SPERIMENTAZIONE DI DIFFERENTI TIPOLOGIE DI TRAPPOLE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Montesilvano (PE) 25 settembre 2004
Advertisements

Anno 2009 Ufficio studi IMPATTO DELLA SOMMINISTRAZIONE PARALLELA SULLECONOMIA DEI PUBBLICI ESERCIZI Impatto della somministrazione parallela sulleconomia.
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
Corso « Clean Energy Project Analysis »
CARATTERISTICHE FISICO-CHIMICHE DEL MARE
Woodward: la tecnologia
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
IL FOSSA DEL MADAGASCAR
On the sources of convergence: A close look at the Spanish regions (Angel de la Fuente) A cura di De Rose Daniela A.A
La Pesca Responsabile nel Mar Tirreno Materiali per la definizione di un modello formativo in applicazione del Codice FAO - - Codice di Condotta per la.
IL DIAGRAMMA CAUSA –EFFETTO
Studente Claudia Puzzo
Mi chiamo thunnus, thynnus la mia carne è molto ricercata, anche dai giapponesi per preparare il loro piatto nazionale: il sushi.
XLIII Convegno Annuale SIDEA Agricolture e mercati di transizione
CORSO DI CERAMICA per adulti
Le zone climatiche.
Le zone climatiche.
Gli abissi marini.
Studio sul permesso di maternità in Italia e negli Stati Uniti di Leanne Stefano.
FISHERY OBSERVING SYSTEM:
La Calabria ti dà il benvenuto.
la DESERTIFICAZIONE Dei FONDALI MARINI causata dal PRELIEVO del
Analisi della qualità nella filiera dellacquacoltura e della pesca nella Provincia di Grosseto e valutazioni preliminari alla costituzione di un marchio.
Il Pianeta TERRA.
Molluschi & Crostacei.
I numeri dellOperazione FLY FISH svolta in tutta Italia dal 1 al 5 marzo 2009 I numeri dellOperazione FLY FISH svolta in tutta Italia dal 1 al 5 marzo.
Studente: Stefano Marcelli Classe: Va LA RIPRODUZIONE DELLE PIANTE
Gli animali degli abissi
Caravella portoghese Physalia physalis.
Gli Squali Dissou Emmanuel & El Badia Taha.
Progetto EQUAL S.O.L.E. Strategie per l’Occupazione sostenibile Regione del Veneto.
Uila-Cres-ShoreLine Il Canale di Sicilia è la comunicazione di due bacini molto diversi per t°C, salinità, produzione…..
La seppia rappresenta una delle specie più importanti nelle catture commerciali della marineria livornese operante con attrezzi artigianali. In questo.
SELETTIVITA’ DI ATTREZZI FISSI NELLA PESCA ARTIGIANALE DI SEPIA OFFICINALIS L.1758, NEL MAR LIGURE ORIENTALE M. SBRANA*, P.SARTOR*, B. FRANCESCONI**, I.ROSSETTI**
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Sforzo di pesca Definiamo come SFORZO DI PESCA l’insieme degli attrezzi da pesca per il tempo/spazio del loro impiego in una determinata area. La mortalità.
OSSERVAZIONI PRELIMINARI SULLA BIOLOGIA DI PEGUSA LASCARIS (RISSO, 1810) NEL MAR LIGURE SUD-ORIENTALE Santa Margherita Ligure (GE) 28 maggio – 2 giugno.
Sperimentazione di accorgimenti tecnici per la riduzione dello scarto nella pesca con reti da posta lungo il litorale livornese P. Sartor*, R. Silvestri.
Bothus p. podas (Delaroche) Diplodus annularis (Linneo) Diplodus vulgaris (Geoffroy St.Hilaire) Lithognathus mormyrus (Linneo) Mullus surmuletus Linneo.
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Sovrappesca o overfishing La sovrappesca può essere definita come un eccesso di Sforzo di pesca evidenziabile quando le catture totali diminuiscono all’aumentare.
32° Congresso S.I.B.M. La flottiglia del porto di Livorno è rappresentata per la maggior parte da imbarcazioni dedite alla pesca artigianale, caratterizzate.
I CORALLI VALERIA DE LOS SANTOS, MARTINA MARTORANA.
