Ottica geometrica La luce incide sugli specchi o attraversa le lenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DI ROSSELLA DANGELO CLASSE IV B Anno 2006/2007.
Advertisements

OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Cap. IV Ottica geometrica e sistemi ottici
Lezioni di ottica R. Rolandi
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Principali processi nell’interazione luce materia
Ottica geometrica 2 11 gennaio 2013
Ottica geometrica 1 18 gennaio 2013
Ottica geometrica 3 18 gennaio 2013
Rifrazione lente convergente divergente
LA LUCE.
Risoluzione vista con la teoria di Abbe
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
OTTICA ELEMENTARE WATSON!
Immagini reali e virtuali - miraggi
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
OTTICA: la luce Cos’è la luce? Due ipotesi:
OTTICA: la luce Cosè la luce? Due ipotesi: Un flusso di particelle, come una serie di piccolissimi proiettili Unonda, come quelle del mare, o come il suono.
Fenomeni di interferenza. Sorgenti luminose coerenti
Esempio: Un sottile fascio luminoso monocromatico di 0.
Combinazioni di lenti Le proprietà della lente sottile sono fondamentali per la comprensione di sistemi ottici rifrattivi anche complessi. Oggi il calcolo.
GEOMETRIA EUCLIDEA POSTULATI SULLA RETTA A • B •
La luce Gli studiosi hanno impiegato secoli di osservazioni per spiegare un fenomeno che sembra così comune come la luce.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
Alessio Monti Classe 5° Scuola primaria di Beregazzo con Figliaro
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
L’OCCHIO UMANO (PREMESSA)
i Le leggi della riflessione raggio incidente
Parte XXVI: Ottica Geometrica
Scuola Secondaria di 1° grado Mario Zippilli via De Vincentiis, 2 TERAMO Anno scolastico 2009/2010 Programma Nazionale Scuole Aperte AREA TEMATICA Potenziamento.
Ottica geometrica 4 10 gennaio 2014
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
lavoro di scienze sulla luce
Onde 10. La rifrazione.
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. I raggi luminosi (I).
La luce E’ una particolare forma di energia detta
LA LUCE Come si propaga.
L’insegnamento della fisica e delle scienze nella scuola; proposte operative per un approccio laboratoriale low-cost no cost Raggi, Fasci di Luce ed Ombre.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
LA LUCE.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
La propagazione della luce
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
LA LUCE.
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
Alcune esperienze di laboratorio sull’ottica geometrica
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
immagine sulla retina: sorgente luminosa S S’ ma anche: S S’ specchio
Le lenti.
LEZIONI DI OTTICA. CHE COS’E’ LA LUCE  Perché vediamo gli oggetti  Che cos’è la luce  La propagazione della luce.
Ottica geometrica – Dispersione Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Un fascio di luce bianca.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
OTTICA GEOMETRICA II parte:
DI MATTEO PINTORE ANNO 2015/2016 TESINA TERZA MEDIA
Ottica geometrica Specchi e lenti.
Transcript della presentazione:

Ottica geometrica La luce incide sugli specchi o attraversa le lenti Ottica fisica La luce attraversa un piccolo foro, una piccola fenditura, un reticolo Ottica geometrica La luce incide sugli specchi o attraversa le lenti

Ottica geometrica Il raggio luminoso è un fascio molto sottile di luce e si può rappresentare con una retta. Gli esperimenti mostrano che la luce si propaga in modo rettilineo

Sorgenti di luce: corpi che emettono raggi di luce (lampadina, fuoco, stella) Corpi illuminati: oggetti che sono colpiti dalla luce opachi assorbono la luce trasparenti la luce li attraversa vetro-acqua traslucidi la luce passa attraverso essi, ma non consente di distinguere la forma degli oggetti da cui proviene (vetro smerigliato) riflettenti riflettono la luce (metallo levigato)

Ombra e penombra Cono d’ombra punti dello spazio non colpiti da raggi luminosi, se la sorgente è puntiforme zona di penombra punti dello spazio colpiti da alcuni raggi, se la sorgente è estesa. Immagini tratte da L’Amaldi.blu, 2014 Zanichelli Editore

