I complementi nei Promessi Sposi di Manzoni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
terminó un pò più tardi del previsto,
Advertisements

A cura delle ragazze del Liceo Classico Rosa di Susa
CARATTERI OPPOSTI? Don Abbondio timoroso debole insicuro Don Rodrigo
I pronomi personali (spiegazione ed errori in prima media)
Raccontiamo storie.
Manzoni Manzoni nacque a Milano nel 1785.
QUELLE DUE.
I PROMESSI SPOSI.
ALDO NOVE MARIA F. TASSI ZERO IL ROBOT.
S. Giovanni Battista Indica Gesu’.
Alessandro Manzoni I Promessi Sposi.
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
Uso dei modi e dei tempi del verbo
Di Manzoni Alessandro Fatti Personaggi Luoghi.
Alessandro Manzoni.
Io e la matematica.
Quel prete bastardo.
Dialogando con il Padre nostro.
Signore & Signori.
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
I Promessi Sposi La trama.
Un gruppo di venditori furono ad un Convegno di Vendita. Tutti avevano promesso alle proprie spose che sarebbero arrivati in tempo per la cena il.
Un gruppo di venditori furono ad un Convegno di Vendita. Tutti avevano promesso alle proprie spose che sarebbero arrivati in tempo per la cena il venerdi.
ALESSANDRO MANZONI.
I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni
. . . una storia d’amore d’altri tempi
ILARIA E LA MATEMATICA.
Iniziò tutto quel giorno, un giorno semplicissimo di dicembre, incasinato come tutti gli altri… chi l’avrebbe mai detto che da quel giorno sarebbe cambiata.
SPOSTAMENTI DEI PERSONAGGI E PAESAGGI
ANALISI LOGICA.
La società siciliana attraverso le opere di Verga I "Berretti"
Facile é giudicare persone che sono esposte a causa delle circostanze.
L’ho incontrata la prima volta a scuola durante un intervallo
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
Chi era Giovanni Battista.
Seconda domenica di Pasqua
Lettera di un padre triste....
Silenzio SI LEGGE.
Un gruppo di venditori americani furono invitati ad un Convegno.
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
da“ I Promessi Sposi” di A. Manzoni
IL VERBO.
6. Subordinate sostantive o completive
Per riflettere sulla dislessia
DI 1. Indicare la città da cui si viene con il verbo “essere”
IL FORNO.
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
terminó un pò più tardi del previsto,
ALESSANDRO MANZONI Vita di manzoni Opere che ha scritto
Ma tu resta qui con me Questa preghiera che vi dono è frutto della mia immaginazione. Una sera prima di partire per il Messico quasi per inerzia incomincia.
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
24° Anno A DOMENICA Regina
Anno B 29 luglio 2012 Domenica XVII tempo ordinario Domenica XVII tempo ordinario Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita.
Promessi sposi I personaggi.
Un giorno:.
febbraio 2015 Papa Francesco Omelia durante la visita alla Parrocchia di S.Michele a Pietralata nella V Domenica del Tempo ordinario/
L’albero e il fiore L’albero si stiracchiò nel nuovo giorno,
I PROMESSI SPOSI <<Questo matrimonio non s’ha da fare,
Manzoni La vita Le opere Le idee e le tematiche I promessi sposi
ARTURO.
Diritti dei minori e i social network Nell'ambito dei social network, compare anche l’argomento dei diritti del fanciullo; alcuni vengono violati, altri.
INNOMINATO.
Un signorotto, un quantunque
Sophia Rigon, Federico Benedetti
I PROMESSI SPOSI Alessandro Manzoni (1840).
IN PRINCIPIO ERA IL VERBO
IL BUON SAMARITANO (Lc 10,25-37)
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
Transcript della presentazione:

