONTRATTURE Contrattura muscolare L a contrattura muscolare è una contrazione involontaria, costante e dolorosa di una parte o di tutto il muscolo. Il muscolo coinvolto si presenta duro e l’ipertonia delle fibre muscolari limita il movimento delle articolazioni a cui è collegato.

I SINTOMI Ci sono tante possibili cause di contratture muscolari e ognuna dipende dai fattori predisponenti, dalla parte del corpo in cui si verificano e dall’ambiente in cui sta lavorando il corpo. Le contratture si verificano soprattutto quando un muscolo è affaticato e stanco. Quando la cellula muscolare rimane senza energia e liquido diventa ipereccitabile e sviluppa una forte contrazione.

LA CURA Per curare una contrattura si usa fisioterapia (preferibilmente massoterapia), riposo, farmaci decontratturanti e applicazione di basse temperature.

GLI STRAPPI Lo strappo, o distrazione muscolare è una lesione piuttosto grave che causa la rottura di alcune fibre che compongono il muscolo. Tale lesione è generalmente causata da un'eccessiva sollecitazione (brusche contrazioni o scatti improvvisi) ed è piuttosto frequente in ambito sportivo (soprattutto negli sport che richiedono un movimento muscolare esplosivo come sollevamento pesi, baseball, calcio, gare di sprint e di salto).

I SINTOMI Strappo muscolare Il soggetto colpito da uno strappo muscolare avverte un dolore acuto nella zona lesionata, tanto più intenso quanto maggiore è il numero di fibre coinvolte. Il dolore avvertito viene spesso rievocato dalla contrazione del muscolo interessato. Se il trauma è particolarmente grave il soggetto si trova nell'impossibilità di muovere la parte interessata ed il muscolo appare rigido e contratto. Una distrazione di II o di III grado si accompagna, nella maggior parte dei casi, ad edema e gonfiore.

LA CURA Strappo muscolare La prima cosa da fare è sospendere immediatamente l'attività sportiva ed immobilizzare la zona colpita. Se nei casi più gravi tale sospensione è d'obbligo, in quelli più lievi il soggetto, vista la sopportabilità del dolore, è naturalmente portato a stringere i denti e continuare. In questo modo però aumenta notevolmente il rischio di aggravare la situazione per cui si consiglia di fermarsi il prima possibile anche se il dolore avvertito è di lieve entità.

I CRAMPI Un crampo è un'involontaria e tenace contrazione di un muscolo che non si rilassa. I crampi possono colpire qualsiasi muscolo dello scheletro che controlliamo noi con la volontà (non il cuore ad esempio). I muscoli che si posizionano a cavallo di due articolazioni sono i più vulnerabili ai crampi. I crampi possono coinvolgere un muscolo solo o un gruppo di muscoli.

I SINTOMI Si presenta come un'improvvisa, forte contrazione involontaria e dolorosa del muscolo colpito. La contrazione e il dolore si estinguono spontaneamente in alcuni secondi. In certi casi la contrazione dei muscoli è così forte che, anche dopo il rilassamento, il dolore persisterà per alcuni giorni.

LA CURA Per curare un crampo basta: reintegrare i liquidi e i sali minerali persi ed eseguire impacchi caldi sulla zona interessata. Il metodo più efficace e veloce nel risolvere un episodio di crampi a un muscolo consiste nel contrarre il muscolo antagonista a quello colpito.

(SPERIAMO CHE NON VI VENGA) FINE!!! BUONA CURA (SPERIAMO CHE NON VI VENGA)