Giustizia negoziata Secoli XI-XIII Diritto penale delle origini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giulio Baracchi & Niccolò Bruni 1BIT
Advertisements

LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
Lezione 13. Vecchia struttura, nuovi problemi Vecchia struttura: –Istituzioni di tipo comunale –Sviluppate per il governo di una città-Stato e di scali.
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Analisi e commento della sentenza n.344/1996
Il principio costituzionale di libertà sindacale
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
LO STATO NEL SEICENTO.
Fonti del diritto internazionale
Organizzazioni internazionali Fenomeno sorto nel XIX secolo e sviluppatosi poi in maniera molto ampia nel secolo scorso, specialmente dopo la fine della.
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
La fondazione teoretica dello stato moderno
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
PROFILI PROBLEMATICI DEL COMMON LAW
Diritto del lavoro Una sintesi.
I diritti dell'uomo e del cittadino
Le garanzie Struttura lezioni Organizzazione della giustizia
LA MAGISTRATURA.
Gli strumenti per gli utenti interni
Il limite dell’onore e della reputazione
I REGOLAMENTI 17/62 E 1/2003 LE INTESE VIETATE SONO NULLE DI PIENO DIRITTO, PERO’ REG. 17/62: ESENZIONI INDIVIDUALI ED ESENZIONI PER CATEGORIA (REGIME.
Il sistema giudiziario
10. Riforma gregoriana e collezioni pregrazianee (XI sec.)
Fonti del diritto: atti o fatti idonei a creare, integrare o modificare regole giuridiche Fonti – fatto: Sono fatti e comportamenti umani che con il loro.
Dall’età moderna all’età delle codificazioni
MAGISTRATURA Lezione 11.
Diritto pubblico 2013/2014 Il potere giudiziario.
Associazione Codici Sicilia
Professor Jacqueline Hodgson School of Law, University of Warwick, UK
Dall’età moderna all’età delle codificazioni
Informatica Giuridica e Diritto dellInformatica (IUS 20) Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione n. 9 Informatica giuridica documentaria.
prof. Vittoria Ciminelli
Primato ed efficacia Diritto UE
Prof. Marco Olivetti Università LUMSA di Roma Lezione dell’11-12 novembre 2014.
Presentazione di Arberim Rudaj Eusebio Cepa.
Responsabilità extracontrattuale , parr. 2 e 3
Stefano Camatarri – Giulia Falzone – Matteo Bozzola
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Organizzazione Aziendale
LA CORTE COSTITUZIONALE
Insorti Un movimento insurrezionale o di liberazione nazionale che combatte il governo centrale ha soggettività se conquista una porzione di territorio.
250 ANNI DA BECCARIA DEI DELITTI E DELLE PENE
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
La sistematica oggettivista
Laboratorio Fisp Società ed economia: esperienze generative DENTRO E FUORI IL MURO: Bianca Maria Torri Antonio Ravazzolo Alberto Ruffatto Spunti.
LO STATO LIBERALE DI DIRITTO
Scuola classica Cesare Beccarla ( ) Jeremy Bentham ( )
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
"Sicurezza delle Infrastrutture Critiche: la Sfida Europea"
Stato federale o composto
L’amministrazione della giustizia
1 XV° Tema: il potere dei giudici. 2 La tripartizione dei poteri La democrazia vincola il potere della maggioranza ad un controllo giurisdizionale, di.
Lezione 12 La magistratura. Perché parliamo di magistratura? Non siamo giuristi, ma: 1.La magistratura fa parte delle istituzioni 2.Influenza dell’azione.
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
Pagina 1 Corso di elementi di economia e di diritto Modulo di Elementi di Diritto Enrico Maria Ferrero 21 settembre – 3.
TUTELA DEI DIRITTI.
1. Le pratiche di mediazione – soprattutto in ambito penale - sono figlie di una cultura estranea al nostro statuto giuridico ed esprimono un pragmatismo.
INTRODUZIONE AL DIRITTO
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
1 LEGGE N. 94 Novità per gli ufficiali di anagrafe e stato civile L’obbligo di denuncia del reato di clandestinità.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
Fonti previste da accordi
Michael Foucault “Sorvegliare e punire” LA PUNIZIONE.
Introduzione alla logica del diritto amministrativo Giulio Napolitano.
Problema giudiziario 1 Si risolve nell’esigenza imprescindibile di ogni collettività organizzata di: risolvere le controversie sociali e istituzionali.
STRATEGIE DI RICERCA DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA IN BIBLIOTECA INTRODUZIONE A BANCHE DATI GIURIDICHE E AMBIENTALI Dott.ssa Pinuccia Montanari.
LE FONTI DEL DIRITTO.
Transcript della presentazione:

Giustizia negoziata Secoli XI-XIII Diritto penale delle origini Giustizia penale negoziata Vendetta Soddisfazione Transazione-pace Oralità Delitto = offesa – iniuria Giustizia comunitaria che opera dal basso Appartenenza e protezione Intractabiles la vendetta pubblica dall’alto

Mutamenti politici secoli XII-XV Nuove forme di governo ‘autoritarie’ Giustizia negoziata- incompatibilità con i nuovi assetti centralizzati degli ordinamenti politici

Un nuovo modo di fare giustizia Forte carattere pubblicistico impresso al penale tra il secolo XIII e gli inizi del XIV secolo Giustizia penale strumento di governo Non più iniziativa alle vittime Chi commette il delitto offende la res publica Giudici agiscono ex officio Potere d’indagare sulla commissione dei crimini, inquisitiones generales Avviano i processi e li portano a termine Condanna del colpevole

Giustizia egemonica Non c’è giustizia senza la punizione del colpevole Si spezza la prassi della transazione Ufficialità dell’azione pubblica Indisponibilità del processo Delicta ne remaneant impunita Direzione del giudice Nasce il processo ‘inquisitorio’ Non c’è giustizia senza la punizione del colpevole

Modello processuale inquisitorio L’ordo processuale accusatorio al margine Giustizia penale autoritativa soppianta la giustizia ‘consuetudinaria e stipulativa’ Repressione Sudditanza Regole: norme legislative e dottrinali Giustizia amministrata da apparati

Giuristi Avviano riflessioni critiche Disordine dell’autonomia Ordine norme Interesse generale Giustizia retributiva

Stesse linee metodologiche Alberto Gandino Tractatus de maleficiis (1286-1300) Bonifacio Antelmi Tractatus super maleficiis (ca. 1301) Stesse linee metodologiche Centralità del processo e del giudice Diritto penale articolato su una tela iudiccis Imputabilità Responsabilità Causalità Colpevolezza Circostanze Tentativo ecc. Commisurazione delle pene

Giustizia egemonica Lenta affermazione dal secolo XIV in poi Amministrata da apparati Formalizzata Dominata dalla scrittura Presupposti: Norme poste dall’autorità - ruolo dei giuristi L’azione pubblica La prova - potere d’inchiesta del giudice La pena: signum imperii seu potestatis

Distributivo – retributivo Condivisione – imposizione Trattativa possibile – repressione inevitabile Verticalizzazione di poteri Vincolo orizzontale - soggezione verticale Giustizia fondata sugli ordinamenti Tribunali supremi Decisiones: integrazione e omogeneità delle politiche giudiziarie Uniformità dello Stylus curiae Omogeneità delle prassi

Giuristi Practicae criminales Architrave dottrinale della giustizia d’apparato Consuetudo iudicandi Ordo decidendi per il giudice Governo del processo

Practica fonte della vera interpretatio Infinità di casi Giurista fonde scienza ed esperienza Crea un testo per i giudici artifices iustitiae Scopo principale an, quomodo, quantum della pena da applicare Crea l’impalcatura del processo dalla notitia criminis alla sentenza

Accadimento del delitto Raccolta di indizi materiali Inculpatio Ricerca delle prove Confessione o convinctio I giuristi creano un diritto che ha origine nella pratica e lo convertono in ius Consuetudo iudicandi diventa norma agendi Interpretatio funzionale agli interessi del potere politico Si affinano le cognizioni dei principi penalistici prodotti interpretativamente nella stagione dei commentatori

Giustizia egemonica Nuova concezione del penale Delitto dal danno alla disobbedienza Infrazione politica Offesa alla res pubblica (già in Gandino) Legittimità dell’azione del giudice de quolibet maleficio