PESCA DEL GOBBETTO STRIATO, PLESIONIKA EDWARDSII (BRANDT, 1851), CON NASSE SPERIMENTALI NEL TIRRENO SETTENTRIONALE P. Sartor1, I. Rossetti2 , A. Vannucci2,
Popolazione 1) Ogni popolazione è costituita da individui che la accrescono in numero non in maniera continua ma solo ad ogni evento riproduttivo. 2) La.
UNIVERSITA’ DI ROMA “SAPIENZA”
Il quotidiano Piccoli scrittori all’opera …. Oggi si scriveeeeeeeeeeee!!!!!!!!!! prof. Principato Maria - il giornalino in classe - a.s
Il Calendario del Mediterraneo
A.B.C. (AVOID BY CATCH): tecnologie per ridurre le catture accidentali
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
GLI SQUALI Ilaria Vaccarini e Viaceslav Teteutsa 1°A.
I climi europei Il continente europeo si trova, quasi interamente, nella fascia temperata boreale. Nel nostro continente, possono essere individuati quattro.
IL SUOLO.
Chimica 3/ed La natura molecolare della materia
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Il nostro gruppo si occupa del Mar Mediterraneo, racchiuso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’africa E occidentali dell’Asia introduzione.
CONFRONTO TRA I VANTAGGI DEI CAPANNONI PREFABBRICATI IN
Perugia, martedì 2 luglio 2013 PROPENSIONE AD INVESTIRE E A CREARE OCCUPAZIONE IN ANNI DIFFICILI Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica.
Gennaio 2014 Sperimentazione Corner Assicurativo.
Salmoni Dario Negri. Curiosità Ci sono due tipi di salmoni: Salmone atlantico Salmone d’allevamento.
Individual teacher incentives and student performance David N. Figlio, Lawrence W. Kenny Department of Economics, University of Florida, United States.
Incontro “Sviluppo di Bioconiugati per Terapia a Cattura di Neutroni” Trieste - 30 Marzo 2010 Utilizzo del Gd-157 G. Gambarini Dipartimento di Fisica dell’Università.
GLI ANIMALI DEGLI ABISSI
Presenta. BOCCA OPERCOLO E BRANCHIE PINNE PETTORALI PINNE PELVICHE PINNA ANALE PINNA CAUDALE PINNA DORSALESCAGLIE OCCHIO NARICI LINEA LATERALE.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
Gli Indici di VARIABILITA’
L’anguilla (Anguilla anguilla) come indicatore di inquinamento nelle lagune mediterranee Specchiulli Antonietta 1, Renzi Monia 2, Manzo Cristina, 1 Cilenti.
Transcript della presentazione:

SPERIMENTAZIONE DI DIFFERENTI TIPOLOGIE DI TRAPPOLE PER LA PESCA DEL POLPO OCTOPUS VULGARIS, CUVIER 1797, NEL MAR LIGURE ORIENTALE M. Sbrana, I. Rossetti*, P. Sartor, A. Vannucci*, S. De Ranieri Centro Interuniversitario di Biologia Marina (CIBM), V.le N. Sauro, 4 - 57128 Livorno - msbrana@cibm.it *Aplysia Soc. Coop. r.l., Livorno. Introduzione - Il polpo di scoglio, Octopus vulgaris Cuvier, 1797, è oggetto di un’intesa attività di pesca, sia professionale che sportiva, per il suo notevole valore di mercato e per le sue elevate qualità organolettiche. La maggior parte dello sbarcato commerciale di questa specie proviene dalla pesca a strascico, anche se quantitativi non trascurabili sono ottenuti dalla pesca artigianale che sfrutta il polpo con un’ampia gamma di attrezzi (Belcari e Sartor, 1999). Le nasse sono senza dubbio gli attrezzi più selettivi, poiché le catture sono praticamente monospecifiche. Lungo le coste toscane l’utilizzo di nasse per la pesca dei polpi non è molto diffuso e lo sfruttamento di questa specie da parte della pesca artigianale è dovuto quasi esclusivamente alle reti da posta. Il presente lavoro riporta la metodologia utilizzata ed i risultati preliminari della sperimentazione di quattro differenti tipi di nasse per la cattura del polpo di scoglio. Materiali e metodi – La sperimentazione ha avuto una durata annuale per un totale di 36 giornate di pesca distribuite in tutte le stagioni (primavera 2007 - inverno 2008). L’area di pesca è rappresentata dalla fascia costiera compresa tra il porto e le Secche di Vada, su