Costruire relazioni educative: …

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
Comunicazione interpersonale
Le competenze professionali
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Definire la comunicazione
LE COMPETENZE DEL DOCENTE Marco Braico - settembre 2004.
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Alcune definizioni di comunicazione
Dott.ssa N. Fascella – Dott.ssa G.Cinà
dell’esistenza quotidiana
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
II° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Il colloquio : l’arte del dialogo
Counselling, intervento motivazionale, prevenzione della ricaduta Dott
Migliorare la comunicazione
“L’assertività è la capacità del soggetto
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
Orientamento e life skills
La mia autostima.
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Con l’Europa, investiamo nel vostro futuro!
“L’altra faccia della luna”
LA COMUNICAZIONE La comunicazione è un’attività prettamente sociale.
La valutazione Che cosa Come.
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
dalle abilità alle competenze
Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.
Le teoriche del nursing
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
CODICI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE IN RAPPORTO ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI UTENZA LA COMUNICAZIONE IN GRUPPO FONTI: VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «SOCITA’ DA.
Il Processo comunicativo
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Angelo Gianfranco Bedin
“Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 La comunicazione e le relazioni interpersonali Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato.
Organizzazione Aziendale
L’ASCOLTO.
La comunicazione efficace
COMPETENZE E DISABILITÁ
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
LA SCUOLA E’ UNO SPAZIO PRIVILEGIATO
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Comunicazione come relazione
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
LA COMUNICAZIONE.
Transcript della presentazione:

Costruire relazioni educative: … Costruire relazioni educative: ….in una scuola di “qualità” in una famiglia di “qualità”

Sviluppo dell'individuo Scuola Famiglia Relazioni Educative Insegnati Genitori Bambino

Gli insegnanti rappresentano: i principali erogatori di rinforzo a partire dalla media fanciullezza; una risorsa “emotiva” e “sociale” per l’adolescente; modelli con i quali identificarsi e dai quali apprende.

I principi della scuola di qualità I principi di qualità I principi della scuola di qualità Prodotto Sviluppo dell’individuo Qualità dell’insegnamento Processo Organizzazione Insieme di regole, procedure, ecc. Capacità di tradurre i piani strategici in prassi Leadership Coinvolgimento del dipendente e adesione agli obiettivi Committment

Committment “Affettivo” – lealtà e identificazione che la persona nutre nei confronti dell’istituzione scolastica. Elevata motivazione + elevato impegno protratti nel tempo; Insegnanti di ruolo “Coercitivo” – stato di insoddisfazione da parte delle persone nei confronti del loro lavoro e dell’istituzione di appartenenza; Insegnanti di ruolo che si trovano a svolgere un lavoro diverso rispetto alle loro aspettative. “Morale” – la persona sente il dovere di lavorare al meglio in quanto ha contratto un impegno con l’istituzione. Insegnanti a contratto

interazione alunno-insegnate La scuola di qualità… è tale se saprà stimolate un Committment affettivo interazione alunno-insegnate Sviluppo delle competenze cognitive, emotive e relazionali dell’individuo; favorire gli obiettivi e le aspirazioni del ragazzo stimolare l’agire consapevole; trasmettere valori etici e culturali

I requisiti della qualità totale Aspettative del cliente o dell’utente Catena di clienti interni Lavoro di squadra Formazione continua del personale Valutazione continua del personale e monitoraggio continuo Introduzione di un sistema premiante

La radiografia dell’insegnante di qualità 4 macroaree (Algozzine-Ysseldike, 1995) Programmare Riassumere le lezioni precedenti Insegnare a pensare Presentare gli obiettivi didattici Fare lezione Stimolare l’attenzione Motivare Coinvolgimento attivo Scandire i tempi Gestire l’ambito Fornire feedback Fornire occasioni di pratica Modificare la lezione in base ai risultati Valutare l’impatto Modificare la lezione in base ai risultati

Modello gerarchico delle abilità educanti Abilità di 1° livello 1) Comunicare 2) Problem solving e decision making 3) Autocontrollarsi flessibilità Abilità di 2° livello Programmare i contenuti e il tempo in aula flessibilità Abilità di 3° livello 1) Insegnare 2) Condurre la classe 3) Risolvere i problemi emotivi e socio-cognitivi dell’allievo 4) Garantire l’integrazione dell’allevo con handicap flessibilità

Abilità educanti: Comunicazione interpersonale L’assertività dell’insegnante Problem solving e Decision Making La gestione del distress Gestione della collera

La comunicazione… Processo mediante il quale un “qualcosa” viene consegnato o trasferito da una persona ad un’altra; Intrapersonale: se emittente = destinatario Interpersonale: se emittente + destinatario Cos’è questo “qualcosa” ? il messaggio inviato potrebbe subire modifiche Cosa A vuole dire Cosa A dice Cosa B ascolta Cosa B capisce Cosa B trattiene Cosa B riformula

La grammatica della comunicazione umana Presenza per lo meno di due persone, tra le quali avviene l’interscambio Trasferimento di significati, idee, emozioni, affetti,ecc. Ricezione da parte dell’interlocutore feedback MESSAGGIO Emittente codifica decodifica Destinatario CANALE contesto

Funzioni ed obiettivi della comunicazione Strumentale: per ottenere qualcosa Controllo: prevedere la sanzione in caso di disubbidienza Informativa: Fornire notizie, informazioni … Espressiva: esprimere i propri sentimenti e capire quelli altrui Valutativa: valutare gli altri e farsi valutare Contatto sociale: instaurare rapporti con estranei Alleviamento dell’ansia: per attenuare la propria ansia Stimolare: sollecitare altri ad entrare in rapporto comunicativo Ruolo: inviare messaggi tipici del ruolo che si occupa

Indicatori del linguaggio del corpo Gesti e movimenti del corpo Espressione del viso Tatto COMUNICAZIONE NON VERBALE Spazio prossemico Indicatori paralinguistici Ecologia comunicativa Apparenza fisica Contatto visivo

Tecniche di ascolto Ascolto attivo: si manifesta mediante diversi mezzi a disposizione per segnalare all’emittente il proprio interesse. Ascolto passivo: consiste in una serie di processi interni al destinatario che gli consentono di comprendere i messaggi (privo di indicatori) Ascolto empatico 2 regole: “parafrasare” “esplicitare le componenti affettivo-emozionali”

Quando la comunicazione si inceppa Emittente Canale Destinatario Feedback Processo di codifica Scopo Discrepanza fra obiettivi Attenzione del destinatario Interferenze fisiche Tempi della comunicazione Comunicazione scritta Percezione Decodifica Inferenze Atteggiamento pregiudizievole Sul contenuto Sul processo

Comunicazione efficace usare un codice adeguato all’utente; alternare momenti di produzione di messaggi con quello dell’ascolto; usare il linguaggio del corpo; garantire una comunicazione efficace L’intervento correttivo dell’insegnate non deve svalorizzare la persona Tecniche di negoziazione per risolvere eventuali conflitti insegnante-gruppo classe Esprimere la stima nei confronti dell’allievo ed incrementerne il senso di autoefficacia