I complementi nei Promessi Sposi di Manzoni Ripasso di analisi logica con i Promessi Sposi del prof. Gaudio su una idea di @fabiolugi

specificazione serve a rendere meno generico, a precisare, il significato espresso da un sostantivo ... e benché il luogo selvaggio e sconosciuto, e la sicurezza de’ suoi guardiani non le lasciassero concepire speranza di soccorso. (cap. 21: Lucia giunta alla Malanotte scortata dal Nibbio e da altri due bravi)

materia indica di che cosa è fatto un oggetto Il nostro Abbondio s’era dunque accorto d’essere, in quella società, come un vaso di terra cotta, costretto a viaggiare in compagnia di molti vasi di ferro. (cap. 1)

partitivo serve a indicare la parte che viene presa in considerazione all'interno di un tutto Al suo avvicinarsi a qualcheduna di quelle (cap.17: voci che non erano ancora l’Adda, come ululati di cani o fruscii di fronde) "Non si lasci scappar parola... altrimenti... ehm!" aveva detto uno di que’ bravi. (cap. 1) Spiccava tra questi, ed era lui stesso spettacolo, un vecchio mal vissuto... (cap. 13)

denominazione indica il nome proprio, di una località o una persona, del nome comune che lo precede Quel ramo del lago di Como... (cap. 1)

paragone indica il secondo termine di paragone nei comparativi di uguaglianza, maggioranza o minoranza. Se qualcosa anderà a male, non so cosa mi dire: ho fatto anche più del mio dovere. (cap. 29: Perpetua a Don Abbondio che si lamenta della sua presunta trascuratezza nel nascondere la roba ai Lanzichenecchi)

termine indica la cosa o la persona verso la quale è diretta l'azione espressa dal predicato. È meglio che abbiate parlato così, che abbiate fatta a me una tale proposta. (cap. 6: fra Cristoforo a Don Rodrigo che propone di mettere Lucia sotto la sua «protezione»)

agente e causa efficiente indica l’essere (agente) o la cosa (causa efficiente) da cui è compiuta l’azione espressa dal verbo di forma passiva I Promessi Sposi sono stati scritti da Alessandro Manzoni (agente). Stiamo utilizzando brani tratti dal romanzo di Alessandro Manzoni (causa efficiente). e n'è sbalzato lontano, da una forza perversa (cap. 8: Addio ai monti)

stato in luogo indica il luogo in cui avviene l’azione (statica) o in cui si trova chi parla Ventitré o ventiquattro giorni stettero i nostri fuggitivi nel castello. (Cap. 30: Don Abbondio, Perpetua e Agnese nel castello dell’ Innominato)

moto da luogo indica il luogo da cui proviene qualcuno o qualcosa (azione dinamica) Le donne venivan dal campo… (Cap. 7: verso la fine, Renzo, Tonio e i bravi sono all’osteria del paese all’imbrunire)

moto a luogo indica la direzione verso cui tende l’ azione dinamica o verso cui si dirige chi parla Al tocco della campana che annunziava vicino il cominciar delle funzioni, tutti si mossero verso la chiesa (Cap. 25: chiesa del paese durante la visita pastorale dell’Arcivescovo)

moto per luogo indica il luogo attraverso il quale qualcuno o qualcosa transita (azione dinamica) Più tardi, quelle ed altre voci si sparsero anche nel territorio di Lecco. (Cap. 26: chiacchiere fuorvianti sul destino di Renzo una volta sfuggito alle forze dell’ordine)

tempo determinato indica il momento nel quale avviene l’azione Dopo un grand’urlo, dopo un ultimo e più violento sforzo per mettersi in libertà, cadde tutt’a un tratto rifinito e stupido. (Cap. 33: Don Rodrigo viene preso dai monatti)

tempo continuato indica la durata di un’azione Già da qualche tempo cominciava a provare, se non un rimorso, una cert’uggia delle sue scelleratezze. (Cap. 20)

mezzo indica il mezzo usato per compiere l’azione indicata dal predicato ... il cardinale voleva con quella visita rendere onore alla sventura. (Cap. 24 Federigo intende visitare la casa del sarto)

modo esprime il modo o la maniera in cui qualcosa accade o qualcuno o qualche cosa si presenta ... e lo chiese con quel fare di risolutezza e di minaccia, che danno la passione, la forza e la legge riunite insieme. (Cap. 12: dopo che Ferrer ha abbassato il prezzo del pane, la moltitudine corre ad approvvigionarsi)

compagnia e unione: compagnia indica la persona o la cosa in compagnia della quale qualcuno si trova Andate, andate; non sapete quel che vi dite: io non m’impiccio con ragazzi. (Cap. 3: il dottor Azzeccagarbugli a Renzo, una volta che ha capito finalmente chi era)