un fondale di sabbia, rocce e posidonia (2-25 m di profondità). Sono state impiegate quattro tipologie di nasse: a) piccoli orci di coccio, con base ampia ed imboccatura ristretta, b) nasse in plastica, diffusamente utilizzate per la pesca del polpo presso le marinerie atlantiche spagnole, c) nasse semiconiche costituite da una pezza di rete morbida montata su un’intelaiatura di filo di ferro, d) tubi cilindrici in plastica (pvc), chiusi ad una estremità da un tappo di cemento e liberi all’altra estremità. Le nasse di tipo b) e c) sono state innescate con granchi vivi per sfruttare le caratteristiche predatorie della specie bersaglio, mentre quelle di tipo a) e d) basano la loro capacità di cattura esclusivamente sul comportamento territoriale e solitario del polpo, in continua ricerca di un rifugio da utilizzare come tana. Date le diverse caratteristiche operative degli attrezzi sperimentati, sono stati allestiti due cali distinti, uno per le nasse di tipo a) e d), ed uno per le nasse b) e c). In entrambi i casi, le nasse sono state collegate al trave madre ad una distanza di circa 10 m l’una dall’altra. I due cali sono stati posizionati in aree molto vicine tra loro, aventi le stesse caratteristiche di profondità e tipo di substrato. Risultati e conclusioni – Tutte le nasse hanno mostrato un’elevata selettività interspecifica e capacità di cattura mirata a O. vulgaris: il 91% della biomassa totale catturata è risultata a carico di questa specie. Gli orci e i tubi in pvc hanno catturato esclusivamente il polpo, mentre le nasse di tipo c), innescate con granchi, sebbene abbiano catturato 19 specie, hanno mostrato rendimenti significativi solo per O. vulgaris e Conger conger (Tab. 1). I rendimenti totali in numero e peso sono risultati più elevati nelle nasse innescate con granchi, con valori più alti nelle stagioni autunno/inverno (Figg. 1 e 2). L’ANOVA, effettuata dopo trasformazione radice quadrata dei dati, ha evidenziato differenze significative (p<0,05) tra i rendimenti dei quattro attrezzi sia in termini di numero che biomassa di esemplari catturati (Tab. 2). Le prove sperimentali hanno evidenziato che le nasse con granchi offrono rendimenti significativi anche se salpate giornalmente, mentre gli orci ed i tubi in pvc devono essere lasciati in pesca per un periodo di almeno due giorni per permettere alla specie di adottarli come tana. I confronti dei rendimenti e della struttura in taglie di O. vulgaris, nonché la comparazione della composizione specifica delle catture, congiuntamente a valutazioni sui costi degli attrezzi e sulle loro caratteristiche operative, consentiranno di mettere a punto uno studio di fattibilità sull’utilizzo da parte delle marinerie artigianali toscane. Tab. 1 – Lista delle specie catturate e rendimenti in peso standardizzati (kg/30 nasse/operazione di pesca) delle quattro tipologie di nasse per stagione e totali. Bibliografia BELCARI P., SARTOR P. (1999) – Octopus vulgaris. In: Relini G., Bertrand J., Zamboni A. (eds), Synthesis of the knowledge on bottom fishery resources in central Mediterranean (Italy and Corsica). Biol. Mar. Mediterr., 6 (Suppl. 1): 757-766. Questo lavoro è stato realizzato grazie ai finanziamenti SFOP 2000-2006 (Progetto 3MI06). a) b) c) d) Fig. 1 e 2 - Rendimenti medi standardizzati di O. vulgaris in numero di esemplari e in peso (con relativo errore standard) ottenuti per ciascuna tipologia di nassa nel corso delle quattro stagioni. Tab. 2 - O. vulgaris. Risultati dell’ANOVA sui rendimenti dei quattro attrezzi. Rendimenti in numero (numero di esemplari/ 30 nasse, in alto) ed in peso (kg/30 nasse, in basso). Nasse spagnole > Tubi in PVC, Orci Nasse semiconiche > Tubi in PVC, Orci * 0,033 3 ATTREZZO Test di Tukey Sign. p GL Fattore Nasse semiconiche > Tubi in PVC 0,043