Eclissi di Sole Immagini tratte da L’Amaldi.blu, 2014 Zanichelli Editore

Riflessione e leggi Un raggio luminoso incide su uno specchio/superficie liscia Il raggio incidente, quello riflesso e la normale alla superficie di incidenza giacciono nello stesso piano L’angolo di incidenza e quello di riflessione sono uguali raggio incidente raggio riflesso Immagini tratte da L’Amaldi.blu, 2014 Zanichelli Editore

La riflessione avviene anche su una superficie scabra, in tal caso si parla di luce diffusa Immagini tratte da Cutnell-Johnson, Fisica, vol.2, 2009 Zanichelli Editore

Specchi Piani : superficie riflettente piana e liscia Curvi: superficie riflettente parabolica/sferica liscia. Si suddividono in convesso: se la superficie riflettente è esterna concavo: se la superficie riflettente è interna

Immagine con uno specchio piano Immagini tratte da L’Amaldi.blu, 2014 Zanichelli Editore Alcuni raggi riflessi giungono all’occhio, l’immagine S’ si dice virtuale perché in essa convergono i prolungamenti dei raggi riflessi sullo specchio. L’immagine di S puntiforme è puntiforme.

Costruzione e proprietà dell’immagine tramite uno specchio piano Si ripete la costruzione di P’ immagine di P con gli altri punti dell’oggetto. L’immagine virtuale: ha stesse dimensioni dell’oggetto è diritta, è alla stessa distanza dallo specchio della sorgente… L’immagine è simmetrica dell’oggetto rispetto allo specchio. Immagini tratte da L’Amaldi.blu, 2014 Zanichelli Editore

Invertibilità dei cammini luminosi Se si inverte il cammino di un raggio luminoso, il raggio ottenuto si propaga lungo il cammino iniziale.

Elementi caratterizzanti uno specchio sferico r raggio di curvatura dello specchio C centro di curvatura è il centro dello specchio asse ottico: asse di simmetria dello specchio V vertice dello specchio punto dell’asse ottico e dello specchio F fuoco dello specchio . V Asse ottico F r . V F Asse ottico r Immagini tratte da Cutnell-Johnson, Fisica, vol.2, 2009, Zanichelli Editore

raggi parassiali, cioè raggi paralleli all’asse ottico vengono riflessi nel fuoco. Immagini tratte da Cutnell-Johnson, Fisica, vol.2, 2009, Zanichelli Editore

La distanza focale indica la distanza del fuoco dal vertice ed è la metà del raggio dello specchio. Immagini tratte da L’Amaldi.blu, 2014 Zanichelli Editore

Aberrazione sferica I raggi riflessi di raggi parassiali molto distanti dall’asse ottico non convergono nel fuoco e l’immagine che si forma è confusa. Immagini tratte da Cutnell-Johnson, Fisica, vol.2, 2009, Zanichelli Editore

In tal caso la distanza focale viene posta negativa e si ha I raggi riflessi di raggi parassiali che colpiscono uno specchio convesso divergono, I loro prolungamenti si incontrano in un punto detto fuoco. In tal caso la distanza focale viene posta negativa e si ha Immagini tratte da Cutnell-Johnson, Fisica, vol.2, 2009, Zanichelli Editore

Immagine prodotta da uno specchio concavo Tracciare il raggio parassiale passante per P, punto dell’oggetto, e il raggio riflesso passante per il fuoco F. P P Tracciare il raggio passante per P e per il centro C che si riflette su sè P L’immagine del punto P è l’intersezione dei raggi riflessi Immagini tratte da Cutnell-Johnson, Fisica, vol.2, 2009, Zanichelli Editore

L’immagine di un oggetto esteso AB si ottiene ripetendo tale costruzione per tutti i punti dell’oggetto Immagini tratte da L’Amaldi.blu, 2014 Zanichelli Editore

Immagini tratte da L’Amaldi.blu, 2014 Zanichelli Editore

Immagine prodotta da uno specchio convesso Immagini tratte da L’Amaldi.blu, 2014 Zanichelli Editore

Immagini tratte da L’Amaldi.blu, 2014 Zanichelli Editore

Legge dei punti coniugati Ingrandimento di uno specchio Immagini tratte da L’Amaldi.blu, 2014 Zanichelli Editore