compagnia e unione: unione indica la cosa o le cose a cui qualcuno si trova unito Comparve davanti a don Abbondio, in gran gala, con penne di vario colore al cappello, col suo pugnale del manico bello, nel taschino de’ calzoni. (Cap. 2: Renzo a Don Abbondio)

causa indica il motivo o la causa per cui un’azione o una circostanza si verifica o meno ... le suore si rallegravano a vicenda del cambiamento felice. (Cap. 10: dopo che Gertrude si innamora di Egidio)

fine o scopo indica il fine o lo scopo per il quale si fa qualcosa, o al quale è destinata una cosa …possano quelli tali [calvi o ammalati], per maggior decoro e sanità loro, portare i capelli tanto lunghi, quanto sia bisogno per coprire simili mancamenti e niente di più (Cap. 3: dalle leggi che impedivano di portare un «ciuffo»)

abbondanza o privazione indica ciò di cui qualcuno o qualcosa abbonda o di cui manca; è generalmente introdotto da verbi e da corrispondenti aggettivi Si doveva passar davanti alla chiesa piena di popolo. (abbondanza nel Cap. 23: L’Innominato, Don Abbondio e la moglie del sartto incominciano il loro percorso per andare a liberare Lucia) Tra il primo pensiero d’una impresa terribile e l’esecuzione di essa (ha detto un barbaro che non è privo d’ingegno- privazione)  l’intervallo è un sogno, pieno di fantasmi e di paure-abbondanza. (Manzoni qui cita una frase del dramma Giulio Cesare (atto II, scena I) di W. Shakespeare, riferendosi ai timori di Lucia che si appresta a partecipare al matrimonio clandestino)

argomento indica l’argomento di cui si sta parlando Uno storico milanese che ha avuto a far menzione di quella persona medesima, non nomina, è vero, né lei, né il paese; ma di questo dice ch’era un borgo antico e nobile. (Cap. 9: riferito a Monza)

allontanamento o separazione indica più specificatamente il luogo da cui ci si allontana o la persona o la cosa da cui ci si separa Quanto più s’avanza nel piano, il suo occhio si ritira, disgustato e stanco, da quell’ampiezza uniforme. (Cap. 8: Addio ai Monti)

origine o provenienza è un particolare complemento di luogo; esso è retto da verbi indicanti nascita, origine, discendenza e, naturalmente, provenienza e i suoi del tempo antico eran gente grande, venuta di Spagna. (Manzoni) noi non sapremmo dire se dal fondo naturale del suo cervello, o dall'insinuazione d'Attilio, venisse al conte zio la risoluzione di servirsi del padre provinciale per troncare nella miglior maniera quel nodo imbrogliato. (Cap. 19)

qualità indica le caratteristiche fisiche o morali di una persona, di una cosa, di un animale Comparve davanti a don Abbondio, in gran gala, con penne di vario colore al cappello, col suo pugnale del manico bello, nel taschino de’ calzoni. (Cap. 2: Renzo a Don Abbondio)

limitazione quando in una frase viene espresso un concetto allo scopo di limitare la portata di un’espressione In quanto alla giustizia, me ne rido. (Cap. 11: Don Rodrigo spiega al Conte Attilio perché non si preoccupa dell’accusa di tentato rapimento di Lucia)

età indica l’età di una persona v’andò, con la lieta furia d’un uomo di vent’anni, che deve in quel giorno sposare quella che ama. (Cap. 2)

misura indica in modo il più possibile esatto la misura di qualcosa Dopo la voltata, la strada correva diritta, forse un sessanta passi. (Cap. 1)

stima e prezzo indica il valore o il prezzo di qualcosa [Ferrer] ...fissò la meta del pane al prezzo che sarebbe stato giusto, se il grano si fosse comunemente venduto trentatré lire il moggio: e si vendeva fino a ottanta. (cap. 12)

colpa e pena indicano rispettivamente ciò di cui qualcuno è colpevole e la pena comminata per i reati commessi ...per questa sola riputazione (colpa) di bravo, senza altri indizj, possa dai detti giudici e da ognuno di loro esser posto alla corda et al tormento (pena), per processo informativo. (Cap. 1)